La complessità del senso
26 09 2023

Pesaro, Nuovo Cinema 2016

festival_pesaro16

Direttore Pedro Armocida

Tra passato, presente e futuro

La Giuria, composta dal pubblico di studenti e presieduta da Roberto Andò, assegna il Premio Lino Miccichè per la sezione CONCORSO – l’idea di nuovo cinema, lontano anche dai classici stilemi tipicamente “da festival”.

Vince Les Ogres di Léa Fehner (Francia)
cinema_lesogres

Per raccontare con efficacia le molteplici sfumature della vita, che prendono forma nella rappresentazione di un variopinto microcosmo; per la sua narrazione acrobatica e dinamica che avvolge lo spettatore in un girotondo di note, colori ed emozioni; per l’incisività dei dialoghi che restituiscono la malinconia dell’esistenza; per farsi specchio sognante dell’essenza artistica della natura umana”

Menzioni speciali

Per un figlio di Suranga Deshapriya Katugampala (Italia): per l’emozionante racconto di un’intimità che si impone sullo schermo come autentico ritratto sociale; per il suo verismo che sfuma in una seducente mappa simbolica; e per l’interpretazione della protagonista, che racchiude nei suoi affanni e nei suoi sguardi silenziosi la fatica del percorso verso una piena multiculturalità.

David di Jan Tesitel (Repubblica Ceca): per la sua coerenza stilistico-formale; per il suo sguardo audace sull’incomunicabilità dei sentimenti; per il suo attore protagonista in grado di far emergere con estrema verità la complessità del suo personaggio e ad imprimere al film una tensione psicologica sempre vibrante.

___________________________________

Dedicata ai giovani anche la nuova sezione SATELLITE – Visioni per il cinema futuro, con particolare riguardo alla produzione extraindustriale a low-budget. 

___________________________________

 

RETROSPETTIVE 
Romanzo popolare – a cui è dedicato il consueto volume Romanzo popolare. Narrazione, pubblico e storie del cinema italiano negli anni Duemila a cura di Pedro Armocida e Laura Buffoni (Marsilio ed.)
Tariq Teguia, regista algerino che si ispira a Jean-Luc Godard
Critofilm, a cura di Adriano Aprà

EVENTO
Le ragazze del porno, con l’ultimo cortometraggio di Monica Stambrini, Queen Kong, e con la tavola rotonda Porno al femminile.

Al mattino, incontri con gli autori, tavole rotonde e dibattiti (Centro Arti Visive Pescheria); al pomeriggio e alla sera, proiezioni (sala Grande e sala Pasolini del Teatro Sperimentale e Cinema in Piazza); a mezzanotte, la novità della sonorizzazione dei capolavori del cinema (Palazzo Gradari).

 

Qui tutto il programma

 

 

Print Friendly, PDF & Email

9 Luglio 2016