Arcipelago, Cortometraggi Nuove immagini
Roma, 13 – 19 giugno 2008
TUTTI I PREMI
The short planet
Concorso Internazionale Cortometraggi e Nuove Immagini
Miglior Cortometraggio
Tony Zoreil di Valentin Potier -Francia
Premio Speciale della Giuria
Don Robertos Skugga di Håkan Engström/Juan Diego Spoerer – Svezia
Miglior Cortometraggio Digitale
1977 di/by Peque Varela – Regno Unito
Miglior Cortometraggio Europeo
Styri di Ivana Sebestova – Slovacchia
Menzione Speciale della Giuria
Mompelaar di Marc Roels/Wim Reygaert – Belgio
Alumbramiento di Eduardo Chapero-Jackson – Spagna
ConCorto
Concorso Nazionale Cortometraggi
Miglior Cortometraggio
Clandestìnas di Silvia Chiogna
Premio Speciale della Giuria
Il torneo di Michele Alhaique
Miglior Fotografia
Giovanni Galasso per Bab al Samah di Francesco Sperandeo
Menzione Speciale della Giuria
L’intero cast di François di Iacopo Zanon/Dario Gorini
Premio “Primavera del Montaggio”
Andrea Maguolo per Il torneo di Michele Alhaique
Menzione Speciale della Giuria
Giuseppe Cederna per Veglia di Michele Rho
Lidia Vitale per Io non esisto di Lorenzo Sportiello
Extra Large
Concorso Nazionale Documentari
Miglior Documentario
Non Tacere di Fabio Grimaldi
Premio Speciale della Giuria
Un volto tra la folla di Stella Gasparri
Menzione Speciale della Giuria
Anni Spietati di Igor Mendolia
VideoRome
Concorso Regionale
Miglior Video
Dov’è la Giraffa? di Veronica Flora
____________________________________
La cerimonia di premiazione si è svolta
La sera del 19 giugno
Avanti Pop documentario dei Tête de Bois
con la presenza in sala dei musicisti.
________________________________________________________________
Dedicato alla Francia
Posto d’onore del programma al padre di tutti i festival di cortometraggi,
il Festival International du Court Métrage di Clermont-Ferrand
Retrospettiva
Mike Leigh (A Sense of History, 1992)
Peter Mullan (Fridge, 1995)
Jaco van Dormael (È pericoloso sporgersi, 1984)
Erick Zonca(Éternelles, 1994)
Jean-Pierre Jeunet (Foutaises, 1989)
Jan Kounen (Gisèle Kérozène, 1989)
Eros Puglielli (Il pranzo onirico, 1996)
Jorge Furtado (Ilha das flores, 1989
Philippe Pollet-Villard (Le Mozart des pickpockets)
Tra i numerosi filmmaker “laureati” a Clermont-Ferrand
figura François Ozon del quale vengono proiettati sei cortometraggi
da Thomas reconstitué (1992) a X 2000 (1998).
Il concorso internazionale online, Corto.Web 8.0
si svolge anche quest’anno in collaborazione con Fastweb (www.fastweb.it)
in contemporanea con il Festival uno spazio sul canale IPTv Fastweb TV
con alcuni dei film vincitori delle passate edizioni.
Omaggio a Corso Salani, regista e attore “randagio”
Nel Corso del tempo comprende i suoi lavori più brevi,
a partire dal raro cortometraggio d’esordio Zelda (1984) e dal primo videoclip dei Litfiba Guerra (1985),
fino ai recenti documentari della serie Confini d’Europa, prodotta dalla Vivo Film.
Tra questi, Imatra, già premiato a Locarno 2007,
viene presentato in anteprima, il 16 Giugno, in una nuova versione, più lunga di 15 minuti.
Tra i 187 film in programma:
La terza regia dell’attore Michele Alhaique Il torneo (anteprima italiana).
L’esordio nella regia dell’attore Paco Reconti con il documentario Arbëria sugli arbëreshe di Calabria.
Iil ritorno di Michele Rho con La veglia, interpretato da Giuseppe Cederna.
Quattro produzioni internazionali:
La felicidad di Marco Fettolini e Miguel Aguirre, Bab al Samah di Francesco Sperandeo,
Alfred di Leonardo Guerra Seràgnoli e Clandestínas di Silvia Chiogna.
Due corti di Ivano De Matteo: Pillole di bisogni (come regista), Action di Giorgio Caputo (come attore).
Quattro i cortometraggi in concorso prodotti dal Centro Sperimentale di Cinematografia:
La determinazione dei generi di Ivan Silvestrini
Io non esisto di Lorenzo Sportiello
Il figlio di Ulrik Brüel Gerber
Cronaca di un rapimento di Guido Tortorella.
Fuori concorso, Mozart: lettere alla cugina, di da Enzo Aronica.
In Extra Large, documentari italiani di durata superiore ai 30 minuti:
Anni crudeli di Igor Mendolia, sugli anni di piombo a Torino
Numero uno in lista di Giacomo Durzi, sull’assassinio delpalestinese Wael Zuaiter (Roma, anni ’70)
Taccone, fuga in salita di César Mereghetti e Elisabetta Pandimiglio
Un volto tra la folla di Stella Gasparri, rievocazione del divo dei fotoromanzi Franco Gasparri
Omaggio aMarco Ferreri di Francesca Formisano
I Sud del mondo di Stefano Acunzo, sui Sud Sound System
Daddy-O! di Beppe De Caro
Che Guevara, il corpo e il mito, la morte del “Che” ricostruita da Raffaele Brunetti e Stefano Missio.
In The Short Planet, concorso internazionale:
Alumbramiento di Eduardo Chapero-Jackson, vincitore dell’European Short Film Award 2007
Tony Zoreil di Valentin Potier
Plus ou moins di Gianguido Spinelli
Revolt of the Mouses di David A. Jen
Taua di Tearepa Kahi
Aqua di Leonardo Antonio
Auf der Strecke di Reto Caffi, vincitore a Clermont-Ferrand dello
Adil e Yusuf di Claudio Noce
Giganti di Fabio Mollo
A Bicycle Trip di Avoletta, Nambiar e Veracini.
In VideoRome, concorso regionale:
quattro cortometraggi sul tema La scuola è (in)finita,
per uno dei quali – The Broccoli Must Die di Silvia La Porta –
il Festival si trasforma nel set della puntata conclusiva
del documentario/sitcom Diario di classe, prodotto dalla Orisa Film per Rai Tre e Discovery Realtime.
In Itinerari, panoramica di corti italiani da altri festival:
Onde Corte di Simone Catania (con Maria Grazia Cucinotta)
A piedi nudi sul palco di Andrea Rovetta (con Cecilia Dazzi)
Lettere dal manicomio di Alberto Puliafito (con Simone Cristicchi)
Basette di Gabriele Mainetti (con Valerio Mastandrea, Daniele Liotti e Flavio Insinna)
Fine corsa di Alessandro Celli
Vita di Giacomo di Luca e Diego Governatori.
Prosegue la collaborazione con il DAMS dell’Università Roma Tre.
Nello spazio Carta Bianca, due programmi autogestiti :
Una selezione di corti realizzati dagli allievi
e i vincitori del Roma3 Film Festival, appena conclusosi.
Si conferma anche l’Evento Speciale sui Diritti Umani e Civili.
Tutti i Diritti del Mondo 2, documentari e corti sul tema dei migranti:
Lei non sa chi sono io di Barbara Iacampo e Federico Gattai
Merica di Ferrone, Manzolini e Ragazzi.
Jamal di Luisella Ratiglia
Sul tema delle donne:
Il futuro che vorrei di Edoardo De Angelis
Voci di donne native e migranti di Rossella Piccinno.
Sul tema della sicurezza sul lavoro:
Per Elso di Iacopo Zanon
La salute si vende di Maurizio Maliore.
Inoltre, sulla campagna contro la distrofia:
Esserci di Filippo Soldi (con Raz Degan).
Sui desaparecidos argentini:
Spazi (des)aparecidos di Sergio Lo Cascio.
Droits & Libertés tout court, serie svizzera da Locarno nel 2007.
20 Giugno 2008