TFF 2014, Mange tes morts
197 i titoli
65 lungometraggi opere prime e seconde
45 anteprime mondiali
23 anteprime internazionali
3 anteprime europee
70 anteprime italiane
Film selezionati su circa 4000 visionari (tra corti, medi e lungometraggi)
Vince Mange tes morts di Jean-Charles Hue (Francia)
Film di apertura Gemma Bovery (Francia, 2014) di Anne Fontaine, con Fabrice Luchini, Gemma Arterton
Film di chiusura Wild (USA, 2014) di Jean-Marc Vallée con Reese Witherspoon, Laura Dern
______________________________________
Sempre in cerca di modelli innovativi, il Torino Film Festival s’ispira al prestigioso festival di Telluride e, primo in Europa, introduce la figura del Guest Director: un “Direttore Ospite” che per un anno propone e cura uno o più eventi della manifestazione, affiancando il Direttore del Festival.
Emanuela Martini assume la direzione del TFF. Una scelta, quella del binomio Virzì-Martini, all’insegna della continuità con l’edizione di maggior successo della manifestazione e con il lavoro svolto negli ultimi anni dalla squadra di collaboratori.
«Parafrasando il detto su quello che deve indossare una sposa il giorno del matrimonio: “Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di prestato, qualcosa di blu”. Che significa fare un “editing”, tra il nuovo e il vecchio troppo spesso dimenticato (le retrospettive e gli omaggi dei quali da sempre il Festival di Torino va giustamente fiero), tra i primi passi del cinema che verrà e il buon cinema più tradizionale»
______________________________________
TORINO 32
Riservata ad autori alla prima, seconda o terza opera, la principale sezione competitiva del festival presenta quindici film realizzati fra il 2013 e il 2014, inediti in Italia; i paesi rappresentati sono Argentina, Australia, Belgio, Canada, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Nuova Zelanda, Olanda, Singapore, Stati Uniti, Svezia, Ungheria. Come sempre incentrato sul cinema “giovane”, il concorso si rivolge principalmente alla ricerca e alla scoperta di talenti innovativi, che esprimano le migliori tendenze del cinema indipendente internazionale.
La Giuria
Ferzan Ozpetek
Geoff Andrew
Carolina Crescentini
Debra Granik
György Pálfi
I Premi in rosso
ANUNCIAN SISMOS di Rocío Caliri e Melina Marcow (Argentina, 2014)
AS YOU WERE di Jiekai Liao (Singapore, 2014)
THE BABADOOK di Jennifer Kent (Australia, 2014)
BIG SIGNIFICANT THINGS di Bryan Reisberg (USA, 2014)
* THE DUKE OF BURGUNDY di Peter Strickland (UK, 2014) Migliore Attrice: Sidse Babett Knudsen
* FELIX & MEIRA di Maxime Giroux (Canada, 2014) Migliore Attrice: Hadas Yaron. Migliore Attore: Luger Twersky
* FOR SOME INEXPLICABLE REASON di Gábor Reisz (Ungheria, 2014) Premio Speciale della Giuria
FRASTUONO di Davide Maldi (Italia, 2014)
GENTLEMEN di Mikael Marcimain (Svezia, 2014)
* MANGE TES MORTS di Jean-Charles Hue (Francia, 2014) Miglior Film
MERCURIALES di Virgil Vernier (Francia, 2014)
* N-CAPACE di Eleonora Danco (Italia, 2014) Menzione speciale della Giuria, per il film e per i personaggi intervistati
VIOLET di Bas Devos (Belgio/Olanda, 2013)
WHAT WE DO IN THE SHADOWS di Jemaine Clement e Taika Waititi (Nuova Zelanda, 2014)
WIR WAREN KÖNIGE / THE KINGS SURRENDER di Philipp Leinemann (Germania, 2014)
il programma di tutte le sezioni
29 Novembre 2014