La complessità del senso
29 09 2023

Locarno, vince Brisseau

 

 

Pardo d’oro La fille de nulle part di Jean di Jean-Claude Brisseau – Francia

 

Dopo la morte della moglie, Michel, professore di matematica in pensione, vive solo e occupa le proprie giornate

lavorando a un saggio sulle credenze che plasmano la vita quotidiana. Un giorno, sulla soglia di casa,

si imbatte in Dora, giovane senzatetto ferita che ospiterà per il tempo della guarigione.

La presenza della giovane riporta un po’ di freschezza nella sua vita,

ma poco per volta l’appartamento diventa teatro di fenomeni misteriosi.

 

 

Pardo d’oro speciale della giuria Somebody Up There Likes Me di Bob Byington – Usa
Pardo per la migliore regia Ying Liang per Wo hai you hua shuo (When Night Falls) – Corea del Sud/Cina
Pardo per la miglior interpretazione femminile An Nai per Wo hai you hua shuo (When Night Falls) – Corea del Sud/Cina
Pardo per la miglior interpretazione maschile Waler Saabel per Der glanz des tages (The Shine of Day) di Tizza Covi e Rainer Frimmel – Austria
Menzione speciale della giuria al personaggio Candy nel film A Última Vez Que Vi Macau di João Rui Guerra da Mata , João Pedro Rodrigues – Portogallo

TUTTI I PREMI AL SITO UFFICIALE


 

Pardo alla carriera a Johnnie To
Per l’occasione il Festival ha presentato alcuni film del regista e produttore, così come la sua ultima produzione Motorway (Che sau), diretta da Soi Cheang – in concorso a Venezia con Accident (Yi ngoi, 2009) – e interpretata da Anthony Wong Chau-Sang e Shawn Yue. Il poliziesco, una produzione di Media Asia e Milkyway Image, è stato proiettato in seconda serata in Piazza Grande.
Premio Raimondo Rezzonico ad Arnon Milchan
Con oltre cento pellicole all’attivo, Arnon Milchan è uno dei produttori cinematografici indipendenti americani più prolifici e di maggiore successo degli ultimi venticinque anni. Per l’occasione il Festival del film Locarno ha proiettato C’era una volta in America (1984) di Sergio Leone, Re per una notte (1983) di Martin Scorsese e il film cult di Terry Gilliam Brazil (1985). Il giorno dopo la consegna del premio ad Arnon Milchan in Piazza Grande.
Apichatpong Weerasethakul Presidente di giuria del Concorso internazionale
Il regista, sceneggiatore, produttore e videomaker thailandese Apichatpong Weerasethakul ha presieduto la giuria del Concorso internazionale. I suoi cinque lungometraggi, i corti e le videoinstallazioni hanno portato ad Apichatpong Weerasethakul riconoscimenti internazionali e premi in numerosi festival, culminando nella Palma d’oro a Cannes nel 2010 per Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti.
Open Doors 2012: focus sull’Africa francofona sub sahariana
La sezione, che ogni anno coinvolge una regione diversa, mira ad aiutare e mettere in luce i registi e i produttori di paesi del Sud e dell’Est del mondo il cui cinema indipendente è fragile. I 12 progetti finalisti sono stati presentati nel quadro del laboratorio di coproduzione Open Doors (4-7 agosto) che ha avuto il compito di mettere in contatto i professionisti della regione prescelta con potenziali partner, soprattutto europei, al fine di favorire il sostegno necessario alla realizzazione dei progetti. Sono state diverse le personalità del cinema africano presenti per Open Doors. Fra queste i registi burkinabé Idrissa Ouédraogo, in Piazza Grande nel 1989 con Nonna (Yaaba), e Gaston Kaboré, César al miglior film francofono nel 1983 con Il dono di Dio (Wend Kuuni). Altre due figure di spicco del cinema africano, il maliano Cheick Oumar Sissoko e il mauritano Abderrahmane Sissako, rispettivamente registi di Guimba (selezionato a Locarno nel 1995) e Bamako (selezionato a Cannes nel 2006), hanno partecipato al Festival.
Retrospettiva Otto Preminger
Il Festival ha presentato l’intera opera cinematografica del regista: una quarantina di pellicole proiettate nelle migliori copie disponibili in 35mm. Come per la retrospettiva dedicata a Ernst Lubitsch (2010) e quella a Vincente Minnelli (2011), le proiezioni erano accompagnate da presentazioni di cineasti, attori e critici cinematografici presenti a Locarno. Parallelamente alle proiezioni dei film, il pubblico del Festival ha assistito a una tavola rotonda sul cinema di Otto Preminger moderata da Carlo Chatrian, curatore della retrospettiva. In occasione dell’evento sarà pubblicato un volume in francese e inglese edito da Capricci in collaborazione con la Cineteca svizzera e il Festival di Locarno.
Concorso Cineasti del presente
Il Concorso presentato opere prime o seconde di giovani registi emergenti. In questa edizione alcuni cambiamenti miravano ad aumentarne la visibilità e l’importanza all’interno del Festival: aumento del valore del premio principale e introduzione di un nuovo riconoscimento.
Novità industry per l’edizione 2012
Gli Industry Days del Festival del film Locarno si sono tenuti dal 4 al 6 agosto 2012.
Carte Blanche 2012: Focus sul Messico
La Carte Blanche del Festival del film Locarno è stata dedicata quest’anno al Messico. L’iniziativa, inaugurata nel 2011 con la Colombia, si proponeva di offrire una finestra sui film in fase di post-produzione di un paese, ogni anno diverso, dell’Asia, dell’Africa, dell’America Latina o dell’Europa del Sud-Est. Carte Blanche vanta il sostegno della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

 

 

I FILM IN PIAZZA GRANDE

 

BACHELORETTE di Leslye Headland
Stati Uniti – 2011 – 91 min
con Lizzy Caplan, Kirsten Dunst, Isla Fisher, James Marsden
Produzione: BCDF pictures
Vendite internazionali: Elle Driver
Distributore svizzero: Frenetic
Prima internazionale
BONJOUR TRISTESSE (Buongiorno tristezza) di Otto Preminger
Stati Uniti – 1958 – 94 min
con Deborah Kerr, David Niven, Jane Seberg, Mylène Demongeot, Geoffrey Horne
Produzione: Wheel Production
Retrospettiva Otto Preminger
CAMILLE REDOUBLE di Noémie Lvovsky
Francia – 2012 – 115 min
con Noémie Lvovsky, Samir Guesmi, Yolande Moreau, Michel Vuillermoz
Produzione: F comme Film
Vendite internazionali: Gaumont Distribution
Distributore svizzero: Pathé Films
Prima internazionale
DAS MISSEN MASSAKER di Michael Steiner
Svizzera – 2012 – 95 min
con Meryl Valerie, Lisa Maria Bärenbold, Patrick Rapold, Mike Müller, Martin Rapold, Nadine Vinzens
Produzione: Kontra Produktion AG
Distributore svizzero: Filmcoopi
Prima mondiale
LORE di Cate Shortland
Germania/Australia/Regno Unito – 2012 – 110 min
con Saskia Rosendahl, Kai Malina, Nele Trebs, Ursina Lardi
Produzione: Rohfilm, Porchlight Films, Edge of the City
Vendite internazionali: MFI – Memento Films International
Distributore svizzero: Look Now!
Prima internazionale
MAGIC MIKE di Steven Soderbergh
Stati Uniti – 2012 – 110 min
con Channing Tatum, Matthew McConaughey, Olivia Munn, Alex Pettyfer
Produzione: Iron Horse Entertainment, Extension 765, Nick Wechsler Productions
Vendite internazionali: Filmnation
Distributore svizzero: Ascot-Elite
MORE THAN HONEY di Markus Imhoof
Svizzera/Germania/Austria – 2012 – 91 min
Documentario
Produzione: Thelma Film AG, zero one Film, Allegro Film, Ormenis Film
Coproduzione: SRF
Vendite internazionali: Films Boutique
Distributore svizzero: Frenetic
Prima mondiale – Film di chiusura
MOTORWAY di Soi Cheang
Hong Kong – 2012 – 90 min
con Anthony WONG, Shawn YUE, GUO Xiaodong
Produzione: Milkyway Image
Vendite internazionali: Media Asia Distribution
Prima europea – Pardo alla carriera Johnnie To
NACHTLÄRM di Christoph Schaub
Svizzera/Germania – 2012 – 94  min
con Alexandra Maria Lara, Sebastian Blomberg, Georg Friedrich
Produzione: T&C Film AG, X Filme Creative Pool GmbH
Coproduzione: Schweizer Radio und Fernsehen SRF / SRG SSR, ARD Degeto, Teleclub
Vendite internazionali: T&C Edition AG
Distributore svizzero: Columbus Film
Prima mondiale
NO di Pablo Larraín
Cile/Stati Uniti/Messico – 2012 – 110 min
con Gael Garcia Bernal, Alfredo Castro, Antonia Zegerz, Luis Gnecco
Produzione: Fabula, Participant Media, Canana
Vendite Internazionali: Funny Balloons
QUELQUES HEURES DE PRINTEMPS di Stéphane Brizé
Francia – 2012 – 108 min
con Vincent Lindon, Hélène Vincent, Emmanuelle Seigner
Produzione: TS Productions
Coproduzione: ARTE France Cinéma, F comme Film
Vendite internazionali: Rezo Films
Distributore svizzero: Xenix Films
Prima mondiale
RUBY SPARKS di Jonathan Dayton e Valerie Faris
Stati Uniti – 2012 – 104 min
con Paul Dano, Zoe Kazan, Antonio Banderas, Annette Bening, Steve Coogan, Elliott Gould, Chris Messina
Produzione: Bona Fide Productions, Fox Searchlight Pictures
Distributore svizzero: 20th Century Fox Film Corporation
Prima internazionale
SIGHTSEERS di Ben Wheatley
Regno Unito – 2012 – 89 min
con Alice Lowe, Eileen Davis, Steve Oram, Monica Dolam
Produzione: Big Talk Pictures, Rook Films
Vendite internazionali: Protagonist Pictures
Omaggio a Ben Wheatley
THE BLACK BALLOON di Josh e Benny Safdie
Stati Uniti – 2012 – 21 min
con Larry Sloman, Eleonore Hendricks, Mustafa Bekiroglu, Kennon Bltut, William Skinner
Produzione: Spade Films, Red Bucket Films
Prima internazionale
THE SWEENEY di Nick Love
Regno Unito – 2012 – 90 min
con Ray Winstone, Damian Lewis, Hayley Atwell, Paul Anderson
Produzione: Vertigo Films, Embargo Films
Vendite internazionali: Protagonist Pictures
Prima mondiale – Film d’apertura
WHILE WE WERE HERE di Kat Coiro
Stati Uniti – 2012 – 83 min
con Kate Bosworth, Iddo Goldberg, Jamie Blackley, Claire Bloom
Produzione: 1821 Pictures
Vendite internazionali: Arclight Films
Prima internazionale
WRONG di Quentin Dupieux
Francia – 2012 – 94 min
con Jack Plotnick, Eric Judor, Alexis Dziena, Steve Little
Produzione: Realitism Films, Rubber Films
Vendite internazionali: Kinology
Distributore svizzero: Praesens
Prima europea

 

IL PROGRAMMA DELLE ALTRE SEZIONI

 

Concorso internazionale: i 19 lungometraggi in competizione per il Pardo d’oro.
Concorso Cineasti del presente: il concorso dedicato alle opere prime o seconde.
Fuori concorso: una panoramica sul cinema contemporaneo.
Pardi di domani: i concorsi dedicati ai cortometraggi.
Histoire(s) di cinéma: i tributi ai protagonisti della storia del cinema.
I film delle giurie: gli omaggi ai giurati del Festival.
Premi speciali: i tre premi speciali del Festival agli artisti di fama mondiale.
Open Doors: la finestra sull’Africa francofona subsahariana.

Print Friendly, PDF & Email

11 Agosto 2012