La complessità del senso
06 06 2023

Festival di Roma, Il pubblico ha scelto Trash

 festival_roma14logo2

Al termine delle proiezioni gli spettatori hanno dato un voto al film

  

I Premi del Pubblico della selezione ufficiale

Gala: Trash di Stephen Daldry (Regno Unito)
Cinema d’Oggi: Shier gongmin / 12 Citizens di Xu Ang (Cina)
Mondo Genere: Haider di Vishal Bhardwaj (India)
Cinema Italia (Fiction): Fino a qui tutto bene di Roan Johnson (Italia)
Cinema Italia (Documenario): Looking for Kadija di Francesco G. Raganato (Italia)

Premio Taodue Camera d’Oro alla migliore opera prima:
Giuria composta da Jonathan Nossiter, Francesca Calvelli, Cristiana Capotondi, Valerio Mastandrea, Sydney Sibilia

– Andrea Di Stefano regista di Escobar: Paradise Lost (Gala)
– Laura Hastings-Smith produttore di X+Y di Morgan Matthews (Alice nella città)
– Menzione speciale: Last Summer di Lorenzo Guerra Seràgnoli (Prospettive Italia)

Premio dell’Associazione Doc.it al migliore documentario italiano:

Giuria presieduta da Federico Schiavi (produttore) e composta da Valeria Adilardi (produttrice), Mario Balsamo (regista), Ilaria De Laurentiis (montatrice) e Paolo Petrucci (regista e montatore)

Largo Baracche di Gaetano Di Vaio (Prospettive Italia)
– Menzione speciale: Roma Termini di Bartolomeo Pampaloni (Prospettive Italia)

 

Premi proposti dal Direttore Artistico al Cda del Festival

Marc’Aurelio alla carriera: Walter Salles – regista, sceneggiatore e produttore cinematografico brasiliano, Orso d’Oro a Berlino e Golden Globe per Central do Brasil (1998), premio Oscar® per I diari della motocicletta (2004). 

Maverick Director Award: Takashi Miike – regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico giapponese considerato uno dei più originali geniali e prolifici autori del cinema contemporaneo. 

Marc’Aurelio del Futuro: Aleksej Fedor?enko – cineasta russo, regista di Primi sulla Luna e Ovsjanki / Silent Souls (premiati entrambi alla Mostra di Venezia) e di Spose celesti dei Mari della pianura (in concorso a Roma nel 2012), produttore di oltre venti film, sceneggiatore e scrittore. 

Marc’Aurelio Acting Awards: Tomas Milian – attore di origine cubana, interprete per registi che hanno fatto la storia del cinema italiano, come Luchino Visconti e Pierpaolo Pasolini, e per cineasti hollywoodiani come Steven Spielberg, Oliver Stone e Steven Soderbergh, straordinario protagonista della stagione dello spaghetti western e del poliziesco all’italiana. 

  

cinema_trash2 12 Citizens-5-2
Trash di Stephen Daldry (Gala) Shier gongmin di Xu Ang (Cinema Oggi)
cinema_haider cinema_finoaquituttobene
Haider di Vishal Bhardwaj (Mondo Genere) Fino a qui tutto bene di Roan Johnson (Italia)

 

 

cinema-marcomuller Il Direttore Marco Müller:

«Diamo la possibilità di avere un banco di prova a chi deve decidere quali film possono avere una vita, e quale vita, dopo il Festival. Sapremo quale bacino di pubblico possano avere i documentari in sala, quanto possiamo permetterci di credere nelle opere prime e seconde italiane, quanta parte di mercato possano ancora avere i film che ci parlano di paesi, popoli e culture lontane».

Prima o poi doveva accadere. Il Festival di Roma, nato come Festa, ha sempre camminato sul filo d’equilibrio instabile che lega le preferenze del pubblico e quelle della critica professionale. Negli ultimi tempi, il numero dei critici è andato crescendo fino a formare una folla quantitativamente equivalente a quella degli spettatori paganti che gremiscono le sale di proiezione del festival. La figura dello spettatore critico, punto di arrivo ipotetico in una società culturalmente evoluta, è non solo il traguardo augurabile per ogni manifestazione rivolta alla larga fruizione di opere artistiche, ma è anche la tendenza che segna il grado di equilibrio tra le qualità dei giudizi. La loro – per così dire – fusione, nella migliore delle ipotesi, indicherà la maturità complessiva del consesso. Non è tuttavia da sottovalutare il pericolo di un progressivo depositarsi del giudizio su piattaforme maggioritarie, secondo un criterio di «democrazia» della critica a dir poco problematico, qualora dovessero venire stravolti i parametri di pertinenza e circostanza, in un tentativo di combinazione confusionaria dei modelli, il festival, la festa, il mercato. (Franco Pecori)

 

RECENSIONI 

*°°°° Soap Opera
**°°° Wir sind jung, wir sind stärk
***°° Still Alice
***°° Die Lügen der Sieger
**°°° Trash
*°°°° Buoni a nulla
**°°° Time Out of Mind
***°° Gone Girl
*°°°° Tre tocchi
*°°°° Dólares de arena 
**°°° Phoenix
**°°° Angely revoluciji
*°°°° La foresta di ghiaccio
****° Nightcrawler
*°°°° Biagio
*°°°° Andiamo a quel paese
 LA GIOSTRA DELLE PROIEZIONI

 

 

 clicca news

 home 

 

LA SELEZIONE UFFICIALE

 

Cinema d’Oggi 

ANGELY REVOLUCII / ANGELS OF REVOLUTION / ANGELI DELLA RIVOLUZIONE
Aleksej Fedor?enko, Russia, 2014, 105’
Darya Ekamasova, Oleg Yagodin, Pavel Basov, Georgy Iobadze, Konstantin Balakirev, Alexey Solonchov

BIAGIO 
Pasquale Scimeca, Italia, 2014, 90’
Marcello Mazzarella, Vincenzo Albanese, Renato Lenzi, Omar Noto, Doriana La Fauci, Silvia Francese

DÓLARES DE ARENA / SAND DOLLARS
Laura Amelia Guzman Conde, Israel Cardenas, Repubblica Dominicana, Argentina, Messico, 2014, 80′
Geraldine Chaplin, Yanet Mojica, Ricardo Ariel Toribio

LA FORESTA DI GHIACCIO 
Claudio Noce, Italia, 2014, 99’
Emir Kusturica, Ksenia Rappoport, Adriano Giannini, Domenico Diele

ITAR EL-LAYL / THE NARROW FRAME OF MIDNIGHT
Tala Hadid, Regno Unito, Francia, Marocco, 2014, 93’
Khalid Abdalla, Marie-Josée Croze, Fadwa Boujouane, Hocine Choutri, Majdouline Idrissi, Zahra Hindi

LUCIFER
Gust Van den Berghe, Belgio, Messico, 2014, 110’
Gabino Rodriguez, Norma Pablo, Toral Acosta, Jerónimo Soto Bravo, Sergio Lazaro Cortéz

DIE LÜGEN DER SIEGER / THE LIES OF THE VICTORS
Christoph Hochhäusler, Germania, 2014, 112’
Florian David Fitz, Lilith Stangenberg, Horst Kotterba, Ursina Lardi, Arved Birnbaum, Jakob Diehl, Jean-Paul Cornart

LULU 
Luis Ortega, Argentina, 2014, 84’
Ailín Salas, Nahuel Perez Biscayart, Daniel Melingo, Miguel Angel Castillo

OS MAIAS – (ALGUNS) EPISÓDIOS DA VIDA ROMÂNTICA / THE MAIAS – STORY OF A PORTUGUESE FAMILY / I MAIA – SCENE DI VITA ROMANTICA
João Botelho, Portogallo, 2014, 135’
Graciano Dias, Maria Flor, Pedro Inês, Hugo Amaro, João Perry, Maria João Pinho, Adriano Luz, Marcello Urgeghe

MAURO 
Hernán Rosselli, Argentina, 2014, 80’
Mauro Martinez, Juliana Risso, Victoria Bustamante, Jose Pablo Suarez, Pablo Ramos, Patricia Fouret, Ricardo Ruiz

I MILIONARI 
Alessandro Piva, Italia, 2014, 104’
Francesco Scianna, Valentina Lodovini, Carmine Recano, Francesco Di Leva, Salvatore Striano, Gianfranco Gallo

NN
Héctor Gálvez, Perù, Francia, Germania, 2014, 95’
Paul Vega, Isabel Gaona, Antonieta Pari

OBRA 
Gregorio Graziosi, Brasile, 2014, 80’
Irandhir Santos, Julio Andrade, Lola Peploe, , Marku Ribas, Luciana Inês Domschke, Sabrina Greve, Christiana Ubach, Marisol Ribeiro, Turíbio Ruiz, Helena Albergaria, Vinicius Zinn, Fernando Coimbra, Donizete Mazonas, Ligia Franchini, Ravel Andrade

TIME OUT OF MIND 
Oren Moverman, Stati Uniti, 2014, 117’
Richard Gere, Kyra Sedgwick, Steve Buscemi, Jena Malone, Ben Vereen, Danielle Brooks, Abigail Savage, Yul Vazquez, Jeremy Strong, Michael Kenneth Williams, Yul Vazquez, Coleman Domingo, Geraldine Hughes

SHIER GONGMIN / 12 CITIZENS
Xu Ang, Cina, 2014, 108’
He Bing, Han Tongsheng, Mi Tiezeng, Li Guangfu, Zhao Chunyang, Wang Gang, Zhang Yongqiang, Ban Zan, Qian Bo, Liu Hui, Lei Jia

WIR SIND JUNG. WIR SIND STARK. / WE ARE YOUNG. WE ARE STRONG.
Burhan Qurbani, Germania, 2014, 123’
Devid Striesow, Jonas Nay,Trang Le Hong, Joel Basman, Saskia Rosendahl, Thorsten Merten, Paul Gäbler, David Schütter, Jakob Bieber, Gro Swantje Kolhof, Mai Duong Kieu, Aaron Le, Larissa Füchs, Axel Pape

 

Fuori Concorso

JÁ VISTO JAMAIS VISTO 
Andrea Tonacci, Brasile, 2013, 50’

RAGAZZI 
Raul Perrone, Argentina, 2014, 80’

ATO, ATALHO E VENTO / WAY ACT AND THE WIND
Marcelo Masagão, Brasile, 2014, 72’

 home

Gala

ANDIAMO A QUEL PAESE 
Salvatore Ficarra e Valentino Picone, Italia, 2014, 90’
Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Tiziana Lodato, Lily Tirinnanzi, Fatima Trotta, Francesco Paolantoni, Nino Frassica

BLACK AND WHITE 
Mike Binder, Stati Uniti, 2014, 121’
Kevin Costner, Octavia Spencer, Anthony Mackie, Andre Holland, Bill Burr, Mpho Koaho, Gillian Jacobs, Jennifer Ehle, Jillian Estell

BUONI A NULLA 
Gianni Di Gregorio, Italia, 2014, 87’
Gianni Di Gregorio, Marco Marzocca, Valentina Lodovini, Daniela Giordano, Gianfelice Imparato, Marco Messeri, Camilla Filippi e con la partecipazione di Anna Bonaiuto

EDEN 
Mia Hansen-Løve, Francia, 2014, 131’
Felix De Givry, Pauline Etienne, Vincent Macaigne, Greta Gerwig, Golshifteh Farahani, Laura Smet, Vincent Lacoste

ESCOBAR: PARADISE LOST 
Andrea Di Stefano, Francia, Spagna, Belgio, 2014, 120’
Benicio del Toro, Josh Hutcherson, Claudia Traisac

GIULIO CESARE – COMPAGNI DI SCUOLA 
Antonello Sarno, Italia, 2014, 87’ 

GONE GIRL 
David Fincher, Stati Uniti, 2014, 145’
Ben Affleck, Rosamund Pike, Neil Patrick Harris, Tyler Perry’s, Carrie Coon, Kim Dickens

KAMISAMA NO IUTOORI / AS THE GODS WILL
Takashi Miike, Giappone, 2014, 100’
Sota Fukushi, Hirona Yamazaki, Shota Sometani, Mio Yuki, Nao Omori, Lily Franky, Ryunosuke Kamiki

KAHLIL GIBRAN’S THE PROPHET 
Roger Allers, Gaëtan & Paul Brizzi, Tomm Moore, Nina Paley, Bill Plympton, Joann Sfar, Michal Socha, Joan C. Gratz & Mohammed Saeed Harib, Canada, Francia, Libano, Qatar, Stati Uniti, 2014, 85’
Voci: Liam Neeson, Salma Hayek-Pinault, John Krasinski, Frank Langella, Alfred Molina, John Rhys-Davies, Quvenzhané Wallis

THE KNICK 
Steven Soderbergh, Stati Uniti, 2014, 10 episodi da 60’
Clive Owen, André Holland, Juliet Rylance, Eve Hewson, Michael Angarano

LOVE, ROSIE / #SCRIVIMIANCORA
Christian Ditter, Regno Unito, Germania, 2014, 102’
Lily Collins, Sam Claflin, Christian Cooke, Tamsin Egerton, Suki Waterhouse, Jamie Beamish, Jaime Winstone

PHOENIX 
Christian Petzold, Germania, 2014, 98’
Nina Hoss, Ronald Zehrfeld, Nina Kunzendorf

SOUL BOYS OF THE WESTERN WORLD / SPANDAU BALLET: IL FILM (SOUL BOYS OF THE WESTERN WORLD)
George Hencken, Regno Unito, 2014, 112’
Tony Hadley, John Keeble, Gary Kemp, Martin Kemp, Steve Norman

SOAP OPERA 
Alessandro Genovesi, Italia, 2014, 87’
Fabio De Luigi, Cristiana Capotondi, Ricky Memphis, Elisa Sednaoui, Chiara Francini, Ale e Franz, Diego Abatantuono

STILL ALICE 
Richard Glatzer, Wash Westmoreland, Stati Uniti, 2014, 99’
Julianne Moore, Kristen Stewart, Alec Baldwin, Kate Bosworth, Hunter Parrish

TRASH 
Stephen Daldry, Regno Unito, 2014, 112’
Martin Sheen, Rooney Mara, Wagner Moura, Selton Mello

TRE TOCCHI 
Marco Risi, Italia, 2013, 100’
Massimiliano Benvenuto, Leandro Amato, Emiliano Ragno, Vincenzo De Michele, Antonio  Folletto, Gilles Rocca, Gianfranco Gallo, Valentina Lodovini, Paolo Sorrentino, Francesca Inaudi e con Matteo Branciamore, Jonis Bascir, Luca Argentero, Marco Giallini, Claudio Santamaria, Maurizio Mattioli

 home

Mondo Genere

A GIRL WALKS HOME ALONE AT NIGHT 
Ana Lily Amirpour, Stati Uniti, 2014, 99’
Sheila Vand, Arash Marandi, Dominic Rains, Marshall Manesh, Mozhan Marnó, Milad Eghbali, Rome Shandaloo, Reza Sixo Safai

HAIDER 
Vishal Bhardwaj, India, 2014, 159’
Shahid Kapur, Shraddha Kapoor, Tabu, Kay Kay Menon, Kulbhushan Kharbanda, Narendra Jha, Lalit Parimoo, Ashish Vidyarthi, Aamir Bashir, Sumit Kaul, Rajat Bhagat, Irrfan Khan

NIGHTCRAWLER 
Dan Gilroy, Stati Uniti, 2014, 119’
Jake Gyllenhaal, Rene Russo, Riz Ahmed, Bill Paxton

QUANDO EU ERA VIVO / WHEN I WAS ALIVE 
Marco Dutra, Brasile, 2014, 108’
Antonio Fagundes, Marat Descartes, Sandy Leah

LA PROCHAINE FOIS JE VISERAI LE COEUR / NEXT TIME I’LL AIM FOR THE HEART
Cédric Anger, Francia, 2014, 111’
Guillaume Canet, Ana Girardot, Arnaud Henriet, Douglas Attal

STONEHEARST ASYLUM 
Brad Anderson, Stati Uniti, 2014, 109’
Kate Beckinsale, Jim Sturgess, Ben Kingsley, Michael Caine, Brendan Gleeson, David Thewlis, Jason Flemyng, Christopher Fulford, Sophie Kennedy-Clark, Sinead Cusack, Edmund Kingsley

TUSK 
Kevin Smith, Stati Uniti, 2014, 102’
Justin Long, Haley Joel Osment, Genesis Rodriguez, Michael Parks

 

Prospettive Italia

FINO A QUI TUTTO BENE 
Roan Johnson, Italia, 2014, 80’
Alessio Vassallo, Paolo Cioni, Silvia D’Amico, Guglielmo Favilla, Melissa Anna Bartolini, Isabella Ragonese

INDEX ZERO 
Lorenzo Sportiello, Italia, 2014, 82’
Simon Merrells, Ana Ularu, Antonia Liskova, Velislav Pavlov

LAST SUMMER 
Leonardo Guerra Seràgnoli, Italia, 2014, 94’
Rinko Kikuchi, Yorick Van Wageningen, Lucy Griffiths, Laura Sofia Bach, Daniel Ball, Ken Brady

DUE VOLTE DELTA 
Elisabetta Sgarbi, Italia, 2014, 144’
Documentario

LOOKING FOR KADIJA 
Francesco G. Raganato, Italia, 2014, 60’
Documentario

MENO MALE È LUNEDÌ 
Filippo Vendemmiati, Italia, 2014, 80’
Documentario

ROMA TERMINI 
Bartolomeo Pampaloni, Italia, Francia, 2014, 79’
Documentario

 home

Eventi

JIA ZHANGKE, UN GARS DE FENYANG / JIA ZHANGKE, UN RAGAZZO DI FENYANG
Walter Salles, Brasile, Francia, 2014, 102’ 

CHEN JIALING 
Tian Ye, Gu Yugao, Cina, 2014, 65’

27 APRILE 2014 – RACCONTO DI UN EVENTO 
Luca Viotto, Italia, 2014, 50′

IL MIO AMICO NANUK / MIDNIGHT SUN
Brando Quilici, Roger Spottiswoode, Italia, Canada, Stati Uniti, 2014, 98’
Dakota Goyo, Goran Visnjic, Bridget Moynahan

A MOST WANTED MAN / LA SPIA – A MOST WANTED MAN
Anton Corbijn, Stati Uniti, 2014, 121′
Philip Seymour Hoffman, Willem Dafoe, Daniel Brühl, Robin Wright, Rachel McAdams, Grigoriy Dobrygin

MY ITALIAN SECRET  / THE FORGOTTEN HEROES 
Oren Jacoby, Stati Uniti, 2014, 92’

NE HO FATTE DI TUTTI I COLORI 
Marco Spagnoli, Italia, 2014, 70’

ORE 12 
Toni D’Angelo, Italia, 2014, 16’
Laura De Rosa, Vincenzo Messina, Valentina Vacca, Conni Celotto, Carmine Paternoster, Salvatore Striano

L’OROLOGIO DI MONACO 
Mauro Caputo, Italia, 2014, 62’

A ROSE REBORN 
Park Chan-Wook, Italia, 2014, 19′
Jack Huston, Daniel Wu

VIAGGIO NELL’ANIMO DEI FIGLI DELLA SHOA 
Beppe Tufarulo, Italia, 2014, 60’

 

 

SEZIONI AUTONOME E PARALLELE

 

Alice nella città

Concorso

ABOUT A GIRL 
Mark Monheim, Germania, 2014, 104’
Jasna Fritzi Bauer, Heike Makatsch, Aurel Manthei, Simon Schwarz

ALL CATS ARE GREY / TOUS LES CHATS SONT GRIS
Savina Dellicour, Belgio, 2014, 85’
Manon Capelle, Bouli Lanners, Anne Coesens, Benoit Verhaert, Vincent Lecuyer, Aisleen McLaffert, Dune de Braconier

THE CROW’S EGG /KAAKKAA MUTTAI
M. Manikandan, India, 2014, 99’
Ramesh, Ramesh Thilaganathan, Vignesh, Aishwarya Rajesh

GHADI
Amin Dora, Libano, Qatar, 2014, 100’
Georges Khabbaz, Lara Rain, Emmanuel Khairallah, Camille Salameh, Rodrigue Sleiman, Samir Youssef, Caroline Labaki, Giselle Boueiz

GUIDA TASCABILE PER LA FELICITA’ / BIRDER’S GUIDE TO EVERYTHING
Rob Meyer, Stati Uniti, 2013, 86’
Kodi Smit-McPhee, Ben Kingsley, James Le Gross, Katie Chang, Alex Wolff, Daniela Lavender, Michael Chen

THE KNIFE THAT KILLED ME Kit Monkman, Marcus Romer, Regno Unito, 2014, 101’
Jack McMullen, Reece Dinsdale, Jamie Shelton, Oliver Lee, Charles Mnene, Rosie Goddard, Andrew Ellis, Reece Douglas

SONG OF THE SEA
Tomm MooreIrlanda, Lussemburgo, Belgio, Francia, Danimarca, 2014, 93’
Voci di: Brendan Gleeson, Fionnula Flanagan, Pat Shortt, Jon Kenny, Liam Hourican, Colm Ó’Snodaigh, Lucy O’Connell, Kevin Swierszcz

SPARTACUS & CASSANDRA
Ioanis Nuguet, Francia, 2014, 81’
Cassandra Dumitru, Spartacus Ursu, Camille Brisson

TOKYO FIANCÉE / NI D’EVE, NI D’ADAM 
Stefan LiberskiBelgio, Canada, Francia, 2014, 100’
Pauline Etienne, Taichi Inoue, Julie Lebreton, Alice De Lencquesaing, Akimi Ota, Hiroki Kageyama

* TRASH / TRASH – A ESPERANÇA VEM DO LIXO
Stephen Daldry, Brasile, Regno Unito, 2014, 112’
Martin Sheen, Rooney Mara, Wagner Moura, Selton Mello
Premio Speciale della Giuria

X + Y 
Morgan Matthews, Regno Unito, 2014, 111’
Asa Butterfield, Rafe Spall, Sally Hawkins, Eddie Marsan, Jo Yang, Martin McCann

* THE ROAD WITHIN 
Gren Wells, Stati Uniti, 2014, 100′
Zoë Kravitz,  Robert Patrick, Dev Patel, Robert Sheehan, Kyra Sedgwick
Miglior Film

cinema_theroadwithin
Un’inquadratura di The Road Within di Gren Wells

 

Fuori Concorso

BLACK AND WHITE 
Mike Binder, Stati Uniti, 2014, 121’
Kevin Costner, Octavia Spencer, Anthony Mackie, Andre Holland, Bill Burr, Mpho Koaho, Gillian Jacobs, Jennifer Ehle, Jillian Estell

DORAEMON 3D /STAND BY ME DORAEMON 
Takashi Yamazachi, Ryûichi Yagi, Giappone, 2014, 95’

GUARDIANI DELLA GALASSIA/GUARDIANS OF THE GALAXY 
James Gunn, Stati Uniti, 2014, 121’
Chris Pratt, Zoë Saldaña, Dave Bautista, Lee Pace, Benicio del Toro, Karen Gillan, Michael Rooker, Djimon Hounsou, John C. Reilly, Glenn Close

KAHLIL GIBRAN’S THE PROPHET 
Roger Allers, Gaëtan & Paul Brizzi, Tomm Moore, Nina Paley, Bill Plympton, Joann Sfar, Michal Socha, Joan C. Gratz & Mohammed Saeed Harib, Canada, Francia, Libano, Qatar, Stati Uniti, 2014, 84’

MIO PAPÀ 
Giulio Base, Italia, 2014, 92’
Giorgio Pasotti, Donatella Finocchiaro,Fabio Troiano, Ninetto Davoli, Emanuela Rossi, Niccolò Calvagna, Valerio Base

LO STRAORDINARIO VIAGGIO DI T.S. SPIVET 3D /THE YOUNG AND PRODIGIOUS T.S. SPIVET 
Jean-Pierre Jeunet, Canada, Francia, 2014, 105’
Helena Bonham Carter, Judy Davis, Callum Keith Rennie, Kyle Catlett, Niamh Wilson, Jakob Davies, Rick Mercer, Dominique Pinon, Julian Richings, Richard Jutras

 home

____________________________________

 

 

news dal festival 

 

25/10 – Replica dei film vincitori dei Premi del pubblico

Domani, domenica 26 ottobre, il film vincitore del “Premio del pubblico BNL Gala” sarà proiettato alle ore 11 presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica. La Sala Sinopoli ospiterà le repliche delle altre pellicole premiate: alle ore 11 il film vincitore del “Premio del pubblico Cinema Italia Documentario”, alle ore 15 il film vincitore del “Premio del pubblico Cinema Italia Fiction”, alle ore 17.30 il film vincitore del “Premio del pubblico Cinema d’Oggi”, alle ore 22.30 il film vincitore del “Premio del pubblico Mondo Genere”.

Fra gli altri eventi della domenica conclusiva, alle ore 20.30 presso la Sala Sinopoli sarà proiettata la versione restaurata da Film & Video de Il Postino, pluripremiato lungometraggio diretto da Michael Radford. La pellicola, trasposizione cinematografica de “Il postino di Neruda” dello scrittore cileno Antonio Skàrmeta, sarà presentato a vent’anni dalla morte del grande attore napoletano Massimo Troisi.

25/10 – Annunciati e consegnati i Premi Collaterali

Premio Farfalla d’Oro Agiscuola
Gone Girl di David Fincher

The SIGNIS Award – Ente dello Spettacolo (dotato di un premio di cinquemila euro)
– Ex aequo: Fino a qui tutto bene di Roan Johnson e Wir sind jung. Wir sind stark. / We are young. We are strong. di Burhan Qurbani
– Menzione speciale: Biagio di Pasquale Scimeca

Premio L.A.R.A. (Libera Associazione Rappresentanza di Artisti) al Miglior Interprete Italiano
– Marco Marzocca per il film Buoni a nulla di Gianni Di Gregorio
– Menzione speciale a Silvia D’Amico per il film Fino a qui tutto bene di Roan Johnson

Premio A.I.C. per la Migliore Fotografia
– Luis David Sansans per Escobar: Paradise Lost di Andrea Di Stefano

Premio A.M.C. al Miglior Montaggio
– Julia Karg per Wir sind jung. Wir sind stark. / We are young. We are strong. di Burhan Qurbani

Premio al Miglior Suono – A.I.T.S.
Last Summer di Leonardo Guerra Seràgnoli

Premio La Chioma di Berenice – al Miglior Truccatore
– Simona Castaldi per Soap Opera di Alessandro Genovesi

Premio La Chioma di Berenice – al Miglior Acconciatore
– Fabio Lucchetti per Soap Opera di Alessandro Genovesi

Premio Akai International Film Fest
Fino a qui tutto bene di Roan Johnson

Green Movie Award
Biagio di Pasquale Scimeca

Premio di critica sociale “Sorriso diverso Roma 2014”
– Film italiano: Biagio di Pasquale Scimeca
– Film straniero: Wir sind jung. Wir sind stark. / We are young. We are strong. di Burhan Qurbani

24/10 – Consegnati i premi “Francesco Alessi” per il fotogiornalismo

Gianni Fiorito per le foto de La grande bellezza, il King Rino Barillari e il decano delle foto sul set Carlo Riccardi alla carriera sono le grandi firme della fotografia per il cinema che hanno ricevuto oggi il Premio Francesco Alessi promosso dai Giornalisti Cinematografici, in questa prima edizione con il Festival Internazionale del Film di Roma. Adolfo Franzò è stato premiato per  la Mostra  in progress Ciao Maschio. Riconoscimenti all’impegno sul red carpet del Festival a una firma storica come Claudio Onorati dell’Ansa e ai più giovani  Luca Dammicco e Maria La Torre, e Leonardo Puccini oltreché all’onnipresente Pietro Coccia e per il talento innovativo a Matteo Mignani. Il “Premio Francesco Alessi” è una nuova iniziativa per valorizzare il fotogiornalismo dedicato al cinema e la fotografia di chi lavora sul set. E’ andato , aspettando i Nastri d’Argento, ai fotografi che meglio quest’anno hanno svolto il lavoro di cronaca proprio sul red carpet del Festival Internazionale del Film di Roma.

 

14/10 – Le mostre della nona edizione

La grande bellezza – Dal 16 al 25 ottobre, nel foyer della Sala Sinopoli, presso l’Auditorium Parco della Musica, saranno esposte al pubblico centocinquanta opere, tra foto di scena e frame originali del film di Paolo Sorrentino che, già nel corso della mostra, potranno essere acquistate dal pubblico a fronte di un’offerta. Il 24 ottobre, inoltre, nell’Hotel Boscolo Exedra di Roma, verrà organizzato un evento speciale a scopo benefico: durante la serata, verranno battute all’asta venti opere, un abito di scena di Cesare Attolini indossato da Toni Servillo e altri significativi memorabilia del film. Inoltre, nel periodo della mostra saranno disponibili, presso lo spazio espositivo, l’edizione limitata del cofanetto de “La Grande Bellezza – La Mostra” contenente il dvd del film, il cd della colonna sonora, il catalogo della mostra e una replica di una delle pochette utilizzate nel film da Toni Servillo, fornite da Mariano Rubinacci. L’obiettivo dell’iniziativa “La Grande Bellezza” è supportare FIRA (Fondazione Italiana per la Ricerca sull’Artrite), una ONLUS che promuove la raccolta di fondi da destinare alla ricerca sulle artriti e le altre malattie reumatologiche. Attualmente FIRA ha deciso di avviare un progetto di finanziamento per giovani ricercatori italiani di talento impegnati nello sviluppo di nuovi marcatori biologici nelle malattie reumatiche.

Actrices – Omaggio a Kate Barry – Auditorium Parco della Musica – Foyer Petrassi 16|25 ottobre
Star del cinema che affascinano e abbagliano, ritratti che portano la firma di Kate Barry. Donne, soprattutto francesi, alcune delle quali hanno un forte legame con l’Italia, come Catherine Deneuve e Isabelle Adjani. Altre sono italiane d’origine, come Monica Bellucci o Sofia Coppola. Grazie al talento dell’artista, si sono lasciate andare a una sorta di abbandono non comune. Da cui nascono alcuni clichés, privi di artificio, sobri e potenti. Nata nel 1967, figlia di John Barry e di Jane Birkin, Kate Barry è morta nel dicembre 2013. La mostra, dedicata alla sua memoria, è un omaggio alla sua opera. Curata da Aline Arlettaz, giornalista e fotografa, è prodotta dall’Institut Français in partenariato con Roman de Kermadec, il figlio dell’artista. L’Institut Français, che riceve il sostegno di Axa, si occupa anche della diffusione internazionale della mostra. L’Institut Français è presente in Italia grazie all’Institut Français Italia, a Milano, Firenze, Roma, Napoli e Palermo.

Asia Argento: la strega rossa – Auditorium Parco della Musica – Foyer Santa Cecilia 16|20 ottobre – Sala stampa 16-25 ottobre 2014 (riservata accreditati)
Si tratta di un volume fotografico pubblicato dal Centro Sperimentale di Cinematografia e Edizioni Sabinae. Il libro racconta il talento poliedrico di Asia Argento, disegnando un ritratto completo del suo mondo artistico, professionale e spirituale, non solo attraverso immagini dei suoi film, ma anche con disegni, racconti e scatti fotografici privati dell’artista. Una sezione del volume è dedicata al reportage di Stefano Iachetti, autore del libro, sui set di Era di marzo e Incompresa. Le fotografie ritraggono l’artista in azione e mostrano il suo lato meno glamour e più vero, lontano dall’icona pop e trasgressiva a cui siamo abituati, e sono anche protagoniste della mostra allestita nel foyer della sala Santa Cecilia e nella Sala stampa – Spazio Risonanze. Il volume sarà presentato in occasione dell’incontro dell’artista con il pubblico, che si terrà il 18 ottobre alle ore 16 al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo (ingresso libero)

14/10 – Il Festival nella città

Accanto all’Auditorium Parco della Musica, numerosi altri luoghi ospiteranno segmenti della programmazione del Festival.

Il 15 ottobre, pre-apertura alla Casa del Cinema in collaborazione con Ripley’s Film, Istituto Luce – Cinecittà e Centro Sperimentale di Cinematografia: Prima della rivoluzione, di Bernardo Bertolucci, in copia 35mm appositamente stampata dal negativo originale, in occasione dei cinquanta anni (stesso giorno, stessa ora) dell’uscita nelle sale. L’evento a inviti anticipa la rassegna pubblica organizzata da Casa del Cinema che, in novembre, programmerà una rassegna dedicata ai più significativi film italiani usciti nel 1964.

Al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, si svolgerà una parte degli Eventi Speciali della nona edizione (proiezioni, incontri e tavole rotonde) e il palinsesto di Wired Next Cinema powered by Mazda, spazio dedicato ai nuovi linguaggi dell’audiovisivo (senza distinzione di genere, durata, formato). Il Museo ospiterà inoltre il party inaugurale a inviti del Festival realizzato con Wired Next Cinema: protagonisti della serata i Subsonica con un dj set.

L’area di via Veneto accoglierà dal 17 al 21 ottobre, proiezioni, convegni, incontri e attività del Mercato Internazionale del Film di Roma (The Business Street e New Cinema Network): i luoghi coinvolti saranno l’Hotel Bernini Bristol, la Casa del Cinema e il multisala Barberini dove, oltre alle proiezioni per i professionisti dell’industria cinematografica, saranno presentati in replica tutti i film che avranno la loro prima all’Auditorium. L’Ara Pacis ospiterà la festa inaugurale del Mercato in collaborazione con Cinema do Brasil e INCAA (Instituto Nacional de Cine y Artes Audiovisuales), istituti di promozione delle cinematografie di Brasile e Argentina, paesi protagonisti dello speciale focus di The Business Street.

Venerdì 24 ottobre alle ore 18, il teatro Argentina ospiterà un incontro pubblico sul tema “Shakespeare e il cinema” con il regista indiano Vishal Bhardwaj che sarà al Festival con il suo nuovo film, Haider, ispirato all’Amleto. Il film costituisce il terzo capitolo della trilogia shakespeariana di Bhardwaj,composto da Maqbool (2003) e Omkara (2006), che saranno proiettati lunedì 20 ottobre in Sala Squarzina (ore 15).

Il Festival porterà nei diversi quartieri della città Tomas Milian, premiato quest’anno dal Festival con il Marc’Aurelio Acting Award. Alle ore 11 di sabato 18 ottobre, presso il Teatro Lido di Ostia (via delle Sirene 22), l’attore incontrerà gli studenti delle scuole superiori di Ostia e il pubblico; lo stesso giorno si recherà nel quartiere Laurentino, ospite del Centro Culturale “Elsa Morante”, dove alle 19.30 si terrà un dibattito pubblico.

Continuando la collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma, durante il periodo del Festival una selezione di biblioteche mostrerà le repliche di documentari della linea di programma Prospettive Italia: a seguire autori e protagonisti incontreranno il pubblico.

Il Teatro di Rebibbia celebrerà la memoria di Enrico Maria Salerno nel ventennale della scomparsa. Dopo la consegna del Premio Enrico Maria Salerno a Dario Argento, il 18 e il 20 ottobre, grazie a Rai Movie e Moviextra, si terrà la proiezione di Take Five di Guido Lombardi, in Concorso al Festival di Roma nel 2013, interpretato da tre artisti che hanno conosciuto il dolore della detenzione: Gaetano di Vaio, Carmine Paternoster e Salvatore Striano.

Fra gli eventi benefici, il 23 ottobre presso Open Colonna – Palazzo Esposizioni, la Fondazione Telethon organizzerà un gala dinner di solidarietà a cui parteciperanno personalità del mondo imprenditoriale e cinematografico. Il giorno successivo, presso la terrazza dell’Hotel Boscolo Exedra di Roma, verrà organizzata una serata speciale, voluta da Mediafriends Onlus, dedicata al film La grande bellezza, durante la quale verranno battute all’asta venti opere, un abito di scena di Cesare Attolini indossato da Toni Servillo e altri significativi memorabilia del film.

Nel programma delle Risonanze, “La Scatola Chiara” organizzerà visite guidate in città alla scoperta delle location dei film neorealisti (e non solo): dal Portico d’Ottavia a Campo de’ Fiori, dal Pigneto a via Casilina, dal Quadraro al Mandrione, numerosi luoghi resi celebri da cineasti come Roberto Rossellini, Pietro Germi, Pier Paolo Pasolini, Federico Fellini, Mario Monicelli.

La circuitazione regionale della nona edizione inizierà durante il periodo del Festival a Rieti: al cinema Teatro Moderno si terrà la proiezione di uno dei film più attesi al Festival, Buoni a nulla di Gianni Di Gregorio. In novembre, una scelta dei film della nona edizione sarà proiettata a Viterbo e Civitavecchia e in altre località della provincia di Viterbo e Roma, in collaborazione con le associazioni cinematografiche del territorio.

12/10 – Oltre diecimila biglietti in tre giorni

Dopo i primi tre giorni di prevendita sono stati venduti oltre diecimila biglietti. Ottimi i dati delle vendite online, in costante aumento grazie anche all’attenzione del Festival verso il mondo dei social network e del “web” in generale. Circa il 50% degli acquirenti totali ha comprato i propri biglietti attraverso i siti www.romacinemafest.org e www.listicket.com, senza alcuna maggiorazione nei costi. Nel primo giorno di prevendita centinaia di persone hanno affollato anche la biglietteria dell’Auditorium Parco della Musica. I film di Gala risultano essere i più venduti. Il pubblico ha finora “premiato” i titoli italiani, gli incontri con attori e registi e gli Eventi Speciali.

11/10 – A Walter Salles il Marc’Aurelio alla carriera

Il Festival Internazionale del Film di Roma assegnerà il Marc’Aurelio alla Carriera al grande cineasta brasiliano Walter Salles, Orso d’Oro e Golden Globe per Central do Brasil, regista di uno dei film più amati degli ultimi anni, I diari della motocicletta, premiato a Cannes e Oscar® alla miglior canzone. Walter Salles presenterà al Festival in prima mondiale il suo nuovo lavoro, Jia Zhangke, Un Gars de Fenyang. Salles considera Jia Zhangke “il più importante filmmaker contemporaneo”. I due saranno sul palco dell’Auditorium per un dialogo pubblico moderato da Marie-Pierre Duhamel e Marco Müller. 

06/10 – Nicoletta Romanoff madrina del Festival

L’attrice romana condurrà la serata di apertura e quella di chiusura, assieme alla cerimonia di premiazione. Sarà inoltre la “padrona di casa” per assegnare i premi collaterali e gli altri riconoscimenti conferiti quest’anno dal Festival: il Marc’Aurelio Acting Award a Tomas Milian (17 ottobre), il Maverick Director Award a Takashi Miike (18 ottobre), il Marc’Aurelio alla Carriera a Walter Salles (20 ottobre), il Marc’Aurelio del Futuro a Aleksej Fedor?enko (22 ottobre).

26/09 – Al Festival la serie televisiva The Knick firmata dal regista Steven Soderbergh

 Il nuovo lavoro del grande cineasta statunitense – premio Oscar® per Traffic, Palma d’Oro a Cannes per Sesso, bugie e videotape, autore di alcuni fra i maggiori successi cinematografici degli ultimi anni (la trilogia di “Ocean”,  Erin Brockovich – Forte come la veritàMagic MikeSide Effects) – vede protagonista Clive Owen, nei panni del geniale chirurgo John Thackery.

23/09 – Due commedie italiane in apertura e chiusura

Due commedie apriranno e chiuderanno la nona edizione del Festival Internazionale del Film di Roma. si tratta di Soap Opera di Alessandro Genovesi (con Fabio De Luigi, Cristiana Capotondi, Ricky Memphis, Elisa Sednaoui, Chiara Francini, Ale e Franz, Diego Abatantuono) e Andiamo a quel paese, scritto, diretto e interpretato da Salvatore Ficarra e Valentino Picone (con Fatima Trotta, Tiziana Lodato, Nino Frassica). 

22/09 – Spandau Ballet: Il Film – Soul Boys of the Western World di George Hencken

il 20 ottobre i cinque componenti del gruppo – Tony Hadley, Steve Norman, John Keeble, Martin e Gary Kemp – saranno sul red carpet del Festival e presenteranno al pubblico dell’Auditorium Parco della Musica il loro film.

20/09 – Maverick Director Award a Takashi Miike

Il regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico giapponese Takashi Miike, considerato uno dei più originali prolifici autori del cinema contemporaneo, riceverà il Maverick Director Award – il premio dedicato ai cineasti che hanno sempre operato “fuori dagli schemi”. Miike, adorato da milioni di giovani spettatori in tutto il mondo per lo stile innovativo, provocatorio, estremo, ironico delle sue pellicole e per la straordinaria capacità di sperimentare e contaminare generi e formati, ritirerà il riconoscimento in occasione della proiezione in prima mondialedel suo nuovo film, Kamisama no iutoori (As the Gods Will). 

Considerato da Quentin Tarantino “uno dei più grandi cineasti viventi”, Miike ha sempre contribuito a ridefinire i limiti del visibile e a ripensare i confini esistenti fra pratiche “basse”, generi e vocazione autoriale con alcuni dei film più amati e discussi degli ultimi anni. Discepolo di Imamura Shohei e Hideo Onchi, dall’esordio del 1991 con Toppuu! Minipato tai – Aikyacchi Jankushon, Miike ha riscritto le regole del cinema popolare giapponese, dando vita a un universo ricco di emozioni violente e contraddittorie tutte in grado di cogliere, con sguardo critico e preciso, ossessioni e manie del mondo nipponico.

La sua sterminata filmografia conta quasi un centinaio di titoli: da Audition (1999), film considerato uno dei “25 film più terrificanti degli anni ’90” e uno dei “20 film horror da vedere prima di morire”, fino a Il canone del male (2012) presentato in concorso al Festival di Roma, Miike segna la storia del cinema di genere con il suo inconfondibile approccio brutale, visivamente sempre geniale, colto e, soprattutto, privo di censure e moralismi. Presente a Venezia in Orizzonti nel 2004 con Izo, visionaria parabola sulla presenza del male nella storia, torna tre anni dopo a Venezia in concorso con Sukiyaki Western Django, irriverente versione pop-punk del western all’italiana. Nel 2010 è di nuovo in concorso con 13 assassini, epopea samurai ambientata nel periodo Edo paragonata dai critici ai migliori film di Akira Kurosawa. Miike approda nel 2011 e nel 2013 al Festival di Cannes, dove presenta in concorso Hara-Kiri: Death of a Samurai e Straw Shield. Nel 2012 è al Festival di Roma con Il canone del male e l’anno successivo con The Mole Song: Undercover Agent Reiji, in competizione, e Blue Planet Brothers (fuori concorso).

I suoi film fanno ormai parte dell’immaginario collettivo del mondo contemporaneo. Opere come Fudoh: The New Generation (1996), yakuza-movie mutante, la trilogia D.O.A. – Dead or Alive (1999-2002) o l’ultraviolento Ichi the Killer (2001), senza contare opere inclassificabili comeThe Bird People in China (1998), Big Bang LoveGozu (2003), Juvenile A (2006) e For Love’s Sake (2012), rientrano a pieno diritto fra i classici del cinema del nostro tempo.

16.09 – I primi cinque film di lingua inglese

La linea di programma Cinema d’Oggi ospiterà Time Out of Mind di Oren Moverman (con Richard Gere, Jena Malone – prima europea), mentre Gala accoglierà Trash di Stephen Daldry (con Rooney Mara, Martin Sheen – prima internazionale), Love, Rosie (#ScrivimiAncora) di Christian Ditter (con Lily Collins, Sam Claflin – prima internazionale) e Black and White di Mike Binder (con Kevin Costner, Gillian Jacobs, Jennifer Ehle, Octavia Spencer – prima europea), presentato in collaborazione con la sezione autonoma e parallela Alice nella città. Stonehearst Asylum di Brad Anderson (con Kate Beckinsale, Jim Sturgess, Ben Kingsley, Michael Caine, Brendan Gleeson, David Thewlis – prima europea) farà parte della selezione di Mondo Genere. 

Time Out of Mind segna il ritorno dietro la macchina da presa di Oren Moverman, Orso d’Argento alla miglior sceneggiatura (con Alessandro Camon) per l’opera prima Oltre le regole – The Messenger, e regista di Rampart, basato su un soggetto dello scrittore di culto James Ellroy, co-autore della sceneggiatura. Il nuovo film di Moverman vede protagonista Richard Gere, il divo di Ufficiale e gentiluomoPretty Woman e Chicago. In Time Out of Mind il celebre attore statunitense è un uomo in grandi difficoltà costretto a trovar rifugio in un centro d’accoglienza. Cercherà di rifarsi una vita ripartendo da zero e riallacciando i rapporti con la figlia, interpretata da Jena Malone (Ritorno a Cold MountainOrgoglio e PregiudizioInto the Wild,Oltre le regole – The MessengerHunger Games – La ragazza di fuoco). Secondo The Hollywood Reporter, con questo film “Richard Gere regala una delle sue performance più notevoli, una commovente opera di poesia urbana che dimostra come Oren Moverman sia un regista socialmente consapevole, di rara convinzione e autorevolezza”.

Trash è il nuovo lavoro del pluripremiato cineasta inglese Stephen Daldry, autore di alcuni dei film più amati dell’ultimo decennio, tutti candidati all’Oscar®: Billy Elliot, The HoursThe Reader – A voce alta e Molto forte, incredibilmente vicino. Con Trash – un thriller drammatico ambientato in una metropoli brasiliana – Daldry porta sul grande schermo l’omonimo romanzo di Andy Mulligan sceneggiato da Richard Curtis, autore di commedie di successo come Quattro matrimoni e un funeraleNotting HillIl diario di Bridget Jones e Love Actually – L’amore davvero. Nel cast, Rooney Mara, la giovane attrice celebre per i suoi ruoli in Social NetworkMillennium – Uomini che odiano le donneHer (a Roma nel 2013) e Martin Sheen, straordinario attore cinematografico e televisivo, protagonista di capolavori come La rabbia giovane di Terrence Malick e Apocalypse Now di Francis Ford Coppola, Golden Globe per la serie West Wing – Tutti gli uomini del Presidente.

Love, Rosie (#ScrivimiAncora), adattamento cinematografico del best seller “Scrivimi ancora” della scrittrice Cecelia Ahern, è diretto dal regista e sceneggiatore tedesco Christian Ditter, autore dei pluripremiati cortometraggi Enchanted e Grounded, e del successo di botteghino French for Beginners – Lezioni d’amore. Il film racconta la storia di due ragazzi, Rosie e Alex, amici per la pelle fin da bambini, costretti a separarsi: il loro rapporto proseguirà grazie a e-mail, lettere, sms, cartoline, fra riavvicinamenti e distacchi, sempre in bilico fra amicizia e amore. Protagonista femminile del film è Lily Collins, attrice e modella resa celebre dal film Biancaneve, al fianco di Julia Roberts. Con lei, Sam Claflin (Finnick Odair nella saga “Hunger Games”) e Christian Cooke (Mercuzio nel Romeo and Juliet di Carlo Carlei presentato al Festival di Roma 2013).

Black and White è il nuovo film del regista, attore, sceneggiatore Mike Binder (Una moglie idealeLitigi d’amoreIl diario di Jack) interpretato dai due attori premi Oscar® Kevin Costner (Balla coi lupiGuardia del corpoJFK – Un caso ancora aperto) e Octavia Spencer (The HelpSnowpiercer, proiettato a Roma nel 2013). Presentato in collaborazione con la sezione autonoma e parallela Alice nella città, Black and White esplora le tensioni provocate dalle differenze razziali puntando l’obiettivo sulla dolorosa storia familiare dell’avvocato Elliot Anderson che, con la moglie, ha cresciuto la nipote di colore Eloise. Rimasto vedovo, dovrà lottare con Rowena, nonna della bambina, per ottenere la custodia legale. Al fianco dei due attori protagonisti ci sono Anthony Mackie (Real SteelIl quinto potereCaptain America – Il soldato d’inverno) e Jennifer Ehle (Le idi di marzoContagion, Zero Dark Thirty). Secondo Screen, in questo film “Kevin Costner offre una delle sue più convincenti interpretazioni degli ultimi anni”.

Stonehearst Asylum è l’ultimo lavoro di Brad Anderson, il regista cult di Session 9,  L’uomo senza sonnoTranssiberian presentato al Festival di Berlino, Vanishing on the 7th Street e The Call. Tratto da un racconto di Edgar Allan Poe, “Il sistema del dr. Catrame e del prof. Piuma”, Stonehearst Asylum è un thriller ambientato in un manicomio che nasconde un inquietante segreto. Il film ospita un cast di star formato da Kate Beckinsale (Pearl HarborUnderworldThe Aviator), Jim Sturgess (21Across the UniverseLa migliore offertaCloud Atlas), Ben Kingsley (vincitore del premio Oscar® per Gandhi, interprete per registi come Martin Scorsese, Steven Spielberg, Roman Polanski e James Ivory), Brendan Gleeson (Gangs of New YorkTroyHarry Potter e il calice di fuoco), e Daniel Thewlis (Poeti dall’infernoSette anni in TibetIl bambino con il pigiama a righe, miglior attore al Festival di Cannes per Naked – Nudo). Nel cast anche il due volte premio Oscar® Michael Caine, tra i maggiori attori viventi: le sue memorabili interpretazioni hanno fatto la storia del cinema, da Alfie fino a Batman Begins, passando per Gli insospettabiliIl seme dell’odioL’uomo che volle farsi reHannah e le sue sorelleLe regole della casa del sidro

Print Friendly, PDF & Email

25 Ottobre 2014