La complessità del senso
30 09 2023

La lezione di Antonioni

cinema_antonioni2.jpg

 Michelangelo Antonioni (Ferrara 29 settembre 1912 – Roma, 30 luglio 2007) ci lascia una fondamentale lezione di cinema moderno. E’ un cinema che, di radice documentaristica (Gente del Po, 1947), rappresenta il più importante discostamento dal chiché neorealistico, per lo stile e per i contenuti, per lo sguardo allargato alla cultura contemporana. Già ne I vinti (aiuto-registi Francesco Rosi e Alain Cuny, 1952), in tre episodi girati a Parigi, Roma e Londra, il regista vede la caduta di valori nei giovani europei. E’ un cinema a venire. E anche l’Oscar alla carriera, nel 1994, oltre che celebrare l’opera di un grande autore indica la prospettiva di un metodo che coinvolge poetiche attuali e ancora future. Con Antonioni, all’obbiettivo della cinepresa è tolta l’illusione dell’obbiettività e, insieme, la presunzione di un privilegio psicologico, della rappresentazione interiore. Il cinema unisce cose e persone, paesaggi e volti, storie e percorsi in un livellamento ontologico, in un’indifferenza antiromantica, che fa della “realtà” un campo di indagine poetica, appassionata eppure “fredda”, a tratti spietata. E’ un cinema drammatico, in cui il dramma non è in un racconto progressivo e unidirezionale ma nei “dettagli” della casualità, nell’afasia non programmatica bensì trovata, constatata. E’ la poetica dell’incomunicabilità, troppo spesso equivocata nel senso del non poter dire. Invece, Antonioni dice proprio in senso forte: denuncia, dolorosamente, il “mutismo” culturale e politico di una società votata al materialismo volgare, senza orizzonti.

Franco Pecori

 vai allo speciale Antonioni

Filmografia

1947 – Gente del Po (documentario)
1950 – Cronaca di un amore
1952 – I vinti
1953 – La signora delle camelie
1953 – Tentato suicidio (episodio de L’amore in città)
1955 – Le amiche
1957 – Il grido
1959 – L’avventura
1960 – La notte
1962 – L’eclisse
1964 – Deserto rosso
1965 – Il provino (episodio de I tre volti)
1966 – Blow-up
1970 – Zabriskie Point
1972 – Chung Kuo (Cina)
1975 – Professione: reporter
1980 – Il mistero di Oberwald
1981 – Identificazione di una donna
1995 – Al di là delle nuvole
2001 – Il filo pericoloso delle cose (episodio di Eros)

Print Friendly, PDF & Email

31 Luglio 2007