La complessità del senso
06 06 2023

Pesaro Nuovo Cinema 2019 Vince Inland/Meseta di Juan Palacios


DOV’È IL (NUOVO) CINEMA (OGGI)?

La 55a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, a Pesaro dal 15 al 22 giugno 2019, propone una ricerca d’avanguardia sul nuovo cinema del presente attraverso il Concorso Internazionale, con film provenienti da tutte le parti del mondo, e la sezione Satellite, Visioni per il cinema futuro tutta dedicata al cinema italiano extra-industriale.

Il direttore artistico, Pedro Armocida: «[…] Il gioco tra cinema del presente e quello del passato, sulla cui falsariga si muove tutto il festival, inizia con il film di apertura, Butch Cassidy di George Roy Hill, il “buddy movie” per antonomasia che compie cinquant’anni ma si porta dentro tutte le istanze della controcultura di quel 1968 in cui è stato girato (sempre lì si (ri)torna con i Femminismi delle lezioni di storia e di cinema…). E, tra l’atteso ritorno delle proiezioni in Super8, quelle in 16mm di molto cinema di Lee Anne Schmitt ma anche di Nuestra Señora de Paris di Teo Hernandez con la fantasmatica Cattedrale di Notre-Dame, la Mostra si affida all’alfa e all’omega delle proiezioni che aprono, Barbara Hammer con Sisters, e chiudono l’edizione numero 55, Bernardo Bertolucci intervistato a Pesaro nel 2011 da Adriano Aprà (su di lui anche il critofilm di Pasquale Misuraca) e Bruno Torri. Questo siamo noi. Nell’illusione che ciò che siamo riusciti a dire, fosse ciò che avevamo da dire».


Butch Cassidy di George Roy Hill, 1968


Sisters! di Barbara Hammer, 1973


Bernardo Bertolucci a Pesaro nel 2011

 

CONCORSO
Opere prime o seconde in anteprima mondiale, internazionale o italiana
Due Giurie: la professionale (Olimpia Carlisi, Amir Naderi e Andrea Sartoretti) e quella degli studenti.

Vince

Inland/Meseta di Juan Palacios – Spagna
“[..] Una onesta, pura, competente e personale visione del cinema”.
Spagna centrale. Un pastore sogna di andare sul lago Titicaca. Due musicisti in pensione ricordano la loro epoca d’oro. Due bambine cercano i Pokemon. Un anziano conta per addormentarsi tutte le case vuote del villaggio.

The Kamagasaki Cauldron War di Leo Sato – Giappone 2018 – Menzione Speciale
Nona. Si me mojan, yo los quemo di Camila José Donoso – Cile 2019
That Cloud Never Left di Yashaswini Raghunandan – India 2019 – Menzione Speciale
Demons di Daniel Hui – Singapore 2018
Bring Me The Head Of Carmen M. di Felipe Bragança e Catarina Wallenstein -Brasile/Portogallo, 2019 – Menzione Speciale dalla Giuria studenti
Inland/Meseta di Juan Palacios – Spagna, 2019 – Miglior film (anche da Giuria studenti)
Square di Karolina Bregula – Polonia/Taiwan, 2018

EVENTO SPECIALE
Retrospettiva. Il “Lato B” del cinema italiano. Il cinema di genere nelle sue forme più eterogenee, dalla commedia a tutte le sperimentazioni più ardite.

Alcuni titoli

Per un pugno di dollari di Sergio Leone
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri
Gatto a nove code di Dario Argento
Milano Calibro 9 di Fernando Di Leo
Banditi a Milano di Carlo Lizzani
Sette note in nero di Lucio Fulci
La notte americana del dottor Lucio Fulci di Antonietta De Lillo
Regalo di Natale di Pupi Avati
Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto di Lina Wertmüller
L’ultimo capodanno di Marco Risi
The Pills – Sempre meglio che lavorare di The Pills
Song’e Napule di Manetti Bros.
Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti
Indivisibili di Edoardo De Angelis

PERSONALE LEE ANNE SCHMITT

Prima volta in Italia. Una delle artiste e cineaste statunitensi più interessanti, soprattutto per il suo lavoro – quasi sempre in 16 mm – legato al pensiero politico, all’esperienza personale e alla terra. Lee Anne Schmitt è stata ospite in importanti istituzioni internazionali come il MoMA, il Getty Museum e il Centre Pompidou. I suoi film sono stati proiettati a festival come Viennale, CPH / DOX, Oberhausen, Rotterdam, BAFICI e FID Marsiglia. A Pesaro presenta tutti i suoi film e partecipa a un incontro con Rinaldo Censi, curatore della personale.


Williams Lake, 2015

Filmografia:
2017 Purge this Land (80 minutes, 16mm on HD video)
2017 The Farnsworth Scores (20 minutes, S16 on digital)
2014 womannightfilm (6 minutes, 16mm on HD video)
2015 Williams Lake (14 minutes, HD video)
2012 Three Stories (20 minutes,16mm on HD video)
2012 Company Town Remix (14 minutes, 16mm on HD video)
2011 The Last Buffalo Hunt (76 minutes, 16mm and video)
2010 Bowers Cave (14 minutes, 16mm)
2008 California Company Town (76 minutes, 16mm)
2005 The Wash (20 minutes, super8)
2003 Awake and Sing (42 Minutes,16mm Color Film)
2002 Nightingale (14 Minutes,16mm Color Film)
2000 Las Vegas Director, Cinematographer, Editor, Producer (7 Minutes, Video)

30 ANNI DI FUORI ORARIO

Omaggio “prospettivo” alla trasmissione notturna di Raitre, di Enrico Ghezzi, Fulvio Baglivi, Francesco Di Pace, Lorenzo Esposito, Simona Fina, Stefano Francia di Celle, Donatello Fumarola, Ciro Giorgini, Paolo Luciani, Marco Melani, Roberto Turigliatto.

Il sogno dell’India 40 anni dopo di Tonino De Bernardi, 2015
Garoto di Julio Bressane, 2015
L’aquarium et la nation di Jean-Marie Straub, 2015
Chant d’hiver di Otar Iosseliani, 2015
Waiting di Amir Naderi, 1974

 

QUI TUTTO SU PESARO 2019

 

Print Friendly, PDF & Email

22 Giugno 2019