La complessità del senso
09 12 2023

EuropaCinema a Viareggio

festival_europacinema.jpg

 

 

FOCUS SUL CINEMA DELLA GERMANIA

Il festival EuropaCinema, diretto da Felice Laudadio, ha festeggiato i suoi 25 anni con un’edizione dedicata interamente al cinema tedesco di oggi e di ieri. Una retrospettiva sugli autori “storici” (presenti tutti a Viareggio) da Alexander Kluge a Edgar Reitz, da Volker Schloendorff a Margarethe von Trotta ha reso omaggio il Neue Kino, il cinema nato dopo il manifesto di Oberhausen. In concorso 7 film di giovani autori che si impongono all’attenzione per la varietà e l’importanza dei temi affrontati. Quattro le lezioni di cinema. E in chiusura una performance della grande cantante e attrice Ingrid Caven, moglie e musa ispiratrice di Rainer W. Fassbinder.

Con l’annuncio della prossima edizione, la 26°, dedicata al cinema britannico e un bilancio della 25° appena terminata, il direttore di EuropaCinema Felice Laudadio si congeda da quanti hanno frequentato la manifestazione. «Tantissimi – dice – per le lezioni: Un pubblico motivato e partecipe, grazie anche all’autorevolezza delle presenze, a iniziare da Ingrid Caven e poi da Lilienthal, Reitz, Schloendorff e infine Margarethe von Trotta». Meno soddisfacente il pubblico che ha seguito il concorso: «Film bellissimi,  a detta di tutti – spiega Laudadio – eppure non hanno fatto uscire di casa quella massa di spettatori che in passato faceva a pugni davanti alle sale. Colpa della Tv e dell’apparente facile offerta delle tv satellitari? Ci si dovrà interrogare». Anche la stampa non ha dato il rilievo che un simile consesso di importanti cineasti – mai visti prima insieme così numerosi  – avrebbe fatto pensare.  «Si dovrà dunque fare uno sforzo maggiore e affiancare ai registi anche i divi che attirano la stampa, purché – precisa il direttore – siano veri attori». E si sofferma a sognare quanto sarebbe auspicabile riuscire ad avere l’anno prossimo, per il cinema britannico, un nome come Sean Connery. «Sempre che – conclude preoccupato – le nuove forze di governo non chiudano alla cultura tutte le porte».

 

 

Il cinema tedesco storico

 

Retrospettiva di 16 film diretti dagli autori protagonisti del Nuovo Cinema Tedesco nato successivamente al celebre Manifesto di Oberhausen del 1962 che contribuì alla “rifondazione” della cinematografia germanica. Proiezioni al cinema Eden, ad ingresso gratuito, alla presenza degli autori.

Scene di caccia in Bassa Baviera di Fleischmann
Il coltello in testa di Hauff
Das Autogramm (L’autografo) di Lilienthal
Heimat – Fragmente di Reitz
Il tamburo di latta di Schlöndorff
Der Philosoph di Thome
Das Versprechen (La promessa) e Rosa Luxemburg di von Trotta
Germania in autunno, diretto fra gli altri da Kluge, Reitz e Schlöndorff
Die Nacht der Regisseure di Reitz con le testimonianze di molti degli autori sopra citati, edizione italiana curata da Carlo di Carlo. 

Inoltre in programma:

Nel Regno di Napoli di Werner Schröter, introdotto dall’interprete Ida Di Benedetto; Lisbon  Story di Wim Wenders introdotto dal produttore Ulrich Felsberg; Satansbraten (Nessuna festa per la morte del cane di Satana) di Rainer W. Fassbinder, introdotto dall’interprete Ingrid Caven; Aguirre, furore di Dio di Werner Herzog, introdotto dal produttore Peter Berling; Germania pallida madre di Helma Sanders-Brahms; Artisti sotto la tenda del circo: perplessi di Kluge e infine Hitler – ein film aus Deutschland di Syberberg (opera della durata di oltre 7 ore che verrà presentato al Centro Congressi nel pomeriggio di sabato 19 aprile e alla Casa del Cinema di Roma il 25 aprile in occasione della Festa della Liberazione).

Agli “storici” autori e cineasti tedeschi presenti a Viareggio è stato consegnato il Fellini 8½ Award for Cinematic Excellence.

 

Il cinema tedesco contemporaneo

 

In competizione:

7 film di giovani autori, tutti di recentissima produzione, inediti per l’Italia, ad ingresso gratuito al Teatro Politeama, alla presenza dei loro registi e attori protagonisti. Una giuria composta dagli spettatori e presieduta dallo sceneggiatore Giorgio Arlorio (Queimada di Gillo Pontecorvo) ha assegnato l’EuropaCinema Award alla migliore opera di lungometraggio in concorso che comprende i seguenti film selezionati dal direttore Laudadio e dal vice-direttore Francesca Pappalardo.

 

BEAUTIFUL BITCH di Martin Theo Krieger (Opera seconda, 2007, 103’, drama, anteprima europea). Presente anche l’attrice protagonista Katharina Derr. Bica, 13enne rumena che vive in stato di semi libertà, sfruttata dai suoi aguzzini, cercherà di ritrovare la libertà.

TRADE – Willkommen in Amerika  di Marco Kreuzpaintner (Opera terza, 2007, 119’, drama, anteprima italiana). Presente anche la produttrice Rosilyn Heller. Il racconto terribile del mercato dei pedofili americani e delle bambine messicane rapite e avviate alla prostituzione e al più feroce sfruttamento.

NACHT VOR AUGEN (Night before Eyes) di Brigitte Bertele (Opera prima, 2008, 90′, drama, anteprima mondiale). Drammatica storia del ritorno in patria dall’Afghanistan di un giovane militare tedesco costretto a fare i conti con i suoi demoni.

WIR SAGEN DU! SCHATZ (Family Rules!) di Marc Meyer (Opera Prima, 2007, 99’, black comedy, anteprima mondiale ). Presenti anche l’attore protagonista Samuel Finzi, l’attrice Margot Nagel e il produttore Faysal Omer. Un uomo tenta di “creare” la famiglia perfetta rapendo varie persone. 

FÜR DEN UNBEKANNTEN HUND (For the Unknown Dog) di Ben Reding e Dominik Reding (Opera seconda, 2007, 103’, drama, anteprima italiana). Bastian,  dopo aver commesso un omicidio, scappa  e si unisce ad un gruppo di artigiani di strada che vive secondo antiche regole di vita semplice ed essenziale.

STELLUNGSWECHSEL  (Special Escort) di Maggie Peren (Opera prima, 2007, 97′, comedy, anteprima mondiale). Presente anche l’attore  Kostja Ullmann. Commedia sulla precarietà lavorativa di un gruppo di uomini che decidono di aprire un’agenzia di accompagnatori per donne in carriera.

NICHTS GEHT MEHR (Blocked out) di Florian Mischa Boeder (Opera seconda, 2008, 100′, comedy, anteprima mondiale). Due fratelli compiono un’azione anarchica dopo l’altra e, ricercati dalla polizia, scappano ad Hannover. Ma lentamente uno dei due torna in sé e capisce che la vita che sta vivendo non è la sua.

 

Fuori concorso:

ULZHAN, ultimo film di Volker Schlöndorff, in anteprima italiana  (2007, 105’).  Tra le infinte steppe dell’Asia Centrale è nascosto un tesoro che un uomo tenta di scoprire. Privo di tutto, ma felice per la prima volta in vita sua, incontrerà strani personaggi lungo la strada.  

GEGENSCHUSS – AUFBRUCH DER FILMEMACHER (Reverse Shot – Rebellion of the Filmmakers) di Dominik Wessely.
Gli autori del Nuovo Cinema Tedesco rappresentano il cinema giovane e ribelle del periodo post-Adenauer. Il documentario descrive il centro gravitazionale del movimento, il leggendario FilmVerlag der Autoren, per raccontarci un pezzo importante della storia del cinema tedesco.

AUGE IN AUGE – EINE DEUTSCHE FILMGESCHICHTE (Eye to Eye – All about German Film) di Michael Althen e  Hans Helmut Prinzler.
Un viaggio alla riscoperta dei cent’anni del cinema tedesco. Celebri autori tedeschi ci raccontano i film che li hanno maggiormente influenzati. 

 

 

Lezioni di cinema

 

Cinque “Lezioni di Cinema” – in collaborazione con l’Università di Pisa e a cura del prof. Lorenzo Cuccu – dal 15 al 19 aprile al Cinema Eden. Questo il calendario delle proiezioni e delle Lezioni, aperte a tutti e ad ingresso libero:

 

·         Martedì 15 aprile, ore 9: proiezione del film di Fassbinder “Satansbraten” (112’) con Ingrid Caven. Ore 11: Lezione con Ingrid Caven e il produttore (ma anche regista) Michael Fengler. Entrambi hanno partecipato a molti film scritti e diretti da Fassbinder.

·         Mercoledì 16, ore 9: proiezione del film “Das Autogramm” (92’) di Peter Lilienthal, seguita dalla sua Lezione.

·         Giovedì 17, ore 9: proiezione del film “Heimat – Fragmente” (146’) di Edgar Reitz, seguita dalla sua Lezione.

·         Venerdì 18, ore 9: proiezione del film “Die Blechtrommel” (142’, Premio Oscar) di Volker Schlöndorff, seguita dalla sua Lezione.

·         Sabato 19, ore 9: proiezione del film “Das Versprechen” (115’) di Margarethe von Trotta, seguita dalla sua Lezione.

 

Recital di Ingrid Caven

 

Nella serata finale di EuropaCinema, una performance musicale straordinaria, la cantante e attrice Ingrid Caven.

Ingrid è stata la prima moglie di Fassbinder ed una delle sue attrici più fortunate in mezzo a una lunga schiera di donne che gli sono state amiche, complici e colleghe. Fin da giovane, ha sempre sfoggiato un’eleganza matura, affrontando temi tabù per il cinema tedesco, sul palcoscenico e sul grande schermo. Sorella della cantante lirica Trudeliese Schmidt, trova la sua dimensione artistica nella recitazione. Si fa, quindi, prima interprete teatrale entrando nel movimento dell’Antiteatro tedesco, dove conoscerà Fassbinder e attori e autori quali Hannes Gromball, Ulli Lommel, William Powell e Katrin Schaake e poi, sempre con questi, comincerà le prime sperimentazioni di fronte alla cinepresa.

 

Fuori programma  

WOYZECK di Enrico De Angelis (2008), docente di Germanistica all’Università di Pisa.

 

____________________________________________________________

 

 

 

Viareggio a Roma

Casa del Cinema

21-25 aprile 2008

Dal 21 aprile al 5 maggio
nelle sale espositive della Casa del Cinema
anche una mostra realizzata con la collaborazione del Goethe-Institut
di locandine di film della casa di produzione UFA risalenti al periodo 1918-1943

 

LUNEDI 21 APRILE

ore 16.00

·         AUGE IN AUGE – EINE DEUTSCHE FILMGESCHICHTE  (Eye to Eye – All about German Film) di Michael Althen e  Hans Helmut Prinzler  (2008, 99′, documentario)   

ore 18.00

·         TRADE – Willkommen in Amerika  di Marco Kreuzpaintner (2007, 119’, drama)

ore 20.30

·         ULZHAN  di Volker Schlöndorff (2007, 105′, drama) 

 

MARTEDI 22 APRILE

ore 16.00

·         GEGENSCHUSS – AUFBRUCH DER FILMEMACHER (Reverse Shot – Rebellion of the Filmmakers) di Dominik Wessely (2008, 121’, documentario)

ore 18.30

·         STELLUNGSWECHSEL  (Special Escort) di Maggie Peren (2007, 97′, comedy) 

ore 20.30

·         FÜR DEN UNBEKANNTEN HUND (For the Unknown Dog)  di Ben Reding e Dominik Reding  (2007, 103’, drama)

 

MERCOLEDI 23 APRILE

ore 16.00

·         BEAUTIFUL BITCH di Martin Theo Krieger (2007, 103’, drama)

ore 18.30

·         NICHTS GEHT MEHR (Blocked out) di Florian Mischa Boeder (Opera seconda, 2008, 100′, comedy)

 

GIOVEDI 24 APRILE

ore 20.30

·         WIR SAGEN DU! SCHATZ (Family Rules!) di Marc Meyer (2007, 99’, black comedy)

 

VENERDI 25 APRILE

Evento speciale in occasione della Festa della Liberazione

 

·         HITLER – EIN FILM AUS DEUTSCHLAND  di Hans-Jürgen Syberberg  (1977, 442’)

 

ore 15.00

1°parte – Der Gral (1h31’)     

ore 17.30

2° parte –  Ein Deutscher Traum  (2h5’38’’)             

ore 20.30

3°parte – Das Ende Eines Wintermärchens (1h33’8″)

ore 22.15

4° parte – Wir Kinder Der Hölle (1h40’5’’)                            

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

21 Aprile 2008