Taormina 2011, vince il Marocco
11 – 18 giugno 2011
IL TRIONFO DEL GOLDEN TAURO
«Nel corso dei cinque anni in cui ho avuto il privilegio di dirigere il festival – ha dichiarato Deborah Young – ho assistito alla sua crescita progressiva dal punto di vista della qualità dei film, della programmazione, della copertura mediatica mondiale, e della risposta da parte dell’industria cinematografica internazionale che ha reinserito Taormina nelle proprie agende. Dopo il grande salto di qualità avvenuto due anni fa, possiamo dire che il Golden Tauro, che per me rappresenta lo spirito indomito di Taormina, ha trionfato contro ogni avversità».
I VINCITORI DEL TAORMINA ARTE AWARD 2011
Il Taormina Arte Award è stato assegnato a 3 figure chiave del panorama cinematografico internazionale, che, sul palco del Teatro Antico, riceveranno il premio realizzato da Gerardo Sacco:
- Monica Bellucci – 11 giugno
- Oliver Stone – 12 giugno
- Tarak Ben Ammar – 16 giugno
_______________________________________________
_______________________________________________
“HIGHLIGHTS” DEL FESTIVAL 2011
Il regista e attore palestinese Elia Suleiman riceverà il premio Fondazione Roma-Mediterraneo Award per il Dialogo tra le Culture, consegnato dal Presidente della fondazione, il Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele.
Jeffrey Katzenberg riceverà, per DreamWorks Animation, The Hollywood Reporter Award for Cinematic Excellence to DreamWorks Animation.
IL MAGHREB OSPITE D’ONORE
Da quando ha assunto un’identità mediterranea nel 2007, Taormina è diventata un punto focale per la cultura cinematografica dell’intera area. Quest’anno, riflettori puntati su 3 paesi del Maghreb – Tunisia, Algeria e Marocco — attraversati da cambiamenti sociali, che hanno avuto forti ripercussioni anche sul lavoro dei cineasti locali.
Tra gli invitati il regista tunisino Mourad Ben Cheikh, la regista marocchina Leïla Kilani, l’attrice marocchina Soufia Issami, i registi egiziano Ibrahim El Batout e Mohamad Diab e i produttore tunisini Habib Attia e Tarak Ben Ammar. Una tavola rotonda intitolata Rivoluzione Maghreb è programmata per la mattina del 16 giugno.
Rassegna Cinema Nordafricano 2011:
- A Man’s Shadow di Tamer Mahdy – Egitto, 2011, 5’ – (Anteprima Internazionale)
- Mohktar di Halima Quardiri – Marocco, 2011, 15’ – (Anteprima Internazionale)
- L’Homme de Cendres (Man of Ashes) di Nouri Bouzid – Tunisia, 1986, 109’
- Heaven’s Doors di Swel e Imad Nouri – Marocco, 2006, 160’
- Plus Jamais Peur (No More Fear) di Mourad Ben Cheikh – Tunisia, 2011, 74’ – (Anteprima Italiana)
GRANDE CINEMA al TEATRO ANTICO
Uno degli attori hollywoodiani più rinomati, Jack Black, aprirà il festival l’11 giugno con la proiezione in 3D di Kung Fu Panda 2 in 3D Dolby al Teatro Antico.
La creatività e la leggerezza del 3D del Panda della Paramount/DreamWorks si trasformerà in un film horror nel corso della settimana con Parking Lot, primo film commerciale in 3D prodotto in Italia. Il regista Francesco Gasperoni e la sceneggiatrice/attrice Harriet MacMasters-Green sono anche gli autori di un cortometraggio in 3D che avrà come soggetto il Taormina Film Fest ed il suo pubblico. Il film sarà girato e montato durante il festival e proiettato al Teatro Antico giovedì 16 giugno.
Il 12 giugno. L’icona del cinema Oliver Stone sarà presente per una proiezione inedita del suo film epico Alexander Revisited: The Final Unrated Cut.
Uno dei principali motivi di orgoglio dei responsabili della programmazione del festival è l’eccezionale produzione HBO dei registi di American Splendor, Shari Springer Berman and Robert Pulcini. Cinéma Vérité, con Diane Lane, James Gandolfini e Tim Robbins è la ricostruzione del primo controverso reality show americano che ha dato inizio al format televisivo del reality.
La musica ha un ruolo di spicco in due film della sezione Grande Cinema. L’originale commedia Killing Bono è basata sulla storia vera dei due fratelli che hanno lasciato gli U2 poco prima del boom, per poi pentirsene. A rappresentare il film, sarà il 17 giugno il giovane attore britannico Robert Sheehan, noto ai più per la serie televisiva Misfits.
Il festival si chiuderà con una serata molto “siciliana” durante la quale sarà presentata la prima mondiale del film di Nello Correale, la Voce di Rosa, che racconta la storia della leggendaria cantante folk siciliana Rosa Balistreri. L’attrice Donatella Finocchiaro e i musicisti Mario Incudine e Vincenzo Gangi interpreteranno alcune canzoni di Rosa per il pubblico del Teatro Antico.
I CONCORSI
I film dei due concorsi del festival, Mediterranea e Oltre il Mediterraneo, presentano uno spaccato di cinema contemporaneo innovativo, in particolare tutti quei film che altrimenti avrebbero grandi difficoltà ad ottenere l’attenzione e la visibilità che meritano. I titoli presentati sono, quando possibile, prime internazionali o mondiali.
“MEDITERRANEA”
La Giuria Internazionale del concorso Mediterranea assegnerà i premi più importanti del festival, il Golden Tauro al miglior film, insieme ad altri tre premi per Miglior Regia, Miglior Interpretazione e un Premio Speciale della Giuria.
I film del concorso Mediterranea 2011
- La Roim Alaich (Invisible) diretto da Michal Aviad, con Ronit Elkabetz, Evgenia Dodina – Israele, 2011, 90’ – (Anteprima Italiana)
- Press diretto da Sedat Yilmaz, con Aram Dildar, Engin Emre Deger, Kadim Yasar – Turchia, 2011, 100’ – (Anteprima Internazionale)
- Il console italiano (The Italian Consul) diretto da Antonio Falduto, con Anna Galiena, Giuliana De Sio, Lira Molepo, Luca Lionello, Franco Trevisi – Italia, 2011, 90’ – (Anteprima Mondiale)
- Hawi diretto da Ibrahim El Batout, con Ibrahim El Batout, Mohamed El Sayed, Rina Aref, Sherif El Desouky – Egitto, 2010, 112’ (Anteprima Italiana)
- Sur la planche (On the Plank) diretto da Leïla Kilani, con Soufia Issami, Nouzha Akel, Mouna Bahmad – Marocco, 2011, 110 – (Anteprima Italiana)
- 678 (Cairo 678) diretto da Mohamad Diab, con Boushra, Nelly Karim, Nahed el Sebaï, Maged el Kedwany – Egypt, 2010, 100’ (Anteprima Italiana)
- Le chat du Rabin (The Rabbi’s Cat) diretto da Joann Sfar e Antoine Delesvaux, con le voci di Hafsia Herzi, Maurice Bénichou, Francois Morel – Francia, 2011, 90’ (Anteprima Internazionale)
- Mil Cretins (A Thousand Fools) diretto da Ventura Pons, con Jordi Bosch, Joan Borràs, Aleix Albareda, Santi Millàn – Spagna, 2011, 93’ (Anteprima Europea)
- Voir la Mer diretto da Patrice Leconte, con Nicolas Giraud, Clément Sibony, Pauline Lefèvre – Francia, 2011, 91’ – (Anteprima Internazionale) – Fuori Concorso
“OLTRE IL MEDITERRANEO”
La giuria è composta da una selezione di amanti del cinema che assegneranno il Premio del pubblico al Miglior Film.
I film del concorso “Oltre il Mediterraneo” 2011
- Sandheden om Maend (Truth About Men) diretto da Nikolaj Arcel con Thure Lindhardt, Tuva Novotny – Danimarca, 2011, 91’ – (Anteprima Italiana)
- Lotus Eaters diretto da Alexandra McGuinness, con Antonia Campbell-Hughes – Regno Unito / Irlanda, 2011, 78’ – (Anteprima Europea)
- Alzheimer’s diretto da Ahmad Reza Motamedi, con Faramarz Gharibian, Mehdi Hashemi, Mohtab Karamati, Mehran Ahmadi – Iran, 2011, 103’ – (Anteprima Internazionale)
- Black Butterflies diretto da Paula van der Oest, con Rutger Hauer, Carice Van Houten, Liam Cunningham, Grant Swanby – Germania / Sud Africa / Paesi Bassi, 2011, 100’ – (Anteprima Europea)
- Red State diretto da Kevin Smith, con Michael Parks, Melissa Leo, John Goodman – Stati Uniti, 2011, 88’ – (Anteprima Internazionale)
- País do Desejo (Land of Desire) diretto da Paulo Caldas, con Fabio Assunçao, Maria Padilha – Brasile, 2011, 86’ – (Anteprima Mondiale)
“N.I.C.E. CORTOMETRAGGI SICILIANI”
Per il 4° anno consecutivo, il festival presenta un concorso riservato ai cortometraggi siciliani, in partnership con N.I.C.E. (New Italian Cinema Events) di Firenze. N.I.C.E., diretto da Viviana del Bianco e Grazia Santini, includerà il corto vincitore all’interno delle sue programmazioni in Russia e negli Stati Uniti, offrendo visibilità internazionale.
I cortometraggi finalisti del concorso 2011
- “A Day and a Minute in Rome”, di Frank di Mauro (8’)
- “Angelo o la Pasqua di Salvo”, di Sebastiano Greco (15’)
- “Cattedrale”, di Leandro Picarella (13’)
- “Moto Perpetuo”, di Gabriele Vizzini (6’)
- “Vodka Tonic”, di Ivano Fachin (9’)
- “U Piscispada”, di Antonello Piccione (3’)
- “White Light”, di Gianmaria Musarra (10’)
MASTER CLASSES – LEZIONI DI CINEMA
- Monica Bellucci – 12 giugno
- Oliver Stone – 13 giugno
- Patrice Leconte – 15 giugno
- Rivoluzione Maghreb – 16 giugno
- Andrzej Zulawski – 17 giugno
- Joann Sfar – 18 giugno
CAMPUS TAORMINA FESTEGGIA IL SUO 4° ANNO
Campus Taormina compie 4 anni, grazie alla partecipazione di centinaia di studenti di cinema, comunicazione e lingue che approderanno a Taormina da tutta Italia, per seguire gli incontri tenuti da giovani promesse e personalità del cinema italiano ed internazionale, invitati per condividere in maniera informale e interattiva la propria esperienza. Una giuria di 40 giovani, promossa dal Ministero della Gioventù, valuterà i tre concorsi principali del festival, al fianco della giuria internazionale presieduta dal regista Patrice Leconte, assegnando 3 “Campus Gioventù Award”.
Gli incontri del Campus 2011
- Jack Black – 11 giugno
- Matthew Modine – 13 giugno
- Maya Sansa – 14 giugno
- “3D all’Italiana” – Francesco Gasperoni, Harriet MacMasters-Green– 14 giugno
- Tavola rotonda siciliana moderata da Alessandro Rais – 16 giugno
- Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele e Vittorio Sgarbi – 17 giugno
- Valentina Lodovini – 18 giugno
- Corto: “Osthello: Per Entrare basta un sogno” di Gianfrancesco Lazotti prodotto da Faccia Piatta Srl nell’ambito del progetto Osthello, finanziato dal Ministro della Gioventù.
LA EUROPEAN FILM ACADEMY OSPITE DI SPAZIO TAORMINA
La European Film Academy (EFA) terrà la sua riunione annuale a Taormina il 18 giugno. L’evento è reso possibile grazie al contributo della società Adriana Chiesa Enterprises e vedrà tra i suoi principali protagonisti importanti produttori, tra i quali Yves Marmion, Antonio Saura, Els Vandevorst, Antonio Perez Perez, Nik Powell, Cedomir Kolar, Despina Mouzaki, Stephan Hutter, oltre ad un comitato di esperti che supporterà i membri dell’EFA nella selezione dei finalisti degli European Film Awards 2011.
I registi e membri dell’EFA Andrzej Zulawski e Goran Paskaljevic si uniranno alla nutrita lista delle Master Class del festival.
18 Giugno 2011