Pesaro Nuovo Cinema 2018 Vince John McEnroe di Julien Faraut
Il passato e il futuro del cinema
Il direttore artistico, Pedro Armocida: “Che cos’è il (nuovo) cinema (oggi)? Un film proiettato direttamente nel futuro del cinema – ★ di Johann Lurf nel Concorso Pesaro Nuovo Cinema – e un film riproiettato nel nostro futuro – il fiammeggiante Les Idoles che Marc’O portò 50 anni fa esatti alla Mostra e che oggi riaccompagna, in un gesto che non è solo fisico ma carico di senso per un artista che gioca ancora e sempre con le immagini, le parole, i suoni e i corpi”.
Apertura
Hollywood Party di Blake Edwards, 1968
CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA – PREMIO LINO MICCICHÈ
Opere prime e seconde in anteprima mondiale, internazionale o italiana, che hanno il pregio di definirsi “libere”, nuove e lontane dell’idea che si ha di “film da festival”. La Giuria è composta da studenti di università e scuole di cinema italiane e dal terzetto professionale: Tea Falco, Paolo Franchi, Stefano Savona.
Vince
John McEnroe: In The Realm Of Perfection
(L’empire de la perfection) di Julien Faraut – Francia
América di Erick Stoll e Chase Whiteside – Usa
Menzione Speciale Giuria studenti e Premio del Pubblico
– Zerzura di Christopher Kirkley – Usa
– ★ di Johann Lurf – Austria
– Los años azules di Sofía Gómez Córdova – Messico
– Beware! The Dona Ferentes di Daniele Pezzi – Italia
EVENTO SPECIALE: LE DONNE NEL CINEMA ITALIANO
In Italia oggi i film diretti da donne sono poco più del 10%, ma qualcosa sta cambiando.
We Want Cinema. Sguardi di donne nel cinema italiano proporre un’analisi a tutto campo sul nostro cinema, pensato, scritto e fatto dalle donne: registe, sceneggiatrici, attrici, produttrici, montatrici, scenografe, costumiste.
Rassegna
Figlia mia di Laura Bispuri
– Film d’amore e d’anarchia: ovvero “Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza di Lina Wertmüller
– Padre di Giada Colagrande
– Amori che non sanno stare al mondo di Francesca Comencini
– Ceci n’est pas un cannolo di Tea Falco
– Vogliamo anche le rose di Alina Marazzi
– Riccardo va all’inferno di Roberta Torre
Tavola Rotonda
Incontri con le cineaste Sonia Bergamasco, Laura Bispuri, Silvia Calderoni, Giada Colagrande, Antonietta De Lillo, Tea Falco, Lucia Mascino, Ludovica Rampoldi, Roberta Torre.
SGUARDI FEMMINILI RUSSI
– The Net di A. Streljanaja
– Pagans di A. Surkova
– Armonia di L. Sheinin
– In the eye of the storm di E. Kozlova
– Colera di S. Chernikova (cortometraggio)
OMAGGIO A CARLO DELLE PIANE – 70 ANNI DI CARRIERA
E in ricordo di Ermanno Olmi
Durante la lavorazione dell’episodio in Tickets (2004)
PERSONALE DI MARC’O
Dedicata a Marc-Gilbert Guillaumin (Clermont-Ferrand, 10 aprile 1927),
il quale nel 1968 proprio a Pesaro portò uno dei suoi film più importanti,
Les idoles (con Pierre Clémenti, Bulle Ogier, Bernadette Laffont, Michèle Moretti)
NOVITÀ DELL’ANNO: APPRODO IN SPIAGGIA
Alla Pescheria, proiezione di tre classici
– Amarcord di Federico Fellini, 1963
– Il sorpasso di Dino Risi, 1962
– La ragazza con la valigia di Valerio Zurlini, 1961
Claudia Cardinale e Jacques Perrin
I 50 ANNI DI NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI
Lydia Mancinelli e Carmelo Bene, nel film del 1968.
Si possono vedere le 11 ore e mezza di girato, i rusches in
bianco e nero controtipo stampati per le lavorazioni.
Chiusura
Diva! Omaggio di Francesco Patierno a Valentina Cortese,
con Barbora Bobulova, Anita Caprioli, Carolina Crescentini,
Silvia D’Amico, Isabella Ferrari, Anna Foglietta,
Carlotta Natoli, Greta Scarano
QUI TUTTO SULLA MOSTRA DEL NUOVO CINEMA
23 Giugno 2018