La complessità del senso
05 06 2023

Roma, Nicolo Donato: Brotherskab, storia nazi-gay

festival_roma09logo

Premiata la Fratellanza

cinema_brotherskab3
Thure Lindhardt e David Dencik in Broderskab (Fratellanza)

Premi della Selezione Ufficiale

cinema_brotherskab21 Marc’Aurelio d’Oro della Giuria al miglior film
Giuria: Milos Forman (presidente)
Gabriele Muccini, Gae Aulenti, Jean-Loup Dabadie, Pavel Lungin, Senta Berger
Brotherskab di Nicolo Donato (Danimarca)
cinema_luomocheverra1 Gran Premio della Giuria Marc’Aurelio d’Argento
L’uomo che verrà di Giorgio Diritti (Italia)
cinema_luomocheverra21 Marc’Aurelio d’Oro del pubblico al miglior film
(A ciascun possessore di biglietto una scheda per votare)
L’uomo che verrà di Giorgio Diritti (Italia)
cinema_lastride Premio Alice nella città sotto i 12 anni al miglior film
(Giuria di ragazzi di 8-13 anni, scelti nelle scuole)
Last Ride di Glendyn Ivin (Australia)
cinema_oorlogogswinter Premio Alice nella città sopra i 12 anni al miglior film
(Giuria di ragazzi di 14-17 anni, scelti nelle scuole)
Oorlogswinter di Martin Koolhoven (Olanda)
cinema_helenmirren1 Marc’Aurelio d’Argento alla migliore attrice
Helen Mirren (The Last Station di Michael Hoffman, Germania/Russia)
cinema_alzalatesta22 Marc’Aurelio d’Argento al miglior attore
Sergio Castellitto (Alza la testa di Alessandro Angelini, Italia)
cinema_sonsofcuba Marc’Aurelio d’argento al miglior documentario – L’Altro Cinema | Extra
Sons of Cuba di Andrew Lang (Regno Unito)
cinema_juliejulia3 Marc’Aurelio d’oro alla carriera
Meryl Streep

 

LE RECENSIONI

A Serious Man
After
Alza la testa
Brotherskab
Chaque jour est une fête
Dawson Isla 10
Good
Io, Don Giovanni
Julie & Julia
The Last Station
Plan B
Qingnian
Les Regrets
Triage
L’uomo che verrà
Up In The Air
Viola di mare
Vision

___________


Consuntivo

«Abbiamo avuto grandissima affluenza di pubblico [600.000 visitatori], dei film molto importanti, una partecipazione di attori e attrici, tanto nei film quanto negli incontri con il pubblico» (Gian Luigi Rondi). «L’affluenza nelle sale ha avuto un incremento del 15% [dall’89 al 92%]» (Francesca Via). «Abbiamo rappresentato un cinema che ha raccontato in presa diretta l’attualità. I numeri di quanti hanno partecipato [102.000 biglietti per 560 proiezioni, 10.400 alunni da 188 scuole] ci hanno confortato» (Piera Detassis).  «Nella Fabbrica dei progetti sono intervenuti 125 produttori per 900 incontri» (Roberto Cicutto).

Commento

Cercasi identità. Il Festival Internazionale del Film di Roma conferma la sua doppia vocazione, di rassegna cinematografica e di festa. Proprio in tale double face sarebbe la sua diversità? Mentre le proiezioni della Selezione Ufficiale e i momenti del Red Carpet si susseguono e si alternano, aumenta la partecipazione del pubblico e specialmente dei giovani e giovanissimi, per lo più interessati alle sezioni Alice nella città e Extra. Anche gli incontri con registi e attori hanno il loro successo e farebbero pensare ad una crescita, ad un avvicinamento dello spettatore alla “materia vivente”. Speriamo che tutto questo sia vero nella sostanza e non vada verso un’omologazione nel generico divismo. Certo è che i due film vincitori dell’edizione 2008, Opium War dell’afghano Sddiq Barmak (Marc’Aurelio d’Oro della critica) e Resolution 819 di Giacomo Battiato (premiato dal pubblico), non hanno ancora avuto l’onore del circuito. Quest’anno, la Giuria predieduta dal regista Milos Forman e composta da personalità del cinema e della cultura (Gabriele Muccino, Gae Aulenti, Jean-Loup Dabadie, Pavel Lungin, Senta Berger) ha assegnato il Marc’Aurelio d’Oro a Brotherskab (Fratellanza) dell’italo-danese Nicolo Donato. È un film molto “crudo”, sul fenomeno del neonazismo e in particolare su una storia d’amore nazi-gay. Le virgolette intendono indicare un certo compiacimento nello stile, che rischia di attenuare la valenza critica del film. Comunque, il premio non sembra rivolgersi alla folla di alunni né alla marea festaiola dell’Auditorium romano, specialmente quella del centrale week end 17-18 ottobre, quando l’impressione era di essere più a Euroma2 (amici, parenti e mamme con il bambino nella carrozzina) che al Festival Internazionale del Film di Roma. L’abito double face tende a scomporsi? Il doppio riconoscimento (soprattutto dal pubblico e, in second’ordine, dalla giuria) andato a L’uomo che verrà di Giorgio Diritti sulla strage di Marzabotto sembra confermare. (Franco Pecori)

___________________________________

 

Film in concorso

SELEZIONE  UFFICIALE

After
Alberto Rodríguez Spagna
Guillermo Toledo, Tristán Ulloa

Alza la testa
Alessandro Angelini Italia
Sergio Castellitto, Gabriele Campanelli, Anita Kravos, Giorgio Colangeli

Broderskab
Nicolo Donato Danimarca
Thure Lindhardt, David Dencik, Signe Egholm Olsen

Chaque jour est une fête / Every Day Is A Holiday
Dima El-Horr Francia-Libano-Germania
Hiam Abbass, Manal Khader, Raïa Haïdar

Dawson Isla 10 / Dawson, Island 10
Miguel Littin Cile-Brasile-Venezuela
Benjamín Vicuña, Cristian De La Fuente, Pablo Krog

The Last Station
Michael Hoffman Germania
Helen Mirren, Christopher Plummer, James McAvoy, Anne-Marie Duff, Kerry Condon

Plan B
Marco Berger Argentina
Manuel Vignau, Lucas Ferraro, Mercedes Quinteros, Damian Canduci, Ana Lucia Antony

Qingnian / Youth / Gioventù
Geng Jun Cina
Xu Gang, Yuan Liguo, Li Zhengmin

Les Regrets / Regrets
Cédric Kahn Francia
Yvan Attal, Valeria Bruni Tedeschi

Triage
Danis Tanovíc Francia-Irlanda-Spagna
Colin Farrell, Paz Vega, Christopher Lee, Kelly Reilly, Jamie Sives, Branko Djuric

L’uomo che verrà / The Man Who Will Come
Giorgio Diritti Italia
Alba Rohrwacher, Maya Sansa, Claudio Casadio

Up In The Air / Tra le nuvole
Jason Reitman Usa
George Clooney, Vera Farmiga, Anna Kendrick, Jason Bateman

Viola di mare / Sea Purple
Donatella Maiorca Italia
Valeria Solarino, Isabella Ragonese, Ennio Fantastichini, Maria Grazia Cucinotta

Vision
Margarethe Von Trotta Germania
Barbara Sukowa, Heino Ferch

 

 

Film fuori concorso

SELEZIONE UFFICIALE

A Serious Man
Joel e Ethan Coen Usa
Michael Stuhlbarg, Richard Kind, Fred Melamed, Sari Lennick, Adam Arkin

Christine Cristina / Christine
Stefania Sandrelli Italia
Amanda Sandrelli, Alessio Boni, Alessandro Haber

The City Of Your Final Destination
James Ivory Usa
Anthony Hopkins, Laura Linney, Charlotte Gainsbourg, Alexandra Maria Lara

Le Concert / The Concert / Il Concerto
Radu Mihaileanu Francia-Romania-Belgio-Italia
Alexei Guskov, Dmitry Nazarov, Mélanie Laurent, François Berléand, Miou Miou, Valeri Barinov

Io Don Giovanni / I, Don Giovanni
Carlos Saura Italia-Spagna
Lorenzo Balducci, Lino Guanciale, Tobias Moretti, Ennio Fantastichini

Julie & Julia
Ephron Usa
Meryl Streep, Amy Adams, Stanley Tucci

Lang Zai Ji / The Warrior And The Wolf
Zhuangzhuang Tian Cina
Joe Odagiri, Maggie Q, Tou Chung Hua

Oggi Sposi / Just Married
Luca Lucini Italia
Luca Argentero, Michele Placido, Isabella Ragonese, Carolina Crescentini, Filippo Nigro, Renato Pozzetto, Dario Bandiera, Gabriella Pession, Francesco Montanari

 

L’ALTRO CINEMA

The Afterlight
Alexei Kaleina, Craig Macneill Usa

Bancs publics (Versailles rive droite) / Park Benches
Bruno Podalydès Francia

Bunny and the Bull
Paul King Gran Bretagna

Corked!
Paul Hawley, Ross Clendenen Usa

Het Leven uit een Dag / Life in One Day
Mark De Cloe Olanda

Juryoku Pierrot / Gravity’s Clowns
Jun-ichi Mori Giappone

Moja Krew / My Flesh My Blood
Marcin Wrona Polonia

Rewizyta / Revisited
Krzysztof Zanussi Polonia

Simon Konianski
Micha Wald Francia-Belgio-Canada

Tokyo Ningen Kigeki / Human Comedy in Tokyo
Koji Fukada Giappone

Paulo Coelho’s The Experimental Witch
AA.VV. Italia

__________________________

 

ALICE NELLA CITTÀ


The Be All And End All

Bruce Webb Inghilterra
Eugene Byrne, Josh Bolt, Connor McIntyre

A Boy Called Dad
Brian Percival Inghilterra
Kyle Ward, Ian Hart, Charlene McKenna, Sacha Parkinson

Dear Lemon Lima
Suzi Yoonessi Usa
Meaghan Jette Martin, Zane Huett, Sahyne Topp, Melissa Leo

Last Ride
Glendyn Ivin Australia
Hugo Weaving, Tom Russell, Anita Hegh, John Brumpton, Sonya Suares, Kelton Pell

Marpiccolo
Alessandro di Robilant Italia
Giulio Beranek, Anna Ferruzzo, Selenia Orzella, Michele Riondino, Nicola Rignanese, Roberto Bovenga, Giorgio Colangeli, Valentina Carnelutti

Mille neuf cent quatre-vingt-un
Ricardo Trogi Canada
Jean-Carl Boucher, Claudio Colangelo, Sandrine Bisson

Nat e il segreto di Eleonora
DominiqueMonféry Italia-Francia
Animazione

Oorlogswinter – Winter in Wartime
MartinKoolhoven Olanda

Prinsessa – Starring Maja
Teresa Fabik Svezia
Zandra Andersson, Moa Silén, Maria Lundqvist, Anastasios Soulis

La Regate
Bernard Bellefroid Belgio-Lussemburgo-Francia
Joffrey Verbruggen, Thierry Hancisse, Sergi López, Penelope Leveque, David Murgia, Hervé Sogne, Stephanie Blanchoud

Skellig
Annabel Jankel Regno Unito

Vegas
Gunnar Vikene Norvegia

 

DOCUMENTARI (L’ALTRO CINEMA)


American Boy: A Profile Of Steven Prince / American Prince
Martin Scorsese / Tommy Pallotta Usa

Con Artist
Michael Sladek Usa

Fratelli d’Italia
Claudio Giovannesi Italia

Garbo, the Man Who Saved the World
Edmon Roch Spagna

I Knew It Was You
Richard Shepard Usa

L’Italia del nostro scontento
Elisa Fuksas, Francesca Muci, Lucrezia Le Moli Italia

Latta e Cafè – Riccardo Dalisi, Napoli e il teatro della decrescita
Antonello Matarazzo, in collaborazione con Bruno Di Marino Italia

Mamachas del Ring / Mamachas of the Ring
Betty M. Park Bolivia

PIN2011 – Erinnerung an die Strasse / PIN2011 – Recollection of the Street
Torsten König Germania

The One Man Beatles
Cosimo Messeri Italia

Severe Clear
Kristian Fraga Usa

Sons of Cuba
Andrew Lang Gran Bretagna

 

___________________________________

** Il 13 ottobre,  Concerto di pre-apertura del Festival dedicato a Nino Rota: Avion Travel e Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia all’Auditorium di via della Conciliazione.

** Il 15 ottobre, alle 19.30 Apertura ufficiale del Concorso del Festival: Triage di Danis Tanovic con Colin Farrell, Paz Vega e Christopher Lee. Madrina della serata Margherita Buy.

** Il 23 ottobre, alle 18,30, presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, la cerimonia per l’assegnazione dei premi ufficiali. Conduttrice Vanessa Incontrada. Fra gli ospiti Giuseppe Tornatore, per consegnare a Meryl Streep il Marc’Aurelio d’Oro alla carriera, e Carlo Verdone per premiare il film più votato dagli spettatori con il Marc’Aurelio d’Oro del pubblico al miglior film.

 

___________________________________

Gian Luigi Rondi – presidente Fondazione Cinema per Roma
Francesca Via – direttore generale
Piera Detassis – direttore artistico Festival Internazionale del Film di Roma
Mario Sesti – curatore sezione L’Altro Cinema
Gianluca Giannelli – curatore sezione Alice nella città
Gaia Morrione – curatrice sezione Occhio sul Mondo
Roberto Cicutto –  direttore Mercato Internazionale del Film di Roma e La Fabbrica dei Progetti
Ufficio Stampa – Cristiana Caimmi

___________________________________

 


Print Friendly, PDF & Email

23 Ottobre 2009