Torino 29, Miglior film: Either Way (Islanda)
Film di apertura L’arte di vincere / Moneyball (USA, 2011) di Benett Miller
Film di chiusura Albert Nobbs (Irlanda, 2011) di Rodrigo García
_____________________________________
I PREMI SONO SEGNATI COL COLORE
(aggiornamento 3 dicembre 2011)
TORINO 29
È riservata ad autori alla prima, seconda o terza opera la principale sezione competitiva del festival, che presenterà sedici film di nuova produzione, inediti in Italia. Come sempre incentrato sul cinema “giovane”, il concorso si rivolge principalmente alla ricerca e alla scoperta di talenti innovativi, che esprimono le migliori tendenze contemporanee del cinema indipendente internazionale.
GIURIA
Jerry Schatzberg (Presidente) regista (USA)
Michael Fitzgerald, produttore (USA)
Valeria Golino, attrice (Italia)
Shekhar Kapur, regista (India)
Brillante Mendoza, regista (Filippine)
17 FILLES / 17 RAGAZZE di Delphine e Muriel Coulin (Francia, 2011) Premio Speciale della Giuria ex-aequo
50/50 di Jonathan Levine (USA, 2011)
A? ANNAN VEG / EITHER WAY di Hafsteinn Gunnar Sigurdsson (Islanda, 2011) Miglior Film
ATTACK THE BLOCK di Joe Cornish (UK/Francia, 2011)
GANJEUNG / A CONFESSION di Park Su-min (Corea del Sud, 2010)
GHOSTED di Craig Viveiros (UK, 2011) Miglior Attore Martin Compston
A LITTLE CLOSER di Matthew Petock (USA, 2011)
I PIU? GRANDI DI TUTTI di Carlo Virzi? (Italia, 2011)
SEH-O-NIM / THREE AND A HALF di Naghi Nemati (Iran, 2011)
SERBUAN MAUT / THE RAID di Gareth Huw Evans (Indonesia, 2011)
SERDCA BUMERANG / HEART’S BOOMERANG di Nikolay Khomeriki (Russia, 2011)
TAYEB, KHALAS, YALLA / OK, ENOUGH, GOODBYE di Rania Attieh e Daniel Garcia (Emirati Arabi Uniti/Libano, 2011) Premio Speciale della Giuria ex-aequo
ULIDI PICCOLA MIA di Mateo Zoni (Italia, 2011)
LE VENDEUR di Se?bastien Pilote (Canada, 2011)
VERGISS DEIN ENDE / WAY HOME di Andreas Kannengiesser (Germania, 2011) Miglior Attrice Renate Krössner
WIN WIN / MOSSE VINCENTI di Thomas McCarthy (USA, 2011)
GRAN PREMIO TORINO
Istituito nel 2009, il Gran Premio Torino e? un riconoscimento assegnato ogni anno ai cineasti che, dall’emergere delle nouvelle vague in poi, hanno contribuito al rinnovamento del linguaggio cinematografico, alla creazione di nuovi modelli estetici, alla diffusione delle tendenze piu? significative del cinema contemporaneo. In questa edizione, il premio viene assegnato ad Aki Kaurismäki, per il rigore e la pulizia del suo linguaggio, la sensibilita? della sua rappresentazione del mondo contemporaneo, la comprensione e l’ironia con cui si avvicina a un’umanita? normale, sempre piu? sola, confusa e in cerca di rapporti veri.
LE HAVRE / MIRACOLO A LE HAVRE di Aki Kaurisma?ki (Finlandia/Francia/Germania, 2011). In una cittadina portuale un po’ sonnacchiosa, un lustrascarpe vecchio e “progressista” decide di aiutare un giovane africano clandestino. Favola moderna per un Kaurisma?ki irresistibile che gioca con Marcel Carne? e con il realismo francese (attenzione ai nomi dei personaggi!). Bello quanto Nuvole in viaggio, se non di piu?. La cagnetta Lai?ka e? tra gli attori nei titoli di testa!
FESTA MOBILE – Figure nel paesaggio
Circa trenta titoli, inediti in Italia. Stili, generi, invenzioni, autori e attori per tutti i gusti.
388 ARLETTA AVENUE di Randall Cole (Canada, 2011)
ALBERT NOBBS di Rodrigo Garci?a (Irlanda, 2011)
BAD POSTURE di Malcolm Murray (USA, 2011)
BEREAVEMENT di Stevan Mena (USA, 2010)
LES BIEN-AIME?S di Christophe Honore? (Francia, 2011)
THE CATECHISM CATACLYSM di Todd Rohal (USA, 2011)
CONDITION di Andrei Severny (USA, 2011)
IL CORPO DEL DUCE di Fabrizio Laurenti (Italia, 2011)
DERNIE?RE SE?ANCE di Laurent Achard (Francia, 2011)
THE DESCENDANTS di Alexander Payne (USA, 2011)
THE DYNAMITER di Matthew Gordon (USA, 2011)
L’ERA LEGALE di Enrico Caria (Italia, 2011)
IL GIORNO IN PIU? di Massimo Venier (Italia, 2011)
GOOD LUCK, MR. GORSKI di Arron Shiver (USA/Irlanda)
A GOOD OLD FASHIONED ORGY di Alex Gregory e Peter Huyck (USA, 2011)
LA GUERRE EST DE?CLARE?E di Vale?rie Donzelli (Francia, 2011)
L’ILLUSION COMIQUE di Mathieu Amalric (Francia, 2010)
INTRUDERS di Juan Carlos Fresnadillo (USA/UK/Spagna, 2011)
JESS + MOSS di Clay Jeter (USA, 2011)
MIDNIGHT IN PARIS di Woody Allen (USA/Spagna, 2011)
MIENTRAS DUERMES di Jaume Balaguero? (Spagna, 2011)
MONEYBALL / L’ARTE DI VINCERE di Bennett Miller (USA, 2011)
THE OREGONIAN di Calvin Lee Reeder (USA, 2011)
PATER di Alain Cavalier (Francia, 2011)
SANGUE DO MEU SANGUE di Joa?o Canijo (Portogallo, 2011)
SETTE OPERE DI MISERICORDIA di Gianluca e Massimiliano De Serio (Italia, 2011)
SIC FIAT ITALIA di Daniele Segre (Italia, 2011)
IL SORRISO DEL CAPO di Marco Bechis (Italia, 2011)
TERRI di Azazel Jacobs (USA, 2011)
DIE UNSICHTBARE / CRACKS IN THE SHELL di Christian Schwochow (Germania, 2011)
WRECKED di Michael Greenspan (Canada, 2010)
FESTA MOBILE – Paesaggio con figure
19 titoli di lunghezze diverse, provenienti da ogni latitudine, dal Vietnam all’Argentina, dalla Corea del Sud agli Stati Uniti; giovani registe e registi che si confrontano con maestri come Werner Herzog, Jean-Marie Straub, Claire Denis e Martin Scorsese in un intrigo inestricabile di temi e forme.
THE BALLAD OF GENESIS AND LADY JAYE di Marie Losier (USA, 2011)
THE COLOR OF PAIN di Lee Kang-Hyun (Corea del Sud, 2010)
LES E?CLATS (MA GUEULE, MA RE?VOLTE, MON NOM) di Sylvain George (Francia, 2011) Miglior Documentario Internazionale
GEORGE HARRISON: LIVING IN THE MATERIAL WORLD di Martin Scorsese (USA, 2011)
HOLY TIME IN ETERNITY, HOLY ETERNITY IN TIME di Elise Florenty e Marcel Tu?rkowsky (Francia, 2011)
INTO THE ABYSS di Werner Herzog (USA, 2011)
JEONJU DIGITAL PROJECT 2011: UN HERITIER di Jean-Marie Straub (Francia/Corea del Sud, 2011)
JEONJU DIGITAL PROJECT 2011: ALLER AU DIABLE di Claire Denis (Corea del Sud/Francia, 2011)
JEONJU DIGITAL PROJECT 2011: RECUERDOS DE UNA MAN?ANA di Jose? Luis Gueri?n (Corea del Sud, 2011)
JOANN SFAR (DESSINS) di Mathieu Amalric (Francia, 2010)
MIRAMEN di Khristine Gillard e Marco Rebuttini (Belgio, 2011)
POO KOR KARN RAI / THE TERRORISTS di Thunska (Thailandia, 2011)
SANGRE DE CRISTO di Marcy Saude (USA, 2011)
SIP’OHI – EL LUGAR DEL MANDURE? di Sebastia?n Lingiardi (Argentina, 2011)
SONNENSYSTEM / SOLAR SYSTEM di Thomas Heise (Germania, 2011)
TATSUMI di Eric Khoo (Singapore, 2011)
THINK ABOUT WOOD, THINK ABOUT METAL di Manon de Boer (Belgio, 2011)
TRONG HAY NGOAI TAY EM / WITH OR WITHOUT ME di Swann Dubus e Phuong Thao Tran (Vietnam, 2011)
VON DER VERMA?HLUNG DES SALAMANDERS MIT DER GRU?NEN SCHLANGE / OF THE SALAMANDER’S ESPOUSAL WITH THE GREEN SNAKE di Rene? Fro?lke (Germania, 2010)
RAPPORTO CONFIDENZIALE
la sezione monografica che nel 2009 ha fatto scoprire agli spettatori italiani il cineasta danese Nicolas Winding Refn (l’autore di Drive) e nel 2010 ha presentato esemplari del new horror, nel 2011 e? dedicata al cinema di Sion Sono, esplosivo, controverso cineasta, poeta e romanziere giapponese.
ORE WA SONO SION DA! / I AM SION SONO! (Giappone, 1985)
OTOKO NO HANAMICHI / A MAN’S HANAMICHI (Giappone, 1986)
KESSEN! JOSHIRYO TAI DANSHIRY0 / DECISIVE MATCH! GIRLS DORM AGAINST BOYS DORM (Giappone,1988)
JITENSHA TOIKI / BICYCLE SIGHS (Giappone,1990)
HEY A / THE ROOM (Giappone, 1992)
KEIKO DESU KEDO / I AM KEIKO (Giappone, 1997)
DANKON: THE MAN (Giappone, 1998)
UTSUSHIMI (Giappone, 2000)
JISATSU SAAKURU / SUICIDE CLUB (Giappone, 2002)
NORIKO NO SHOKUTAKU / NORIKO’S DINNER TABLE (Giappone, 2005)
YUME NO NAKA E / INTO A DREAM (Giappone, 2005)
KIMYONA SAKASU / STRANGE CIRCUS (Giappone, 2005)
HAZARD (Giappone, 2005)
EKUSUTE / EXTE – HAIR EXTENSIONS (Giappone, 2007)
AI NO MUKIDASHI / LOVE EXPLOSURE (Giappone, 2008)
CHANTO TSUTAERU / BE SURE TO SHARE (Giappone, 2009)
TSUMETAI NETTAIGYO / COLD FISH (Giappone, 2010)
KOI NO TSUMI / GUILTY OF ROMANCE (Giappone, 2011)
ONDE
L’ambito in cui coniugare formati, durate, tecnologie e linguaggi di un cinema che continua senza sosta a mettere alla prova le sue piu? svariate istanze espressive.
Lungometraggi
HANEZU NO TSUKI di Naomi Kawase (Giappone, 2011)
INTRO di Brandon Cahoon (USA, 2011)
MIRRORS FOR PRINCES di Lior Shamriz (Germania, 2011)
RECORD FUTURE di Kishi Kentaro (Giappone, 2011)
SLEEPLESS NIGHTS STORIES di Jonas Mekas (USA, 2011)
TWENTY CIGARETTES di James Benning (USA, 2011)
LOS VIEJOS di Marti?n Boulocq (Bolivia, 2011)
XIAO SHI DA KAN / HONEY PUPU di Hung-i Chen (Taiwan, 2011)
Cortometraggi e mediometraggi
AT THE FORMAL di Andrew Kavanagh (Australia, 2010)
FIGS di Anu Valia (USA, 2011)
LUBABEN di Eva Pervolovici (Francia, 2011)
SENT PA? JORDEN / LATE ON EARTH di John Skoog (Svezia, 2011)
SON OF A GUN di Antoine Barraud e Claire Doyon (Francia, 2011)
WAKING THINGS di Melika Bass (USA, 2011)
Omaggio a Eugène Green
TOUTES LES NUITS (Francia, 2000)
LE NOM DU FEU (Francia, 2002)
LE MONDE VIVANT (Francia, 2003)
LE PONT DES ARTS (Francia, 2004)
LES SIGNES (Francia, 2006)
CORRESPONDANCES (Francia/Corea del Sud, 2007)
A RELIGIOSA PORTUGUESA (Portogallo, 2009)
ITALIANA.DOC
Sezione dedicata ai documentari italiani
EL A?RBOL DE LAS FRESAS di Simone Rapisarda Casanova (Italia/Canada/Cuba, 2011)
BAD WEATHER di Giovanni Giommi (Germania/UK, 2011)
IL CASTELLO di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti (Italia, 2011) Premio Speciale della Giuria
FERRHOTEL di Mariangela Barbanente (Italia, 2011)
FREAKBEAT di Luca Pastore (Italia, 2011) Menzione Speciale
LAND OF JOY di Laura Lazzarin (Germania, 2011)
UN MITO ANTROPOLOGICO TELEVISIVO di Maria Helene Bertino, Dario Castelli e Alessandro Gagliardo (Italia, 2011)
L’OROGENESI di Caldwell Lever (Italia/USA, 2011) Miglior documentario italiano
LE TRE DISTANZE di Alessandro Pugno (Italia, 2011)
Fuori concorso
ED E? COSI?. CIRCA. PIU? O MENO di Tonino De Bernardi (Italia, 2011)
INCONSCIO ITALIANO di Luca Guadagnino (Italia, 2011)
Lezioni di cinema
LO SPETTACOLO DELLA POLITICA: INCONTRO CON STEFANO SAVONA
PALAZZO DELLE AQUILE di Alessia Porto, Stefano Savona e Ester Sparatore (Francia/Italia, 2011)
ITALIANA CORTI
Delle donne, dei cavalieri, delle armi, degli amori
VIA CURIEL 8 di Mara Cerri e Magda Guidi (Francia, 2011)
SUR LES TRACES DE LYGIA CLARK, SOUVENIRS ET E?VOCATIONS DES SES ANNE?ES PARISIENNES di Paola Anziche? e Irene Dionisio (Italia, 2011)
FIREWORKS di Giacomo Abbruzzese (Francia/Italia, 2011)
DELL’AMMAZZARE IL MAIALE di Simone Massi (Italia, 2011)
EL CUENTO di Enrico Mandirola (Italia/Colombia/Francia, 2011)
Il cinema non e? un pranzo di gala
DE LA MUTABILITE? DE TOUTE CHOSE ET DE LA POSSIBILITE? D’EN CHANGER CERTAINS di Anna Marziano (Francia, 2011)
OCCHIO DI VETRO CUORE NON DORME di Gabriele di Munzio (Francia, 2011)
IN FORMA LUCRURILOR CARE TREBUIE SA VINE / NELLA FORMA DELLE COSE A VENIRE di Riccardo Giacconi, Andrea Morbio e Daniele Zoico (Italia, 2011)
ETHOS (VERRA? PRESTO IL GIORNO IN CUI GLI ATTORI E LE ATTRICI NON CREDERANNO PIU? CHE LE LORO MASCHERE E I LORO COSTUMI SIANO ESSI STESSI) di Fabrizio Ferraro (Italia, 2011)
FIGLI E AMANTI
La nascita di una passione, il colpo di fulmine, la visione di un film che ha scatenato una vocazione, il debito che il cinema di oggi paga al cinema del passato e ai suoi maestri.
MAMMA ROMA di Pier Paolo Pasolini (Italia, 1962)
‘ROUND MIDNIGHT / A MEZZANOTTE CIRCA di Bertrand Tavernier (USA, 1986)
STRAW DOGS / CANE DI PAGLIA di Sam Peckinpah (USA, 1971)
ALLONSANFA?N di Paolo e Vittorio Taviani (Italia, 1974)
IL TETTO di Vittorio De Sica (Italia, 1956)
ROBERT ALTMAN
La retrospettiva – a cura di Emanuela Martini e corredata da un volume di saggi e testimonianze edito da Il Castoro – e? accompagnata da un’ampia mostra fotografica allestita negli spazi del Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana. Inoltre, a partire da gennaio 2012, la retrospettiva verra? riproposta a Parigi dalla Cine?mathe?que Franc?aise.
Documentari industriali
HONEYMOON FOR HARRIETT (USA, 1950)
THE PERFECT CRIME USA (USA,1955)
THE MODEL’S HANDBOOK (USA,1956)
Regie televisive
ALFRED HITCHCOCK PRESENTS: THE YOUNG ONE (USA, 1957)
ALFRED HITCHCOCK PRESENTS: TOGETHER (USA, 1958)
TROUBLESHOOTERS: LIQUID DEATH (USA, 1959)
TROUBLESHOOTERS: THE CAT SKINNER (USA, 1959)
TROUBLESHOOTERS: TIGER CULHANE (USA, 1959)
TROUBLESHOOTERS: GINO (USA, 1959)
TROUBLESHOOTERS: HARRY MARU (USA, 1960)
TROUBLESHOOTERS: NO STONE UNTURNED (USA, 1960)
BONANZA: SILENT THURNDER (USA, 1960)
COMBAT!: CAT AND MOUSE (USA, 1962)
COMBAT!: I SWEAR BY APOLLO (USA, 1962)
COMBAT!: THE VOLUNTEER (USA, 1963)
COMBAT!: SURVIVAL (USA, 1963)
TANNER ’88 (USA, 1988)
GUN: ALL THE PRESIDENT’S WOMEN (USA, 1997)
TANNER ON TANNER (USA, 2004)
Regie cinematografiche
THE DELINQUENTS (USA, 1957)
THE JAMES DEAN STORY (USA, 1957)
KRAFT SUSPENSE THEATER: ONCE UPON A SAVAGE NIGHT (USA, 1964)
COUNTDOWN / CONTO ALLA ROVESCIA (USA, 1968)
THAT COLD DAY IN THE PARK / QUEL FREDDO GIORNO NEL PARCO (USA/Canada, 1969)
M.A.S.H. (USA, 1970)
BREWSTER MCCLOUD / ANCHE GLI UCCELLI UCCIDONO (USA, 1970)
MCCABE & MRS. MILLER / I COMPARI (USA, 1971)
IMAGES (UK/USA, 1972)
THE LONG GOODBYE / IL LUNGO ADDIO (USA, 1973)
THIEVES LIKE US / GANG (USA, 1974)
CALIFORNIA SPLIT / CALIFORNIA POKER (USA, 1974)
NASHVILLE (USA, 1975)
BUFFALO BILL AND THE INDIANS / BUFFALO BILL E GLI INDIANI (USA, 1976)
3 WOMEN / TRE DONNE (USA, 1977)
A WEDDING / UN MATRIMONIO (USA, 1978)
QUINTET (USA, 1979)
A PERFECT COUPLE / UNA COPPIA PERFETTA (USA, 1979)
HEALTH (USA, 1980)
POPEYE / POPEYE – BRACCIO DI FERRO (USA, 1980)
COME BACK TO THE FIVE AND DIME, JIMMY DEAN, JIMMY DEAN / JIMMY DEAN, JIMMY DEAN, USA, 1982)
STREAMERS (USA, 1983)
SECRET HONOR (USA, 1984)
O.C. AND STIGGS / NON GIOCATE CON IL CACTUS (USA, 1985)
FOOL FOR LOVE / FOLLIA D’AMORE (USA, 1985)
BEYOND THERAPY / TERAPIA DI GRUPPO (USA, 1987)
BASEMENTS (Canada, 1987)
LES BORE?ADES (ARIA Episode, UK, 1987)
THE CAINE MUTINY COURT-MARTIAL (USA, 1988)
VINCENT & THEO (Olanda/UK/Francia/Italia/Germania, 1990)
THE PLAYER / I PROTAGONISTI (USA, 1992)
SHORT CUTS / AMERICA OGGI (USA, 1993)
PRE?T-A?-PORTER (USA, 1994)
KANSAS CITY (USA/Francia, 1996)
THE GINGERBREAD MAN / CONFLITTO DI INTERESSI (USA,1998)
COOKIE’S FORTUNE / LA FORTUNADI COOKIE (USA, 1999)
DR. T AND THE WOMEN / IL DOTTOR T E LE DONNE (USA/Germania, 2000)
GOSFORD PARK (UK/USA/Italia, 2001)
THE COMPANY (USA/Germania, 2003)
A PRAIRIE HOME COMPANION / RADIO AMERICA (USA, 2006)
OMAGGIO A DORIAN GRAY
IL GRIDO di Michelangelo Antonioni (Italia, 1957)
RACCONTI D’ESTATE di Gianni Franciolini (Italia, 1958)
MOGLI PERICOLOSE di Luigi Comencini (Italia, 1958)
IL MATTATORE di Dino Risi (Italia, 1960)
CRIMEN di Mario Camerini (Italia, 1960)
THRILLING (episodio SADIK) di Gian Luigi Polidoro (Italia, 1965)
10 Novembre 2011