La complessità del senso
29 09 2023

Est Film, Verdone e Ferrara

 

festival_estfilmfestival09

Terza edizione

 

 

CARLO VERDONE E ABEL FERRARA

 

 Carolina Crescentini e Alba Rohrwacher

 

 

 

Ospiti d’eccezione si alterneranno dal 25 luglio fino al 2 agosto a Montefiascone, da Carlo Verdone – protagonista per tutto il weekend inaugurale – a Roberto Faenza, cui è dedicato il Focus (30 e 31 luglio) e le tante altre star del cinema italiano da Carolina Crescentini ad Alba Rohrwacher, che saliranno sul palco di Piazzale Frigo per la Sezione Élite, sabato 1 agosto, dopo la proiezione del film di Enzo Monteleone, “Due partite”, che le ha viste protagoniste, insieme ad un cast tutto al femminile.

 

A donare un tocco internazionale ad Est Film Festival sarà il regista Abel Ferrara, una tra le personalità più affascinanti e discusse dello scenario cinematografico americano. L’Evento speciale di chiusura, domenica 2 agosto, vedrà la proiezione di immagini inedite e del backstage della nuova docu-fiction Napoli, Napoli, Napoli, diretta da Ferrara, che verrà presentata probabilmente in anteprima alla prossima Mostra del Cinema di Venezia. Napoli, Napoli, Napoli è insieme un ritratto della città e un’analisi profonda delle persone che la popolano, alimentando giorno dopo giorno il contrasto tra vivacità e crudeltà che tanto richiama quel Bronx newyorkese, background della formazione del regista.

 

Sette le pellicole selezionate per il Concorso. A concorrere per l’Arco D’Oro (7.000 €) e per il Premio del Pubblico (2.000 €) si alterneranno quest’anno opere prime e seconde, da Tutta colpa di Giuda di Davide Ferrario alla commedia Tutti intorno a Linda delle registe Monica e Barbara Sgambellone, da  Mar Nero di Federico Bondi all’inedito Il sole di Nina di Marco Arturo Messina, da La casa sulle nuvole di Claudio Giovannesi fino a Valzer di Salvatore Maira. Ogni proiezione sarà accompagnata dall’incontro con il regista e il cast.

 

Confermata la Sezione Maratona Corti (Premio Arco D’Argento e 2.000 €), in programma nella giornata del 29 luglio, con una selezione di 15 tra i migliori cortometraggi italiani dell’ultimo anno.  E nella nuova Sezione dedicata ai Documentari (Premio Arco D’Argento e 2.000 €), 27 e 28 luglio, verranno presentate 4 opere di giovani registi: Allegro Moderato di Patrizia Santangeli, Biùtiful cauntri di Esmeralda Calabria, Andrea D’Ambrosio e Peppe Ruggiero, Via Anelli di Marco Segato e Via Selmi, 72 – Cinemastation di Anthony Ettorre, Giuseppe Cacace e Mauro Diciocia.

 

 

I VINCITORI

 

Miglior cortometraggio: Aspettando il sole, di Ago Panini.

Mezioni speciali: Tutta colpa di Giulia, di Davide Ferrario; Mar Nero, di Federico Bondi.

Premio del pubblico: La casa sulle nuvole, di Caludio Giovannesi.

Miglior documentario: Via Selmi, 72 – Cinemastation, di Anthony Ettorre, Giuseppe Cacace e Mauro Diciocia.

Miglior cortometraggio: L’arbitro, di Paolo Zucca.

Mezioni speciali: Colonna Sonora – Danilo Caposeno per Il Cappellino di Giuseppe Marco Albano. Fotografia – Gianluca Ceresoli per La pistola di Alessandra Ranghetti, Enrico Ranzanici 

(3 agosto 2009) 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

8 Luglio 2009