Roma 2017, Borg McEnroe
![]() |
Incassi +13% Budget 3.419.000 € 4.092 accrediti 39.243 biglietti venduti |
Borg McEnroe Premio del Pubblico |
![]() |
Apertura Western |
![]() |
Hostiles di Scott Cooper |
Chiusura italiana |
![]() |
The Place di Paolo Genovese |
Tutti ne parlano |
![]() |
A Prayer Before Dawn di Jean-Stéphane Sauvaire |
VARIETÀ E QUALITÀ
[…] La ricerca della varietà all’interno della qualità, ci ha portato a presentare film provenienti da ogni parte del mondo, ribadendo un’attenzione che ci sembra purtroppo diminuita in altre manifestazioni simili: alla Festa ci saranno film di cinematografie poco frequentate quali ad esempio quelle del Libano, della Romania e del Cile. Chi scrive non sottovaluta affatto l’importanza e il fascino del glamour, tuttavia ancora una volta sono state effettuate scelte che nascono in primo luogo dal sincero apprezzamento dei film a prescindere dalle potenzialità del red carpet. […] In questi anni abbiamo celebrato i generi e, per ribadire questa strada, per l’apertura abbiamo scelto Hostiles, un magnifico western radicato nella migliore tradizione del cinema americano. […] Sono molto fiero di presentare a Roma le opere di maestri diversissimi come Paolo e Vittorio Taviani, che hanno adattato magistralmente sullo schermo il capolavoro di Beppe Fenoglio Una questione privata, e Kathryn Bigelow, che con implacabile talento ha raccontato in Detroit un momento tragico della storia moderna americana. […] (Antonio Monda, Direttore artistico)
Recensioni: clicca sui titoli in rosso |
SELEZIONE UFFICIALE
“39 film, con l’obiettivo di offrire qualità ed eccellenza in tutte le espressioni cinematografiche: nel cinema indipendente, nella produzione di genere, nell’opera di autori affermati, in quella di registi emergenti, nella ricerca e nella sperimentazione, nel cinema di dichiarata vocazione spettacolare, nell’animazione, nella visual art e nei documentari”.
Hostiles di Scott Cooper – Stati Uniti. |
![]() |
Cast: Christian Bale, Rosamund Pike, Wes Studi. |
Nel 1892, un capitano dell’esercito accetta con riluttanza di scortare un capo guerriero Cheyenne in punto di morte e la sua famiglia fino alle loro terre natie: mille miglia da Fort Berringer, nel Nuovo Messico, alle praterie del Montana. Incontrano una giovane vedova i cui cari sono stati uccisi e devono sopravvivere alle tribù Comanche. |
Detroit di Kathryn Bigelow – Stati Uniti |
![]() |
Cast: John Boyega, Will Poulter, Anthony Mackie, Hanna Murray, Jack Reynor. |
Ispirato alle rivolte che sconvolsero Detroit nel 1967. Tra le strade della città si consumò un vero massacro ad opera della polizia. Seguirono disordini senza precedenti che costrinsero ad una presa di coscienza su quanto accaduto. |
Una questione privata di Paolo Taviani |
![]() |
Cast: Luca Marinelli, Valentina Bellè, Lorenzo Richelmy. |
Estate 1943. Due ragazzi, Milton e Giorgio, s’incontrano nella villa di Fulvia, adolescente e donna. Un anno dopo Milton, partigiano, è davanti alla villa ora chiusa. La custode insinua un dubbio: forse Fulvia ha avuto una storia con Giorgio. Milton, geloso, lo cerca attraverso le Langhe, ma l’amico è stato fatto prigioniero dai fascisti… |
Stronger di David Gordon Green – Stati Uniti. |
![]() |
Cast: Jake Gyllenhaal, Tatiana Maslany. |
La storia di Jeff Bauman, un uomo comune la cui vicenda lo ha reso un simbolo di speranza dopo l’attentato del 2013 durante la maratona di Boston. Sono messi alla prova i legami familiari, ma l’orgoglio di una comunità dà a Jeff il coraggio per superare le avversità, mentre tenta di ricostruire la sua vita al fianco della compagna Erin. |
Prendre le large / Catch The Wind di Gaël Morel – Francia. |
![]() |
Cast: Sandrine Bonnaire, Mouna Fettou, Kamal El Amri. |
La vita di Edith, operaia tessile, cambia radicalmente quando l’azienda decide di delocalizzare in Marocco. Edith decide di accettare il trasferimento a Tangeri. La vita nella nuova fabbrica e in un paese sconosciuto è facile, ma Edith trova conforto nell’amicizia di Mina, la proprietaria della pensione in cui alloggia. |
C’est la vie! (Le sense de la fête) di Eric Toledano, Olivier Nakache – Francia. |
![]() |
Cast: Jean-Pierre Bacri, Gilles Lellouche, Jean-Paul Rouve, Vincent Macaigne. |
Festa di matrimonio in un magnifico castello del Seicento poco fuori Parigi. Sarà una serata ricca di sorprese, colpi di scena e grandi risate. |
The Only Living Boy in New York di Marc Webb – Stati Uniti |
![]() |
Cast: Callum Turner, Kate Beckinsale, Pierce Brosnan, Cynthia Nixon, Kiersey Clemons, Jeff Bridges |
Thomas Webb, appena laureato, cerca il suo posto nella società. Fa amicizia col vicino, un strano scrittore, che diventa il suo mentore. Un giorno, Tom scopre che il padre ha una relazione con una giovane collaboratrice. Per rispetto della madre, tenta di separarli. |
Logan Lucky di Steven Soderbergh – Stati Uniti. |
![]() |
Cast: Channing Tatum, Adam Driver, Daniel Craig, Hilary Swank. |
Per risollevare le sorti della famiglia, i fratelli Jimmy e Clyde Logan si organizzano per mettere a segno una rapina alla Charlotte Motor Speedway, durante la leggendaria gara di auto Coca-Cola 600 e ricorrono all’esperto in esplosioni Joe Bang. Ma un agente Fbi, Sarah Grayson, ficca il naso sulla scena del crimine. |
Borg McEnroe di Janus Metz – Svezia, Danimarca, Finlandia |
![]() |
Cast: Sverrir Gudnason, Shia LaBeouf, Stellan Skarsgård, Tuva Novotny. |
Una delle più straordinarie rivalità sportive di tutti i tempi. Da una parte l’algido e composto Bjorn Borg, dall’altra l’irascibile e sanguigno John McEnroe. Borg desideroso di confermarsi re incontrastato del tennis, McEnroe determinato a spodestarlo. E il racconto di una finale diventata leggenda, quella di Wimbledon 1980. |
Abracadabra |
![]() |
di Pablo Berger – Spagna, Francia, Belgio Cast: Maribel Verdú, Antonio de la Torre, José Mota. |
Periferia di Madrid. Carmen è una casalinga frustrata sposata con Carlos, un marito insensibile, aggressivo. Durante una festa di matrimonio, il cugino di Carmen cerca un volontario tra gli invitati per un numero di ipnotismo amatoriale e Carlos, sebbene scettico, accetta. |
Los adioses / The Eternal Feminine di Natalia Beristain – Messico |
![]() |
Cast: Karina Gidi, Daniel Giménez Cacho, Tessa Ia. |
La biografia di Rosario Castellanos, una delle più grandi scrittrici messicane del ventesimo secolo. Studentessa che non sembra appartenere al suo tempo, l’insofferenza verso una società dominata e gestita dagli uomini la porterà a diventare una figura chiave della letteratura messicana e del movimento femminista latinoamericano. |
In Blue di Jaap van Heusden – Paesi Bassi |
![]() |
Cast: Maria Kraakman, Bogdan Iancu. |
Durante una corsa per raggiungere l’aeroporto di Bucarest, il taxi di Lin, assistente di volo per una compagnia olandese, investe il quindicenne Nicu. Lin lo accompagna in ospedale, perdendo così il volo. Nicu cerca di attrarre a sé Lin con scherzi e battute. Tra i due nasce un rapporto che va al di là di una semplice amicizia. |
Cabros de mierda / The Young Shepherd di Gonzalo Justiniano – Cile |
![]() |
Cast: Nathalia Aragonese, Daniel Contesse, Elías Collado, Corina Posada de Gregorio, Luis Dubbó, Nicolás Rojas. |
Gladys è una giovane cilena che vive alla giornata, con sua madre e una figlia piccola, in una baraccopoli di Santiago, nel Cile di Pinochet. Le tre Gladys ospitano Samuel, un giovane missionario nordamericano, il quale riprende con la sua cam le persone mentre lottano per sbarcare il lunario. |
Cuernavaca di Alejandro Andrade Pease – Messico |
![]() |
Cast: Carmen Maura, Emilio Puente, Moisés Arizmendi. |
Andy rimane solo quando sua madre muore in un incidente. Il ragazzo è costretto a trasferirsi a Cuernavaca, dalla nonna paterna, la quale sembra nascondere molti segreti. Andy entra in contatto con il mondo attraente del figlio del giardiniere e decide di cercare suo padre da solo. |
Ferrari: Race to Immortality / Ferrari: Un mito immortale di Daryl Goodrich – Regno Unito | Documentario |
![]() |
Anni ’50. L’alba della Scuderia Ferrari nel Campionato del Mondo di Formula Uno e la fatale decade nella storia delle corse automobilistiche. I piloti vivevano al limite tra la vita e la morte. Al centro di tutto c’era Enzo Ferrari, imponente figura delle corse automobilistiche. |
O filme da minha vida / The Movie of My Life di Selton Mello – Brasile |
![]() |
Cast: Johnny Massaro, Vincent Cassel, Bruna Linzmeyer. |
Sud Brasile, 1963. Figlio di un francese e di una brasiliana, Tony Terranova è un giovane con una profonda passione per il cinema e la poesia. Quando torna a Remanso dalla scuola, deve fare i conti con alcuni riti di passaggio: il primo amore e l’assenza di un padre. |
Hikari / And Then There Was Light di Tatsushi Omori – Giappone |
![]() |
Cast: Arata Iura, Eita, Kyoko Hasegawa. |
L’adolescente Nobuyuki vive a Mihama, isola al largo di Tokyo. Il suo amico Tasuku è vittima di abusi da parte del padre. Un giorno Nobuyuki commette un crimine per proteggere Mika, compagna di classe. Dopo 25 anni, Nobuyuki vive con moglie e figli. Mika è diventata attrice. E riappare Tasuku, l’unico testimone del crimine. |
The Hungry di Bornila Chatterjee – India, Regno Unito. |
![]() |
Cast: Naseeruddin Shah, Tisca Chopra, Neeraj Kabi. |
“Tito Andronico” di Shakespeare in chiave indiana. Tulsi è in procinto di sposare Sunny, figlio di un magnate, il quale chiede ad Ankur, figlio minore di Tulsi, di entrare in un affare, ma l’accordo salta e Ankur viene ucciso. Il delitto scatena violenze e omicidi, molti dei quali iniziati da Tulsi, in cerca di vendetta. |
I, Tonya di Craig Gillespie – Stati Uniti. |
![]() |
Cast: Margot Robbie, Sebastian Stan, Julianne Nicholson. |
Un ritratto della pattinatrice Tonya Harding. La celebre atleta finisce sulle pagine dei quotidiani con l’accusa di essere responsabile dell’aggressione della rivale Nancy Kerrigan. Il film racconta una delle figure più controverse dello sport americano, facendo emergere i problemi personali, l’influenza della madre e il rapporto con l’ex marito, Jeff Gillooly. |
Kanojo ga sono na wo shiranai toritachi / Birds Without Names di Kazuya Shiraishi – Giappone. |
![]() |
Cast: Yu Aoi, Sadawo Abe, Tori Matsuzaka. |
Towako vive con Jinji, un uomo di 15 anni più vecchio, ma non riesce a dimenticare Kurosaki, il suo ex. Towako un giorno incontra Mizushima, sposato e con figli, che nei modi le ricorda Kurosaki. La donna però si accorge ache Jinji inizia a perseguitarla, tanto da credere che l’uomo possa aver avuto a che fare con la scomparsa di Kurosaki. |
Krizacek / Little Crusader di Václav Kadrnka – Repubblica Ceca, Slovacchia, Italia. |
![]() |
Cast: Karel Roden, Aleš Bílík, Matouš John. |
Il piccolo Jan, unico discendente del cavaliere Bořek, indossa la sua armatura da bambino e scappa di casa in cerca della Terra Santa. Presto si perde. Il padre ansioso va in cerca di suo figlio ma ha scarsa fortuna. Incontra gente che ha visto il bambino, ma arriva sempre tardi. |
Last Flag Flying di Richard Linklater – Stati Uniti. |
![]() |
Cast: Steve Carell, Bryan Cranston, Laurence Fishburne |
Trent’anni dopo aver servito insieme in Vietnam, l’ex medico della marina Larry “Doc” Shepherd incontra di nuovo i suoi compagni, l’ex Marine Sal Nealon e il Reverendo Richard Mueller, per dare degna sepoltura al figlio di Doc, un giovane marine rimasto ucciso nella guerra in Iraq. Con l’aiuto dei suoi vecchi amici, Doc viaggia verso la East Coast per riportare il figlio a casa. |
Love Means Zero di Jason Kohn – Stati Uniti | Doc. |
![]() |
All’età di 86 anni, il famoso allenatore di tennis Nick Bollettieri è una leggenda vivente. Nella sua scuola in Florida ha cresciuto molti campioni: Courier, Seles, Agassi e altri. Tanta grandezza, però, ha avuto un prezzo. Otto matrimoni, un dissesto finanziario e la rottura con il figlio putativo Andre Agassi. Lo stesso Agassi, nel suo libro “Open”, parla del loro rapporto di amore e odio. |
Mademoiselle Paradis di Barbara Albert – Austria, Germania. |
![]() |
Cast: Maria Dragus, Devid Striesow, Lukas Miko. |
Vienna, 1777. Maria Theresia “Resi” Paradis, 18 anni, è una pianista piena di talento. Ha perso la vista a soli tre anni. Dopo molti tentativi, i genitori si rivolgono al “medico dei miracoli”, Franz Anton Mesmer, la cui cura sembra avere un successo. Ma il talento di Resi svanisce. |
Maria Callas, In Her Own Words di Tom Volf – Francia | Doc |
![]() |
A 40 anni dalla morte, in anteprima mondiale un film unico sulla cantante d’opera più famosa: Maria Callas. Una vita memorabile ricostruito attraverso le parole della Callas e le storie intime dei protagonisti del suo tempo: Onassis, Marilyn Monroe, Alain Delon, Yves Saint-Laurent, J.F. Kennedy, e molti altri. |
Mon garçon / My Son di Christian Carion – Francia. |
![]() |
Cast: Guillame Canet, Mélanie Laurent. |
Appassionato del lavoro, Julien viaggia molto all’estero. Le sue continue assenze da casa hanno causato, la fine del suo matrimonio. Durante una sosta in Francia, un messaggio della sua ex moglie: il loro bambino di sette anni è scomparso durante una gita in montagna. Julien corre a cercarlo e nulla sembra poterlo fermare. |
Mudbound di Dee Rees – Stati Uniti. |
![]() |
Cast: Carey Mulligan, Jason Clarke, Jason Mitchell. |
Ambientato nel Sud degli Stati Uniti, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, il film racconta le vicende di Jamie McAllan e Ronsel Jackson, appena rientrati dai campi di battaglia. I due stringono amicizia, trovandosi a lavorare in una fattoria nel Mississippi. Tra il duro lavoro e le rigide barriere sociali, il loro legame sconvolgerà i piani delle rispettive famiglie, contro la realtà. |
Nadie nos mira / Nobody’s Watching di Julia Solomonoff – Argentina, Colombia, Brasile, Stati Uniti. |
![]() |
Cast: Guillermo Pfening, Elena Roger, Rafael Ferro. |
Reduce da un fallimento sentimentale, Nico, attore trentenne, lascia una promettente carriera in Argentina ed emigra a New York. Ma le cose non sembrano andare secondo i suoi piani. Theo, il bambino di cui si prende cura, diventa il suo unico vero legame. |
One of These Days di Nadim Tabet – Libano. |
![]() |
Cast: Manal Issa, Yumna Marwan, Reine Salameh. |
Un racconto di 24 ore su un gruppo di giovani a Beirut. Non hanno più di vent’anni. Beirut sta vivendo un altro attacco terroristico con manifestazioni in strada e posti di blocco di polizia. Per questa generazione, purtroppo è solo un giorno come un altro. Giocano a sedursi, si innamorano e disinnamorano, passano le giornate. |
Scotty and The Secret History of Hollywood di Matt Tyrnauer – Stati Uniti. | Doc |
![]() |
Nel 1946, dopo essere entrato nei Marines la guerra, Scotty Bowers arriva a Hollywood. Bello e simpatico, inizia ad avere rapporti sessuali con personaggi del mondo del cinema, Nel 2012, Scotty ha raccontato nel suo libro quali segreti nascondevano tra le lenzuola star come Cary Grant, Katharine Hepburn, Spencer Tracy, Lana Turner, Ava Gardner e molti altri ancora. |
Skyggenes Dal / Valley of Shadows di Jonas Matzow Gulbrandsen – Norvegia. |
![]() |
Cast: Adam Ekeli, Katherine Fagerland, John Olav Nilsen. |
In un villaggio tra il mare e le montagne norvegesi, il piccolo Aslak vive con la madre Astrid. Un giorno avviene un tragico evento. Un amico mostra ad Aslak il cadavere di tre pecore dilaniate in una notte di luna piena. In cerca di risposte, il bambino si avventura nella foresta. |
Tormentero di Rubén Imaz – Messico, Colombia, Repubblica Dominicana. |
![]() |
Cast: José Carlos Ruiz, Gabino Rodríguez. |
Anni fa Romero, un pescatore ora in pensione, scoprì nel suo villaggio un giacimento di petrolio, cambiando così la vita ad amici e vicini, i quali però gli hanno voltato le spalle. Oggi, ossessionato dal suo passato, l’uomo cerca perdono e decide di riscattare l’onore perduto anni prima. |
Tout nous sépare di Thierry Klifa – Francia. |
![]() |
Cast: Catherine Deneuve, Diane Kruger. |
In una cittadina della costa, una madre ed una figlia opposte da un legame tormentato da disabilità e tossicodipendenza, finiscono invischiate da un ricatto in un pericoloso sottobosco criminale. La provincia di Chabrol e l’amore del noir di Melville rivivono sotto i nostri occhi. |
Trouble No More di Jennifer Lebeau – Stati Uniti. | Doc |
![]() |
Il periodo della “rinascita” cristiana di Bob Dylan, dal disco “Slow Train Coming” (1979) a “Shot of Love” (1981), è stato molto analizzato. Minore attenzione è stata data alla musica di Dylan in quel periodo. Il film è composto da alcuni filmati ripresi durante gli show della seconda parte del tour del ’79-’80, intervallati da sermoni scritti da Luc Sante e declamati da Michael Shannon. |
La vida y nada mas / Life & Nothing More di Antonio Méndez Esparza – Spagna, Stati Uniti. |
![]() |
Cast: Andrew Bleechington, Regina Williams. |
Il giovane afroamericano Andrew cerca il proprio posto nell’America di oggi. Con sua madre intenzionata a trovare altri stimoli nella vita oltre a quello di essere genitore, Andrew è costretto a sostenere il peso della famiglia sulle proprie spalle. Gli sforzi per entrare in contatto con un padre assente lo portano a un bivio. |
Who We Are Now di Matthew Newton – Stati Uniti. |
![]() |
Cast: Julianne Nicholson, Emma Roberts, Zachary. |
Uscita di prigione, Beth lavora con il suo difensore d’ufficio per ottenere la custodia del figlio dalla sorella Gabby. Mentre annega il suo dolore in un bar, Beth ha un’avventura con Peter, un marine traumatizzato dalle relazioni umane, e stringe una strana alleanza con Jess, giovane idealista e testardo, il quale decide di portare avanti la causa di Beth, che lei lo voglia o meno. |
IN COLLABORAZIONE CON ALICE NELLA CITTÀ |
The Breadwinner di Nora Twomey – Irlanda, Canada, Lussemburgo. | Animazione |
![]() |
Parvana è una ragazza di 11 anni che cresce sotto il regime dei talebani in Afghanistan nel 2011. Quando suo padre viene ingiustamente arrestato, la giovane si traveste da ragazzo pur di mantenere la famiglia. Parvana trae forza dalle storie che le raccontava suo padre e infine rischia la vita per scoprire se sia ancora vivo. |
Mazinger Z Infinity / Mazinga Z Infinity di Junji Shimizu – Giappone,. | Animazione |
![]() |
Sono trascorsi 10 anni, Koji Kabuto lavora come scienziato, e un giorno scopre delle misteriose rovine all’interno del Monte Fuji chiamate Infinity, opera del Dottor Inferno. A causa del potere distruttivo dell’ Infinity, l’umanità rischia l’estinzione. Koji è quindi costretto a riprendere i comandi di Mazinga Z. |
Saturday Church di Damon Cardasis – Stati Uniti. |
![]() |
Cast: Luka Kain, Margot Bingham, Regina Taylor. |
Bronx, New York City. Il quattordicenne Ulysses ha appena perso il padre. Sua madre, Amara, è rimasta sola a dover crescere i due figli più piccoli, con il solo aiuto di zia Rose, una donna severa e conservatrice. Ulysses è un ragazzo timido ed effeminato e non è a proprio agio con se stesso. L’esistenza del ragazzo cambia radicalmente quando entra in contatto con una neonata comunità transgender |
ALTRE SEZIONI
Tutti ne parlano
Babulon Berlin – Serie TV episodi 1 e 2 – Germania
di Tom Tykwer, Henk Handloegten, Achim von Borries.
Cast: Liv Lisa Fries, Volker Bruch, Peter Kurth, Leonie Benesch, Severija Janušauskaitė.
La Berlino del 1929. Ruggenti anni ’20, Grande Depressione, Nazionalsocialismo.
Insyria Ted
di Philippe Van Leeuw – Belgio, Francia, Libano
Cast: Hiam Abbass, Diamand Abou Abboud, Juliette Navis.
L’energica Oum Yazan cerca disperatamente di tenere insieme la propria famiglia mentre fuori imperversa la guerra.
Mzevlebi / Hostages
di Rezo Gigineishvili – Georgia, Polonia, Russia
Cast: Irakli Kvirikadze, Tina Dalakishvili, Merab Ninidze, Darejan Kharshiladze.
Georgia, 1983. Fumano sigarette occidentali, ascoltano i Beatles e il loro unico obiettivo è quello di volare oltre la cortina di ferro. La storia vera di un gruppo di giovani che dirotta un aereo civile con l’intento di fuggire in Turchia.
The Party
di Sally Potter – Regno Unito
Cast: Patricia Clarkson, Bruno Ganz, Cherry Jones, Emily Mortimer, Cillian Murphy.
Janet è appena stata nominata Ministro del Governo ombra. Lei e suo marito Bill decidono di festeggiare con gli amici più stretti. Gli ospiti arrivano nella loro casa di Londra, ma la festa volge inaspettatamente al peggio.
Une prière avant l’aube / A Prayer Before Dawn
di Jean-Stéphane Sauvaire – Francia, Regno Unito
Cast: Joe Cole, Vithaya Pansringarm, Nicolas Shake.
La straordinaria storia vera di Billy Moore, un giovane pugile inglese rinchiuso per tre anni in una delle prigioni più note della Thailandia.
Promised Land
di Eugene Jarecki – Stati Uniti, Germania | Doc
Quarant’anni dopo la morte di Elvis Presley, un viaggio musicale attraverso il Paese che il re del rock ha lasciato troppo presto. Girato durante il periodo delle elezioni del 2016.
Eventi speciali
The Place
di Paolo Genovese – Italia – Film di chiusura
Cast: Valerio Mastandrea, Marco Giallini, Sabrina Ferilli, Vinicio Marchioni, Silvia D’Amico, Giulia Lazzarini, Vittoria Puccini, Alba Rohrwacher, Rocco Papaleo, Alessandro Borghi, Silvio Muccino.
Un misterioso uomo siede sempre allo stesso tavolo di un ristorante, pronto a esaudire i più grandi desideri di otto visitatori, in cambio di compiti da svolgere.
Nysferatu – Symphony of A Century
di Andrea Mastrovito – Stati Uniti – Animazione
A 90 anni di distanza, un remake di Nosferatu, capolavoro di Friedrich Wilhelm Murnau, uscito nel 1922 e ispirato al Dracula letterario di Bram Stoker. Ambientato a New York, nel 2017. Uno speciale evento fra cinema e musica, con accompagnamento musicale dal vivo.
Da’Wah – Scelto da Bernardo Bertolucci
di Italo Spinelli – Indonesia
Cast: Wahyu Rafli, Muhammad Hasan Masduqi, Ahmad Yazid, Muhammad Shofi.
Un collegio nella reggenza di Pasuaran, Giava Orientale, in Indonesia, dove il concetto di educazione islamica è unico. Il film racconta una delle giornate che precedono la pausa del Ramadan, quando i ragazzi tornano a casa.
Spielberg
di Susan Lacy – Stati Uniti – Doc
Steven Spielberg ha costruito un catalogo impareggiabile di film rivoluzionari nel corso di quasi cinquant’anni. Spielberg si confida sulle sue principali influenze e motivazioni, mentre racconta storie inedite su alcuni dei suoi film più importanti.
Incontri ravvicinati
David Lynch – Premio alla Carriera 2017, Xavier Dolan, Rosario Fiorello,
Jake Gyllenhaal, Phil Jackson, Ian McKellen, Nanni Moretti, Michael Nyman,
Chck Palahniuk, Gigi Proietti, Vanessa Redgrave, Sea Sorrow, Christoph Waltz.
Preaperture
Moravia Off
di Luca Lancise – Italia – Doc
Terapia di coppia per amanti
di Alessio Maria Federici – Italia
Cast: Pietro Sermonti, Ambra Angiolini, Sergio Rubini, Anita Kravos, Ambra Angiolini, Franco Branciaroli, Anna Ferzetti.
The Italian Jobs: Paramount Pictures e l’Italia
di Marco Spagnoli – Italia – Doc
La ragazza nella nebbia
di Donato Carrisi – Italia
Cast: Toni Servillo, Alessio Boni, Lorenzo Richelmy, Galatea Ranzi, Michela Cescon, con la partecipazione di Jean Reno.
Retrospettiva – “La scuola italiana”
Umberto D, di Vittorio De Sica, 1952
I giorni contati, di Elio Petri, 1962
Salvatore Giuliano, di Francesco Rosi, 1962
81⁄2, di Federico Fellini, 1963
La caduta degli dèi, di Luchino Visconti, 1969
Salò o le 120 giornate di Sodoma, di Pier Paolo Pasolini, 1975
Il Vangelo secondo Matteo, di Pier Paolo Pasolini, 1964
Francesco Giullare di Dio, di Roberto Rossellini, 1950
Aquila Nera, di Riccardo Freda, 1946
Milano calibro 9, di Fernando Di Leo, 1972
Arrivano i Titani, di Duccio Tessari, 1962
L’armata Brancaleone, di Mario Monicelli, 1966
ALICE NELLA CITTÀ
Sezione indipendente e autonoma
La Giuria ha premiato così:
Miglior film: The Best of All Worlds di Adrian Goiginger.
“Un’ opera ruvida, una matura dichiarazione d’amore di un figlio nei confronti della madre. Un racconto potente che, con fantasia e speranza, non racconta ai bambini che i mostri esistono, ma che possono essere sconfitti”.
Camera D’oro Alice/Taodue: Blue My Mind di Lisa Bruhlmann.
“Un racconto di formazione che si trasforma in fantasy, una storia di mutazione e di trasformazione. Un esordio che stupisce ed ha anche in se un messaggio liberatorio”.
Roma Lazio Film Commission (per la sezione Panorama Italia): Metti una notte di Cosimo Messeri.
“Per aver saputo rappresentare una Roma diversa, ricca di personaggi fiabeschi ma reali al contempo, in un’atmosfera tra l’onirico ed il reale, grandi attori si muovono sotto una direzione leggera ma calibrata”.
____________________________
4 Novembre 2017