Locarno 2016, Crisi dei valori
Pardo d’Oro GODLESS opera prima
della regista bulgara Ralitza Petrova
«Penso che idee e contenuto
siano il vero intrattenimento»
Pardo d’onore ad Alejandro Jodorowsky
Excellence Award a Bill Pullman
Carlo Chatrian, Direttore artistico
Dedico a Michael Cimino e Abbas Kiarostami quest’edizione. Non solo come ringraziamento per le emozioni che hanno regalato al pubblico del Festival, ma anche perché rappresentano quel cinema che a Locarno è di casa. Cinema che legge la realtà e la trasfigura, cinema che non ha paura di pensarsi grande anche quando affronta storie che “piccole” non sono mai, cinema che usa tutta la scala di tonalità, dal campo largo al primissimo piano. Cinema che arriva come un soffio di vento e ti porta via con sé. […] È un programma che segna il ritorno allo spirito originario del Festival, quello che ha dato spazio alle cinematografie meno note e a registi emergenti, quello che ha fatto di Locarno un festival di avanguardia, politico e poetico, visionario e controcorrente. […] Il Concorso internazionale comprende 17 opere, tutte in prima mondiale. Di queste ben otto vedono la presenza di registe dietro la macchina da presa, se non siamo alla parità, poco ci manca. Siamo felici di accogliere artisti cari al festival (João Pedro Rodrigues, Tizza Covi e Rainer Frimmel, Matías Piñeiro, Yousry Nasrallah) e giovani registi che proprio qui sono stati lanciati (Mumenthaler, Tomita), ma anche di ospitare autori di cui abbiamo seguito con attenzione il percorso (Ropert, Jude, Schanelec, Azevedo Gomes) e altri che abbiamo scoperto nel corso della selezione (Matuszy?sk, Kristina Grozeva e Petar Valchanov, Bloch, Petrova, Suwichakornpong).
Concorso Internazionale
In rosso i premi
Giuria
Presidente: Arturo Ripstein, regista (Messico)
Kate Moran, attrice (Francia/Stati Uniti)
Ra Pitts, regista (Iran)
Rodrigo Teixeira, produttore (Brasile)
Wang Bing, regista (Cina)
con Laila Eloui, Mena Shalaby, Bassem Samra, Ahmed Daoud, Sabrine, Alaa Zenhom, Mohamed Sharnouby, Lama Kotkot, Enaam Saloussa, Mohamed Farag, Zeina Mansour, Mohamed Aly Rizk
con Subenja Pongkorn, Sunun Phuwiset, Chutlpha Promplang, Tanyarat Kongphu, Sarinya Yongsawat, Hitoshi Ito, Yohta Kawase
con Eva Truffaut, Pierre Léon, Rita Durão, Anna Leppänen, Luís Miguel Cintra
INIMI CICATRIZATE (Scarred Hearts) di Radu Jude – Romania/Germania Premio speciale della Giuria
con Lucian Teodor Rus, Ivana Mladenovic, Ilinca Harnut, Serban Pavlu, Marian Olteanu, Alexandru Dabija, Dana Voicu, Adina Cristescu, Sarra Tsorakidis, Larisa Crun?eanu, Marius Damian, Bogdan Cotlet, Gabriel Spahiu, Alexandru Bogdan
con Tairo Caroli, Wendy Weber, Arthur Robin, Lilly Robin
____________________________________
Qui tutto il programma e tutti i premi del festival
Tra i premiati:
– The Challenge di Yury Ancarani, Premio speciale della giuria Ciné+ Cineasti del presente
– Valparaiso di Carlo Sironi, Premio Film und Video Untertitelung, Pardi di Domani – Concorso Internazionale.
13 Agosto 2016