La complessità del senso
03 06 2023

Roma, MedFilm Festival

CINEMA DEL MEDITERRANEO

8-18 NOVEMBRE 2007

 

Al Cinema Europa di Roma, XIII edizione del MedFilm Festival dedicato al Mediterraneo e l’Europa. Ha aperto il film Bliss (Mutluluk), tratto dal libro di Omer Zulfu Livaneli edito da Gremese, che attraverso l’incontro di tre personaggi diversi per storia e cultura, racconta la turchia tra tradizione e modernità.

Con 187 titoli tra lungometraggi, corti e documentari, 35 anteprime, inediti assoluti nelle sezioni corti e documentari, MedFilm Festival ha proposto opere provenienti da 40 paesi per esplorare le culture degli altri attraverso il cinema. Grecia e Tunisia i Paesi Ospiti d’Onore dell’edizione 2007, a rappresentare il dialogo artistico e culturale tra la sponda nord e la sponda sud del Mediterraneo. Doppio anche il Premio Amore e Psiche alla Carriera conferito quest’anno al regista greco Theo Angelopoulos durante la Cerimonia di Apertura (8 novembre) e al regista tunisino Ferid Boughedir, tra i più eminenti studiosi di cinema arabo e africano, nell’ambito della Cerimonia di Premiazione (16 novembre). La panoramica dedicata al cinema di Grecia e Tunisia ha dato un rilievo senza precedenti in Italia al cinema dei due paesi, presentando film contemporanei e retrospettive. Evento speciale Guardando Istanbul, ampia vetrina di lungometraggi, cortometraggi e documentari per raccontare la Turchia di oggi ed il suo cinema.

Tra i molti ospiti, il serbo Goran Paskaljevic’ (Optimisti, in Competizione Ufficiale), e Nouri Bouzid (L’homme des cendres e Making of, Retrospettiva Tunisia), insieme a giovani registi che stanno rinnovando il cinema europeo e mediterraneo, come il francese Eric Guirado, (Le fils de l’èpicier, in Competizione ufficiale) ,l’algerino Nadir Moknèche (Dèlice Paloma in Competizione ufficiale) e Olga Malea dalla Grecia (L’orgasmo della mucca, Retrospettiva Grecia).

A proposito di giovani, da quest’anno la sezione competitiva Premio Italia nel Cinema ha ridefinito i suoi confini ospitando esclusivamente opere italiane prime e seconde dando spazio a nuovi autori come: Alessandro Angelini, Cristiano Bortone, Cinzia Bomoll, Carmine Amoroso, Vittorio Moroni, Enrico Pau.

Il Progetto Methexis rende parte attiva della manifestazione gli studenti delle Scuole nazionali di Cinema, che insieme ai detenuti italiani e stranieri degli Istituti di Pena coinvolti nel progetto vanno a costituire la Giuria Internazionale del Concorso Cortometraggi. Studenti e detenuti dell’Istituto di Pena di Civitavecchia hanno assegnato il Premio Methexis al miglior cortometraggio in Concorso. L’autore e regista Angelo Loy, Presidente della Giuria Methexis, ha seguito nel carcere di Civitavecchia il lavoro dei giurati.

Nell’ottica di cinema e realtà MedFilm sostiene Nessuno Tocchi Caino nella campagna per la moratoria contro la pena di morte.

NOVITA’ 2007

Concorso Nazionale Cinema e Realtà…insieme contro il razzismo, realizzato in collaborazione con l’UNAR-Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziali. Si tratta del primo concorso nazionale per cortometraggi, documentari e fotografie nato con l’intento di sensibilizzare, attraverso le immagini, cittadini italiani e stranieri su più temi: la lotta al razzismo e alla xenofobia, la difesa dei diritti umani, il dialogo interculturale, l’educazione e la formazione dei giovani in una società multietnica. 

Collaborazione con il provider Tiscali.it per promuovere il cinema di qualità. MedFilm Festival e Tiscali annunciano i Cinema with a Passion-Tiscali Awards: opportunità di visibilità per gli autori che partecipano alla sezione video on line del MedFilm sul portale di Tiscali ed il riconoscimento alle opere vincitrici delle sezioni competitive. Previsto anche il Premio del Pubblico, che consente agli utenti del portale Tiscali di visionare i migliori cortometraggi del MedFilm Festival 2007 e votare il loro preferito. Al corto più votato il Premio del Pubblico. Testimonial dell’iniziativa il giovane talento Elio Germano. Informazioni sul concorso Cinema with a Passion-Tiscali Awards su http://video.tiscali.it/.

Collaborazione con UTET
per la promozione della prima grande opera al mondo che fa il punto sulla cultura dei Diritti Umani.  Da UTET messe in palio 2 opere complete per le scuole che partecipano al programma di proiezioni Cinema e Formazione.
 

SEZIONI

COMPETIZIONE UFFICIALE Premio Amore e Psiche
Dedicata esclusivamente alle cinematografie del Mediterraneo. La Giuria Internazionale, Presieduta da Laura Delli Colli e composta da Ferid Boughedir, regista e critico cinematografico (Tunisia), Amara Lakhous, giornalista (Algeria) e Olga Malea, regista (Grecia), assegna il Premio Amore e Psiche al miglior lungometraggio e i riconoscimenti Menzione Speciale ed Espressione Artistica.

NUOVA EUROPA Premio Eurimages Italia
Dedicata alle coproduzioni realizzate con il sostegno di Eurimages, viaggio nella Nuova Europa, dai Paesi dell’Est alle sponde del Mediterraneo.
La Giuria Internazionale assegna il Premio Eurimages Italia, che vuole promuovere le co-produzioni, per una cultura cinematografica europea di ampio respiro. La Giuria è composta dall’attrice italiana Lorenza Indovina, la regista tunisina Moufida Tlatli, il critico cinematografico greco Orestis Andreadakis, il produttore tunisino Mohammed Habib Attia.

PREMIO ITALIA NEL CINEMA
Sezione competitiva dedicata agli autori emergenti del cinema italiano, riservata alle opere prime e seconde.  La Giuria, presieduta da Mohamed Salmawi, giornalista e scrittore egiziano Presidente della Lega Araba degli Scrittori, è composta da giornalisti stranieri: Nacera Benali (Algeria), Dimitri Deliolanes (Grecia), Inoslav Besker (Croazia), Ons Gharbi (Tunisia).

GRECIA E TUNISIA OSPITI D’ONORE
Grecia – In collaborazione con l’Ambasciata di Grecia in Italia e il Greek Film Center , una selezione delle opere della cinematografia greca dal 1961 al 2007 con i suoi massimi rappresentanti, tra cui Michel Cacoyannis e Theo Angelopoulos, fino alle opere degli autori che raccontano la contemporaneità: Olga Malea, Pantelis Voulgaris, Dimitris Koutsiabasakos. Accompagnano i film: Theo Angelopoulos Premio alla Carriera, Yorgos Papalios (Presidente del Greek Film Center), la regista Olga Malea, il Direttore del Festival del Cinema di Atene Orestis Andreadakis, la regista Angeliki Antoniou.
Tunisia – In collaborazione con l’Ambasciata di Tunisia in Italia e il Ministero della Cultura tunisino, una retrospettiva che raccoglie i capolavori del cinema tunisino, da L’homme de cendres, opera prima di Nouri Bouzid, a Halfaounie, di Ferid Boughedir. Presenti anche alcune figure femminili della cinematografia tunisina: Moufida Tlatli, Selma Beccar e la giovane promessa Raja Amari. La delegazione tunisina comprende tra gli altri, Ferid Boughedir Premio alla Carriera, Nouri Bouzid, la giovane attrice Anissa Daoud e Selma Beccar, regista del film “Fleur d’Oubli” (in Competizione Ufficiale).

PANORAMI – rassegna
Lo sguardo dei nuovi autori sul noatro tempo.

LE REGARD DES AUTRES – rassegna
Vetrina dedicata alle produzioni del cinema francese contemporaneo.

CONCORSO CORTOMETRAGGI Premio Methexis
Il Concorso Cortometraggi è aperto ad opere provenienti da Paesi d’Europa e della sponda Sud del mediterraneo fino al Medio Oriente.

CORTI IN RASSEGNA
Selezione di cortometraggi internazionali sul tema del festival.

CORTI DALLE CARCERI
Gli Istituti Penitenziari italiani partecipano non solo in qualità di giurati del Concorso Cortometraggi, ma anche come ideatori di corto-mediometraggi sul tema del Festival.

OMAGGIO ALLA GIURIA METHEXIS
I cortometraggi degli studenti di cinema che partecipano alla giuria Premio Methexis.

CONCORSO DOCUMENTARI Premio Open Eyes
Per la prima volta il Festival propone il Concorso Internazionale Documentari “Open Eyes”: 14 titoli sui temi caldi che coinvolgono l’Europa e i paesi dell’area Mediterranea. Assegna il Premio Open Eyes una Giuria Internazionale composta da esperti del settore come Oliviero Toscani, la fotografa e documentarista polacca Monika Bulaj, il direttore dell’Arab Film Festival di Rotterdam Intishal al Timimi.

IN PROGRESS -Documentari  Ambientali 
a cura di Umberto Rondi

GUARDANDO ISTANBUL
Progetto di MedFilm Festival Onlus e Intesa & C.P. S.r.l., realizzato in collaborazione con l’Ambasciata della Turchia in Italia e la società Fotografevi di Istanbul, per promuovere attraverso le arti visive, e in particolare il cinema e la fotografia, l’immagine odierna della Turchia. 
Oltre alla retrospettiva sul cinema turco presentata nell’ambito del MedFilm Festival, il progetto prevede la mostra fotografica L’altra Istanbul, organizzata da Intesa & C.P. S.r.l.  con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, con l’Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo, con l’Ambasciata della Repubblica di Turchia in Italia e in collaborazione con il MedFilm Festival, con l’Ufficio Cultura e Informazioni dell’Ambasciata di Turchia, con l’Unione di Amicizia Italia-Turchia e con la società Fotografevi di Istanbul.

CINEMA E REALTÀ…INSIEME CONTRO IL RAZZISMO
Il Concorso Nazionale “Cinema e Realtà… insieme contro il razzismo” si lega con il Dipartimento Diritti e Pari Opportunità e l’UNAR e  il MEDFILM festival. Il Concorso prevede due sezioni: video e foto. Le opere selezionate verranno presentate al pubblico martedì 13 novembre presso il Cinema Europa, in una giornata interamente dedicata alla difesa dei diritti umani attraverso gli audiovisivi.
 
 

____________________________________

Giovedì 8 Novembre Cinema Europa
h 19.30 Cerimonia di Apertura
THEO ANGELOPOULOS: PREMIO AMORE E PSICHE ALLA CARRIERA

h 20.30 MUTLULUK (FELICITÁ) di Abdullah Oguz, Turchia 2007, 100’
[Anteprima Nazionale alla presenza del regista]

Venerdì 9 Novembre Cinema Savoy
h 20.00 GUCHA di Dusan Milic, Serbia, 2006, 94’
[Anteprima Nazionale]

h 22.00 DOLINA di Zoltan Kamondi, con Adriano Giannini, Ungheria, 2007, 122’
[Anteprima nazionale alla presenza del regista]

Sabato 10 Novembre Cinema Savoy
h 20.00 OPTIMISTI di Goran Paskaljevic’, Serbia, 2006, 95’
[Anteprima nazionale alla presenza del regista]

h 22.00 DER ROTE KAKADU (IL PAPPAGALLO ROSSO) di Dominik Graf, GERMANIA, 2006, 128’
Dai produttori di “Good bye Lenin”.

Martedì 13 Novembre Cinema Savoy
h 20.00 KHOSHKASH / FLEUR D’OUBLI di Selma Beccar, Tunisia, 2007,102’
 [Anteprima nazionale alla presenza della regista]
 
Martedì 13 Novembre Cinema Europa – Giornata dedicata ai Diritti Umani
h 20.30 SI LE VENT SOULÈVE LES SABLES di Marion Hansel, Belgio/Francia, 2006

h 22.30 EDUART di Angeliki Antoniou, Grecia, 2006
[Anteprima nazionale alla presenza della regista]

Mercoledì 14 Novembre Cinema Savoy
h 20.00 DÉLICE PALOMA di Nadir Moknèche, Algeria, 2007, 130’
[Anteprima nazionale alla presenza del regista]

h 22.00 LE FILS DE L’ÉPICIER di Eric Guirado, Francia, 2007, 96’
[Anteprima nazionale alla presenza del regista]

Venerdì 16 Novembre Cinema Europa
h 19.30 Cerimonia di Premiazione
            
FERID BOUGHEDIR: PREMIO AMORE E PSICHE ALLA CARRIERA 
Premio per la Pace Amore e Psiche 2007 ad AMREF
 
 
APPROFONDIMENTI

Venerdì 9 novembre INFODAY EURIMAGES, Technotown di Villa Torlonia
“Dalle idee al web: le nuove frontiere dei sostegni europei dell’Audiovisivo”, Info Day 2007 dedicato all’analisi dei sostegni sovranazionali alla produzione (Media Sviluppo ed Eurimages) e sulle nuove possibilità di finanziamento per lo sfruttamento in digitale delle opere. Tra i relatori: Massimo Baraldi, Responsabile Ufficio Estero DGC Eurimages, Giuseppe Massaro, Responsabile Media Desk Italia. All’incontro sono invitati a partecipare gli operatori del settore cinematografico, modera Ginella Vocca (Presidente MEDFILMFestival).

Domenica 11 Novembre Cinema Savoy
h 20.00 Audiovisivi e Diritti Umani
Evento speciale in occasione del decennale della moratoria  internazionale per la messa al bando delle mine.
I bambini ci giocano, di Vittorio De Sica e Cesare Zavattini
PRESENTAZIONE DELL’ENCICLOPEDIA DEI DIRITTI UMANI UTET

Martedì 13 Novembre Cinema Europa: Giornata dedicata ai Diritti Umani
h 10.30 Cinema e Realtà… insieme contro il razzismo in collaborazione con l’UNAR-Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali
– Proiezioni, dibattiti e incontri con le scuole

h 18.30  MedFilm Festival con Nessuno Tocchi Caino contro la pena di morte 
– Proiezioni, dibattiti e incontri per sostenere la moratoria contro la pena di morte

LEZIONI DI CINEMA: Ferid Boughedir, Nouri Bouzid e Goran Paskaljevic’
in collaborazione con l’Assessorato per l’Università, le Politiche giovanili, la Sicurezza del Comune di Roma e l’Università Roma TRE

Print Friendly, PDF & Email

11 Novembre 2007