La complessità del senso
29 11 2023

Trieste Science+Fiction


NUOVA LOCATION E NUOVE DATE

Trieste Science+Fiction – Festival Internazionale della Fantascienza
dedicato all’esplorazione dei mondi del fantastico, dei linguaggi sperimentali
e delle nuove tecnologie nelle produzioni di cinema, televisione, arti visive e dello spettacolo
si svolge a Trieste dal 5 al 9 dicembre 2012 alla Sala Tripcovich e alla Casa del Cinema.

Selezione ufficiale, tre concorsi internazionali: i Premi
(aggiornato al 10.12.2012)
Premio Asteroide per il miglior lungometraggio di fantascienza: Errors of The Human Body di Eron Sheean – Germania / Usa
Premio Méliès d’Argento al miglior film fantastico europeo, in collaborazione con la European Fantastic Film Festivals Federation: Cockneys vs Zombie di Matthias Hoene – Regno Unito
e al miglior cortometraggio: Employée du mois di Olivier Beguin.
Premio del pubblico Grabbers di Jon Wright – Irlanda.

In anteprima nazionale il film d’apertur: Looper (nelle nostre sale a gennaio 2013), diretto dal regista americano Rian Johnson e interpretato da Joseph Gordon-Levitt e Bruce Willis. All’insegna del cinema d’autore il film di chiusura, Holy Motors, in anteprima grazie alla collaborazione di Movies Inspired: ventiquattro ore nella vita di un uomo che cambia continuamente identità nella visione del regista cult Leos Carax, con Eva Mendes, Kylie Minogue, Michel Piccoli, Denis Lavant.

Tra i titoli in concorso nella selezione ufficiale: l’esilarante monster movie irlandese Grabbers di Jon Wright; Resolution, opera prima degli indipendenti americani Justin Benson e Aaron Scott Moorhead; la zombie comedy di ambientazione londinese Cockneys vs. Zombies del regista di videoclip Matthias Hoene; il folgorante esordio del figlio d’arte Brandon Cronenberg Antiviral; inoltre l’anteprima del post-apocalittico The Divide del francese Xavier Gens, con Lauren German, Milo Ventimiglia, Michael Biehn, Rosanna Arquette, e l’attesissima anteprima di [Rec]³ Génesis di Paco Plaza, con protagonista femminile Leticia Dolera, terzo capitolo della celebre saga fantahorror creata assieme a Balagueró. E ancora: Kiss of the Damned (Asteroide) di Xan Cassavetes, figlia del grande cineasta scomparso John Cassavetes; Errors of the Human Body (Asteroide e Méliès) di Eron Sheean, coproduzione tedesco-americana che pone al centro del suo interesse il costo del progresso, mettendo in primo piano una controversa ricerca genetica; Baikonur (Méliès) di Veit Helmer, ambientato attorno al più antico cosmodromo del mondo nel Kazakistan e supportata dal commento musicale di Goran Bregovic, e infine The Butterfly Room (Méliès), co-produzione italo-americana firmata da Jonathan Zarantonello, ritorno sul grande schermo per la leggendaria regina delle “scream queens” Barbara Steele.

Fuori concorso, il film a episodi The Fourth Dimension di Jan Kwiecinski, Alexey Fedorchenko e Harmony Korine; il trittico sci-fi di produzione coreana Doomsday Book degli specialisti Kim Jee-woon e Yim Pil-sung; e John Dies at the End, fantascienza psichedelica per la regia del “master of horror” americano Don Coscarelli, prodotto e interpretato da Paul Giamatti.

Spazio Italia: No Gravity dell’ingegnere areospaziale Silvia Casalino, documentario sull’importante ruolo femminile nella corsa allo spazio, i post-apocalittici Pandemia di Lucio Fiorentino e MIA di Fulvio Ottaviano, due foschi ritratti sulla degenerazione (e assoluzione) della razza umana e per finire il surreale e anarchico La leggenda di Kaspar Hauser di Davide Manuli, interpretato da Vincent Gallo, Claudia Gerini e Fabrizio Gifuni.

Immancabili gli incontri, suggellati dal Premio Nocturno Nuove Visioni per registi emergenti, dal tradizionale Premio alla Carriera Urania d’Argento a un grande artista nel panorama del fantastico (quest’anno al fumettista italiano Alfredo Castelli), e dalle Masterclass organizzate con l’Università di Trieste. Anche nella sua dodicesima edizione il festival conserverà la sua vocazione interdisciplinare, accostando al cinema altri eventi dedicati al fumetto, alla letteratura e alla televisione.

In parallelo al festival e con la collaborazione di Trieste Science+Fiction, due iniziative: la grande mostra retrospettiva L’Audace Bonelli L’Avventura del Fumetto Italiano, realizzata per celebrare i settant’anni della Sergio Bonelli Editore; e il festival di cultura elettronica Electroblog, organizzato nelle serate del 7 e 8 dicembre dall’associazione Etnobog, con un line-up d’eccezione impreziosito dal  mago della consolle e della produzione di musica techno Jeff Mills.

Programma dettagliato

Print Friendly, PDF & Email

4 Dicembre 2012