La complessità del senso
08 12 2023

Alba Film Festival 2009

 

Passioni e legami … di scena nelle Langhe

Alba International Film Festival

Ottava edizione 17-22 marzo

festival_alba

Per il secondo anno consecutivo sotto la direzione artistica della Scuola Holden, il cinema si confronta con la musica, la televisione, la filosofia, la religione e la scienza, nel  segno della ricerca esistenziale.

 

Sezioni principali:

Andar per film, Concorso internazionale lungometraggi.

eXistenZe  Tema: “I legami” e “La passione” intesa in tutte le sue forme.

They have a dream Passione politica e civile tra Italia e Stati Uniti

Lo specchio delle passioni Omaggio a John M. Stahl.


Inoltre due conversazioni:

Dalla parte della realtà  Narrazioni a confronto, con Guido Chiesa, Marco Ponti, Nicola Lusuardi

Dalla parte del sogno  Confronto con Mario Adinolfi, Francesca Sforza, Eric Robert Terzuolo.



FILM IN CONCORSO
Giuria presieduta dal regista Marco Ponti

Among the Clouds di Rouhollah Hejazi (Iran), Premio per la Miglior Opera Prima al Festival di Teheran.
* Better Things primo lungometraggio del fotografo e pittore Duane Hopkins (GB)
* Das Fremde In Mir (L’estraneo che è in me) di Emily Atef (Germania)

Naked of Defenses
di Masahide Ichii (Giappone)

Nulle part terre promise
di Emmanuel Finkiel (Francia)

* No Puedo Vivir Sin Ti
di Leon Dai (Taiwan 2008)
Treeless Mountain di So Yong Kim (Corea del Sud/USA)
Episode 3: Enjoy Poverty di Renzo Martens (Paesi Bassi)
Afghan Star di Havana Marking (Uk/Afghanistan)
Un si beau voyage di Khaled Gorbal
(Tunisia).

(con asterisco i film premiati dalla giuria del festival)


Tra gli ospiti confermati per EXistenZe: Hollywood Party (Rai Radio3), Ruggiero Pierantoni, Claudio Sabelli Fioretti, Francesco Piccolo, Matteo Bordone, Francesco Bianconi (Baustelle), Luca Rastello, Domenico Starnone, Gherardo Colombo e TorinoFilmLab che presenteranno al pubblico una selezione di film della storia del cinema.

A conclusione della rassegna, l’incontro di approfondimento: La passione del credere che vede tra gli ospiti Telmo Pievani, Cettina Militello,  David Bidussa.

Fictionscape, il consueto spazio della domenica mattina è caratterizzato da due tavole rotonde dal titolo: Non ci resta che piangere? La fiction di domani tra soap, mélo e immaginario con Francesco Scardamaglia e Andrea Salerno e Radiografia di una lacrima dedicata al melodramma nella fiction italiana con ospiti Michele Abatantuono e Nicola Lusuardi.

Inoltre, Masterclass tenute dal giornalista e critico cinematografico Maurizio Porro, dal regista Marco Ponti e dagli scrittori e sceneggiatori Francesco Piccolo e Domenico Starnone.

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

23 Marzo 2009