
La 66a edizione del Festival del film Locarno, la prima del Direttore artistico Carlo Chatrian, si è inaugurata ufficialmente sotto la Presidenza di Marco Solari mercoledì 7 agosto, con un programma ricco di appuntamenti.
Alle 15:45 è stato presentato in prima mondiale Indebito di Andrea Segre, un viaggio musicale nella crisi in Grecia, seguito da un concerto di Vinicio Capossela accompagnato da cinque musicisti greci. Il pubblico ha avuto la possibilità di partecipare a una conversazione con il regista e il cantautore italiano già alle 14:00 alla Magnolia (Spazio RSI). Alle 21:30 ha avuto inizio l’apertura in Piazza Grande. La serata si è aperta con la presentazione delle giurie ufficiali e la proiezione in anteprima degli estratti dei film del Concorso internazionale ed è proseguita con la consegna dell’Excellence Award Moët & Chandon a Sir Christopher Lee. Ha concluso la proiezione in prima internazionale dell’action-comedy americano 2 Guns (Cani sciolti), introdotto dal regista Baltasar Kormákur.
Dal 7 al 17 agosto, sugli schermi dei dieci luoghi di proiezione sono stati presentati ca. 250 film – fra lunghi, corto e mediometraggi – provenienti da oltre quaranta paesi diversi. Se nei tre concorsi ufficiali è stato possibile tastare il polso del panorama cinematografico mondiale, altre sezioni sono state dedicate alla storia del cinema e ai personaggi che l’hanno scritta: omaggi a grandi personalità hanno permesso al pubblico di conoscere da vicino gli artisti e di scoprirne le opere, grazie alle proiezioni e alle conversazioni aperte a tutti. Il Festival del film Locarno si concluso in Piazza Grande con la cerimonia di consegna dei premi, sabato 17 agosto alle ore 21:00.
Tra gli ospiti della 66a edizione: gli attori Christopher Lee, Faye Dunaway, Anna Karina, Sergio Castellitto, Victoria Abril, Jacqueline Bisset, Brie Larson, Virginie Ledoyen, Jasmine Trinca, Isabel Ruth, Nicole Garcia, Reda Kateb, Valérie Donzelli, Moritz Bleibtreu, Danny Pudi, Silvio Orlando, Giuseppe Battiston, Carla Juri, Viv Albertine, Nikolaj Lie Kaas, i registi Werner Herzog, Otar Iosseliani, Lav Diaz, Yorgos Lanthimos, Hartmut Bitomsky, Sam Garbarski, Sebastián Lelio, Sandra Nettelbeck, Hong Sangsoo, Corneliu Porumboiu, Albert Serra, Kiyoshi Kurosawa, Emmanuel Mouret, Pedro Costa, i produttori Margaret Ménégoz e Juan de Dios Larraín, il maestro degli effetti speciali Douglas Trumbull, l’autrice Charlotte Roche e la musicista Peaches.
Carlo Chatrian – Direttore artistico:
[…] “Considero Locarno un festival di frontiera. Un festival che cerca di indagare ciò che si muove ai confini dello spettro del cinema, ai bordi dell’inquadratura per cogliere quella parte di fuoricampo che polarizza la scena. Oggi questa idea di avanguardia ha forse un significato un po’ usurato: non si tratta più di essere prima di altri in un posto, piuttosto di avere la volontà e la possibilità di dare spazio e risalto a film, registi, produzioni tralasciati o non considerati sufficientemente. […] Fedeli alla tradizione del Festival e al nostro desiderio di scavalcare le barriere, abbiamo cercato di far dialogare il cinema del passato con quello del presente, quello indipendente con le produzioni mainstream, il documentario con la finzione, il saggio con il film sperimentale. L’unico imperativo che ci siamo dati è stato di lavorare nella diversità, spingerla all’estremo fino a far emergere un discorso contraddittorio. […]”
Piazza Grande
07.08 – 2 GUNS di Baltasar Kormákur – Stati Uniti
08.08 – VIJAY AND I di Sam Garbarski – Belgio/Lussemburgo/Germania
09.08 – LA VARIABILE UMANA di Bruno Oliviero – Italia
09.08 – WRONG COPS di Quentin Dupieux – Stati Uniti
10.08 – WE’RE THE MILLERS di Rawson Marshall Thurber – Stati Uniti
10.08 – THE KEEPER OF LOST CAUSES · JUSSI ADLER-OLSEN di Mikkel Nørgaard – Danimarca/Germania/Svezia
11.08 – LES GRANDES ONDES (À L’OUEST) di Lionel Baier – Svizzera/Francia/Portogallo
11.08 – RICH AND FAMOUS di George Cukor – Stati Uniti
12.08 – GABRIELLE di Louise Archambault – Canada
13.08 – L’EXPÉRIENCE BLOCHER di Jean-Stéphane Bron – Svizzera/Francia
14.08 – GLORIA di Sebastián Lelio – Cile
15.08 – MR. MORGAN’S LAST LOVE di Sandra Nettelbeck – Germania/Belgio
15.08 – BLUE RUIN di Jeremy Saulnier – Stati Uniti
16.08 – ABOUT TIME di Richard Curtis – Regno Unito
16.08 – FITZCARRALDO di Werner Herzog – Germania/Perù
17.08 – SUR LE CHEMIN DE L’ÉCOLE di Pascal Plisson – Francia
Concorso internazionale
* I Premi
CÂND SE LASA SEARA PESTE BUCURESTI SAU METABOLISM di Corneliu Porumboiu – Romania
* E AGORA? LEMBRA-ME di Joaquim Pinto – Portogallo
Premio Speciale della Giuria
EDUCAÇÃO SENTIMENTAL di Júlio Bressane – Brasile
* EL MUDO di Daniel e Diego Vega – Perù/Francia/Messico
Fernando Bacilio, Pardo per la migliore interpretazione maschile
EXHIBITION di Joanna Hogg – Regno Unito
FEUCHTGEBIETE di David Wnendt – Germania
GARE DU NORD di Claire Simon – Francia/Canada
* HISTORIA DE LA MEVA MORT di Albert Serra – Spagna/Francia
Pardo d’oro

Vicenç Altaió nel film di Albert Serra.
Alla fine dei suoi giorni, Casanova
incontra il Conte Dracula.
L’ÉTRANGE COULEUR DES LARMES DE TON CORPS di Hélène Cattet e Bruno Forzani – Belgio/Francia/Lussemburgo
MARY, QUEEN OF SCOTS di Thomas Imbach – Svizzera/Francia
PAYS BARBARE di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi – Francia
REAL di Kiyoshi Kurosawa – Giappone
* SANGUE di Pippo Delbono – Italia/Svizzera
Premio Don Chisciotte
* SHORT TERM 12 di Destin Cretton – Stati Uniti
Brie Larson, Pardo per la migliore interpretazione femminile
Menzione Speciale
SHU JIA ZUO YE di Tso chi Chang – Taiwan
* TABLEAU NOIR di Yves Yersin – Svizzera
Menzione Speciale
TOMOGUI di Shinji Aoyama – Giappone
TONNERRE di Guillaume Brac – Francia
* U RI SUNHI di Sangsoo Hong – Corea del Sud
Pardo per la migliore regia
UNE AUTRE VIE di Emmanuel Mouret – Francia
Qui tutto il programma e tutti i premi del festival