Pesaro Nuovo Cinema 2017
17-24 giugno 2017
Il passato, il presente, il futuro del cinema,
senza barriere di formati, durate, catalogazioni.
_______________________________________
Apertura
Gli intoccabili Brian De Palma, 1987
CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA – PREMIO LINO MICCICHÈ
Opere prime o seconde, in anteprima mondiale, internazionale o italiana.
La Giuria Studenti è affiancata dalla Giuria Professionale,
composta da João Botelho, Mario Brenta e Valentina Carnelutti.
Opere prime o seconde, in anteprima mondiale, internazionale o italiana.
La Giuria Studenti è affiancata dalla Giuria Professionale,
composta da João Botelho, Mario Brenta e Valentina Carnelutti.
Vince The First Shot di Yan Cheng e Federico Francioni


Menzioni speciali
People that are not me di Hadas Ben Aroya – Israele
Sexy Durga di Sanal Kumar Sasidharan – India
António Um Dois Três di Leonardo Mouramateus – Brasile
The First Shot di Yan Cheng e Federico Francioni – Cina
Children are not afraid of death, Coldren are afraid of ghosts di Rong Guang Rong – Cina
Summer Lights di Jean-Gabriel Pério – Francia
Strange Birds di Elise Girard – Francia
People that are not me di Hadas Ben Aroya – Israele
Baba Vanga di Aleksandra Niemczyk – Polonia
Sexy Durga di Sanal Kumar Sasidharan – India
The First Shot di Yan Cheng e Federico Francioni – Cina
Children are not afraid of death, Coldren are afraid of ghosts di Rong Guang Rong – Cina
Summer Lights di Jean-Gabriel Pério – Francia
Strange Birds di Elise Girard – Francia
People that are not me di Hadas Ben Aroya – Israele
Baba Vanga di Aleksandra Niemczyk – Polonia
Sexy Durga di Sanal Kumar Sasidharan – India
SATELLITE
Spazio per opere disomogenee. Produzione audiovisiva italiana
a bassissimo budget, extra-industriale, al di fuori dell’habitat virtuale del web.
Diciotto opere prime o inedite, non necessariamente di giovanissimi.
Spazio per opere disomogenee. Produzione audiovisiva italiana
a bassissimo budget, extra-industriale, al di fuori dell’habitat virtuale del web.
Diciotto opere prime o inedite, non necessariamente di giovanissimi.
EVENTO SPECIALE: L’ATTORE NEL CINEMA ITALIANO CONTEMPORANEO
Volume curato per Marsilio da Pedro Armocida e Andrea Minuz.
Jasmine Trinca, Valentina Carmelutti e Blu Yoshimi presentano i loro film
e partecipano alla Tavola Rotonda conclusiva
Volume curato per Marsilio da Pedro Armocida e Andrea Minuz.
Jasmine Trinca, Valentina Carmelutti e Blu Yoshimi presentano i loro film
e partecipano alla Tavola Rotonda conclusiva
OMAGGIO A ROBERTO ROSSELLINI
A cura di Bruno Torri, in collaborazione con la Fondazione
Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale.
A cura di Bruno Torri, in collaborazione con la Fondazione
Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale.
Roma città aperta
Paisà
Europa ’51
India
La presa di potee da parte di Luigi XIV
Cartesio

Ugo Cardea nel film televisivo, in onda il 20 e 27.2.1974
Paisà
Europa ’51
India
La presa di potee da parte di Luigi XIV
Cartesio

Ugo Cardea nel film televisivo, in onda il 20 e 27.2.1974
RETROSPETTIVA NICOLAS REY
Cineasta specializzato nel Super8 e nel 16mm.
Nel 1995 fu uno dei creatori de L’abominable
laboratorio collettivo di sviluppo e stampa a Parigi.
Proiezione di quattro film in 16mm e performance
Nel 1995 fu uno dei creatori de L’abominable
laboratorio collettivo di sviluppo e stampa a Parigi.
Proiezione di quattro film in 16mm e performance
con tre proiettori al Centro Arti Visive – Pescheria.
RETROSPETTIVA PEDRO AGUILERA
Tra i cineasti più interessanti dell’ “altro” cinema spagnolo.
Tra i cineasti più interessanti dell’ “altro” cinema spagnolo.
Per la prima volta in Italia, presenta tre film:
La influencia (nel 2007 alla Quinzaine di Cannes)
Naufragio (2010, San Sebastian e Rotterdam)
Demonios tus ojos
Naufragio (2010, San Sebastian e Rotterdam)
Demonios tus ojos
PROIEZIONE SPECIALE
Belle dormant di Ado Arrietta
Cineasta spagnolo, tra i più importanti autori underground
negli anni Sessanta e Settanta, in Spagna e in Francia.
Belle dormant di Ado Arrietta
Cineasta spagnolo, tra i più importanti autori underground
negli anni Sessanta e Settanta, in Spagna e in Francia.
CRITOFILM2. CINEMA CHE PENSA IL CINEMA
A cura di Adriano Aprà. Seconda parte della grande retrospettiva
sui film sul cinema ossia i critofilm o film essay (sulla storia del cinema,
sulle cinematografie nazionali, sugli autori, sui singoli film, ecc.
A cura di Adriano Aprà. Seconda parte della grande retrospettiva
sui film sul cinema ossia i critofilm o film essay (sulla storia del cinema,
sulle cinematografie nazionali, sugli autori, sui singoli film, ecc.
OMAGGIO A JOÃO BOTELHO
Masterclass del regista e sceneggiatore portoghese
e presentazione del suo ultimo film: O cinema, Manoel de Oliveira e eu.
Masterclass del regista e sceneggiatore portoghese
e presentazione del suo ultimo film: O cinema, Manoel de Oliveira e eu.
Chiusura

Fortunata di Sergio Castellitto
_______________________________________
24 Giugno 2017