Trieste, Fantascienza 09
Science+Fiction
FESTIVAL DELLA FANTASCIENZA
EDIZIONE ZERO/NOVE
TRIESTE 22-28 NOVEMBRE 2009
Multiplex Cinecity – Torri d’europa
70 proiezioni tra lunghi e corti, 20 titoli in Anteprima nazionale, oltre 20 film nelle sezioni speciali provenienti dal più grandi archivi europei. E una significativa presenza di pubblico: circa 12.000 presenze nell’arco della manifestazione e il tutto esaurito negli spettacoli serali.
Premi alla Carriera a Roger Corman e a Christopher Lee
L’edizione zero/nove di Science+Fiction – il festival internazionale della fantascienza – manifestazione dedicata all’esplorazione dei mondi del fantastico, dei linguaggi sperimentali e delle nuove tecnologie nelle produzioni di cinema, televisione, arti visive e dello spettacolo – si è svolta a Trieste dal 22 al 28 novembre 2009 presso il Multiplex Cinecity. Tra gli ospiti, Roger Corman e Christopher Lee che hanno ritirato il Premio Urania d’Argento alla Carriera, assegnato ogni anno a personalità di spicco del fantastico e realizzato in collaborazione con la rivista Mondatori “Urania”.
Roger Corman regista e produttore divenuto figura leggendaria con i propri film nel campo dei B movies e per aver lanciato nomi del calibro di Jack Nicholson e Francis Ford Coppola, è stato insignito, appena da pochi giorni dall’Academy Award, dell’Oscar alla carriera. Il regista è stato omaggiato con la proiezione di L’uomo dalla vista a raggi x (The Man With The X Ray Eyes), storica pellicola interpretata da Ray Milland e vincitrice del premio Asteroide d’Oro nella prima edizione dello Festival del Film di Fantascienza di Trieste. Con la sigla Fant’America è stato proposto un focus sull’opera di Edgar Allan Poe, nel bicentenario della nascita dello scrittore. Tra i film tratti dai suoi lavori, i capolavori cormaniani I Vivi e i Morti (The Fall Of The House Of Usher), Il Pozzo e il Pendolo (The Pit And The Pendulum), I Maghi del Terrore (The Raven), La Maschera della Morte Rossa (Masque Of The Red Death).
Christopher Lee ha presentato per l’occasione (solo a Trieste) l’ultimo lavoro di Danis Tanovic, Triage, in uscita nelle sale italiane il 27 novembre, che lo vede impegnato al fianco di Colin Farrell. Una carriera davvero straordinaria la sua, oltre 250 interpretazioni (tra film e produzioni televisive). Per il popolo dei cinefili è e sarà sempre Dracula il Vampiro, la pellicola diretta da Terence Fisher che gli ha dato l’immortalità cinematografica nel 1958. Un’icona internazionale dei film dell’orrore, tanto da vestire gli intramontabili panni di altre due figure inquietanti: Frankenstein, 1957 e Fu Manchu, a partire dal 1965. E’ stato diretto, tra gli altri, da John Huston, Raoul Walsh, Joseph Losey, George Marshall, Orson Welles, Nicholas Ray, Michael Powell, Edward Molinaro, Jerome Savary, Billy Wilder, Steven Spielberg, Joe Dante, Peter Jackson, Tim Burton, John Landis, Alejandro Jodorowsky e Andrei Konchalovsky. Una carriera più che quarantennale, che S+F è lieta quest’anno di celebrare attraverso il Premio Urania d’Argento.
_____________________________________________
È First Squad-The Moment of Truth, del giapponese Yoshiharu Ashino, il vincitore del PREMIO ASTEROIDE assegnato al miglior lungometraggio in Concorso. Al film svedese Metropia di Tarik Saleh va una Menzione Speciale. A vincere è stato dunque il cinema d’animazione: un uso della computer graphica che ha trovato concorde l’intera Giuria di science+fiction 09, presieduta dallo scrittore Bruce Sterling.
Il Méliès d’Argento (novità assoluta di questa edizione) – Nomination indispensabile per accedere al Concorso Europeo che decreterà il vincitore del Méliès d’Oro alla prossima edizione del Festival del Film Fantastico di Sitges – va al film The Children dell’inglese Tom Shankland. La Giuria presieduta dal regista Enzo G. Castellari ha voluto premiare la pellicola britannica perché «horror coinvolgente che rimanda anche al genere fantascientifico».
Nella sezione European Fantastic Short, la selezione di cortometraggi fantastici europei, la Giuria presieduta da Castellari ha assegnato la Nomination per il Miglior cortometraggio fantastico europeo al francese Virtual Dating firmato da Katia Olivier. «Una storia fantascientifica divertente e originale».
Per il Premio del Pubblico assegnato in collaborazione con la Provincia di Trieste e il Cinecity, gli spettatori hanno scelto TiMer della regista americana Jacqueline Schaeffer.
Premio Nuove Visioni a Federico Zampaglione quale autore emergente più interessante nel panorama Europeo.
IL PROGRAMMA
Serata inaugurale
domenica 22 novembre 2009
Teatro Miela
17.00 Roger Corman incontra il pubblico
a seguire
X – The Man with the X-Ray Eyes [ Usa | 1963 | col. | 79′ | v.o.sott.it.]
ingresso libero
21.30 Massimo Volume
sonorizzazione del film La chute de la maison Usher [Francia/Usa | 1928 | b/n | 63’]
biglietto unico € 7
ingresso gratuito per gli accreditati del festival
Lunedì 23 novembre
17.00 Sala 2 neon
The Age of Stupid [Regno Unito, 2009, col., 92’, v.o. sott.it.] di Franny Armstrong
presentazione a cura di Filippo Giorgi (ICTP)
in collaborazione con ARPA FVG – LaREA
17.15 Sala 4 neon
20th Century Boys: Beginning of the End [20-seiki shônen: Honkaku kagaku bôken eiga, Giappone, 2008, col., 142’, v.o. sott.it./ing.] di Yukihiko Tsutsumi
17.30 Sala 6 urania d’argento a Roger Corman
The Fall of the House of Usher [Usa, 1960, col., 79’, v.o. sott.it] di Roger Corman
a seguire
The Pit and the Pendulum [Usa, 1961, col., 90’, v.o. sott.it.] di Roger Corman
19.00 Sala 2 neon, concorso+méliès
Metropia [Svezia, 2009, col., 80’, v.o. sott.it.] di Tarik Saleh
20.30 Sala 6 urania d’argento a Roger Corman (cerimonia di premiazione)
consegna del premio alla carriera Urania d’Argento a Roger Corman
a seguire
The Masque of the Red Death [Regno Unito, 1964, col., 89’, v.o. sott.it.] di Roger Corman
a seguire
The Raven [Usa 1963, col., 86’, v.o. sott.it.] di Roger Corman
21.00 Sala 4 neon corti / shorts
European Fantastic Shorts
22.15 Sala 2 neon
Goemon [Giappone, 2009, col., 128’, v.o. sott.it./ing.] di Kazuaki Kiriya
martedì 24 novembre
16.00 Sala 4 neon
20th Century Boys: Chapter Two – The Last Hope [20-seiki shônen: Dai 2 shô – Saigo no kibô, Giappone, 2009, col., 139′, v.o. sott.it./ing.] di Yukihiko Tsutsumi
16.30 Sala 6 marx attacks!
The Silent Star [Der schweigende Stern, RDT/Polonia, 1960, col., 93’, v.o. sott.it.] di Kurt Maetzig
18.00 Sala 2 neon, concorso
Salvage* [Regno Unito, 2009, col., 80’, v.o. sott.it.] di Lawrence Gough
18.15 Sala 6 marx attacks!
Ikarie XB 1 [Cecoslovacchia, 1963, b/n, 84’, v.o. sott.it./ing] di Jind?ich Polák
18.30 Sala 4 neon, concorso+méliès
Metropia (R) [Svezia, 2009, col., 80’, v.o. sott.it.] di Tarik Saleh
20.00 Sala 2 neon, méliès
Banlieue 13 – Ultimatum* [Francia, 2009, col., 101’, v.o. sott.it./ing.] di Patrick Alessandrin
20.15 Sala 4 spazio nocturno
Fuga dal Bronx [Italia, 1983, col., 89’] di Enzo G. Castellari
a seguire
incontro con Enzo G. Castellari
a seguire
Quel maledetto treno blindato (The Inglorious Bastards) [Italia, 1978, col., 100’, v.ing. sott.it.] di Enzo G. Castellari
20.30 Sala 6 marx attacks!
The End of August at the Hotel Ozone [Konec srpna v Hotelu Ozón, Cecoslovacchia, 1966, b/n, 79’, v.o. sott.it./ing.] di Jan Schmidt
22.00 Sala 6 marx attacks!
Who Wants to Kill Jessie? [Kdo chce zabít Jessii?, Cecoslovacchia, 1966, b/n, 81’, v.o. sott.it./ing.] di Václav Vorlí?ek
22.15 Sala 2 neon, concorso+méliès
1* (One, Ungheria, 2009, col., 90’, v.o. sott.it.] di Pater Sparrow
mercoledì 25 novembre
15.15 Sala 4 neon
Goemon (R) [Giappone, 2009, col., 128’, v.o. sott.it./ing.] di Kazuaki Kiriya
15.30 Sala 2 neon, concorso
Zone of the Dead* [Serbia, 2009, col., 96’, v.o. sott.it.] di Milan Konjevic, Milan Todorovic
16.30 Sala 6 marx attacks!
Eolomea [RDT, 1972, col., 83’, v.o. sott.it.] di Herrmann Zschoche
17.30 Sala 2 neon, concorso
2033* [Messico, 2009, col., 90’, v.o. sott.it.] di Francisco Laresgoiti
17.45 Sala 4 neon, méliès
Banlieue 13 – Ultimatum (R) [Francia, 2009, col., 101’, v.o. sott.it./ing.] di Patrick Alessandrin
18.00 Sala 6 marx attacks!
In the Dust of the Stars [Im Staub der Sterne, RDT/Romania, 1976, col., 75’ , v.o. sott.it./ing] di Gottfried Kolditz
19.30 Sala 6 marx attacks!
The Rat Savior [Izbavitelj, Jugoslavia, 1976, col., 80’, v.o. sott.it./ing.] di Krsto Papic
20.00 Sala 2 neon, concorso
TiMER* [Usa, 2009, col., 99’, v.o. sott.it.] di Jac Schaeffer
20.15 Sala 4 neon, concorso+méliès
1 (R) [One, Ungheria, 2009, col., 90’, v.o. sott.it.] di Pater Sparrow
21.30 Sala 6 corti / shorts
European Fantastic Shorts – programma 1
22.15 Sala 2 neon, concorso
Infestation* [Usa, 2009, col., 93’, v.o. sott.it.] di Kyle Rankin
22.30 Sala 4 neon, méliès
The Children* [Regno Unito, 2008, col., 84’, v.o. sott.it.] di Tom Shankland
Giovedì 26 novembre
15.00 Sala 4 neon
20th Century Boys: Chapter Three – Redemption [20-seiki shônen: Saishû-shô – Bokura no hata, Giappone, 2009, col., 155’, v.o. sott.it./ing.] di Yukihiko Tsutsumi
15.30 Sala 2 neon, méliès
The Children (R) [Regno Unito, 2008, col., 84’, v.o. sott.it.] di Tom Shankland
16.15 Sala 6 marx attacks!
The Fortress
[Az eröd, Ungheria, 1979, col., 119’, v.o. sott.it./ing.]
di Miklós Szinetár
17.30 Sala 2 neon, concorso
The Clone Returns Home* [Kurôn wa kokyô o mezasu, Giappone, 2008, col., 110’, v.o. sott.it./ing.] di Kanji Nakajima
18.00 Sala 4 neon, concorso
Salvage (R) [Regno Unito, 2009, col., 80’, v.o. sott.it.] di Lawrence Gough
18.30 Sala 6 marx attacks!
Ferat Vampire [Upír z Feratu, Cecoslovacchia, 1981, col., 90’, v.o. sott.it./ing.] di Juraj Herz
20.00 Sala 2 urania d’argento a Christopher Lee (cerimonia di premiazione)
consegna del premio alla carriera Urania d’Argento a Christopher Lee
a seguire
Triage [Irlanda/Spagna/Francia, 2009, col., 99’, v.o. sott.it.] di Danis Tanovic
20.15 Sala 4 neon, méliès
Amer* [Francia/Belgio, 2009, col., 90’, v.o. sott.it./ing.] di Hélène Cattet, Bruno Forzani
20.30 Sala 6 marx attacks!
Visitors from the Galaxy [Gosti iz galaksije, Jugoslavia, 1981, col., 86’, v.o. sott.it.] di Dušan Vukotic
22.00 Sala 6 corti / shorts
European Fantastic Shorts
spazio italia
22.15 Sala 4 neon, concorso
2033 (R) [Messico, 2009, col., 90’, v.o. sott.it.] di Francisco Laresgoiti
22.30 Sala 2 neon, méliès
Valhalla Rising* [Danimarca, 2009, col., 100’, v.o. sott.it.] di Nicolas Winding Refn
venerdì 27 novembre
15.15 Sala 4 neon, mèliès
Valhalla Rising (R) [Danimarca, 2009, col., 100’, v.o. sott.it.] di Nicolas Winding Refn
16.00 Sala 2 neon, concorso
First Squad – The Moment of Truth [Faasuto Sukuwaddo, Russia/Giappone/Canada, 2009, col., 73’, v.o. sott.it./ing.] di Yoshiharu Ashino, Aljosha Klimov, Misha Sprits
16.30 Sala 6 marx attacks!
The War of the World: Next Century [Wojna swiatów – nastepne stulecie, Polonia, 1981, col., 96’, v.o. sott.it./ing.] di Piotr Szulkin
17.30 Sala 4 neon, concorso
TiMER (R) [Usa, 2009, col., 99’, v.o. sott.it.]
di Jac Schaeffer
17.45 Sala 2 neon, méliès
Amer (R) [Francia/Belgio, 2009, col., 90’, v.o. sott.it./ing.]
di Hélène Cattet, Bruno Forzani
18.15 Sala 6 marx attacks!
Sexmission [Seksmisja, Polonia, 1984, col., 116’, v.o. sott.it./ing.] di Juliusz Machulski
20.00 Sala 2 spazio nocturno/premio notturno “nuove visioni” a Federico Zampaglione
Shadow* [Italia, 2009, col., 90’, v.o. sott.it.] Federico Zampaglione
20.15 Sala 4 neon, concorso
The Clone Returns Home (R) [Kurôn wa kokyô o mezasu, Giappone, 2008, col., 110’, v.o. sott.it./ing.] di Kanji Nakajima
20.30 Sala 6 marx attacks!
O-Bi, O-Ba – The End of Civilization [O-bi, O-ba – Koniec cywilizacji, Polonia, 1985, col., 88’, v.o. sott.it./ing.] di Piotr Szulkin
22.00 Sala 6 corti /shorts
European Fantastic Shorts – programma 2
22.15 Sala 2 neon, concorso
Carriers* [Usa, 2009, colore, 84’, v.o. sott.it./ing.] di Àlex Pastor, David Pastor
22.30 Sala 4 neon, concorso
Zone of the Dead (R) [Serbia, 2009, col., 96’, v.o. sott.it.] di Milan Konjevic, Milan Todorovic
sabato 28 novembre
15.00 Sala 2 uUrania d’argento a Christopher Lee
The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring – extended version [Nuova Zelanda/Usa, 2001, col., 208’, v.o. sott.it.] di Peter Jackson
a seguire
incontro con Christopher Lee
a seguire
The Wicker Man [Regno Unito, 1973, col., 88’, v.o. sott.it.] di Robin Hardy
15.30 Sala 4 neon, concorso
Infestation (R) [Usa, 2009, colore, 93’] di Kyle Rankin
16.00 Sala 6 neon
20th Century Boys: Beginning of the End (R) [20-seiki shônen: Honkaku kagaku bôken eiga, Giappone, 2008, col., 142’, v.o. sott.it/ing.] di Yukihiko Tsutsumi
17.45 Sala 4 neon, concorso
Carriers (R) [Usa, 2009, colore, 84’] di Àlex Pastor, David Pastor
18.45 Sala 6 neon
20th Century Boys: Chapter Two – The Last Hope (R) [20-seiki shônen: Dai 2 shô – Saigo no kibô, Giappone, 2009, col., 139′, v.o. sott.it./ing.] di Yukihiko Tsutsumi
19.45 Sala 4 neon, concorso
First Squad – The Moment of Truth (R) [Faasuto Sukuwaddo, Russia/Giappone/Canada, 2009, col., 73’, v.o. sott.it./ing.] di Yoshiharu Ashino, Aljosha Klimov, Misha Sprits
20.30 Sala 2
cerimonia di premiazione
consegna del premio asteroide e del premio méliès d’argento
a seguire
Moon [Regno Unito, 2009, col., 97’, v.o. sott.it.] di Duncan Jones
21.00 Sala 6 neon
20th Century Boys: Chapter Three – Redemption (R) [20-seiki shônen: Saishû-shô – Bokura no hata, Giappone, 2009, col., 155’, v.o. sott.it./ing.] di Yukihiko Tsutsumi
21.30 Sala 4 neon, concorso
Replica di un film premiato
22.30 Sala 2 neon, concorso
Replica di un film premiato
NOTA
* Alla presenza del regista.
(R) Replica.
masterclass (Corman e Lee incontrano il pubblico e la stampa)
Aula Magna Science della Formazione
Università degli Studi di Trieste, via Tigor 22 / Trieste
Lun 23.11.09 ore 15.00
Masterclass di Roger Corman
Coordina Leonardo Gandini
Auditorium del Museo Civico Revoltella
via Armando Diaz 27 / Trieste
Ven 27.11.09 ore 15.00
Masterclass di Christopher Lee
Coordina Phillip Bergson
Science Fiction café
dalle 11.30 incontri con gli scrittori, i registi e gli artisti ospiti del festival
ingresso libero
Lun 23.11.09
Edgar Allan Poe e il Cinema
Giuseppe Lippi, Lorenzo Codelli, Kim Newman, Roger Corman
Mar 24.11.09
E-Doll: premio Urania letterario 2009 a Francesco Verso
Giuseppe Lippi, Francesco Verso
Mer 25.11.09
Neon [1] incontro con i registi presenti al festival
Gio 26.11.09
Neon [2] incontro con i registi presenti al festival
Ven 27.11.09
La rinascita dell’horror italiano
Federico Zampaglione, Manlio Gomarasca, Alan Jones
Sab 28.11.09
Greystorm e la fantascienza nel fumetto in Italia
Antonio Serra, Mario Alberti, Franco De Vescovi, Adriano Barone
Auditorium del Museo Civico Revoltella
art&scienza dalle 17.00 incontri tra scienza, arte e fantascienza
in collaborazione con la Sissa, coordina Fabio Pagan
ingresso libero
Mer 25.11.09
Vita e morte delle stelle
Nane bianche e buchi neri nello spazio-tempo
Giuseppe Mussardo
Stefano Liberati
Proiezione del documentario “Chandra. The Journey of a Star”
Gio 26.11.09
Science Fiction & Beyond
Cyberpunk e oltre: scienza e tecnoscienza
Bruce Sterling
Giuseppe Lippi
Ven 27.11.09
L’astronave di Marinetti
Quando il futurismo amava la tecnologia
Gianfranco de Turris- Riccardo Valla
Sab 28.11.09
Balle spaziali. Siamo davvero andati sulla Luna?
Come smontare le tesi dei lunacomplottisti
Paolo Attivissimo-Andrea Bernagozzi
29 Novembre 2009