La complessità del senso
08 12 2023

Alba e Bra in Festival

 

 

festival_alba.jpg  festival_albaebra.jpg

Alba e Bra in Festival – Dieci giorni di cinema in Langa e Roero
dal 7 al 16 marzo 2008

 

 

PROGRAMMA 

 

 

CINEMA
due rassegne, un concorso, trenta film.

Tre sezioni presentano al pubblico di Alba film inediti in Italia e provenienti dai festival di tutto il mondo,
opere della storia del cinema da rivedere e riscoprire sotto la luce dell’indagine esistenziale
e del confronto con altre discipline artistiche, filosofiche e scientifiche.

eXistenZe

Dieci film, molto conosciuti oppure minuscoli e dimenticati,
introdotti da conversazioni tra personaggi del mondo del cinema, della cultura, della scienza.
Per questa edizione il tema è Solo Ridere. Come si ride, perché si ride, cosa e chi ci fa ridere.
Tra gli ospiti: Carlo Mazzacurati, Paolo Mereghetti, Ruggiero Pierantoni, Giacomo Poretti, Silver.

Carta bianca

Un percorso personale e ragionato
proposto da una personalità di spicco del panorama internazionale
che seleziona dieci titoli editi o inediti e li presenta al pubblico.

Andar per film – Concorso

Sezione competitiva di dieci titoli prodotti in tutto il mondo negli ultimi due anni,
inediti in Italia e diretti da un regista alla sua opera prima o seconda. 

 

 

 

 

I Premi 

Miglior film Dagen zonder lief di Felix Van Groeningen.

Il regista condensa gli istanti evanescenti che precedono l’ingresso nella vita adulta, raccontando un gruppo di amici che condividono un passato incapace di offrire riparo, ma solo albe fragili e quartieri desolati. La fuga nella natura lascia il sottile rimpianto fisico di una giovinezza che non si vuole lasciare andare e di un futuro senza direzione né verso. Il delicato ritratto di un maldestro e necessario passaggio della linea d’ombra.

Menzione speciale della giuria Shotgun stories di Jeff Nichols

Per il preciso e mai banale utilizzo dei dialoghi, per il punto di vista inconsueto e una fotografia limpida e imperturbabile, una sceneggiatura spietata ed essenziale. Un western contemporaneo che, attraverso una storia di amara vendetta e soppesta ironia, racconta un’America rurale alla ricerca di nuovi punti di fuga. 

Premio SubTi

Párpados Azules di Ernesto Contreras.

Una storia d’amore delicata e crudele. Una diseducazione sentimentale in cui i protagonisti abbassano le palpebre e chiudono gli occhi davanti a un amore surreale che non abbaglia e non riscalda.

Premio Signis – Gazzetta d’Alba – Don Giacomo Alberione

PÁRPADOS AZULES di Ernesto Contreras

Piccola umanità e grandi sentimenti, nell’ordinario di un’esistenza quotidiana fatta di silenzi e solitudini. 

Menzione speciale

LES MURS PORTEURS di Cyril Geblat

Per la capacità del giovane e promettente regista di trattare il tema della memoria in modo del tutto originale, diventando ispirazione per i membri di una famiglia a vivere un presente in comunione di affetti e prospettive.

 

Premio Città di Bra per la miglior sceneggiatura italiana originale per Cortometraggi
7000 euro al primo classificato se trasferirà l’idea in pellicola

La giuria presieduta dal regista Giuseppe Piccioni ha assegnato il Premio a SPIGHE di Francesca Tassini e Michele Vigorita, perché racconta con verità e sensibilità la desolazione di un pomeriggio estivo dove si concentrano le tensioni, le aspettative, le lacerazioni, le pulsioni vitali e le paure di un gruppo di adolescenti. La giuria, proprio per l’originalità, le indubbie qualità ma anche per le difficoltà del progetto, si rende disponibile per accompagnarne la realizzazione con suggerimenti, momenti di discussione, confronti.

Menzione Speciale a GREEN (ACERBO) di Roberto Zibetti, per il modo originale in cui racconta una storia di formazione in cui si ribaltano i ruoli tra adulti e bambini. Laddove a essere immaturi non sono certo i bambini.

 Concorso Shorts & Music

La giuria composta dal regista Gianni Zanasi, da Pau dei Negrita, dal critico musicale Alberto Campo, Cristian Pascual e Giuseppe Napoli  ha assegnato il Premio La Zizzola al miglior cortometraggio sul tema cinema e musica a UN RIFF PARA LAZARO di Rémi Borgeaud (Svizzera, Cuba, UK) per la capacità, nel breve tempo di un cortometraggio di far suonare i luoghi del racconto e di rendere drammaturgico uno sguardo realistico. Per la capacità di rendere la musica la vera protagonista della storia sia in termini sonori che narrativi.

Menzione speciale a THE BAYER PIANO LESSON FOR CHILDREN VOL. 1 di Un Cho (Corea del Sud) . Per la capacità di esprimere leggerezza nel racconto e l’inventiva surreale delle situazioni visive. Per  la capacità di raccontare la musica come veicolo di sensualità.

Cinema Corto internazionale

La giuria composta da Nenad Borovcak, direttore dello sloveno Tabor Film Festival, dal regista norvegese Bård Breien, autore di “The Art of  Negative Thinking” in concorso all’ultima edizione del Torino Film Festival ha assegnato il Premio a HAHUFSHA di Amikam Kovner (Israele), una storia classica, con un linguaggio filmico molto crudo e realistico che racconta un padre nel tentativo di riconciliarsi con il figlio. Il film rifiuta qualsiasi clichè e mostra sia la tristezza che la bellezza di una relazione difficile.

Menzione Speciale

ACASA di Paul Negoescu (Romania), per aver raccontato attraverso una storia semplice, ma emblematica, due diversi percorsi di vita che si incontrano e rappresentano un Paese in transizione in cui nuovi valori (religione e consumismo) influenzano fortemente le relazioni tra le persone e le loro vite.

– TRUE COLOURS di Barney Elliott (UK), ritratto realistico di un uomo con problemi comportamentali che lotta per tenere insieme la sua vita e la sua famiglia, in una situazione di difficoltà psicologica ed economica. Il destino è in agguato. Il tono è da commedia triste e le immagini sia per come sono girate sia per come sono montate creano grandissima tensione narrativa.

 

Cinema Corto in Italia

La  giuria presieduta da Silvio Soldini e composta da ragazzi delle scuole piemontesi ha assegnato il Premio La Zizzola a IL SUPPLENTE di di Andrea Jublin, per l’efficacia della struttura del racconto, solida e dinamica, e per l’attenzione alla costruzione dei personaggi e alla recitazione in una storia che suggerisce di non perdere il coraggio e la vitalità. 

Menzione Speciale a BUYO di Andrea Fasciani, per la grande originalità nel raccontare il suo mondo visionario e folle in un film dal budget ridottissimo.

 

 

TELEVISIONE
tre giorni dedicati alla fiction
Incontri, proiezioni, workshop per giovani autori

Fictionscape
Alba 7-9 marzo 2008

Tre giorni di riflessione critica sulla fiction televisiva nell’Italia contemporanea.
Fra gli ospiti, Giovanni Minoli, Mattia Torre, Rita Savagnone.  

 

 

FORMAZIONE
Masterclass, workshops di sceneggiatura avanzata e una scuola di cinema

 

Script&pitch Workshops
Alba, 5 – 9 marzo 2008

11 mesi di formazione – 3 residential workshop, 2 sessioni on-line e 1 incontro Alumni: questo è Script&Pitch Workshops, un corso di sceneggiatura avanzata rivolto a sceneggiatori e story editor di film per il cinema e la televisione. 20 partecipanti da tutta Europa (16 sceneggiatori e 4 story editor) seguono l’intero processo della sceneggiatura: dall’ideazione, passando per la stesura della prima e seconda bozza, fino ad arrivare al pitch finale di fronte a un gruppo di produttori europei. Il primo workshop prende il via durante l’Alba Film Festival, dove alcuni degli ospiti tengono delle “inspirational lectures”. I partecipanti poi, divisi in gruppi, cominciano a condividere le storie e sin da questa primissima fase il pitch viene introdotto come strumento di sviluppo. 

 

Circus – Scuola elementare di cinema
Alba e Bra, 7 – 16 marzo 2008

Un corso itinerante, ideato e organizzato dalla Scuola Holden e dalla produzione cinematografica Fandango. Circus è una scuola elementare di cinema, un percorso di avvicinamento ai mestieri del cinema. Attraversa l’Italia come una carovana, fermandosi anche nelle piccole città, portando sceneggiatori, critici, registi, story editor, montatori, scenografi, organizzatori di set, uffici stampa, responsabili commerciali e musicali. Si guardano film, si leggono sceneggiature, si approfondiscono le tecniche di produzione e post produzione e i modi in cui un film viene confezionato fino al lancio. Il percorso prevede 4 workshops durante i giorni del Festival e 5 seminari (uno ogni fine settimana a partire dall’ultimo weekend di marzo)

 

Masterclass

Trasversale alla programmazione del Festival
un percorso di cinque incontri/evento fra personalità del mondo del cinema e della fiction e il pubblico.

 

EVENTI
Un concerto e una maratona notturna di telefilm

 

La musica e la ricerca esistenziale
Alba, 8 marzo 2008

In collaborazione con l’Associazione Polis, l’Associazione Progetto Infinity organizza un concerto dell’Orchestra Esagramma,
ensemble sinfonica composta da musicisti disabili ideata da monsignor Pierangelo Sequeri e Licia Sbattella.
Il concerto verrà introdotto da Umberto Galimberti e monsignor Sequeri.

 

24 Remix
Alba, 8 marzo 2008

Maratona notturna di telefilm al femminile, dedicata alla figura della donna nei telefilm americani comici.

Print Friendly, PDF & Email

16 Marzo 2008