FestaCinemaRoma 2021
16.a edizione, 14-24 ottobre 2021
Auditorium Parco della Musica,
MAXXI, Casa del Cinema, Palazzo Merulana
Teatro dell’Opera, Scena, My Cityplex Savoy, Teatro Palladium
Policlinico Universitario Agostino Gemelli
Rebibbia Nuovo Complesso, Case rifugio della Regione Lazio
Palazzo Migliori, Spazio Rossellini, “Mattatoio”
Cinema Quattro Fontane, Ferrero Cinema Adriano
Librerie: Tomo Libreria Caffè, Acilia libri, L’ora di libertà
Piattaformaa digitale: https://digital.romacinemafest.org/
55.532 ingressi tra pubblico e accreditati
Paesi partecipanti
Arabia Saudita, Australia, Belgio, Canada, Cina, Danimarca, Francia, Giordania, Grecia, Indonesia, Iran, Italia, Kosovo, Messico, Norvegia, Regno Unito, Repubblica Dominicana, Singapore, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Taiwan.
Antonio Monda, Direttore Artistico: Anche quest’anno abbiamo seguito come unico criterio quello della qualità, sia per quanto riguarda la scelta dei film, che gli omaggi e gli ospiti.
PREMIO DEL PUBBLICO
Mediterráneo /Open Arms – La legge del mare
di Marcel Barrena, Spagna, Grecia, 2021.
Cast: Eduard Fernández, Dani Rovira, Anna Castillo,
Sergi López, Àlex Monner, Melika Foroutan Autunno 2015.
La storia di Oscar Camps, fondatore di Open Arms, organizzazione che per prima ha protetto in mare le persone che cercano di raggiungere l’Europa.
Eduard Fernández, Dani Rovira, Anna Castillo, Sergi López, Àlex Monner, Melika Foroutan
Autunno 2015. Due bagnini spagnoli, Òscar e Gerard, colpiti dalla fotografia di un bambino annegato nel Mediterraneo, vanno nell’isola di Lesbo e scoprono che ogni giorno migliaia di persone rischiano la vita in mare, per fuggire dalla miseria e dalle guerre in atto nei loro Paesi. E nessuno svolge attività di salvataggio.
Apertura
Gli occhi di Tammy Faye
di Michael Showalter, con Jessica Chastain
Chiusura
Eternals
diretto dal premio Oscar Chloé Zhao
PREAPERTURE
SE DICESSIMO LA VERITÀ
di Giulia Minoli, Emanuela Giordano, Italia, 2021, 75’ | Doc |
Un viaggio da Vienna a Copenaghen, da Malta ad Amsterdam, dal Sud Italia a Londra per capire cosa si può fare per reagire alla criminalità organizzata.
CON IL MARE NEGLI OCCHI
di Paolo Magris, Italia, 2021, 71’
Cast: Yasmin Karam, Tommaso Sculin, Cinzia Calizzi, Paola Proto, Giulia Francis, Antonio Assisi, Giada Giaquinta, Michela De Franco, Gaetano Zizza, Simone Sette.
Una ragazza calabrese appena tornata da Gorizia racconta a un’amica il suo viaggio: a guidarla verso il Friuli-Venezia Giulia è stato il folgorante incontro con la poesia e la letteratura di un certo Carlo Michelstaedter, filosofo e scrittore morto giovanissimo nel 1910.
IONOI
di Nico Vascellari, Italia, 2021, 88’
Cast: Nico Vascellari, Nicoló Fortuni, Giulio Tami, Giuseppe Petrelli, Giulia Formica, Davide Martella.
Dal 26 marzo al 14 aprile 2021, nei giorni in cui il lockdown italiano imposto dalla pandemia di Covid- 19 diventava più severo, la band dei Ninos Du Brasil è stata in tour.
NOTTI IN BIANCO E BACI A COLAZIONE
di Francesco Mandelli, Italia, Francia, 2021, 90’
Cast: Alessio Vassallo, Ilaria Spada, Giordano De Piano, Tess Masazza, Niccolò Senni, Enzo Garinei, Michael Ounsa, Daniela Amato, Claudia Guidi, Priscilla Pagliaricci.
Una commedia famigliare che racconta la paternità in chiave originale e ironica.
IO SONO BABBO NATALE
di Edoardo Falcone, Italia, 2021, 95’
Cast: Marco Giallini, Gigi Proietti, Barbara Ronchi, Antonio Gerardi, Simone Colombari, Daniele Pecci.
Ettore è un ex galeotto. Si ritrova a casa di Nicola, un simpatico signore che non possiede oggetti di valore ma ha un’incredibile rivelazione da fare: sono Babbo Natale!
SELEZIONE UFFICIALE
THE EYES OF TAMMY FAYE Apertura
di Michael Showalter, Stati Uniti, 2021, 126’
Cast: Jessica Chastain, Andrew Garfield, Cherry Jones, Vincent D’Onofrio, Sam Jaeger, Fredric Lehne.
Nel corso degli anni ’70 e ’80, la telepredicatrice evangelista Tammy Faye e suo marito, Jim Bakker, entrambi di umili origini, crearono la più nota rete televisiva di trasmissioni religiose al mondo e un parco a tema cristiano.
L’ARMINUTA | GIRL RETURNED – L’ARMINUTA
di Giuseppe Bonito, Italia, Svizzera, 2021, 110’
Cast: Sofia Fiore, Carlotta De Leonardis, Vanessa Scalera, Fabrizio Ferracane, Elena Lietti, Andrea Fuorto, Stefano Petruzziello, Giovanni Francesco Palombaro Fiorita.
Estate 1975. Una tredicenne sale le scale di una casa malmessa. La aspetta la famiglia in cui è nata, e che quando aveva pochi mesi l’ha ceduta a dei cugini benestanti che vivevano in città. Non sa perché la coppia di parenti che l’ha cresciuta ha deciso di restituirla.
BECOMING COUSTEAU
di Liz Garbus, Stati Uniti, 2021, 93’ | Doc |
Jacques-Yves Cousteau è stato un regista, un esploratore, un ambientalista, un inventore. Per più di quarant’anni le sue spedizioni in fondo agli oceani sono state emblemi dell’amore per la natura e per la scienza. Ha lanciato, già più di mezzo secolo fa, allarmi profetici sul surriscaldamento climatico e sulla fragilità del nostro pianeta.
C’MON C’MON
di Mike Mills, Stati Uniti, 2021, 108’
Cast: Joaquin Phoenix, Gaby Hoffmann, Woody Norman, Scoot McNairy, Molly Webster, Jaboukie Young-White. Johnny, giornalista radiofonico di buon cuore ma emotivamente bloccato, è impegnato in un progetto che lo porta a spostarsi attraverso gli Stati Uniti per intervistare bambini di tutto il Paese su ciò che pensano del mondo e del futuro.
CHARLOTTE
di Éric Warin, Tahir Rana, Canada, Francia, Belgio, 2021, 92’
Con le voci di: Keira Knightley, Brenda Blethyn, Jim Broadbent, Sam Claflin, Eddie Marsan, Helen McCrory, Sophie Okonedo, Mark Strong.
La storia vera di Charlotte Salomon, giovane pittrice ebrea tedesca che diventa adulta a Berlino alla vigilia della II guerra mondiale.
CYRANO
di Joe Wright, Regno Unito, Italia, Canada, Stati Uniti, 2021, 124’
Cast: Peter Dinklage, Haley Bennett, Kelvin Harrison Jr., Ben Mendelsohn.
Versione musical dell’intramontabile storia di uno dei più celebri e travolgenti triangoli amorosi di tutti i tempi.
FARHA
di Darin J. Sallam, Giordania, Svezia, Arabia Saudita, 2021, 92’
Cast: Karam Taher, Ashraf Barhom, Ali Suliman, Tala Gammoh, Majd Eid, Samuel Kaczorowski.
Nel 1948, Farha, quattordici anni, vive in un villaggio palestinese, dove le tradizioni dicono che le ragazze della sua età devono essere già sposate o fidanzate, e che solo i ragazzi possono andare a scuola.
FRANK MILLER – AMERICAN GENIUS
di Silenn Thomas, Stati Uniti, 2021, 109’ | Doc |
La carriera lunga quasi mezzo secolo del leggendario fumettista Frank Miller, dai suoi inizi in una cittadina del Vermont fino a New York e Hollywood.
JAG ÄR ZLATAN | I AM ZLATAN | ZLATAN
di Jens Sjögren, Svezia, 2021, 100’
Cast: Granit Rushiti, Dominic Andersson Bajraktati, Cedomir Glisović, Merima Dizdarević, Linda Haziri, Selma Mesanović.
Crescita e formazione del calciatore Zlatan Ibrahimović in un problematico sobborgo svedese.
LES JEUNES AMANTS | THE YOUNG LOVERS
di Carine Tardieu, Francia, Belgio, 2021, 112’
Cast: Fanny Ardant, Melvil Poupaud, Cécile de France, Florence Loiret-Caille, Sharif Andura, Sarah Henochsberg.
La settantenne Shauna, donna raffinata, libera e indipendente, architetto in pensione, un giorno si imbatte per caso in Pierre, un medico quarantacinquenne ora felicemente sposato e padre di famiglia, che l’aveva profondamente colpita in un breve incontro avvenuto quindici anni prima.
THE LOST LEONARDO
di Andreas Koefoed, Danimarca, Francia, Svezia, 2021, 100’ | Doc |
La controversa storia che sta dietro il Salvator Mundi, l’opera d’arte venduta al prezzo più alto mai pagato nella storia da un privato, 450 milioni di dollari, e considerata da molti il capolavoro da tempo perduto di Leonardo da Vinci.
* MEDITERRÁNEO | MEDITERRANEO: THE LAW OF THE SEA | OPEN ARMS – LA LEGGE DEL MARE Premio del pubblico
di Marcel Barrena, Spagna, Grecia, 2021, 112’
Cast: Eduard Fernández, Dani Rovira, Anna Castillo, Sergi López, Àlex Monner, Melika Foroutan Autunno 2015.
Due bagnini spagnoli, Oscar e Gerard, colpiti dalla straziante fotografia di un bambino annegato nel Mediterraneo, vanno nell’isola di Lesbo, dove scoprono una realtà sconvolgente.
MI NOVIA ES LA REVOLUCIÓN | MY GIRL IS THE REVOLUTION
di Marcelino Islas Hernández, Messico, 2021, 104’
Cast: Sofía Islas Herrerías, Ana Valeria Becerril, Flor Edwarda Gurrola, Martha Claudia Moreno, Renata López, Mauro Sanchez Navarro.
Messico, 1994. Sofia si avvicina al suo quindicesimo compleanno, ma non vuole celebrare la quinceañera, la tradizionale festa latinoamericana dedicata alle ragazze che compiono quindici anni.
NORDSJØEN | THE NORTH SEA
di John Andreas Andersen, Norvegia, 2021, 100’
Cast: Kristine Kujath Thorp, Rolf Kristian Larsen, Anders Baasmo Christiansen, Henrik Bjelland, Bjørn Floberg, Anneke von der Lippe.
In Norvegia, nel 1969, il giorno della vigilia di Natale, il governo fa un annuncio che cambierà per sempre la Storia del Paese: nel Mare del Nord è stato scoperto uno dei più grandi giacimenti petroliferi del mondo, che prenderà il nome di Ekofisk e darà avvio a un’avventura finanziaria senza precedenti.
PASSING
di Rebecca Hall, Stati Uniti, 2021, 98’
Cast: Tessa Thompson, Ruth Negga, André Holland, Bill Camp, Gbenga Akinnagbe, Antoinette Crowe- Legacy, Alexander Skarsgård.
A New York, alla fine degli anni Venti, mentre si afferma il movimento culturale afroamericano denominato Rinascimento di Harlem, due donne di colore, Irene Redfield e Clare Kendry, riescono a farsi passare per bianche.
UNA PELÍCULA SOBRE PAREJAS | A FILM ABOUT COUPLES
di Natalia Cabral, Oriol Estrada, Repubblica Dominicana, 2021, 88’
Cast: Natalia Cabral, Oriol Estrada, Lia Estrada Cabral, Carlos M. Matos, Cristina Violines, Alex Saint- Hilaire.
Natalia e Oriol sono una coppia di registi trentenni con una figlia piccola di nome Lia. Un giorno ricevono un’offerta per dirigere un documentario: decidono così di fare un film sull’amore di coppia.
PROMISES
di Amanda Sthers, Italia, 2021, 113’
Cast: Pierfrancesco Favino, Kelly Reilly, Jean Reno, Cara Theobold, Kris Marshall, Deepak Verma, Leon Hesby, Ginnie Watson.
Quando arriva, il grande amore travolge tutto quello che incontra. Alexander è un uomo con un’infanzia difficile alle spalle, finalmente felice con sua moglie e la loro bambina. Laura è una gallerista d’arte in procinto di sposarsi. Quando si incontrano a una festa, capiscono al primo sguardo che non avranno scampo.
SAMI
di Habib Bavi Sajed, Iran, 2021, 75’
Cast: Saeed Negravi, Amineh Abeyyat, Mina Daqaqeleh.
Sami, un arabo della città di Ahvaz, in Iran, un tempo coltivava la sua terra. Dopo la guerra, si ritrova i campi pieni di mine inesplose. Sua moglie, che è incinta, viene uccisa da uno di questi ordigni. La bimba nasce, ma le viene amputata una gamba. La bambina cresce, e diventa una ragazza che vuole sposarsi. Negli anni trascorsi dalla morte della moglie, Sami si è sempre rifiutato di risposarsi. Ora vuole solo sminare la sua fattoria e fornire una protesi a sua figlia.
TERRORIZERS
di Ho Wi-ding, Taiwan, 2021, 127’
Cast: Austin Lin Bo Hong, Moon Lee, Annie Chen, JC Lin, Ding Ning, Yao Ai-ning.
A Taipei, prima della pandemia di Covid-19, le esistenze di un gruppo di giovani anime perdute sono coinvolte e intrecciate in una storia corale fatta di amore, desiderio, passione, invidia e vendetta, che ruota intorno a ciò che accade prima e dopo un tragico atto di violenza commesso in pubblico.
TUSIND TIMER | A THOUSAND HOURS
di Carl Moberg, Svezia, Danimarca, 2021, 101’
Cast: Josefine Tvermoes, Anders Manley, Alba August, Kenneth M. Christensen, Anna Asp, Ferdinand Falsen Hiis.
Il ragazzo insieme al quale Anna e Thomas formavano il loro complesso musicale, non avrebbe dovuto morire. E, successivamente, Anna non avrebbe dovuto baciare Thomas. Né avrebbe dovuto lasciare tutto e trasferirsi da Copenaghen a Berlino.
YI MIAO ZHONG | ONE SECOND
di Zhang Yimou, Cina, 2021, 104’
Cast: Zhang Yi, Liu Haocun, Fan Wei, Yu Ailei, Zhang Shaobo, Li Yan.
In Cina, durante la Rivoluzione Culturale, il detenuto Zhang Jiusheng è fuggito da un campo di lavoro forzato, rischiando di subire una condanna ancora più pesante, e intraprende un lungo ed estenuante viaggio per poter assistere in un villaggio alla proiezione di un cinegiornale di propaganda governativa in cui, per un solo secondo, si può vedere la sua amata figlia da tempo perduta.
YUNI
di Kamila Andini, Indonesia, Singapore, Francia, Australia, 2021, 95’
Cast: Arawinda Kirana, Kevin Ardilova, Dimas Aditya, Marissa Anita, Asmara Abigail, Muhammad Khan.
Yuni è un’adolescente indonesiana dalla brillante intelligenza che sogna di frequentare l’università. Quando due uomini che conosce a malapena la chiedono in moglie, lei respinge entrambe le profferte di nozze.
ZGJOI | HIVE
di Blerta Basholli, Kosovo, 2021, 84’
Cast: Yllka Gashi, Çun Lajçi, Aurita Agushi, Kumrije Hoxha, Adriana Matoshi, Molikë Maxhuni.
Fahrije, da quando suo marito è stato dato come disperso nella guerra del Kosovo, lotta insieme alla sua famiglia – il suocero e due figli – per superare il dolore e le difficoltà economiche.
TUTTI NE PARLANO
Alcuni titoli che arrivano dopo un sorprendente esordio internazionale.
MOTHERING SUNDAY
di Eva Husson, Regno Unito, 2021, 110’
Cast: Odessa Young, Josh O’Connor, Colin Firth, Olivia Colman, Sopé Dìrísù, Glenda Jackson.
Inghilterra, 1924. È una domenica di primavera, e la giovane domestica Jane Fairchild, orfana, si ritrova da sola per la festa della mamma. I suoi datori di lavoro, i ricchi coniugi Niven, sono usciti, e lei ha la rara occasione di passare una bella giornata con il suo amante segreto.
RED ROCKET
di Sean Baker, Stati Uniti, 2021, 128’
Cast: Simon Rex, Bree Elrod, Suzanna Son, Brenda Deiss, Ethan Darbone, Judy Hill.
Dopo anni di carriera da attore porno a Los Angeles, Mikey Saber abbandona tutto e fa ritorno nella sua città d’origine, Texas City, dove però non sembra essere il benvenuto.
LIBERTAD
di Clara Roquet, Spagna, Belgio, 2021, 104’
Cast: Maria Morera, Nicolle Garcia, Nora Navas, Carol Hurtado, Vicky Peña, Maria Rodriguez Soto.
La quindicenne Nora non sa cosa inventarsi per riuscire a sopravvivere a un’altra noiosa estate nella casa di famiglia sulla costa spagnola. La nonna è malata e la sorella minore è troppo piccola per poter essere di compagnia. Ma ecco che nella vita di Nora irrompe Libertad, una giovane colombiana, anche lei quindicenne, che sa bene come trattare i ragazzi.
In coproduzione con
Alice nella città, sezione autonoma e parallela
FILM DI CHIUSURA FESTA DEL CINEMA E ALICE NELLA CITTÀ
ETERNALS
di Chloé Zhao, Stati Uniti, Regno Unito, 2021, 150’
Cast: Gemma Chan, Richard Madden, Kumail Nanjiani, Lia McHugh, Brian Tyree Henry, Angelina Jolie.
Un gruppo di eroi sovrumani che ha protetto la Terra fin dall’alba dell’umanità. Quando mostruose creature chiamate Devianti, ritenute scomparse da tempo, ritornano misteriosamente, gli Eterni devono riunirsi ancora una volta.
BELFAST
di Kenneth Branagh, Regno Unito, 2021, 98’
Cast: Jude Hill, Jamie Dornan, Caitriona Balfe, Ciarán Hinds, Judi Dench, Lara McDonnell.
Irlanda del Nord, tardi anni ’60. Buddy, nove anni, vive in un mondo fatto di lotta di classe e stravolgimenti culturali. Mentre esplodono i Troubles, ovvero il conflitto tra i cattolici repubblicani e i protestanti unionisti, Buddy sogna un futuro lontano dalla violenza, e trova conforto in una gioiosa famiglia.
DEAR EVAN HANSEN
di Stephen Chbosky, Stati Uniti, 2021, 137’
Cast: Ben Platt, Kaitlyn Dever, Amandla Stenberg, Nik Dodani, Colton Ryan, Danny Pino, Julianne Moore, Amy Adams.
Evan è un liceale affetto da ansia sociale. Una delle lettere che scrive a sé stesso per motivarsi viene rubata da un suo compagno di classe, il solitario Connor, e poi trovata dalla madre e dal patrigno di Connor dopo che questi si è tolto la vita.
INCONTRI RAVVICINATI
Tim Burton – Premio alla Carriera
Quentin Tarantino – Premio alla Carriera
Claudio Baglioni
Marco Bellocchio
Jessica Chastain
Alfonso Cuarón
Luca Guadagnino
Marco e Antonio Manetti
Frank Miller
Zadie Smith
Joe Wright
Zerocalcare
RETROSPETTIVA ARTHUR PENN
THE LEFT HANDED GUN | FURIA SELVAGGIA – BILLY KID 1958
Paul Newman, Lita Milan, John Dehner, Hurd Hatfield, James Congdon, James Best.
THE MIRACLE WORKER | ANNA DEI MIRACOLI 1962
Anne Bancroft, Patty Duke, Victor Jory, Inga Swenson, Andrew Prine, Kathleen Comegys.
MICKEY ONE 1965
Warren Beatty, Alexandra Stewart, Hurd Hatfield, Franchot Tone, Teddy Hart, Jeff Corey.
THE CHASE | LA CACCIA 1966
Marlon Brando, Jane Fonda, Robert Redford, E.G. Marshall, Angie Dickinson, Janice Rule.
BONNIE AND CLYDE | GANGSTER STORY 1967
Warren Beatty, Faye Dunaway, Michael J. Pollard, Gene Hackman, Estelle Parsons, Denver Pyle.
ALICE’S RESTAURANT 1969
Arlo Guthrie, Patricia Quinn, James Broderick, Pete Seeger, Lee Hays, Michael McClanathan.
LITTLE BIG MAN | PICCOLO GRANDE UOMO 1970
Dustin Hoffman, Faye Dunaway, Chief Dan George, Martin Balsam, Richard Mulligan, Jeff Corey.
NIGHT MOVES | BERSAGLIO DI NOTTE 1975
Gene Hackman, Susan Clark, Jennifer Warren, Edward Binns, Harris Yulin, Kenneth Mars, James Woods.
THE MISSOURI BREAKS | MISSOURI 1976
Marlon Brando, Jack Nicholson, Randy Quaid, Kathleen Lloyd, Frederic Forrest, Harry Dean Stanton.
FOUR FRIENDS | GLI AMICI DI GEORGIA 1981
Craig Wasson, Jodi Thelen, Michael Huddleston, Jim Metzler, Lois Smith, Reed Birney.
TARGET | TARGET – SCUOLA OMICIDI 1985
Gene Hackman, Matt Dillon, Gayle Hunnicutt, Josef Sommer, Victoria Fyodorova, Herbert Berghof.
PENN & TELLER GET KILLED | CON LA MORTE NON SI SCHERZA 1989
Penn Jillette, Teller, Caitlin Clarke, David Patrick Kelly, Leonardo Cimino, Bill Randolph.
MISE EN SCÈNE WITH ARTHUR PENN (A CONVERSATION) 2014
Arthur Penn, Amir Naderi.
Alice nella città, sezione autonoma e parallela
Premi
– Miglior film: Petite Maman, di Céline Sciamma – Francia
Cast: Joséphine Sanz, Gabrielle Sanz, Nina Meurisse, Stéphane Varupenne, Margot Abascal.
– Migliore Regia Kenneth Branag per Belfast Gran Bretagna
Cast: Caitriona Balfe, Judi Dench, Jamie Dornan, Ciarán Hinds, Colin Morgan, Jude Hill.
– Camera d’Oro / My Movies. Opera Prima: Softie di Samuel Theis
CONCORSO
Dario Albertini Anima bella – Italia
Con Madalina Maria Jekal, Luciano Miele, Enzo Casertano, Paola Lavini, Elisabetta Rocchetti, Piera Degli Esposti, Pietro Turano.
Kenneth Branagh Belfast – Gran Bretagna
Con Caitriona Balfe, Judi Dench, Jamie Dornan, Ciarán Hinds, Colin Morgan, Lara McDonnell.
Mamoru Hosoda Belle/Ryu to Sobakasu no Him – Giappone
Animazione
Michaela Pavlátová My Sunny Maad – Repubblica Ceca, Francia, Slovacchia
Animazione
Elie Grappe Olga – Svizzera, Francia
Con Nastya Budiashkina, Sabrina Rubtsova, Jérome Martin.
Céline Sciamma Petite maman – Francia
Con Joséphine Sanz, Gabrielle Sanz, Nina Meurisse, Stéphane Varupenne, Margot Abascal
Tatiana Huezo Prayers For The Stolen/Noche de fuego – Messico, Germania, Brasile, Qatar
Con Ana Cristina Ordóñez González, Marya Membreño, Mayra Batalla.
Samuel Theis Softie – Francia
Con Aliocha Reinert, Antoine Reinartz, Izïa Higelin.
Christophe Hermans The Hive – Belgio, Francia
Con Ludivine Sagnier, Sophie Breyer, Mara Taquin, Bonnie Duvauchelle, Tom Vermeir, Romain Guillermic, Arthur Buyssens, Vincent Overath.
Gaysorn Thavat The Justice oof Bunny King – Nuova Zeelanda
Con Essie Davis, Thomasin McKenzie.
__________________
QUI tutto il programma della Festa del Cinema di Roma
24 Ottobre 2021