Festa del Cinema di Roma
Ritorno alle origini, non più Festival ma Festa.
Nessuna Giuria, Premio del Pubblico BNL assegnato in base alle preferenze
espresse dagli spettatori al termine delle proiezioni presso l’Auditorium.
Vince ANGRY INDIAN GODDESSES
di Pan Nalin, India/Germania
Con: Sarah-Jane Dias, Rajshri Deshpande, Sandhya Mridul,
Amrit Maghera, Pavleen Gujral, Anushka Manchanda, Tannishtha Chatterjee.
Il primo “Buddy movie” indiano al femminile – firmato dal regista di Ayurveda: Art of Being, il documentario indiano di maggior incasso – è un ritratto fresco e spigliato delle donne nell’India di oggi.
Frieda, una fotografa di moda, raduna le sue più care amiche a Goa per un annuncio sorprendente: si sta per sposare! Inizia così un addio al nubilato che dura una settimana intera durante il quale le ragazze mettono alla prova il loro legame fra rotture, ricongiungimenti, sesso, passione, paura. Tra divertimento e frenesia emergono segreti e tensioni. Ben presto gli eventi prendono una piega diversa. E molto drammatica.
Pan Nalin: «Erano anni che avevo voglia di fare un film con donne indiane anticonformiste nei ruoli principali. Il 96% dei film prodotti in India relega scandalosamente la donna ad accessorio, ornamento, amante, oppure madre o sorella che l’eroe o il fratello maggiore devono proteggere».
* il film preferito dal pubblico attende ancora una distribuzione nelle sale italiane.
(nota aggiunta il 12 ottobre 2016)
_________________________
37 film/documentari/serie tv nella Selezione Ufficiale
2 eventi speciali
3 film in collaborazione con Alice nella città
9 film/documentari/progetti
3 retrospettive: Antonio Pietrangeli, Pablo Larraín, Pixar.
10 incontri ravvicinati: Jude Law, Wes Anderson – Donna Tartt, William Friedkin – Dario Argento, Joel Coen – Frances McDormand, Paolo Sorrentino, Todd Haynes, Carlo Verdone – Paola Cortellesi, Renzo Piano, Riccardo Muti, Paolo Villaggio.
11 omaggi: Ettore Scola, Paolo e Vittorio Taviani, Ricordando Pasolini, Francesco Rosi, Ingrid Bergman, Luis Buñuel, Stanley Kubrick, Hitchcock/Truffaut, Frank Sinatra, Odissea Nuda di Franco Rossi, Sergio Corbucci.
24 Paesi partecipanti nella Selezione Ufficiale: Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Hong Kong, India, Irlanda, Israele, Italia, Messico, Olanda, Palestina, Polonia, Regno Unito, Russia, Spagna, Stati Uniti, Svezia.
Diffusione degli eventi nella città: Auditorium, MAXXI, Casa del Cinema, Pigneto.
Antonio Monda, Direttore artistico:
«Ho deciso di cancellare il concorso, le giurie, le cerimonie di apertura e chiusura: si tratta di rituali che ritengo ingessati e impropri rispetto a quello che ho in mente. Per lo stesso motivo ho deciso di annullare i premi, con l’eccezione di quello del pubblico, tenuto in vita proprio per sottolineare l’elemento di condivisione popolare: nella Festa che ho l’onore di dirigere, ogni film ed ogni ospite è un vincitore nel momento in cui viene invitato. […] Discontinuità, varietà e qualità. […] Mescolanza tra celebrazione e scoperta. […] Il mio intento è contribuire a riportare il cinema alla sua autentica essenza: la condivisione, all’interno di uno spazio buio, di un’emozione generata da una narrazione sul grande schermo. Il successo della Festa sarà misurato da quell’emozione condivisa».
Risultato: 35.270 biglietti venduti (-21% rispetto al 2014), 12.936 ingressi gratuiti (-33%)
«In futuro si assesteranno alcune cose, altre andranno riviste» (Lucio Argano, Direttore generale Fondazione Cinema per Roma).
«Resto convinto che il modello da seguire sia quello del Festival di New York, che reputo il più bello del mondo e che non a caso non prevede che i film vengano premiati» (Antonio Monda, Direttore artistico della Festa del Cinema di Roma).
RECENSIONI
SELEZIONE UFFICIALE
ALASKA
Claudio Cuppellini, Italia, 2015, 125’
Elio Germano, Astrid Berges-Frisbey, Valerio Binasco, Elena Radonicich, Marco D’Amore, Lubna Azabal, Paolo Pierobon, Pino Colizzi, Roschdy Zem
AMAMA – WHEN A TREE FALLS
Asier Altuna Iza, Spagna, 2015, 103’
Kandido Uranga, Iraia Elias, Klara Badiola, Ander Lipus, Amparo Badiola, Manu Uranga, Nagore Aranburu
ANGRY INDIAN GODDESSES
Pan Nalin, India, Germania, 2015, 104’ Sarah-Jane Dias, Rajshri Deshpande, Sandhya Mridul, Amrit Maghera, Pavleen Gujral, Anushka Manchanda, Tannishtha Chatterjee
AU PLUS PRES DU SOLEIL
Yves Angelo, Francia, 2015, 103’
Sylvie Testud, Grégory Gadebois, Mathilde Bisson, Zacharie Chasseriaud
CAMPO GRANDE
Sandra Kogut, Brasile, Francia, 2015, 109’
Carla Ribas, Julia Bernat, Rayane do Amaral, Ygor Manoel, Mary de Paula, Márcio Vito
In collaborazione con Alice nella città
THE CONFESSIONS OF THOMAS QUICK
Brian Hill, Regno Unito, 2015, 94’
Documentario
LA DELGADA LÍNEA AMARILLA / THE THIN YELLOW LINE
Celso R. García, Messico, 2015, 95’
Damián Alcázar, Joaquín Cosío, Silverio Palacios, Gustavo Sánchez Parra, Américo Hollander, Fernando Becerril, Tara Parra, Sara Juárez, Enoc Leaño, Fermín Martínez
DISTANCIAS CORTAS / WALKING DISTANCE
Alejandro Guzman Alvarez, Messico, 2015, 104’
Luca Ortega, Mauricio Issac, Joel Figueroa, Martha Claudia Moreno
DOBBIAMO PARLARE
Sergio Rubini, Italia, 2015, 98’
Fabrizio Bentivoglio, Maria Pia Calzone, Isabella Ragonese, Sergio Rubini
THE END OF THE TOUR
James Ponsoldt, Stati Uniti, 2015, 106’
Jesse Eisenberg, Jason Segel, Anna Chlumsky, Joan Cusack, Mamie Gummer, Mickey Summer
EVA NO DUERME / EVA DOESN’T SLEEP
Pablo Agüero, Argentina, Francia, Spagna, 2015, 85’
Gael Garcia Bernal, Denis Lavant, Daniel Fanego, Imanol Arias, Sofia Brito, Nicolas Goldschmidt, Sabrina Macchi, Ailin Salas
EXPERIMENTER
Michael Almereyda, Stati Uniti, 2015, 90’
Peter Sarsgaard, Winona Ryder, Kellan Lutz, Dennis Haysbert, Jim Gaffigan, Taryn Manning, John Leguizamo, Anton Yelchin
FARGO – SECONDA STAGIONE
Randall Einhorn, Stati Uniti, 2015, episodi 1,2, 100’ – Serie Tv
Patrick Wilson, Ted Danson, Jean Smart, Kirsten Dunst, Jesse Plemons
FAUDA
Assaf Bernstein, Israele, 2015, episodi 1-12, 433’ – Serie Tv
Lior Raz, Hisham Suliman, Shadi Mar’I, Laëtitia Eïdo, Itzik Cohen, Yuval Segal
FREEHELD / FREEHELD: AMORE, GIUSTIZIA, UGUAGLIANZA
Peter Sollett, Stati Uniti, 2015, 103’
Julianne Moore, Ellen Page, Michael Shannon, Steve Carell
FULL CONTACT
David Verbeek, Olanda, Croazia, 2015, 105’
Grégoire Colin, Lizzie Brocheré, Slimane Dazi, Alain Blazevic, Robert Jozinovic, Zvon Munivrana
HISO HISO BOSHI / THE WHISPERING STAR
Sono Sion, Giappone, 2015, 100’
Megumi Kagurazaka, Kenji Endo, Yuto Ikeda, Mori Kouko
HUA LI SHANG BAN ZOU / OFFICE
Johnnie To, Cina, Hong Kong, 2015, 117’
Sylvia Chang, Chow Yun Fat, Eason Chan, Tang Wei, Lang Yueting, Wang Ziyi
JUNUN
Paul Thomas Anderson, Stati Uniti, 2015, 54’
Documentario
LEGEND
Brian Helgeland, Regno Unito, 2015, 131’
Tom Hardy, Emily Browning, Christopher Eccleston, David Thewlis, Chazz Palminteri, Tara Fitzgerald, Taron Egerton
LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT
Gabriele Mainetti, Italia, 2015, 112’
Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Ilenia Pastorelli, Stefano Ambrogi, Maurizio Tesei
MISTRESS AMERICA
Noah Baumbach, Stati Uniti, 2015, 84’
Greta Gerwig, Lola Kirke, Heather Lind, Cindy Cheung, Jasmine Cephas Jones
MOJE CÓRKI KROWY / THESE DAUGHTERS OF MINE / QUESTE MIE FIGLIE
Kinga Debska, Polonia, 2015, 87’
Agata Kulesza, Gabriela Muska?a, Marian Dziedziel, Ma?gorzata Niemirska, Marcin Dorocinski, ?ukasz Simlat, Jeremi Protas, Maria Debska, Barbara Kurzaj
MONOGAMISH
Tao Ruspoli, Stati Uniti, 2015, 74’
Documentario
OURAGAN, L’ODYSSÉE D’UN VENT / HURRICANE 3D
Cyril Barbançon, Andy Byatt, Francia, 2015, 83’
Documentario
POJKARNA / GIRLS LOST
Alexandra-Therese Keining, Svezia, 2015, 104’
Tuva Jagell, Emrik Öhlander, Louise Nyvall, Alexander Gustavsson, Wilma Holmén, Vilgot Ostwald Vesterlund, Mandus Berg, Adam Dahlgren, Filip Vester
THE PROPAGANDA GAME
Álvaro Longoria, Spagna, 2015, 93’
Documentario
PTICKA / LITTLE BIRD
Vladimir Beck, Russia, 2015, 90’
Pyotr Skvortsov, Margarita Tolstoganova, Matvey Ivanov, Aleksandra Rybakova, Timofey Shubin
REGISTRO DI CLASSE – PARTE PRIMA 1900-1960
Gianni Amelio, Cecilia Pagliarani, Italia, 2015, 54′
Documentario
LES ROIS DU MONDE / MAD KINGS
Laurent Laffargue, Francia, 2015, 100’
Sergi Lopez, Céline Sallette, Eric Cantona, Romane Bohringer, Guillaume Gouix, Victorien Cacioppo, Roxanne Arnal, Jean-Baptiste Sagory
ROOM
Lenny Abrahamson, Irlanda, Canada, 2015, 118’
Brie Larson, Jacob Tremblay, Joan Allen, Sean Bridgers, William H Macy, Tom McCamus
SPORT
Ahmad Barghouthi, Tal Oved, Lily Sheffy, Matan Gur, Israele, Palestina, Francia, 2015, 90’
Lior Ashkenazi, Dov Navon, Nehad Rada, Ruty Burstein, Lirit Balaban, Hadar Ratzon Rotem, Nava Medina
TRUTH Film d’apertura
James Vanderbilt, Stati Uniti, Australia, 2015, 125’
Cate Blanchett, Robert Redford, Topher Grace, Dennis Quaid, Elisabeth Moss, Bruce Greenwood, Stacy Keach, John Benjamin Hickey, Dermot
UNDER SANDET / LAND OF MINE
Martin Zandvliet, Danimarca, 2015, 100’
Roland Møller, Louis Hofmann, Joel Basman, Emil Belton, Oskar Belton, Mikkel Boe Følsgaard
VILLE-MARIE
Guy Édoin, Canada, 2015, 101’
Monica Bellucci, Pascale Bussières, Aliocha Schneider, Patrick Hivon
THE WALK – 3D
Robert Zemeckis, Stati Uniti, 2015, 123’
Joseph Gordon-Levitt, Ben Kingsley, Charlotte Le Bon, James Badge Dale
ZHUO YAO JI / MONSTER HUNT
Raman Hui, Cina, 2015, 111’
Tang Wei, Baihe Bai, Eric Tsang, Jing Boran
Sezione autonoma e parallela della dedicata alle giovani generazioni e alle famiglie
CONCORSO
Giuria composta da 22 ragazzi e ragazze tra i 15 e i 18 anni, selezionati su tutto il territorio nazionale
Vince Four Kings / Vier Konige, di Theresa von Eltz, Germania
La storia di 4 ragazzi che trascorrono il Natale in una clinica psichiatrica.
THE BIG DAY / LE GRAND JOUR
Pascal Plisson, Francia, 2015, 86’
Nidhi Jha, Albert Gonzalez Monteagudo, Delgermurun (Deegii) Batjargal, Tom Ssekabira
In collaborazione con Festa del Cinema di Roma
CAMPO GRANDE
Sandra Kogut, Brasile, Francia, 2015, 109’
Carla Ribas, Julia Bernat, Rayane do Amaral, Ygor Manoel In collaborazione con Festa del Cinema di Roma
A CHILDHOOD / UNE ENFANCE
Philippe Claudel, Francia, 2015, 100’
Alexi Mathieu, Angelica Sarre, Pierre Deladonchamps, Jules Gauzelin, Patrick D’assumçao
DEPARTURE
Andrew Steggall, Francia, 2015, 109’
Juliet Stevenson, Alex Lawther, Phénix Brossard, Niamh Cusack, Patrice Juiff, Finbar Lynch
FOUR KINGS / VIER KONIGE
Theresa von Eltz, Germania, 2015, 98’
Paula Beer, Jella Haase, Moritz Leu, Jannis Niew
GRANDMA
Paul Weitz, Brasile, Stati Uniti, 2015, 80’
Lily Tomlin, Julia Garner, Marcia Gay Harden, Judy Greer, Laverne Cox
JACK OF THE RED HEARTS
Janet Grillo, Stati Uniti, 2015, 100’
AnnaSophia Robb, Famke Janssen, Taylor Richardson, Scott Cohen, Israel Broussard
MICROBE & GASOLINE / MICROBE ET GASOIL
Michel Gondry, Francia, 2015, 103’
Ange Dargent, Théophile Baquet, Diane Besnier, Audrey Tautou
MUSTANG
Deniz Gamze Erguven, Francia, Germania, Turchia, Qatar, 2015, 94’
Günes Sensoy, Doga Zeynep Doguslu, Tugba Sunguroglu, Elit Iscan, Ilayda Akdogan, Ayberk Pekcan
THE NEW CLASSMATE
Ashwiny Iyer Tiwari, India, 2015, 96’
Swara Bhaskar, Ratna Pathak Shah, Pankaj Tripathi, Riya Shukla, Neha Prajapati, Prashant Tiwari, Vishal Nath
RETURNING HOME /Å VANDE TILBAKE
Henrik Martin Dahlsbakken, Norvegia, 2015, 75’
Åsmund Høeg, Fredrik Grøndahl, Ingar Helge Gimle, Lia Boysen, Isabel Christine Andreasen
SCOUT
Laurie Weltz, Stati Uniti, 2015, 109’
India Ennenga, James Frecheville, Onata Aprile, Jane Seymour, Nikki Reed, Tim Guinee, Shelley Hennig, Danny Glover, Ellen Burstyn
VETRO’S CHILD / IL BAMBINO DI VETRO
Federico Cruciani, Italia, 2015, 80’
Paolo Briguglia, Chiara Muscato, Vincenzo Ragusa, Claudio Collovà, Fabrizio Romano Maziar Firouzi
FUORI CONCORSO
BELLE & SEBASTIAN, THE ADVENTURE CONTINUES / BELLE ET SÈBASTIEN, L’AVENTURE CONTINUE
Christian Duguay, Francia, 2015, 97’
Félix Bossuet, Tchéky Karyo, Margaux Chatelier
IQBAL: TALE OF FEARLESS CHILD / IQBAL: BAMBINI SENZA PAURA
Michel Fuzellier e Babak Payami, Italia, Francia 2015, 85’
In collaborazione con Festa del Cinema di Roma
THE LITTLE PRINCE / LE PETIT PRINCE
Mark Osborne, Francia, 2015,108’
voci: Toni Servillo, Paola Cortellesi, Stefano Accorsi, Micaela Ramazzotti, Alessandro Gassmann, Giuseppe Battiston, Pif, Alessandro Siani
24 ottobre – Fuori concorso: proiezione Le Petit prince
di Mark Osborne, con Toni Servillo, Paola Cortellesi, Stefano Accorsi, Micaela Ramazzotti, Alessandro Gassmann, Giuseppe Battiston, Pif, Alessandro Siani [Mazda Cinema Hall 11,30].
Carlo Verdone e Paola Cortellesi, duetto in pubblico [Sala Sinopoli 18,30].
La grande bellezza Red Carpet [ore 19] e proiezione del film di Paolo Sorrentino nella versione estesa [Sala Petrassi ore 20].
23 ottobre – Paolo Villaggio Proiezione di Fantozzi di Luciano Salce (1975)
versione restaurata [Sala Petrassi 17,30]
22 ottobre – Domani Riccardo Muti incontra il pubblico, il cineasta cileno Pablo Larraín presenta il suo nuovo lavoro, El club
Il grande direttore d’orchestra parlerà del rapporto tra cinema e musica, immagini e note, e analizzerà i film che hanno segnato la sua vita e la sua carriera [Sala Petrassi ore 20].
Retrospettive, il cineasta cileno Pablo Larraín parlerà agli spettatori del suo nuovo film, che quest’anno ha ricevuto l’Orso d’argento a Berlino e rappresenterà il Cile ai prossimi premi Oscar [MAXXI ore 19].
Ultimo film italiano della Selezione Ufficiale, Alaska di Claudio Cupellini. L’autore di Lezioni di cioccolato e Una vita tranquilla, porta sul grande schermo la storia d’amore di Fausto e Nadine che si conoscono per caso, sul tetto di un albergo a Parigi [Sala Sinopoli 19,30].
21 ottobre – Domani Todd Haynes, maestro del cinema indipendente americano, incontra il pubblico e presenta il suo nuovo film, Carol
Fin dalla sua opera d’esordio, Poison, l’autore californiano ha immediatamente colpito gli spettatori e la critica più accorti per il suo stile originale, trasgressivo, spesso sovversivo. Tutti i suoi film sono stati presentati e premiati nell’ambito dei maggiori festival internazionali, da Cannes a Venezia al Sundance. Far from Heaven, considerato il suo capolavoro, ha ricevuto numerose candidature all’Oscar e al Golden Globe. Todd Haynes presenterà alla Festa il suo ultimo film, Carol, in concorso a Cannes lo scorso maggio e valso alla protagonista Rooney Mara il premio alla migliore interpretazione femminile [Sala Sinopoli 19,30].
20 ottobre – Domani il film di Sergio Rubini Dobbiamo parlare
La discussione su un tradimento conduce due coppie a una lunga fila di recriminazioni che durerà per una notte intera e farà emergere rancori inattesi. Protagonisti con Rubini, Fabrizio Bentivoglio, Isabella Ragonese, Maria Pia Calzone [Sala Sinopoli 19,30].
La Festa celebra il cinema di Paolo e Vittorio Taviani. I loro film sono stati presentati nei maggiori festival, dall’esordio con I sovversivi alla Mostra di Venezia a Padre padrone, Palma d’Oro a Cannes, fino a Cesare deve morire, Orso d’Oro a Berlino. Per rendere omaggio ai due registi premiati con il Leone d’Oro alla carriera, la Festa proietta il documentario La passione e l’utopia che Mario Canale dedica ai luoghi e alle passioni che hanno contraddistinto l’opera dei fratelli Taviani [Teatro Studio Gianni Borgna ore 17]. Completa l’omaggio l’episodio “La giara” del film Kaos, ispirato alle Novelle per un anno di Luigi Pirandello [Sala Trevi ore 18].
19 ottobre – Domani red carpet per Monica Bellucci [ore 19], protagonista del film Ville-Marie, del canadese Guy Èdoin [Sala Sinopoli 19,30].
Proiezione di Under Sandet / Land of mine del danese Martin Zandvliet. Capitolo completamente sconosciuto della seconda guerra mondiale: la storia di un gruppo di prigionieri tedeschi, tutti giovani soldati adolescenti, costretti a sminare due milioni di mine antiuomo disseminate dall’esercito nazista lungo la costa Ovest del Paese. [Sala Sinopoli 0re 22].
Proiezione di Hitchcock/Truffaut di Kent Jones. Partendo dalle registrazioni originali delle interviste di François Truffaut ad Hitchcock – alla base di uno dei più importanti testi dedicati alla settima arte, “Il cinema secondo Hitchcock” – il critico e documentarista Kent Jones approfondisce la sua opera e il lascito del cineasta londinese, attraverso filmati e testimonianze di alcuni grandi del cinema mondiale. Fra questi, Martin Scorsese, Wes Anderson, James Gray, David Fincher, Kiyoshi Kurosawa, Olivier Assayas, Richard Linklater, Arnaud Desplechin, Peter Bogdanovich, Paul Schrader [Sala Petrassi 17,30].
Consegna del Gillo Pontecorvo Award al cinese Wang Bing, organizzatore e regista di grandi eventi, esperto di web-series, agente e produttore di film e spettacoli [Spazio Rai Movie ore 11]. Il Premio vuole essere un segnale e un riconoscimento dell’importanza che oggi hanno e che avranno sempre di più, le coproduzioni con la Cina.
18 ottobre – Domani è il giorno di The Walk, il film di Robert Zemeckis sul funambolo Philippe Petit che camminò su un filo sospeso tra le torri del World Trade Center, il 7 agosto 1974. Protagonista Joseph Gordon-Levitt.
Red carpet Philippe Petit.
Incontro tra William Friedkin e Dario Argento sulle reciproche influenze, le fonti di ispirazione, i punti di contatto fra le loro opere [Sala Petrassi ore 20]
17 ottobre – Domani sul red carpet Ellen Page protagonista di Freeheld di Peter Sollett
La Festa celebra Ettore Scola, ricorda Pier Paolo Pasolini e Francesco Rosi, omaggia il mito di Frank Sinatra
Proiezione di Ridendo e scherzando di Paola e Silvia Scola [Sala Petrassi ore 18]
Proiezione del documentario di Marta Pasqualini Il cinematografo è una malattia! Conversazione tra Francesco Rosi e Giuseppe Tornatore seguito dal film di Rosi C’era una volta, “fiaba sociale” ispirata alle novelle seicentesche di Giambattista Basile. Sul tema interverrà Matteo Garrone [Casa del Cinema 16,30]
Paolo Sorrentino incontra il pubblico [Sala Sinopoli 17,30]
16 ottobre – Domani incontri ravvicinati con Jude Law e con Renzo Piano
Due volte candidato all’Oscar, per Il talento di Mr. Ripley e Ritorno a Cold Mountain, Law ha recitato per grandi autori del cinema moderno, quali Mike Nichols (Closer), Steven Spielberg (A.I. – Intelligenza artificiale), Sam Mendes (Era mio padre), Steven Soderbergh (Contagion, Effetti collaterali), Martin Scorsese (The Aviator, Hugo Cabret) [Sala Sinopoli ore 18]. Renzo Piano, padre dell’Auditorio Parco della Musica, rivela: «Se non fossi architetto avrei sicuramente fatto cinema» [Saka Petrassi 19,30].
Omaggio a Stanley Kubrick Proiezione di S Is For Stanley, Alex Infascelli. Storia di Emilio D’Alessandro, autista personale del grande cineasta statunitense [MAXXI 18,30].
Omaggio a Sergio Corrucci Proiezione di Sergio Corbucci – L’uomo che ride, documentario di Gioia Magrini e Roberto Meddi [Casa del Cinema 15,30]. Introduce Enrico Vanzina.
15 ottobre – Domani il film d’apertura, Truth, thriller politico dell’americano James Vanderbilt esordiente alla regia, con Cate Blanchett e Robert Redford.
Le vicende che hanno portato al controverso caso, noto come “Rathergate”, sui presunti favoritismi ricevuti da George W. Bush per andare alla Guardia Nazionale anziché in Vietnam. [Sala Sinopoli 19,30]
Incontri ravvicinati Joel Coen e Frances McDormand, marito e moglie, regista e attrice, approfondiranno il tema del rapporto sul set tra moglie e marito, ripercorrendo la storia di altre celebri coppie della storia del cinema. [Sala Sinopoli 17,30]
Ricordo di Ingrid Bergman a cento anni dalla nascita. La figlia Isabella Rossellini incontra il pubblico e presenta l’episodio diretto del film collettivo Siamo donne, interpretato dalla Bergman e diretto da Roberto Rossellini [Teatro Studio Gianni Borgna ore 17]. E proiezione di Isabella Rossellini’s Green Porno Live! di Jody Shapiro, interprete e autrice, Isabella Rossellini [MAXXI ore 21].
Retrospettive curate da Mario Sesti. Domani due appuntamenti: “Viaggio nel mondo Pixar” [Teatro Studio Gianni Borgna ore 15 e 17]. E tre film di Antonio Pietrangeli, Il sole negli occhi, Lo scapolo, Souvenir d’Italie [Cinema Trevi ore 17,19,21].
Riflessi Proiezione di Watatu di Nick Reding, film keniota realizzato da una compagnia specializzata nel rappresentare i conflitti tribali e religiosi nel Paese. E proiezione del corto Mediterraneo la nostra frontiera liquida di Gabriella Guido e Rosalba Ferba. Seguirà una conversazione con lo scrittore Erri De Luca, Rosalba Ferba, Massimo Sestini [MAXXI ore 18].
I film della nostra vita A Brighter Summer Day di Edward Yang, uno dei più importanti autori della nouvelle vague taiwanese [Casa del Cinema 17,30].
09 ottobre – Le preaperture. Quattro eventi gratuiti aperti al pubblico precederanno l’inaugurazione della Festa del Cinema di Roma
– Giovedì 15 ottobre ore 21 Auditorium sala Petrassi, Proiezione di Era d’estate di Fiorella Infascelli. 1985, isolati all’Asinara per motivi di sicurezza, i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino scrissero lì la maxi istruttoria per il processo alla mafia dell’anno successivo. Nel cast, Giuseppe Fiorello, Massimo Popolizio, Valeria Solarino, Claudia Potenza. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti previo ritiro di un coupon dalle ore 20 presso la biglietteria dell’Auditorium.
– Mercoledì 14 ottobre ore 21 al MAXXI. Proiezione de La stoffa dei sogni, il nuovo film di Gianfranco Cabiddu, con Sergio Rubini ed Ennio Fantastichini. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti previo ritiro di un coupon dalle ore 20 presso la biglietteria del MAXXI.
– Martedì 13 ottobre ore 19 Casa del Cinema. Incontro con la regista statunitense Julie Taymor. Seguirà la proiezione di A Midsummer Night’s Dream, adattamento per il grande schermo della commedia di William Shakespeare, filmata nell’autunno del 2013 durante la prima teatrale messa in scena da Taymor con la fotografia di Rodrigo Pieto e con le musiche del premio Oscar® Elliot Goldenthal. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti previo ritiro di un coupon dalle ore 18 presso la biglietteria della Casa del Cinema.
– Lunedì 12 ore 20 al MAXXI. Samantha Cristoforetti, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), pilota dell’Aeronautica Militare, protagonista della seconda missione di lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), presenterà AstroSamantha, la prima donna italiana nello spazio – una storia vera, docufilm prodotto e diretto da Gianluca Cerasola. voce narrante di Giancarlo Giannini. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti previo ritiro di un coupon presso la biglietteria del MAXXI dalle ore 11 alle ore 18 di domenica 11 ottobre.
Non solo cinema nei giorni della manifestazione, ma anche tanti eventi esclusivi, party e cocktail
Martedì 20, alle ore 22, JTI Japan Tobacco International, che dal 2010 sostiene la Festa del Cinema, organizzerà un esclusivo party con dj-set all’Hotel Mood di via Palermo. Il tema della serata sarà lo “Studio 54”, il club di New York che negli anni Settanta divenne il più famoso al mondo, frequentato da celebrità come Madonna, Andy Warhol, Keith Richards, Robin Williams. Ad animare la serata, uno degli storici dj dello Studio 54, Kenny Carpenter.
Il 20 ottobre, in occasione della proiezione di Swinging Roma di Andrea Bettinetti, in programma alle ore 19 presso il MAXXI, si terrà un cocktail esclusivo organizzato da Sky Arte.
Mercoledì 21, alle ore 22, Mazda, Sponsor ufficiale della Festa del Cinema, organizza un party alla Lanterna, l’opera in vetro e acciaio creata dall’architetto Massimiliano Fuksas, nell’ex palazzo dell’Unione militare di via Tomacelli a Roma. All’ingresso gli ospiti verranno accolti da un giovane ritrattista che disegnerà i loro profili, lasciando quindi agli invitati un piccolo dono personalizzato, in linea con lo stile Mazda “make it personal”. Tutta la serata sarà a tema “Pure Passion” e “Soul Red”, il colore di punta per le nuove car line. Dal drink di benvenuto “Soul Red Cocktail”, all’hashtag #MazdaPurePassion, fino al video su base musicale live sul rapporto tra MazdaPurePassion e Cinema. Durante l’evento di esibirà il quintetto “Elisabetta Antonini Quintet” con alla voce Elisabetta Antonini – prestigioso premio Top Jazz 2014 della critica come Miglior Nuovo Talento – Marco Guidolotti al sax e Massimiliano De Lucia alla batteria. La band eseguirà il progetto costruito ad hoc “The Passion For Change Goes On”, tra live music jazz e colonne sonore dei più famosi film.
Sempre mercoledì 21, alle ore 20.30, si terrà un Gala Dinner organizzato da Fondazione Telethon con la direzione artistica di Tiziana Rocca, presso l’Open Colonna, all’interno del Palazzo delle Esposizioni di Roma. La cena verrà preparata dal resident chef Antonello Colonna. A presentare la serata, che anche quest’anno vuole sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica sulle malattie genetiche, sarà Francesco Facchinetti, dj, cantante e conduttore televisivo. Al Gala verrà presentato in anteprima il decimo cortometraggio di Rai Cinema per Telethon:Fattore VIII, del regista Mauro Mancini, prodotto da Movimento film con Rai Cinema. L’evento è realizzato con il patrocinio dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, della Regione Lazio, da Roma Capitale in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma.
Giovedì 22, alle ore 20.30, Disaronno celebrerà il restauro della pellicola di Ettore Scola, La Terrazza, con un evento ad hoc presso la Terrazza Caffarelli, all’ultimo piano dell’edificio che ospita i Musei Capitolini, con vista mozzafiato sui Fori Imperiali. Il cocktail party sarà l’occasione per presentare in esclusiva la nuova bottiglia limited edition “Disaronno wears Cavalli”, disegnata dalla famosa casa di moda. Durante la serata verrà servito per la prima volta il cocktail Disaronno Wears Cavalli Sour.
Venerdì 23, alle ore 20.30 a Cinecittà, si terrà l’evento di beneficenza “Insieme per il Nepal”. Il tradizionale appuntamento che coniuga cinema e solidarietà nel mondo, nato per iniziativa di Désirée Colapietro Petrini e reso possibile grazie all’impegno di Cinecittà Studios, ha come obiettivo la raccolta fondi per l’emergenza in Nepal, progetto sostenuto dall’Associazione Pietro Taricone Onlus e dalla Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia. La serata sarà presentata da Neri Marcorè e anche quest’anno le scenografie del teatro che lo ospita saranno firmate dai premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo.
°°°°°°°°°°°°°
Per l’intera durata della Festa del Cinema, di fronte all’Auditorium Parco della Musica, sarà allestito il Villaggio del Cinema: costituito da padiglioni e stand in acciaio, vetro e legno, lo spazio offrirà servizi e attrazioni per tutto il pubblico.
Mazda, sponsor ufficiale della Festa, metterà a disposizione del pubblico due spazi presso il Villaggio del Cinema: la Mazda Cinema Hall, una tensostruttura da mille posti situata in Via Norvegia, dove ogni giorno verranno proiettati film scelti tra la Selezione Ufficiale, il concorso Alice nella Città e le retrospettive della Festa; la Mazda Lounge, che ospiterà personalità del mondo del cinema e proporrà al pubblico un’esperienza unica, la MX-5 CINEMA HALL, una sala cinematografica per sole due persone, all’interno della spider icona di Mazda, con contenuti assolutamente esclusivi. I partecipanti potranno condividere e commentare tutte le loro impressioni su #MazdaPurePassion.
Il Villaggio del Cinema ospiterà “Roma Food Story”, il format di ristoro nato nel 2014 in onore della celebre manifestazione cinematografica romana. La Trattoria del Cinema sarà il luogo ideale per rilassarsi gustando caffè, thè, centrifughe, merende, aperitivi e molto altro grazie anche a una grande terrazza affacciata direttamente sul red carpet. BUON Coffee guiderà il visitatore per una pausa caffè alternativa da gustare nella terrazza o sui grandi tavoli conviviali forniti da Phom. L’area ristoro ospiterà due delle osterie più importanti della Capitale, ciascuna specializzata in piatti d’eccellenza della tradizione romana: dal 16 al 20 ottobre ci sarà lo Chef Alberto Colacchio, cuore pulsante de Al 59, mentre dal 21 al 25 toccherà a Nicola Delfino, chef di Da Benito al Ghetto. Entrambi hanno inserito nei loro menu anche delle proposte take away per chi non vuole perdere nemmeno un secondo della manifestazione. Tutti i cibi saranno accompagnati da Ferrarelle, acqua ufficiale di Roma Food Story e della Festa del Cinema, e da una vasta scelta di vini proposti dall’enoteca Trimani. il Roma Food Story ogni sera dalle 18:00 si trasformerà in un lounge bar e dalle 22:30 proporrà la migliore musica del momento con i DJ e producers di Dimensione Suono Roma. Ad animare la terrazza esterna, Cantine Tollo che sarà presente con un truck anni ’60 proponendo alcune etichette dell’azienda abbinate a panini gourmet.
Una postazione di Rai Radio2 sarà on air dallo stage posizionato nel Villaggio del Cinema. I conduttori di Radio2 trasferiranno regie e consolle dagli studi di Roma e Milano agli spazi dell’Auditorium Parco della Musica per raccontare e ascoltare in diretta tutti i protagonisti della Festa del Cinema: da tarda mattinata a sera, il pubblico potrà assistere dal vivo a programmi come “Rock and Roll Circus”, “Babylon”, “Refresh” e “È qui Radio2?”.
Di fronte al red carpet sarà presente lo Spazio BNL Ospitalità, realizzato da BNL Gruppo BNP Paribas, storico main partner della Festa: l’area ospiterà conferenze stampa di attori e registi. Lo Spazio BNL sarà inoltre un punto d’incontro esclusivo per personalità del cinema, operatori del settore, imprenditori, giornalisti e appassionati. Il 20 ottobre, sempre in questo spazio, si terrà un incontro per approfondire i temi legati a cinema e business, a cui parteciperanno Luigi Abete e Paolo Alberto De Angelis, rispettivamente Presidente e Vice Direttore Generale di BNL.
25 Ottobre 2015