La complessità del senso
08 12 2023

FestaCinemaRoma L’estate di Ozon

 
15.a edizione, 15-25 ottobre 2020
Auditorium Parco della Musica,  
MAXXI, Casa del Cinema, MACRO, Palladium,
Distretto Fiume (sale Europa e Savoy, zona Pza Fiume),
Rebibbia, Policlinico Gemelli,
Case Rifugio per donne vittime di violenza.
Sala virtuale: sulla piattaforma Digital RFF15 

Laura Delli Colli, Presidente Fondazione Cinema per Roma: Dare un segno concreto di ripartenza alla città del cinema e incoraggiare il pubblico a tornare finalmente in sala superando timori e difficoltà che fanno ormai parte della quotidianità di tutti noi. Insomma, volevamo esserci. E ci siamo.

Antonio Monda, Direttore Artistico: […] Sono convinto che, dopo aver espresso tutto il più sincero affetto e la profonda solidarietà a tutti coloro che hanno sofferto a causa della pandemia, sia necessario offrire un segno di rinascita e normalità. […] Contiamo di avere ospiti internazionali di prima grandezza, a cominciare da Zadie Smith, John Waters e Thom Yorke […]. Tra gli incontri italiani, ci sarà quello con Gianfranco Rosi, che racconterà il suo modo unico – e straordinario – di fare cinema; Gabriele Mainetti, che mostrerà in anteprima mondiale le sequenze iniziali del suo attesissimo film Freaks Out, e i Manetti Bros., che a loro volta mostreranno in anteprima alcune scene dell’altrettanto atteso Diabolik. L’emergenza Covid ci ha spinti a trasformare in conversazioni online alcuni degli incontri: sarà così ad esempio con Damien Chazelle, il quale, in collegamento da Los Angeles, farà una masterclass sul musical. E con lui un grande maestro come Werner Herzog. […] Sono entusiasta di annunciare che, sia nella Selezione Ufficiale che nei Riflessi, tutti i film italiani sono opere prime. […] Mai come quest’anno il disegno della Festa mescola l’highbrow al lowbrow, la cultura alta con quella popolare: al film su Francesco Totti, e all’Incontro Ravvicinato con il grande campione, si alterna una magnifica pellicola sperimentale come Marino y Esmeralda, mentre a Stardust, il film su David Bowie, si alternano le tre magnifiche opere di Steve McQueen, Lovers Rock, Mangrove e Red, White and Blue

 

Premio del pubblico 

Été 85 di François Ozon
Cast: Félix Lefebvre, Benjamin Voisin.
Nell’estate del 1985, Alexis, sedicenne,
conosce David, l’amico dei suoi sogni.
Ozon: Ho adattato la storia alla Francia
e l’ho trasferita al tempo in cui ho letto
il libro dello scrittore inglese Aidan Chambers,
Danza sulla mia tomba. Avevo 17 anni.
Nel film c’è anche il ricordo
di come mi sono sentito allora.

 

Apertura, il nuovo della Pixar

Soul di Pete Docter

Chiusura italiana

Cosa sarà di Francesco Bruni

Musiche di Ennio Morricone

Negli ambienti della Festa

 

PREAPERTURE
Casa del cinema

– 12/10 ore 18 Era la più bella di tutti noi – Le molte vite di Veronica Lazar
Docufilm di Leonardo Celi e Roberto Savoca sull’attrice ebrea,
rivoluzionaria, moglie di Adolfo Celi e madre di Leonardo.
– 12/10 ore 21 Earthling: Terrestre
Docufilm sulla vita in orbita dell’astronauta Parmitano,
con Maria Grazia Cucinotta (voce) e Giancarlo Giannini.
– 13/10 ore 18 L’amore non si sa
Film drammatico di Marcello Di Noto.
Denis trova attraverso l’amore il modo di riscattarsi dalla malavita.
Con Antonio Folletto e Silvia D’Amico.Film drammatico di Marcello Di Noto.
– 13/10 ore 21 Porto Rubino – Storie, canzoni e lupi di mare
Docufilm di Fabrizio Fichera. A bordo del suo gozzo, Renzo costeggia la Puglia
insieme a marinai speciali, tra cui Giuliano Sangiorgi e Paola Turci.
– 14/10 ore 21 Disco Ruin – 40 anni di Club Culture italiana  
Docufilm di Lisa Bosi e Francesca Zerbetto su ascesa e declino dell’Italia del clubbing.

ANTEPRIMA EVENTO

– 14/10 al MAXXI ore 21 Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma
Film drammatico di Giulio Base.
Un gruppo di ragazzi cerca la verità sulla storia della Shea.
Con Bianca Panconi, Emma Matilda Lió, Daniele Rampello, Irene Vetere, Francesco Rodrigo,
Marco Todisco, Domenico Fortunato, Aurora Cancian, Lucia Zotti e Alessandra Celi.


SELEZIONE UFFICIALE

15/10 – SOUL   Apertura
di Pete Docter, Stati Uniti, 2020, 100’
Con le voci di: Jamie Foxx, Tina Fey, Phylicia Rashad, Ahmir-Khalib Thompson a.k.a. Questlove, Angela Bassett, Daveed Diggs.
Joe Gardner, un insegnante di musica di scuola media, ha l’occasione di suonare nel migliore locale jazz della città. Un piccolo passo falso lo proietterà dalle strade di New York fino a un luogo fantastico in cui le nuove anime ricevono personalità, peculiarità e interessi prima di andare sulla Terra. 

16/10 – LĒCIENS | THE JUMP
di Giedrė Žickytė, Lituania, Lettonia, Francia, 2020, 85’ | Doc |
Negli anni settanta, durante la Guerra Fredda, una motovedetta americana e una nave sovietica si incontrano al largo della costa orientale degli Stati Uniti per parlare dei diritti di pesca nell’Atlantico. Un marinaio lituano salta sul ponte della nave americana, chiedendo asilo. 

16/10 – SMALL AXE
di Steve McQueen, Regno Unito, 2020 | 128’ (Mangrove) | 70’ (Lovers Rock) | 80’ (Red, White and Blue)
Cast: Shaun Parkes, Letitia Wright (Mangrove) | Amarah-Jae St. Aubyn, Micheal Ward (Lovers Rock) | John Boyega, Steve Toussaint (Red, White and Blue).
Tre film incentrati su storie della comunità caraibica di Londra ambientate tra 1969 e 1982, e accomunate dal tema della lotta al razzismo. Il titolo della serie (lo stesso di un brano di Bob Marley) evoca un proverbio giamaicano sulla forza del dissenso: se voi siete il grande albero, noi siamo la piccola ascia. 

16/10 – STARDUST
di Gabriel Range, Regno Unito, 2020, 104’
Cast: Johnny Flynn, Marc Maron, Jena Malone.
Nel 1971, un David Bowie appena ventiquattrenne intraprende il suo primo viaggio in America con Ron Oberman, addetto stampa della Mercury Records, per promuovere il suo nuovo album, The Man Who Sold the World, e per incontrare un mondo non ancora pronto per lui. 

16/10 – SUPERNOVA
di Harry Macqueen, Regno Unito, 2020, 93’
Cast: Colin Firth, Stanley Tucci, Pippa Haywood, Peter Macqueen, Nina Marlin.
Sam e Tusker, partner da vent’anni, viaggiano attraverso l’Inghilterra a bordo del loro vecchio camper per far visita agli amici, rivedere i famigliari e ritrovare i luoghi del loro passato. Da quando due anni prima a Tusker è stato diagnosticato l’insorgere di una demenza precoce, il tempo insieme è sempre più prezioso. Il film indaga, di fronte alle avversità, sul significato dell’amore.

16/10 – TIME
di Garrett Bradley, Stati Uniti, 2020, 81’ | Doc |
Fox Rich è un modello di tenacia e perseveranza. Imprenditrice e madre di sei figli maschi, ha trascorso gli ultimi vent’anni a combattere per ottenere il rilascio del marito, Rob G. Rich, condannato a sessant’anni di prigione per una rapina che commisero insieme agli inizi degli anni novanta. Un ritratto dell’amore e della resilienza sulle separazioni imposte dal sistema carcerario degli Stati Uniti.

17/10 – ÉTÉ 85 | SUMMER OF ‘85 | ESTATE ‘85
di François Ozon, Francia, 2020, 100’
Cast: Félix Lefebvre, Benjamin Voisin, Philippine Velge, Valeria Bruni Tedeschi, Melvil Poupaud, Isabelle Nanty, Laurent Fernandez
Nell’estate del 1985, Alexis ha sedici anni. In vacanza sulle coste della Normandia, un giorno il ragazzo si salva dall’annegamento grazie a un atto eroico del diciottenne David: Alexis ha appena incontrato l’amico che ha sempre sognato di avere. 

17/10 – LAS MEJORES FAMILIAS / THE BEST FAMILIES
di Javier Fuentes-León, Perù, Colombia, 2020, 99’
Cast: Tatiana Astengo, Gabriela Velásquez, Gracia Olayo, Grapa Paola, Sonia Seminario, Jely Reátegui
Luzmila e Peta sono due sorelle che lavorano come domestiche per Alicia e Carmen e per le loro facoltose famiglie in Perù. Un giorno, mentre la città è invasa da violente manifestazioni di protesta, una festa di compleanno riunisce tutti i membri dei due gruppi familiari e un segreto a lungo taciuto viene improvvisamente rivelato.

17/10 – RICOCHET
di Rodrigo Fiallega, Messico, Spagna, 2020, 93’
Cast: Martjin Kuiper, Iazua Larios, Andrés Almeida.
Messico. Martijn è un uomo sulla cinquantina, di origine straniera, che vive da vent’anni in una tranquilla cittadina, dove si è sposato e ha messo su famiglia. Da quando suo figlio è stato ucciso, Martijn si è ammalato e si è separato dalla moglie. Un giorno, viene a sapere che l’assassino del figlio sta per uscire di prigione.

18/10 -AFTER LOVE
di Aleem Khan, Regno Unito, 2020, 89’
Cast: Joanna Scanlan, Nathalie Richard, Nasser Memarzia, Talid Ariss
Mary Hussain, che si è convertita alla religione islamica quando si è sposata, ha poco più di sessant’anni e vive col marito Ahmed a Dover, in Inghilterra. In seguito alla morte inaspettata del coniuge, Mary scopre che Ahmed aveva una vita segreta a Calais. 

19/10 – ASA GA KURU | TRUE MOTHERS
di Naomi Kawase, Giappone, 2020, 139’
Cast: Hiromi Nagasaku, Arata Iura, Aju Makita, Miyoko Asada
Satoko e suo marito Kiyokazu adottano un bambino, che chiamano Asato. Sei anni dopo, Hikari, la madre biologica di Asato, chiede di riavere suo figlio o di ricevere un indennizzo in denaro.

19/10 – FORTUNA
di Nicolangelo Gelormini, Italia, 2020, 108’
Cast: Valeria Golino, Pina Turco, Cristina Magnotti, Anna Patierno, Luciano Saltarelli, Denise Aisler, Leonardo Russo, Giovanni Ludeno, Marcello Romolo, Libero De Rienzo.
Nancy è una bambina timida che vive con i genitori. Viene seguita da Gina, una psicologa distratta e scostante. Nancy pensa di essere una principessa in attesa di tornare sul suo pianeta nello spazio. Anna e Nicola, i suoi amici del cuore, la chiamano Fortuna. Ed è solo con loro che la bambina condivide un segreto indicibile..

19/10 – I CARRY YOU WITH ME
di Heidi Ewing, Stati Uniti, Messico, 2020, 111’
Cast: Armando Espitia, Christian Vázquez, Michelle Rodríguez, Ángeles Cruz, Raúl Briones, Arcelia Ramírez.
Iván, giovane padre e aspirante cuoco, spera di trovare lavoro in un ristorante, e intanto cerca di mantenere suo figlio. Ma il venire alla luce della relazione dell’uomo con Gerardo stravolge tutto, e così Iván prende la decisione di attraversare il confine e di entrare negli Stati Uniti, promettendo di tornare. 

19/10 – LE DISCOURS | THE SPEECH
di Laurent Tirard, Francia, 2020, 88’
Cast: Benjamin Lavernhe, Sara Giraudeau, Kyan Khojandi, Julia Piaton, François Morel.
Adrien è un uomo di trentacinque anni, nevrotico, ipocondriaco, bloccato in una crisi di mezza età e in una interminabile cena di famiglia. Ludo, il suo futuro cognato, gli chiede di tenere un discorso: l’ansia di Adrien si trasforma in panico. E se invece questo discorso si rivelasse come la cosa migliore che potesse capitargli?

20/10 – 9 JOURS À RAQQA | 9 DAYS AT RAQQA
di Xavier de Lauzanne, Francia, 2020, 89’ | Doc |
Leila Mustafa è una donna curda siriana. Combatte per Raqqa, l’ex capitale dello Stato Islamico, devastata dalla guerra. Una scrittrice, Marine de Tilly, attraversa il confine tra Iraq e Siria per incontrarla. In una città ancora pericolosa, ha nove giorni per scoprire e approfondire la storia di Leila.

20/10 – AMMONITE
di Francis Lee, Regno Unito, 2020, 117’
Cast: Kate Winslet, Saoirse Ronan, Gemma Jones, James McArdle, Alec Secareanu, Fiona Shaw
Nel 1840, la paleontologa Mary Anning lavora in solitudine a Lyme Regis, sull’aspra costa meridionale dell’Inghilterra. Per mantenere se stessa e la madre malata, vende fossili comuni a ricchi turisti, uno dei quali, Roderick Murchison, le affida la moglie, la giovane Charlotte, che si sta riprendendo da una tragedia personale. È l’inizio di una storia d’amore che cambierà le loro vite.

20/10 – DRUK | ANOTHER ROUND
di Thomas Vinterberg, Danimarca, 2020, 116’
Cast: Mads Mikkelsen, Thomas Bo Larsen, Magnus Millang, Lars Ranthe, Maria Bonnevie, Helene Reingaard Neumann, Susse Wold
Secondo una teoria, nasciamo con una piccola quantità di alcol nel sangue e una moderata ubriachezza gioverebbe alle nostre menti. Martin e tre suoi amici, demotivati insegnanti delle superiori, provano a mantenere un livello di alcol nel sangue per tutta la giornata lavorativa. L’esperimento causerà conseguenze inattese.

20/10 – HOME
di Franka Potente, Germania, Francia, 2020, 100’
Cast: Kathy Bates, Jake McLaughlin, Lil Rel Howery.
Marvin, quarantenne, torna a casa dopo più di 17 anni di prigione. Clovis, la cittadina dove è nato, non ha perdonato le sue atrocità. L’uomo si riconcilia con la madre, malata terminale, e simpatizza con Delta, 22 anni, ma non sa che la famiglia della ragazza non ha dimenticato la morte della loro nonna, uccisa proprio da Marvin. 

21/10 – DES HOMMES | HOME FRONT
di Lucas Belvaux, Francia, Belgio, 2020, 100’
Cast: Gérard Depardieu, Catherine Frot, Jean-Pierre Darroussin, Yoann Zimmer, Félix Kysyl, Édouard Sulpice
Borgogna, in Francia, nel 2003. Solange festeggia con la sua grande famiglia, amici e colleghi, il 60° compleanno. Ed ecco l’inatteso arrivo del tormentato e squattrinato fratello di Solange, Feu-de-Bois, il quale dà in escandescenze e si scaglia contro il nordafricano Saïd, con una violenza che ha radici legate alla guerra d’Algeria.

21/10 – DE NOS FRÈRES BLESSÉS | FAITHFUL
di Hélier Cisterne, Francia, Belgio, Algeria, 2020, 105’
Cast: Vincent Lacoste, Vicky Krieps, Meriem Medjkrane, Myriam Ajar, Maximilien Poullein, Hassen Ferhani
1956, Algeri. Fernand Iveton, trent’anni, operaio francese nato in Algeria, comunista e sostenitore della causa algerina, è arrestato nella fabbrica dove lavora con l’accusa di avervi piazzato una bomba. Viene incarcerato e torturato. Hélène, moglie di un “traditore terrorista”, vede la propria vita franare, ma non abbandona Fernand.

22/10 – EL OLVIDO QUE SEREMOS | FORGOTTEN WE’LL BE
di Fernando Trueba, Colombia, 2020, 136’
Cast: Javier Cámara, Nicolás Reyes Cano, Juan Pablo Urrego, Patricia Tamayo, María Teresa Barreto.
In Colombia, nella violenta Medellín degli anni ’70, Héctor è uno stimato medico e padre di famiglia. La sua casa trabocca di vitalità e creatività, tolleranza e amore. Quando una delle figlie muore di cancro, Héctor diventa attivista dei diritti umani e il potere vuole metterlo a tacere. Visto con gli occhi del figlio maschio, poi scrittore.

22/10 –  THE SHIFT
di Alessandro Tonda, Italia, Belgio, 2020, 83’
Cast: Clotilde Hesme, Adamo Dionisi, Adam Amara.
Due giovani terroristi, Eden e Abdel, irrompono in una scuola di Bruxelles per fare strage di coetanei, ma Abdel si fa saltare in aria prima del previsto coinvolgendo Eden nell’esplosione. I paramedici Isabel e Adamo, accorsi sul posto, caricano sulla loro ambulanza un ragazzo senza sapere che si tratta proprio di Eden. Quando Isabel si accorge della cintura esplosiva è ormai troppo tardi.

23/10 – SUBARASHIKI SEKAI | UNDER THE OPEN SKY
di Miwa Nishikawa, Giappone, 2020, 126’
Cast: Koji Yakusho, Taiga Nakano, Seiji Rokkaku, Yukiya Kitamura, Midoriko Kimura, Masami Nasagawa.
Mikami, ex esponente della Yakuza, che ha trascorso la maggior parte della vita in prigione, viene rilasciato. Inizia così a lottare per trovare un lavoro e per inserirsi nella società. Ma il codice di condotta di Mikami, radicato nelle regole e nei codici ai quali apparteneva, non si adatta all’ordinato sistema di assistenza sociale del Giappone. 

_______________

On demand Digital Rff15

FIREBALL: VISITORS FROM DARKER WORLDS
di Werner Herzog, Clive Oppenheimer, Regno Unito, Austria, Stati Uniti, 2020, 97’ | Doc | Il film sarà visibile esclusivamente sulla piattaforma Digital RFF15 e sarà presentato online dai due registi.
Nel corso di miliardi di anni, le meteore hanno rimodellato il nostro pianeta. Oggi sono ancora avvertibili gli echi di questi impatti, che risuonano tra cultura, storia, scienza, mitologia e immaginazione. 

 

In coproduzione con
Alice nella città, sezione autonoma e parallela

18/10 – TIGERS
di Ronnie Sandahl, Svezia, Italia, Danimarca, 2020, 115’
Cast: Erik Lonngren, Frida Gustavsson, Johannes Bah Kuhnke, Maurizio Lombardi
Martin Bengtsson è un prodigio del calcio, il talento più promettente che la Svezia abbia mai visto. A sedici anni, Martin viene acquistato da una delle più importanti società calcistiche italiane e internazionali, l’Inter. È l’occasione di una vita, ma a quale prezzo? 

23/10 – HERSELF | LA VITA CHE VERRÀ – HERSELF
di Phyllida Lloyd, Irlanda, Regno Unito, 2020, 97’
Cast: Clare Dunne, Harriet Walter, Conleth Hill
Dopo tanto tempo, Sandra trova finalmente il coraggio di fuggire con le sue due figlie da un marito violento. In lotta contro una società che sembra non poterla proteggere e con l’obiettivo di creare un ambiente accogliente per le bambine, decide di costruire da sola una casa tutta per loro. 

Premi di Alice
– Miglior film: Kajillionaire di Miranda July, commedia Usa 2020
Cast: Evan Rachel Wood, Gina Rodriguez, Debra Winger, Richard Jenkis
– Premio Speciale della Giuria: Punta Sacra di Francesca Mazzoleni, documentario, Italia 2020
Cast: Franca Vannini
– Premio Camera d’oro Alice/My Movies: Ibrahim di Samir Guesmi, fotografia di Céline Bozon, Francia 2020

TUTTI NE PARLANO
alcuni titoli che arrivano alla Festa del Cinema dopo un sorprendente esordio internazionale.

18/10 – PALM SPRINGS | PALM SPRINGS VIVI COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI
di Max Barbakow, Stati Uniti, Hong Kong, 2020, 90’
Cast: Andy Samberg, Cristin Milioti, J.K. Simmons, Meredith Hagner, Camila Mendes, Tyler Hoechlin
Lo spensierato Nyles e la riluttante damigella d’onore Sarah si incontrano per caso a un matrimonio a Palm Springs. Per entrambi le cose si complicano quando non riescono in alcun modo a scappare dal ricevimento, da se stessi, e soprattutto l’uno dall’altra, bloccati in un loop temporale tra amore, disillusione e confusione.

21/10 – IRONBARK | THE COURIER | L’OMBRA DELLE SPIE
di Dominic Cooke, Regno Unito, 2020, 112’
Cast: Benedict Cumberbatch, Merab Ninidze, Rachel Brosnahan, Jessie Buckley
Un modesto uomo d’affari britannico, Greville Wynne, è coinvolto in uno dei più grandi conflitti internazionali della storia. Per volere dell’MI-6, l’agenzia di spionaggio per l’estero del Regno Unito, e di un’agente della CIA, forma una partnership segreta con l’ufficiale sovietico Oleg Penkovsky per disinnescare la crisi dei missili cubani.

21/10 – SEIZE PRINTEMPS | SPRING BLOSSOM
di Suzanne Lindon, Francia, 2020, 73’
Cast: Suzanne Lindon, Arnaud Valois, Florence Viala, Frédéric Pierrot, Rebecca Marder.
Suzanne ha sedici anni, ma si annoia a frequentare i suoi coetanei. Ogni giorno, andando a scuola, passa davanti a un teatro. Lì fa la conoscenza di un uomo, più grande di lei. I due trovano l’uno nell’altra una fuga dalla loro melanconia, e si innamorano.

22/10 – PENINSULA
di Sang-ho Yeon, Corea del Sud, 2020, 116’
Cast: Gang Dong-won, Lee Jung-hyun, Lee Re, Kwon Hae-hyo, Kim Min-jae, Koo Kyo-hwan
Quattro anni dopo l’epidemia zombi, Jung- seok, ex soldato scampato al contagio e rifugiatosi a Hong Kong, accetta di tornare per portare a termine una missione. Per conto di un gruppo di criminali, Jung-seok dovrà recuperare un camion abbandonato nel centro di Seoul e fuggire silenziosamente dal Paese. Ma qualcosa va storto. 

23/10 – THE REASON I JUMP
di Jerry Rothwell, Regno Unito, Stati Uniti, 2020, 82’ | Doc |
Dal best seller di Naoki Higashida, una coinvolgente esplorazione della neurodiversità attraverso le esperienze di soggetti autistici non parlanti di tutto il mondo. Le intuizioni rivelatrici di Higashida sull’autismo, scritte a tredici anni, insieme ai ritratti di cinque giovani, aprono una finestra su un universo sensoriale travolgente.
 

EVENTI SPECIALI

17/10 – MI CHIAMO FRANCESCO TOTTI

di Alex Infascelli, Italia, 2020, 105’ – Doc
Incontro Ravvicinato condotto da Piefrancesco Favino.
È la notte che precede il suo addio al calcio, e Francesco Totti ripercorre tutta la sua vita, come se la vedesse proiettata su uno schermo insieme agli spettatori. Scene di vita personale e ricordi inediti. Un racconto, in prima persona, dello sportivo e dell’uomo.

19/10 – OSTIA CRIMINALE – LA MAFIA A ROMA
di Stefano Pistolini, Italia, 2020, 77’ | Doc |
La Mafia ha risalito la penisola fino a Ostia, il mare di Roma, e qui ha messo radici, servendosi di potenti famiglie criminali e dei collaudati meccanismi di usura, spaccio e sottomissione della città “normale”. Le forze dell’ordine contrastano il fenomeno, ma la guerra ancora non è vinta.

21/10 – FRANCESCO
di Evgeny Afineevsky, Stati Uniti, Repubblica Ceca, 2020, 118’ | Doc |
Papa Francesco mostra, con umiltà, saggezza e generosità, toccanti esempi delle sue lezioni di vita, mentre lavora per aiutarci nella costruzione di un futuro migliore.

23/10 – ROMULUS
di Matteo Rovere, Italia, 2020 | Serie TV | Ep. 1 Tu, 59’ | Ep. 2 Regere, 49’
Cast: Andrea Arcangeli, Francesco Di Napoli, Marianna Fontana, Sergio Romano, Ivana Lotito, Vanessa Scalera, Giovanni Buselli, Demetra Avincola, Silvia Calderoni, Massimiliano Rossi, Gabriel Montesi
Lazio, VIII secolo a.C., un mondo arcaico e selvaggio, dove dominano la violenza e la paura. Le gesta di Yemos, principe fuggiasco, Wiros, schiavo e orfano, e Ilia, giovane vestale cambieranno il loro mondo e daranno origine alla leggenda.

24/10 – COSA SARÀ Film diChiusura
di Francesco Bruni, Italia, 2020, 101’
Cast: Kim Rossi Stuart, Lorenza Indovina, Barbara Ronchi, Giuseppe Pambieri, Raffaella Lebboroni, Fotinì Peluso.
La vita di Bruno Salvati è in una fase di stallo. I suoi film non hanno mai avuto successo. Sua moglie, da cui si è separato di recente, sembra già avere qualcun altro. Per i suoi due figli, non è il padre che vorrebbe essere. Un giorno Bruno scopre di avere la leucemia. Si affida a un’ematologa per trovare un donatore di staminali compatibili.

25/10 – FUORI ERA PRIMAVERA – VIAGGIO NELL’ITALIA DEL LOCKDOWN
di Gabriele Salvatores, Italia, 2020, 75’ | Doc |
Un racconto degli italiani in lockdown: dalle meravigliose piazze italiane vuote, agli eroi in prima linea nelle corsie degli ospedali, ai balconi in festa, alle riprese domestiche. Una testimonianza collettiva, una fotografia dell’Italia di oggi.

PREMI ALLA CARRIERA

Pete Docter

Steve McQueen

Print Friendly, PDF & Email

25 Ottobre 2020