Roma 2011, Un cuento chino
Marc’Aurelio della Giuria al film dell’argentino Sebastian Borensztein
Nessun riconoscimento al cinema italiano
I Premi
Marc’Aurelio al miglior film Un cuento chino
Gran Premio della Giuria Marc’Aurelio Voyez comme ils dansent
Marc’Aurelio alla migliore attrice Noomi Rapace (Babycall)
Marc’Aurelio al miglior attore Guillame Canet (Une vie meilleure)
Marc’Aurelio Speciale della Giuria The Eye of the Storm
Marc’Aurelio del pubblico al miglior film – Bnl Un cuento chino
Giuria: Ennio Morricone (Presidente)
Susanne Bier, Roberto Bolle, Carmen Chaplin, David Puttnam, Pierre Thoretton, Debra Winger.
Marc’Aurelio Esordienti (ex aequo) Circumstance di Maryam Keshavarz – La Brindille di Emmanuelle Millet
Giuria: Caterina D’Amico (Presidente)
Leonardo Diberti, Anita Kravos, Gianfranco Lazotti, Giuseppe Alessio Nuzzo.
RECENSIONI
Babycall |
Hotel Lux |
Hysteria |
Il cuore grande delle ragazze |
Il mio domani |
Il paese delle spose infelici |
L’industriale |
La femme du cinquième |
La kryptonite nella borsa |
Like Crazy |
Magic Valley |
Poongsan |
The Eye of the Storm |
The Lady |
Un cuento chino |
Une vie meilleure |
Voyez comme ils dansent |
Zui ai |
m |
Il film vincente, Un cuento chino, del regista argentino Sebastian Borensztein, ha raccolto i consensi sia della Giuria presieduta da Ennio Morricone sia del pubblico dell’Auditorium. È stato premiato un racconto divertente e semplice nella fattura, un film con un linguaggio quasi all’antica. Possiamo dire che Giuria e Pubblico si sono incontrati a metà strada? L’ipotesi è verosimile e può anche andar bene, purché ciò non debba equivalere a un’indicazione di poetica. Al di là del merito del film, lo slogan che piace al Presidente del Festival Gian Luigi Rondi, Tutto il cinema per tutti, non significherà che tutti debbano amare un cinema-tutto, fatto di film “per tutti”, buoni per incontri a metà strada. Significherà piuttosto che tutti possano conoscere e amare i più svariati – tutti i possibili – tipi di cinema. E un festival anche a questo dovrebbe servire, magari prendendosi qualche rischio in più nella lista dei film e nella distribuzione dei premi. (F.P.) |
![]() |
![]() |
Richar Gere Marc’Aurelio alla carriera | Totò è tornato in 3D |
![]() |
![]() |
The Lady in apertura | Colazione da Tiffany in chiusura |
SELEZIONE UFFICIALE
Concorso
Babycall
Pal Sletaune Norvegia-Svezia-Germania, 2011
Noomi Rapace, Kristoffer Joner, Vetle Qvenild Werring
La kryptonite nella borsa / Kryptonite in Her Bag
Ivan Cotroneo Italia, 2011
Valeria Golino, Cristiana Capotondi, Luca Zingaretti, Libero De Rienzo, Fabrizio Gifuni, Luigi Catani
Un cuento chino / Chinese Take-Away
Sebastián Borensztein, Spagna, 2011
Ricardo Darín, Huang Sheng Huang, Muriel Santa Ana
Il cuore grande delle ragazze / The Big Heart of Girls
Pupi Avati Italia, 2011
Cesare Cremonini, Micaela Ramazzotti, Gianni Cavina, Andrea Roncato, Erica Blanc, Manuela Morabito, Marcello Caroli, Sara Pastore
The Eye of the Storm
Fred Schepisi Australia, 2011
Geoffrey Rush, Charlotte Rampling, Judy Davis, John Gaden
La femme du cinquième / The Woman in the Fifth
Pawel Pawlikowski Francia – Polonia – UK, 2011
Ethan Hawke, Kristin Scott Thomas, Joanna Kulig, Samir Guesmi
Hotel Lux
Leander Haussmann Germania-Russia, 2011
Michael Bully Herbig, Jürgen Vogel, Thekla Reuten, Valery Grishko, Alexander Senderovich, Juraj Kukura
Hysteria
Tanya Wexler Uk-Lussemburgo, 2010
Hugh Dancy, Maggie Gyllenhaal, Rupert Everett, Jonathan Pryce, Felicity Jones
Magic Valley
Jaffe Zinn Usa, 2011
Scott Glenn, Kyle Gallner, Alison Elliott, Matthew Gray Gubler, Brad William Henke, Will Estes
Il mio domani / My Tomorrow
Marina Spada Italia, 2011
Nicolas Orzella, Luca Schipani, Cosimo Villani, Vincenzo Leggieri, Gennaro Albano, Aylin Prandi, Antonio Gerardi
Il paese delle spose infelici / Annalisa
Pippo Mezzapesa Italia, 2011
Nicolas Orzella, Luca Schipani, Cosimo Villani, Vincenzo Leggieri, Gennaro Albano, Aylin Prandi, Antonio Gerardi
Poongsan
Juhn Jaihong Corea del Sud, 2011
Yoon Kye-Sang, Kim Gyu-Ri
Une vie meilleure / A Better Life
Cédric Kahn Francia-Canada, 2011
Guillaume Canet, Leïla Bekhti, Slimane Khettabi
Voyez comme ils dansent /See How They Dance
Claude Miller Francia-Canada-Svizzera, 2010
Marina Hands, James Thiérrée, Maya Sansa, Yves Jacques, Anne-Marie Cadieux, Aubert Pallascio
Zui Ai / Love for Life
Gu Changwei Cina, 2011
Zhang Ziyi, Aaron Kwok
Fuori concorso
Too Big to Fail / Il crollo dei giganti
Curtis Hanson Usa, 2011
William Hurt, Edward Asner, Billy Crudup, Paul Giamatti, Topher Grace, Cynthia Nixon, Bill Pullman, Tony Shalhoub, James Woods
A Few Best Men
Stephan Elliott Australia, 2011
Xavier Samuel, Kris Marshall, Kevin Bishop, Laura Brent, Olivia Newton-John
L’industriale / The Industrialist
Giuliano Montaldo Italia, 2011
Pierfrancesco Favino, Carolina Crescentini, Eduard Gabia, Francesco Scianna
The Lady [film di apertura]
Luc Besson Francia, 2011
Michelle Yeoh, David Thewlis
Like Crazy
Drake Doremus Usa, 2010
Anton Yelchin, Felicity Jones, Jennifer Lawrence, Charlie Bewley, Alex Kingston, Oliver Muirhead, Finola Hughes, Chris Messina
Mon pire cauchemar / My Worst Nightmare
Anne Fontaine Francia-Belgio, 2011
Isabelle Huppert, Benoît Poelvoorde, André Dussollier
My Week with Marilyn
Simon Curtis Uk, 2011
Michelle Williams, Emma Watson, Kenneth Branagh, Judi Dench
Someday This Pain Will Be Useful to You / Un giorno questo dolore ti sarà utile
Roberto Faenza Italia, 2011
Toby Regbo, Marcia Gay Harden, Peter Gallagher, Lucy Liu, Stephen Lang, Deborah Ann Woll, Ellen Burstyn
___________________________________
Occhio sul Mondo Focus – Vetrina
The British Guide to Showing Off
Jes Benstock Uk, 2011
Brian Eno, Andrew Logan and Richard O’Brien
The Deep Blue Sea
Terence Davies Uk-Usa, 2011
Rachel Weisz, Simon Russell Beale, Tom Hiddleston
Page Eight
David Hare Uk, 2011
Bill Nighy, Ewen Bremner, Felicity Jones, Judy Davis, Michael Gambon, Rachel Weisz, Ralph Fiennes
Trishna
Michael Winterbottom Uk, 2011
Freida Pinto, Riz Ahmed
Tyrannosaur
Paddy Considine Uk, 2011
Peter Mullan, Olivia Colman, Eddie Marsan, Paul Popplewell, Ned Dennehy, Samuel Bottomley, Sally Carman
Weekend
Andrew Haigh Uk, 2011
Tom Cullen, Chris New
Wild Bill
Dexter Fletcher Uk, 2011
Charlie Creed-Miles, Will Poulter
___________________________________
ALICE NELLA CITTÀ
Premi:
Marc’Aurelio Alice nella città, giuria di ragazzi sotto i 13 anni: En el nombre de la hija di Tania Hermida P.
Marc’Aurelio Alice nella città, giuria di ragazzi sopra i 13 anni: Noordzee Texas di Bavo Defurne
Concorso
Le avventure di Tintin: Il segreto dell’Unicorno
Steven Spielberg Usa-Nuova Zelanda, 2011
Jamie Bell, Daniel Craig
Butter
Jim Field Smith Usa, 2011
Hugh Jackman, Olivia Wilde, Jennifer Garner, Ashley Greene
Hugo Cabret
Martin Scorsese Usa, 2011
Asa Butterfield, Jude Law, Sacha Baron Cohen, Chloe Moretz
The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 1
Bill Condon Usa, 2011
Kristen Stewart, Robert Pattinson, Taylor Lautner, Nikki Red, Jackson Rathbone
___________________________________
L’ALTRO CINEMA EXTRA
Marc’Aurelio al miglior documentario: Girl Model di David Redmon e Ashley Sabin
La Giuria: Francesca Comencini (Presidente), Pietro Marcello, James Marsh, Anne Lai, Meghan Wurtz.
Documentari in concorso
Cathcung Hell
Alex Gibney Usa, 2011
Comic-Con: Episode IV – A Fan’s Hope
Morgan Spurlock Usa, 2011
Dragonslayer
Tristan Patterson Usa, 2011
Dead Men Talking
Robin Newell Cina, 2011
Franca la prima
Sabina Guzzanti Italia, 2011
From the Sky Down
Davis Guggenheim Usa, 2011
Grazia e furore
Heidi Rizzo Italia, 2011
Girl Model
Ashley Sabin, David Redmon Usa, 2011
Patria o Muerte
Vitaly Manskiy Russia, 2011
People in White
Oliver Kochta-Kalleinen, Tellervo Kalleinen Finlandia-Olanda, 2011
The Dark Side of the Sun
Carlo Shalom Hintermann Italia, 2011
___________________________________
OMAGGIO – 150° ANNIVERSARIO: VIAGGIO NELL’IDENTITA’ ITALIANA
Rotaie
Mario Camerini Italia, 1929 (restauro)
Käthe Von Nagy, Maurizio D’ancora, Daniele Crespi, Aldo Moschino, Mario Camerini
I cannibali
Liliana Cavani Italia, 1969 (restauro)
Francesco Arminio, Delia Boccardo, Pierre Clementi, Britt Ekland, Francesco Leonetti, Marino Mase’, Cora Mazzoni, Tomas Milian
___________________________________
MARC’AURELIO ALL’ATTORE
Richard Gere
___________________________________
04.11 Assegnati i premi collaterali
Premio L.A.R.A (Libera Associazione Rappresentanza di Artisti) al miglior interprete italiano: Francesco Scianna per l’interpretazione nel film L’Industriale.
Menzione speciale a Francesco Turbanti per l’interpretazione nel film I primi della lista di Roan Johnson.
Premio Farfalla d’oro – Agiscuola: Hotel Lux di Leander Haussmann
Premio ENEL CUORE: Girl Model di David Raimond e Ashley Sabin
Menzione speciale al film The Dark Side of the Sun di Carlo Shalom Hintermann
Premio HAG – Pleasure Moments: Pina di Wim Wenders
Premio Lancia Eleganza e Temperamento: Zhang Ziyi per l’interpretazione nel film Love for Life
3 Social Movie Award: Pier Francesco Favino
Premio Speciale WWF “Urban City – Green style”: African Women: in viaggio per il Nobel della pace di Stefano Scialotti
Premio Distribuzione Indipendente alla miglior opera da svelare (sezione L’altro Cinema | Extra): Turn Me On, Goddammit! di Jannicke Systad Jacobsen
Premio Focus Europe al miglior Progetto Europeo: “Rising Voices” di Bénédicte Liénard e Mary Jimenez
Eurimages Co –production Development Award: “Off Frame” di Mohanad Yaqubi
Nel corso della cerimonia è stato anche annunciato il vincitore della Vetrina dei giovani cineasti italiani: Appartamento ad Atene di Ruggero Dipaola.
02.11 Battute conclusive dedicate a Richard Gere
Il 3 novembre alle ore 19, il divo americano, partito da Nuova Delhi e atterrato ieri sera nella Capitale, sfilerà sul red carpet dell’Auditorium Parco della Musica e alle 19.30 introdurrà Days of Heaven, il secondo film di Terrence Malick che per primo offrì all’attore un ruolo da protagonista. L’evento nasce grazie alla collaborazione di Universal Pictures Italia Home Entertainment che ha concesso la visione del film, prodotto da Paramount Pictures. Il giorno dopo Richard Gere – protagonista di film popolari come American Gigolo, Ufficiale e gentiluomo, Pretty Woman e interprete per autori come Robert Altman, Akira Kurosawa, Sidney Lumet, Francis Ford Coppola, Todd Haynes e il già citato Terrence Malick – riceverà il Marc’Aurelio all’attore. La consegna del riconoscimento avverrà durante la cerimonia di premiazione ufficiale, alle ore 18.30 presso la Sala Sinopoli.
02.11 Serata conclusiva per la Vetrina dei Giovani Cineasti Italiani
In programma alle 20.00 Interno giorno, di Tommaso Rossellini. Nel film, una celebre diva cinematografica riceve la visita dei suoi figli e dei suoi più vicini collaboratori come a tracciare un bilancio esistenziale e professionale. Segue, alle ore 22.30, Amore Liquido, di Marco Luca Cattaneo. È la storia di Mario, un quarantenne affetto da pornodipendenza. L’iniziativa, sostenuta dal Ministro della Gioventù e dalla Fondazione Cinema per Roma, si è svolta presso il Centro Elsa Morante, con l’obiettivo di arricchire l’offerta culturale nelle periferie urbane e di offrire allo stesso tempo un’occasione di visibilità alle opere di giovani talenti del cinema. La “Vetrina” è un progetto nuovo nell’ambito del Festival, ideato per promuovere il cinema giovane indipendente che spesso affronta grandi difficoltà nella distribuzione. Una selezione di dieci lungometraggi di giovani autori italiani ha dato vita alla rassegna e sarà il pubblico a decretare il miglior film che verrà presentato in Auditorium, a conclusione della kermesse, il 4 novembre, giorno della premiazione finale.
01.11 Successo del Mercato internazionale
La sesta edizione del Mercato Internazionale del Film | The Business Street si chiude confermando il successo delle passate edizioni e annunciando un’importante novità per il 2012: le attività del Mercato si sposteranno al Museo MAXXI che si affiancherà alle location di Via Veneto. Tra le trattative cominciate o concluse, l’acquisizione del film Hotel Lux di Leander Haussmann da parte di Archibald Enterprise Film e dal distributore internazionale Bavaria Film International. Altra novità è stata l’evento “Talents at Work”, organizzato con Cinecittà Luce, ANICA e UNEFA, una panoramica composta dai trailer dei film italiani sul set o in post-produzione offerta in anteprima mondiale a compratori e venditori. La collaborazione tra il Mercato, ANICA e Cinecittà Luce si è espressa anche nella scelta condivisa dei dibattiti, delle conferenze e degli incontri e nell’impegno comune al sostegno del cinema italiano. Quanto alla giornata di Industry Books, dedicata agli incontri tra produttori ed editori, sono stati venduti i diritti cinematografici del romanzo di Nicola Lecca, ‘Hotel Borg’ al produttore Kees Kasander”. I dieci finalisti hanno avuto modo di presentare i romanzi a ventuno produttori italiani e internazionali in novanta incontri.
La sesta edizione del Mercato Internazionale del Film ha fatto registrare un incremento di circa il 4% tra i partecipanti. 820 accreditati, tra compratori, venditori, produttori, Istituti di promozione cinematografica, registi, programmatori di Festival, rappresentanti di fondi di finanziamento dell’Audiovisivo, Film Commission hanno partecipato ai cinque giorni del Mercato.
820 accreditati
280 buyer
93 seller da 61 società
233 produttori TBS & NCN
116 film per i quali si sono tenute 140 proiezioni
32 anteprime di mercato
117 titoli in Videolibrary
23 workshop / eventi organizzati
10 progetti Industry Books e 90 meeting svolti in un giorno
49 Paesi rappresentati
La Fabbrica dei Progetti | NCN
Il mercato di co-produzione del Festival ha nuovamente dimostrato di essere, per il proprio selezionato parterre di progetti e produttori internazionali, una piattaforma efficiente ed informale di networking dove trovare concrete opportunità di sviluppo e di finanziamento. Inoltre, New Cinema Network ha già messo le basi quest’anno per implementare dal 2012 la collaborazione a servizio del cinema indipendente con i suoi partner più importanti, come il Sundance Institute e Cannes, ma anche con le nuove collaborazioni, Sarajevo Cinelink e Rotterdam Cinemart. L’edizione 2011 ha confermato e consolidato il numero di incontri di co-produzione. 950 incontri di co-produzione totali in 3 giorni per una media di 37 incontri a progetto. NCN ha rafforzato la sua vocazione di laboratorio dando ai partecipanti un’occasione di specializzazione nei mestieri del cinema e di accesso al mercato del lavoro, anche quest’anno grazie al sostegno del Dipartimento della Gioventù per la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
PREMI EURIMAGES & NCN
Per il secondo anno consecutivo, e per le edizioni future, Eurimages – il Fondo Europeo del Consiglio d’Europa, riconoscendo New Cinema Network come uno dei più importanti ed efficaci mercati di co-produzione europei, ha affidato alla giuria di NCN – composta da Peter Gustafsson, Rosanna Seregni e Simon de Santiago – il compito di assegnare l’Eurimages Co-production Development Award, un premio in denaro di 30.000 euro destinato allo sviluppo del miglior progetto presentato a NCN, che risponda ai criteri di collaborazione e co-produzione che ispirano Eurimages. La Giuria ha assegnato il premio, consegnato direttamente dal Presidente di Eurimages Jobst Plog, al progetto franco-palestinese OFF FRAME di Mohanad Yaqubi, perché,“utilizzando un prezioso e dimenticato patrimonio filmico, mette in luce l’importanza del fare cinema come strumento rivoluzionario che ispira i popoli a lottare per il cambiamento”.
Oltre al premio di Eurimages, New Cinema Network ha anche assegnato il proprio premio, del valore di 10.000 euro – stanziato da Fondazione Cinema per Roma – al miglior progetto presentato nell’ambito di Focus Europe, la sezione di NCN dedicata ai progetti di opere seconde europee, che è stato assegnato a RISING VOICES di Bénédicte Liénard e Mary Jimenez (Belgio),“per un’ indagine coraggiosa, appassionata ed equilibrata su un tema politicamente complesso ed attuale come quello dell’emigrazione, che oggi rappresenta una realtà importante e scomoda per la maggior parte dei paesi Europei”. La giuria ha anche deciso di assegnare una Menzione speciale a PROFONDO NORD di Marco Luca Cattaneo (Italia), con la quale“ha inteso incoraggiare un giovane e promettente autore ad approfondire la ricerca interessante e molto personale delle sue origini”.
I numeri di New Cinema Network 2011
950 appuntamenti di co-produzione
140 produttori
29 registi
27 progetti
38 partner internazionali tra i quali: Cannes – Cinéfondation, Sundance Institute, Rotterdam Cinemart, Berlinale Co-production Market, Sarajevo Cinelink, Film London Production Finance Market, Screen Institute Beirut, ACE (Atélier du Cinéma Européen), Eurimages.
24.10 Le mostre
P.P.P. Un omaggio a Pier Paolo Pasolini
Mostre fotografiche e installazione di Dante Ferretti e Francesca Loschiavo
La mostra si articola in varie sezioni. Nella prima, le fotografie di scena di Angelo Novi documentano la trasformazione della penisola così come l’ha implicitamente descritta Pasolini nei suoi film, dalla Roma di Mamma Roma (1962) alla Milano industrializzata e periferica di Teorema (1968). La seconda comprende una scelta di ritratti di Pasolini, fotografato da Mario Dondero, lo stesso Angelo Novi e Roberto Villa. La sezione fondamentale della mostra sarà rappresentata dall’installazione originale creata in esclusiva da Francesca Loschiavo e Dante Ferretti, che di Pasolini fu collaboratore per i film Medea (1969), Il Decameron (1971), I racconti di Canterbury (1972), Il fiore delle Mille e una notte (1974) e Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975). A cura di Gian Luca Farinelli, Cineteca di Bologna, allestimenti di Dante Ferretti e Francesca Loschiavo, ideata da Equa. Dove: Spazio Espositivo (parcheggio interrato II lotto livello D e livello E) – Auditorium Parco della Musica. Quando: 27 ottobre – 5 novembre 2011 dalle 12 alle 18 (fino alle 20 solo per i possessori di biglietto delle proiezioni); inaugurazione per la stampa il 26 ottobre alle 12 e apertura al pubblico dalle 18 alle 21. Ingresso: libero.
Monica e il cinema. L’avventura di una grande attrice
Omaggio a Monica Vitti in occasione del suo 80°compleanno. L’esposizione ripercorre la carriera dell’attrice nell’arco di quarant’anni di attività, dai ruoli drammatici nei film di Michelangelo Antonioni ai più brillanti, di “mattatrice” della commedia italiana. La mostra, realizzata con immagini dell’Archivio fotografico della Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia e di Cinecittà Luce, è accompagnata da un volume che verrà presentato il 3 novembre, alle 18:00, presso lo spazio Lancia. Per l’occasione saranno proiettati due film: Dramma della gelosia – Tutti i particolari in cronaca firmato nel 1970 da Ettore Scola e Scandalo segreto, del 1990, di cui la Vitti è, interprete, regista e sceneggiatrice. Dove: Foyer Sala Sinopoli – Auditorium Parco della Musica. Quando: 27 ottobre – 5 novembre 2011 dalle 9 alle 24; inaugurazione per la stampa il 26 ottobre alle 12 e apertura al pubblico dalle 18 alle 21. Ingresso: libero. Proiezioni: Scandalo segreto 2 novembre, ore 18, Studio3, ingresso 3€ – Dramma della gelosia – Tutti i particolari in cronaca 3 novembre 2011, ore 18, Studio3, ingresso 3€.
Raise the dead
L’artista Douglas Gordon (Glasgow, 1966), vincitore del Turner Prize nel 1996, sarà al Festival con una nuova versione della sua celebre installazione video 24 Hour Psycho (1993). Nello spazio di AuditoriumArte, il film Psycho di Alfred Hitchcock sarà proiettato senza sonoro su un grande schermo alla velocità di due fotogrammi al secondo, anziché di ventiquattro, come normalmente avviene, in modo tale che il compimento del film abbia luogo in un giorno intero. Nella versione che vedremo a Roma, 24 Hour Psycho To and Fro (2008), il film sarà proiettato su due schermi adiacenti, sempre con la stessa velocità ridotta, uno con la progressione normale, l’altro in reverse, fino ad incontrarsi con la stessa immagine per un solo secondo. Accanto a questa installazione, Douglas Gordon esporrà una serie di fotografie che ritraggono celebri attori del cinema italiano. I loro volti sono parzialmente bruciati, al limite della riconoscibilità. A cura di Mario Codognato. Dove: AuditoriumArte – Auditorium Parco della Musica. Quando: 27 ottobre – 5 novembre 2011; dalle 11 alle 22; inaugurazione per la stampa il 26 ottobre alle 12 e apertura al pubblico dalle 18 alle 21. Ingresso: libero.
Viva l’Italia! Il Risorgimento sul set
Dal blasettiano 1860 (1934) a Noi credevamo di Mario Martone (2010). Si muove tra questi due poli la mostra fotografica Viva l’Italia! Il Risorgimento sul set, realizzata per il Festival in occasione del 150° dell’Unità d’Italia. E’ un viaggio attraverso il cinema che, utilizzando sia foto di scena che scatti fuori scena, intercetta film dal forte intento celebrativo (oltre aViva l’Italia, Camicie rosse di Alessandrini), altri più dimessi, legati a episodi minori (La pattuglia sperduta), e pellicole in cui le vicende storiche assumono le forme del melodramma (Luchino Visconti) o della commedia (Luigi Magni). Le foto sono state acquisite da: Archivio Storico del Cinema/AFE (Roma), Franco Bellomo, Centro Cinema Città di Cesena, Cineteca di Bologna, Museo nazionale del Cinema (Torino), Reporters Associati (Roma). A cura di Antonio Maraldi. Dove: Foyer Sala Petrassi – Auditorium Parco della Musica. Quando: 27 ottobre – 5 novembre 2011; dalle 9 alle 24; inaugurazione per la stampa il 26 ottobre alle 12 e apertura al pubblico dalle 18 alle 21. Ingresso: libero.
Audrey a Roma. Esterno giorno
Audrey Hepburn mostra-tributo a sostegno dell’Unicef. In occasione del 50° anniversario di Colazione da Tiffany, per la prima volta la capitale celebra Audrey Hepburn attraverso una mostra-tributo che servirà a raccogliere fondi per i progetti dell’Unicef di lotta alla mortalità infantile, a cui la stessa Audrey ha dedicato una parte importantissima della sua vita in qualità di Ambasciatrice di buona volontà. L’integrazione nel prezzo del biglietto sarà interamente devoluta in beneficenza all’Unicef. “Audrey a Roma. Esterno giorno”, esposizione promossa da Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale, Audrey Hepburn Children’s Fund e Unicef/Amici di Audrey, con l’organizzazione e i servizi museali di Zètema Progetto Cultura, sarà ospitata dal Museo dell’Ara Pacis dal 26 ottobre al 4 dicembre 2011. La mostra è curata dal secondo figlio di Audrey Hepburn, Luca Dotti, con Ludovica Damiani, Sciascia Gambaccini, Guido Torlonia e la consulenza di Sava Bisazza Terracini. Un video esclusivo e una selezione di scatti inediti – provenienti dagli archivi di Reporters Associati, Photomasi, Istituto Luce e Kobal Collection – sveleranno alcuni momenti della vita quotidiana della Hepburn nella città. Le immagini saranno accompagnate da alcuni abiti e accessori indossati da Audrey nella vita di tutti i giorni. In mostra anche le immagini dall’archivio Unicef che documentano i viaggi di Audrey Hepburn tra i bambini più disagiati. In occasione del cinquantesimo anniversario dall’uscita in sala, il Festival proietterà per la prima volta in Italia, grazie a Nexo Digital, la versione restaurata in digitale 4k di Colazione da Tiffany, il capolavoro di Blake Edwards. Catalogo Electa a cura di Ludovica Damiani e Luca Dotti con testi di Sciascia Gambaccini. Dove: Museo dell’Ara Pacis – Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli). Quando: 26 ottobre – 4 dicembre 2011; dalle 9 alle 19; ingresso fino alle 18; chiuso il lunedì; inaugurazione per la stampa il 25 ottobre alle 12. Ingresso: intero 11,50€; ridotto 9€. Info: tel. 06-0608; www.arapacis.it; www.audreyhepburn.com; www.unicef.it/web/audrey. Proiezioni: 4 novembre 2011, ore 18.30, Sala Sinopoli, Ingresso: compreso nel biglietto per la cerimonia di premiazione (12€).
21.10 Spazio alle nuove tecnologie: proiettori digitali in 4K, linee wireless gratuite e una selezione di film in streaming “Live!”
Il Festival Internazionale del Film di Roma si svolgerà all’insegna delle nuove tecnologie. La sesta edizione ospiterà proiettori digitali in 4K, una linea wireless sarà disponibile in tutto il Villaggio del Cinema, mentre il sito del Festival (www.romacinemafest.org) in collaborazione con MYmovies LIVE! proporrà una selezione di film visibili in streaming. Grazie alla collaborazione con il partner tecnico Cinemeccanica, tutte le sale dell’Auditorium Parco della Musica e la Salacinema Lotto saranno allestite con proiettori digitali di ultima generazione ad affiancare i tradizionali sistemi di proiezione in pellicola 35 mm. In particolare, nella sala Santa Cecilia saranno installati, per la prima volta in un Festival, i nuovi proiettori digitali DPC4K-80 ad altissima risoluzione, con un rapporto di 4096×2160 pixel, tecnologia ideale per schermi di grandi dimensioni (quello allestito nella principale sala dell’Auditorium misura 25 metri in larghezza e 10,5 metri in altezza). Sul fronte della tecnologia digitale, il Festival implementerà l’utilizzo della formato DCP (Digital Cinema Package), il nuovo standard utilizzato nell’industria cinematografica, che oltre ad abilitare la classica visualizzazione in 2D permette anche il formato 3D. Questo formato digitale sarà utilizzato per il 64% delle pellicole, mentre lasciando la restante percentuale dei film sarà in 35 mm. In accordo con la Provincia di Roma e nell’ambito del progetto ProvinciaWiFi, l’intera area dell’Auditorium e del Villaggio del Cinema disporranno di un accesso gratuito ad Internet. Per utilizzare il servizio è necessario registrarsi all’indirizzo https://wasp.provinciawifi.it/servizio/registrazione/. Il pubblico del Festival avrà la possibilità di navigare gratuitamente con un limite giornaliero di 300MB di traffico complessivo, up e down. Altra novità di questa sesta edizione è la collaborazione con MYmovies che metterà a disposizione del Festival la piattaforma MYmovies Live! per la visione di film in streaming. Tre quelli proposti: 27 ottobre ore 21:30 The Woodmans di Scott Willis, 31 ottobre ore 21:30 il film documentario su Lillian Roxon, Mother of Rock di Paul Clarke, il 3 novembre ore 21:30 Rainmakers del regista olandese Floris-Jan Van Luyn, Marc’Aurelio 2010 come miglior documentario. La partecipazione ai film in streaming del Festival del Film di Roma è gratuita ma limitata a un massimo di 500 spettatori che potranno vivere e condividere la visione del Festival online.
20.10 Non solo all’Auditorium: le altre location del Festival
Il Festival Internazionale del Film di Roma ha come fulcro l’Auditorium Parco della Musica, ma vedrà coinvolte numerose altre location su tutto il territorio della Capitale. Si parte già domani con la premiazione del Primo Festival Universitario del Corto, che si terrà alla Casa del Jazz, in viale di Porta Ardeatina. Il Mercato Internazionale del Film si svolgerà nella zona di Via Veneto, la strada simbolo del cinema italiano, fra l’Hotel Bernini Bristol in piazza Barberini, The Space Cinema Moderno di piazza della Repubblica e il Cinema Fiamma in via Bissolati. La Casa del Cinema (largo Marcello Mastroianni) sarà il quartier generale della Fabbrica dei Progetti – New Cinema Network, il mercato di co-produzione del Festival, e ospiterà la rassegna “Decamerone Italiano”, curata da Marcello Veneziani nell’ambito del programma “150° anniversario: viaggio nell’identità italiana”, oltre alla rassegna di documentari italiani Off Doc. Qui si terrà, inoltre, la mostra fotografica di Fabio Lovino dedicata ai protagonisti del cinema italiano, dal titolo “Fabio Lovino. Una Festa Mobile. Ritratti di Cinema, Attori, Amici”, mentre il 4 novembre avrà luogo la tredicesima edizione del Premio Internazionale Cinearti “La Chioma di Berenice”. L’Auditorium Conciliazione sarà il teatro dello spettacolo “Ciak si gira!”, prodotto dalla Murciano Iniziative, che vedrà protagonista Arturo Brachetti, con un repertorio di ottanta trasformazioni in un viaggio tra i più noti personaggi del cinema e della tv. Il MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo (via Guido Reni) accoglierà una maratona di Videoarte, i corti realizzati dagli studenti della Scuola di Cinema e Televisione dell’Università di Tel Aviv (TAU), oltre alla mostra del collettivo “The Otholit Group”. Al museo dell’Ara Pacis (lungotevere in Augusta) si terrà la mostra “Audrey a Roma. Esterno giorno”, prodotta da Roma Capitale. Nelle sale cinematografiche di The Space Cinema Moderno e dell’Embassy sarà possibile assistere alle repliche delle proiezioni della Selezione Ufficiale, di Alice nella città e de L’Altro Cinema | Extra. Il Centro Culturale Elsa Morante (piazzale Elsa Morante), gestito da Zètema progetto Cultura, ospiterà nei giorni del Festival la “Vetrina dei giovani cineasti italiani”, organizzata dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri con la Fondazione Cinema per Roma. Al Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale si terrà la proiezione speciale del film La strada di Paolo, diretto da Salvatore Nocita. La piattaforma Digital Life 2, prodotta da Romaeuropa, si articolerà in tredici installazioni sparse su tutto il territorio romano, dall’Opificio Telecom Italia di Via dei Magazzini Generali all’Ex GIL a Trastevere, passando per gli eventi live del Palladium Università Roma Tre di piazza Bartolomeo Romano. Sempre al Palladium, il 4 novembre, si inaugurerà l’ottava edizione del “Viedram Visual Cultural Fefèstival”. A San Lorenzo, storico quartiere della Capitale, presso l’Associazione CinemAvvenire è previsto il cineconcerto dei Supershock sulle immagini del film Nosferatu (1922) di Murnau; l’Istituto Roberto Rossellini, in via della Vasca Navale, ospiterà il workshop “Cinema e Sogni: la malattia oncologica nell’immaginario”, mentre nella suggestiva cornice del Parco Regionale dell’Appia Antica si terrà la mostra “Quo Vadis?”, che illustrerà attraverso una serie di film famosi la Storia della celebre via Appia; sul lungotevere in Augusta, presso la Galleggiante Soc. Romana di Nuoto 1889, l’Associazione Diletta Vittoria conferirà a Stefania Sandrelli il “Sampietrino d’Oro Marguttiano”, mentre al Salinsbury Lecture Theatre in via Antonio Gramsci l’Accademia Britannica presenterà il programma video “Responding to Rome”. Anche la Provincia di Roma sarà coinvolta nelle molteplici attività del Festival: a Zagarolo, presso Palazzo Rospigliosi, si inaugurerà la terza edizione di “Risonanze”, sempre dedicata ad Angelo Frontoni, nell’ambito della rassegna “I Grandi di Zagarolo” in ricordo di Angelo Infanti. Il 6 Novembre, infine, il Festival celebrerà, tornando all’Auditorium, il “Tribute to Nino Rota” firmato dal musicista francese Richard Galliano, in Sala Santa Cecilia, prodotta dalla Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Romaeuropa.
13.10 Evento Speciale: L’illazione, film inedito di Lelio Luttazzi, ritrovato e restaurato
È l’omaggio al maestro, conosciuto al pubblico come jazzista, compositore di colonne sonore in numerosi film, autore di commedie musicali oltre che protagonista della storia della televisione, con trasmissioni come Studio Uno e Teatro 10, e della radio, con Hit Parade. Tra il 1953 e il 1972, Luttazzi è stato anche attore in una dozzina di film come L’avventura di Michelangelo Antonioni, Oggi domani dopodomani di Marco Ferreri, Eduardo De Filippo e Luciano Salce, L’ombrellone di Dino Risi. Il Festival Internazionale del Film di Roma, la Fondazione Lelio Luttazzi e la sua compagna di sempre, Rossana Luttazzi, “donano” al grande pubblico un film inedito, non solo interpretato ma anche scritto e diretto da Lelio Luttazzi: L’Illazione. Sembrerebbe un film intimista. Si svolge negli anni successivi alla triste vicenda giudiziaria che vide l’autore ingiustamente coinvolto negli anni ’70. Un gruppo di persone, tra cui un giudice, sono riunite in una villa di campagna. Attraverso apparentemente innocenti e amichevoli chiacchiere formali davanti a un bicchiere di vino, il giudice, ambiguo e spietato, imbastisce un processo kafkiano a uno di loro – nel film, l’unico personaggio a non avere alcuna battuta. Vittima o assassino? Innocente o colpevole? Giustizia o ingiustizia? È un film di dialoghi, di atmosfere, con una parte un po’ onirica. È figlio del suo tempo e risente quindi del clima e delle mode di quegli anni.
03.10 Tintin di Spielberg fuori concorso
29.09 Focus sulla Gran Bretagna: incontri, film, retrospettive, mostre e red carpet
I registi Terence Davies e David Hare, il musicista Michael Nyman e lo scrittore Hanif Kureishi saranno fra i protagonisti del Focus, la sezione del Festival quest’anno dedicata alla cultura della Gran Bretagna. I quattro artisti incontreranno il pubblico in due incontri moderati dal critico cinematografico inglese Jonathan Romney. Tutti loro, assieme a Tilda Swinton, hanno selezionato i dodici titoli che comporranno la retrospettiva “Punks and Patriots”, realizzata in collaborazione con il BFI London Film Festival. I film scelti metteranno in luce la contrapposizione fra la sovversiva cultura giovanile degli anni settanta e il “mainstream” della produzione culturale britannica.
La vetrina cinematografica del Focus presenterà sette film, tra i quali figureranno opere di registi storici della cultura britannica come Page Eight di David Hare, che vede tra i suoi protagonisti Bill Nighy, già noto al grande pubblico nei panni di Rufus Scrimgeour in Harry Potter e i doni della morte e che sarà presente al Festival, The Deep Blue Sea di Terence Davies, e Trishna di Michael Winterbottom, presente anche lui sul tappeto rosso di quest’anno. Tra i titoli della vetrina anche alcune produzioni di registi emergenti del 2011 come Tyrannosaur di Paddy Considine e Wild Billdi Dexter Fletcher, attori britannici per la prima volta nel ruolo di registi.
Oltre ai titoli della retrospettiva, della vetrina e a due incontri, il Focus dedica come ogni anno un ampio spazio alle arti visive con una mostra ed il classico red carpet d’autore.
La mostra ufficiale della sesta edizione del Festival s’intitolerà “Raise the Dead”, realizzata da Douglas Gordon, star mondiale della video installazione. Gli spazi dell’AuditoriumArte ospiteranno una serie di foto rivisitate di celebri protagonisti del cinema italiano e l’installazione, “24 Hours Psycho Back and Forth and To and Fro”, dedicata alle sequenze del film Psycho di Alfred Hitchcock.
Il tappeto rosso della sesta edizione del Festival sarà reso unico dall’installazione dell’artista Simon J. Lycett, da anni collaboratore della famiglia reale inglese, curatore degli allestimenti floreali delle nozze dei principi William e Kate e delle scenografie floreali di film come Quattro matrimoni e un funerale. Il “red carpet d’autore”, realizzato in collaborazione con il Chelsea Flower Show di Londra, rappresenterà in forma astratta, ironica ed irriverente la bandiera della Union Jack.
21.09 Pronta la sesta edizione
° A Richard Gere il Premio Marc’Aurelio all’Attore
° I retroscena della crisi finanziaria in Too Big to Fail – Il Crollo dei Giganti di Curtis Hanson
° Michael Mann terrà una Lezione di Cinema con il pubblico
° I vampiri di Breaking Dawn per un evento dedicato al nuovo capitolo della saga Twilight
La crisi finanziaria del 2008 e il fallimento del colosso Lehman Brothers sono al centro di Too Big to Fail – Il Crollo dei Giganti, il film del Premio Oscar® Curtis Hanson che sarà presentato in anteprima, Fuori Concorso nella Selezione Ufficiale, al Festival Internazionale del Film di Roma. Il film-tv prodotto da HBO, prossimamente in onda su Sky Cinema, vanta un cast d’eccezione composto da William Hurt, Paul Giamatti, Bill Pullman, Cynthia Nixon, James Woods e Topher Grace e si ispira all’omonimo bestseller del giornalista Andrew Ross Sorkin, pubblicato in Italia da De Agostini. Il reporter del New York Times svelò i retroscena e gli scandali dietro la crisi ripercorrendo, nel thriller politico-finanziario, le drammatiche settimane in cui a Wall Street si decideva il destino dell’economia mondiale. Il film narra le intricate vite dei “giganti” della finanza, alle prese con il più grave crack dal 1929, e offre al pubblico una sconcertante cronaca degli avvenimenti a cui pochissime persone al mondo hanno avuto accesso. Nel film William Hurt è Henry “Hank” Paulson, segretario del Tesoro ed ex Presidente e Amministratore Delegato di Goldman Sachs; Paul Giamatti è il Presidente della Federal Reserve Ben Bernanke; Billy Crudup è Timothy Geithner, Presidente della New York Federal Reserve Bank; Bill Pullman dà il volto al Presidente e Amministratore Delegato di JP Morgan Chase Jamie Dimon; James Woods veste i panni di “Dick” Fuld, CEO della Lehman Brothers.
La sesta edizione del Festival consegnerà il premio Marc’Aurelio all’Attore a Richard Gere, il divo di Hollywood da sempre impegnato in battaglie umanitarie, protagonista di film popolari come American Gigolò, Ufficiale e gentiluomo, Pretty Woman e interprete per autori come Robert Altman, Akira Kurosawa, Sydney Lumet, Francis Ford Coppola, Todd Haynes, Terrence Malick. E sarà proprio la proiezione della copia restaurata del film Days of Heaven – I giorni del cielo(1978) di Malick a precedere l’incontro pubblico con Richard Gere. L’attore americano parlerà del rapporto con il regista ripercorrendo gli esordi della sua carriera.
Fra gli appuntamenti della sezione L’Altro Cinema | Extra è in programma l’incontro con il regista americano Michael Mann, autore di film come L’Ultimo dei Mohicani e Heat – La sfida, il quale terrà una vera e propria Lezione di cinema, così come in passato hanno fatto in Extra celebri registi e attori (dai fratelli Coen a Malick, da Coppola a Landis, da Al Pacino a Meryl Streep). Sergio Rubini e Riccardo Scamarcio saranno protagonisti nella formula del Duetto, che negli anni passati ha visto dialogare sul palco dell’Auditorium Bertolucci e Bellocchio, Servillo e Verdone, Muccino e Tornatore, Margherita Buy e Silvio Orlando. Tra i film presentati nella stessa sezione, fuori concorso, la pellicola di James Marsh Project Nim (distribuito in Italia da Sacher e Feltrinelli). Il film del regista britannico, già vincitore dell’Oscar® con Man on Wire, presentato nel 2008 sempre da Extra, racconta la vera storia di uno scimpanzé adottato da una famiglia di scienziati americani che finisce cavia di esperimenti scientifici. La pellicola, che negli Usa è stata accolta con grande interesse, dimostra come sia possibile raccontare fatti di cronaca con la stessa emozione di un romanzo. Marsh, che molti considerano l’autore di film e documentari di maggior talento delle ultime stagioni, farà parte della giuria di Extra che assegnerà il Premio Marc’Aurelio al Miglior Documentario.
Come nelle precedenti edizioni, gli appassionati del “fenomeno Twilight” non resteranno delusi. La sezione Alice nella città organizzerà un grande evento fra libri e cinema in occasione dell’uscita di The Twilight Saga: Breaking Dawn Parte I (distribuito in Italia da Eagle Pictures). Il pubblico potrà incontrare alcuni protagonisti del film – fra cui due componenti della famiglia Cullen, i vampiri Rosalie e Jasper Hale (interpretati da Nikki Reed e Jackson Rathbone) – vedere scene della pellicola che sarà nelle sale il prossimo 16 novembre e assistere alla lettura di brani del libro di Stephenie Meyer. Sempre nella sezione Alice nella città verrà proiettato Little Glory, quarto lungometraggio di Vincent Lannoo. La pellicola racconta la storia del diciannovenne Shawn interpretato da Cameron Bright, giovane attore canadese fra i protagonisti in passato della saga di Twilight.
27.08 Film di apertura
The Lady di Luc Besson sarà il film di apertura della sesta edizione del Festival Internazionale del Film di Roma.Il film su Aung San Suu Kyi, l’attivista birmana Premio Nobel per la Pace, sarà presentato Fuori Concorso. The Lady racconta la straordinaria avventura umana e politica di Aung San Suu Kyi (interpretata da Michelle Yeoh, la pacifista birmana da decenni attiva contro la dittatura nel suo paese e per la difesa dei diritti umani. Aung San Suu Kyi è stata costretta agli arresti domiciliari quasi ininterrottamente dal 1989 al 2007 e separata a forza dal marito e dai figli residenti in Inghilterra. Nel 1991 ha ricevuto il Nobel. A Roma, con Luc Besson e col coprotagonista David Thewlis, sarà presente anche Michelle Yeoh, la quale è stata bandita dalla Birmania per aver interpretato la figura di San Suu Kyi.
______________________________________
4 Novembre 2011