Venezia 2009, Lebanon
Leone d’oro al film dell’israeliano Samuel Maoz
Un’inquadratura di Lebanon, sulla prima guerra del Libano (1982) vista dall’interno di un carro armato
Coppa Volpi
Colin Firth
Colin Firth (a sinistra) in A Single Man di Tom Ford
Ksenia Rappoport
La doppia ora di Giuseppe Capotondi
I PREMI
– Leone d’Oro per il miglior film
Lebanon di Samuel Maoz – Israele
– Leone d’Argento per la migliore regia
Women without men di Shirin Neshat – Germania
– Premio Speciale della Giuria
Soul Kitchen di Fatih Akin – Germania
– Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile
Colin Firth (A single man, di Tom Ford) – Usa
– Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile
Ksenia Rappoport (La doppia ora, di Giuseppe Capotondi) – Italia
– Premio Marcello Mastroianni (attore/attrice emergente)
Jasmine Trinca (Il grande sogno, di Michele Placido)
– Osella per la migliore sceneggiatura
Todd Solondz (Life during wartime, di Todd Solonds)- Usa
– Osella per il miglior contributo tecnico(scenografia)
Sylvie Olivé (Mr. Nobody, di Jaco Van Dormael) – Francia
– Leone del futuro – Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis
Engkwentro di Pepe Diokno – (Filippine)
– Controcampo italiano Miglior film
Cosmonauta di Susanna Nicchiarelli – Italia
– Orizzonti Miglior film
Engkwentro di Pepe Diokno – (Filippine)
Leone d’Oro alla carriera
John Lasseter
e i registi della Disney-Pixar:
Andrew Stanton, Brad Bird, Pete Docter, Lee Unkrich
Il premio è stato consegnato il 6 settembre 2009 da George Lucas
1995 – Toy Story – Il mondo dei giocattoli
1997 – A Bug’s Life – Megaminimondo
1999 – Toy Story 2 – Woody e Buzz alla riscossa
2001 – Monsters & Co.
2003 – Alla ricerca di Nemo
2004 – Gli Incredibili – Una “normale” famiglia di supereroi
2006 – Cars – Motori ruggenti
2007 – Ratatouille
2008 – WALL-E
2009 – Up

Un’inquadratura di Wall-E
___________________________
Marco Müller: Un cinema di aggiunte di emozione e di conoscenza
Nei film che amiamo, la consapevolezza di obiettivi e doveri coincide con il metodo più adatto per utilizzare, spremere sino all’ultimo centesimo i poteri (economici ed industriali) del cinema. I film che cerchiamo non devono avere altri vessilli che la bellezza, il piacere dell’invenzione (quella firmata, che non “scade” con il succedersi delle mode), il progetto che pare concreto e circoscrivibile sulla carta ma può ridiventare pensiero astratto al momento delle riprese, farsi imprendibile quando si realizza. Film che sono sinonimi di invenzione, pace, libertà – scaturiscono dalla pratica quotidiana di costruzioni, singole o condivise, di libertà. Film in grado di dare allo spettatore piacere, integrità, amore per il particolare e spinta verso l’altro da sé, capaci di arrivare a caricarsi di tensione verso l’assoluto. Un “cinema della conoscenza totale del mondo nella luce degli esseri” (una definizione di Jean-André Fieschi, che ci ha lasciati, troppo presto, due mesi fa). Un cinema, dunque, di aggiunte di emozione e di conoscenza, riscattate dalla confisca che ne fa di continuo il mondo dell’informazione-comunicazione.
FILM IN PROGRAMMA
CONCORSO
Giuria: Ang Lee (Presidente), Sergei Bodrov, Sandrine Bonnaire, Liliana Cavani, Joe Dante, Anurag Kashyap, Luciano Ligabue
Giuseppe Tornatore Baarìa – Italia (Film d’Apertura)
Francesco Scianna, Margareth Madè, Raoul Bova, Enrico Lo Verso, Michele Placido, Vincenzo Salemme, Monica Bellucci, Laura Chiatti
Fatih Akin Soul Kitchen – Germania
Adam Bousdoukos, Moritz Bleibtreu, Birol Uenel, Anna Bederke, Pheline Roggan
Giuseppe Capotondi La doppia ora – Italia
Ksenia Rappoport, Filippo Timi, Giorgio Colangeli
Pou-Soi Cheang Yi ngoi (Accidente) – Cina – Hong Kong
Louis Koo, Richie Jen, Michelle Ye
Patrice Chéreau Persécution – Francia
Romain Duris, Charlotte Gainsbourg, Jean Hugues Anglade, Alex Descas
Francesca Comencini Lo spazio bianco – Italia
Margherita Buy, Guido Caprino, Salvatore Cantalupo
Claire Denis White Material – Francia
Isabelle Huppert, Nicolas Duvauchelle, Isaach De Bankolé
Jaco Van Dormael Mr. Nobody – Francia
Jared Leto, Diane Kruger, Sarah Polley
Tom Ford A Single Man – Usa
Colin Firth, Julianne Moore, Matthew Goode
Jessica Hausner Lourdes – Austria
Sylvie Testud, Léa Seydoux, Bruno Todeschini
Werner Herzog Bad Lieutenant: Port Of Call New Orleans – Usa
Nicolas Cage, Eva Mendes, Val Kilmer, Michael Shannon
John Hillcoat The Road –Usa
Charlize Theron, Viggo Mortensen, Guy Pearce, Robert Duvall
Vimukhti Jayasundara Ahsin Wetei (Beetwen Two Worlds) – Sri Lanka
Thusitha Laknath, Kaushalya Fernando, Huang Lu
Ahmed Maher Al Mosafer (The Traveller) – Egitto
Omar Sharif, Cyrine AbdelNour, Khaled El Nabawy
Samuel Maoz Levanon (Lebanon) – Israele
Yoav Donat, Itay Tiran, Oshri Cohen
Michael Moore Capitalism: A Love Story – Usa
documentario
Shirin Neshat Zanan-e Bedun-e mardan (Women Without Men) – Germania
Pegah Ferydoni, Shabnam Tolouei, Orsi Tóth, Arita Shahrzad
Michele Placido Il grande sogno – Italia
Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, Luca Argentero, Laura Morante, Silvio Orlando
Jacques Rivette 36 Vue Du Pic Saint Loup – Francia
Jane Birkin, Sergio Castellitto, André Marcon, Jacques Bonnaffé
George Romero Survival Of The Dead – Usa
Alan Van Sprang, Kenneth Walsh, Devon Bostick, Kathleen Munroe
Todd Solonds Life During Wartime – Usa
Ciarán Hinds, Shirley Henderson, Allison Janney, Charlotte Rampling, Ally Sheedy, Michael Kenneth Williams
Shinya Tsukamoto Tetsuo The Bullet Man – Giappone
Eric Bossick, Akiko Monou, Shinya Tsukamoto
Yonfan Lei wangzi (Prince Of Tears) – Taiwan, Cina Honh Kong, Cina
Chih-Wei Fan, Terri Kwan, Joseph Chang, Kenneth Tsang, Zhu Xuan
+ Film a sorpresa
FUORI CONCORSO
Jaume Balagueró, Paco Plaza [Rec2] – Spagna
Manuela Velasco, Jonathan Mellor, Andreas Ros Mire, Ariel Casas, Pablo Rosso
Fruit Chan, Cui Jian Chengdu, wo ai ni (Chengdu, I Love You) – Cina
Tao Guo, Anya Wu, Weiei Tan
Joe Dante The Hole – Usa
Chris Massoglia, Haley Bennett, Natham Gamble, Teri Polo, Bruce Dern
Grant Heslov The Men Who Stare at Goats – Usa
George Clooney, Ewan McGregor, Jeff Bridges, Kevin Spacey
Angela Ismalios Great Directors (documentario) – Usa
Yousrv Nasrallah Ehky ya Schahrazad (Scheherazade, Tell Me a Story) – Egitto
Mona Zakki, Mahmoud Hemeda, Hassan El Raddad, Sawsan Badr
Rintaro Yona Yona Penguin – Giappone
(animazione)
Steven Soderbergh The Informant! (cortometraggio) – Usa
Matt Damon, Melanie Lynskey, Scott Bakula, Joel McHale
+ Film a sorpresa
Cinema del presente
Abel Ferrara Napoli Napoli Napoli – Italia
Luca Lionello, Salvatore Ruocco, Ernesto Mahieux, Shanyn Leigh, Giuseppe Lanzetta
Francesco Maselli Le ombre rosse – Italia
Roberto Herlitzka, Ennio Fantastichini, Valentina Carnelutti, Arnoldo Foà, Lucia Poli
Giuliano Montaldo L’oro di Cuba – Italia
(documentario)
Roman Paska, John Turturro Prove per una tragedia siciliana – Italia
(documentario)
Oliver Stone South of the Border – Usa
(documentario)
Mezzanotte
Antoine Fuqua Brooklyn’s Finest – Usa
Richard Gere, Don Cheadle, Ethan Hawke, Wesley Snipes, Ellen Barkin
Anurag Kashyap Gulaal – India
K K Menon, Aditya Srivastav, Piyush Mishra, Mahi Gill
Anurag Kashyap Dev D – India
Abhay Deol, Mahie Gill, Kalki Koechlin
Mehra Rakeysh Omprakash Delhi-6 – India
Om Puri, Waheeda Rehman, Abhishek Bachchan, Sonam Kapoor, Rishi Kapoor
Nicolas Windingrefn Valhalla Rising – Danimarca
Mads Mikkelsen, Alexander Morton, Stewat Porter
Leone alla carriera 2009
John Lasseter Toy Story 3-D – Usa
(animazione)
John Lasseter, Lee Unkrich, Ash Brannon Toy Story 2 3-D – Usa
(animazione)
ORIZZONTI
Giuria: Pere Portabella (Presidente), Bady Minck, Gina Kim, Garin Nugroho, Gianfranco Rosi
Bobby Paunescu Francesca – Romania (Film d’Apertura)
Monica Birladeanu, Doru Boguta, Teo Corban
Kamla Abou Zekri Wahed-Sefr (One-Zero) – Egitto
Elham Shahin, Nelly Karim, Ahmed El Fishawy
Raja Amari Dohawa (Buried Secrets) – Tunisia
Hafsia Herzi, Soundess Belhassen, Wassila Dari
Christian Becker, Oliver Schware Zarte Parasiten (Tender Parasites) – Germania
Robert Stadlober, Sylvester Groth, Maja Schöne
Thac Chuyen Bui Choi voi (Adrift) – Vietnam
Yen Hai, Linh-Dan Pham, Khoa Dui
Petr Buslov, Alexei German Jr., Boris Khlebnikov, Kirill Serebrennikov, Ivan Vrypayev Korotkoye Zamykaniye (Crush) – Russia
Yuriy Chursin, Ivan Dobronravov, Alexei Filimonov, Karolina Grushka, Karim Pakachakov
Alex Cox Repo Chick – Usa
Jaclyn Jonet, Miguel Sandoval, Chloe Webb, Karen Black, Rosanna Arquette
Pepe Diokno Engkwentro – Filippine
Felix Roco, Zyrus Desamparado, Daniel Medrana
Amit Dutta Aadmi ki aurat aur anya kahaniya (The Man’s Woman and Other Stories) – India
Ashok Kumar, Nitin Goel, Shubham Vardhan, Pushpendra Singh
Hector Galvez Paraiso – Perù
Yiliana Chong
Marcelo Gomes, Karim Aïnouz Viajo porque preciso, volto porque te amo (I travel because I have to, I come back because I love you) – Brasile
Luca Guadagnino Io sono l’amore – Italia
Tilda Swinton, Edoardo Gabbriellini, Alba Rohrwacher, Pippo Delbono
Hu Guan Dou niu (Cow) – Cina
Huang Bo, Yan Ni
Felipe Hirsch, Daniela Thomas Insolação – Brasile
Paulo José, Simone Spoladore, Leonardo Medeiros
Jie Liu Touxi (Judge) – Cina
Dahong Ni,Ting Mei, Dao Qi
Pipilotti Rist Pepperminta – Svizzera
Ewelina Guzik, Sven Pippig, Sabine Timoteo
Vincenzo Terracciano Tris di donne & abiti nuziali – Italia
Martina Gedeck, Sergio Castellitto, Flavio Parenti
Haibin Du 1428 – Cina
(documentario)
Xiaolu Guo Women cengjing de wuchanzhe (Once Upon A Time Proletarian: 12 Tales of a Country) – Cina
(documentario)
Romuald Karmakar Villalobos – Germania
(documentario)
Marco Simon Puccioni Il colore delle parole – Italia
(documentario)
Frank Scheffer The One All Alone – Olanda
(documentario)
Peter Schreiner Totò – Austria
(documentario)
+ Film a sorpresa
ORIZZONTI EVENTI
Programma 1
Philip Haas The Death of Pentheus – Usa
Gina Kim Faces of Seoul – Usa/Corea
Werner Herzog La Bohème – Gran Bretagna
Pere Portabella Mudanza – Spagna
Programma 2
Elisabetta Sgarbi Deserto Rosa – Luigi Ghirri – Italia
(documentario)
Aleksander Sokurov Blokadnje Dnevniki (Reading Book of Blockade) – Russia
(documentario)
Pappi Corsicato Armando Testa – Povero ma moderno – Italia
(documentario)
Frederick Wiseman (con Biennale Danza) La Danse – Le Ballet de l’Opéra de Paris – Usa
(documentario)
Stefano Knuchel Hugo en Afrique – Svizzera
(documentario)
Serena Nono Via della Croce – Italia
(documentario)
David Zamagni, Nadia Ranocchi Cock-Crow – Italia
Sara Masotti, Monaldo Moretti, Nicolò Comini
David Zamagni, Nadia Ranocchi Daimon – Italia
Monaldo Moretti, Sara Masotti, Francesco Zanuccoli
CONTROCAMPO ITALIANO
Toni D’Angelo Poeti – Italia
(documentario)
Francesco Del Grosso, Daniele Anzellotti Negli occhi – Italia
(documentario)
Marco Filiberti Il compleanno – Italia
Alessandro Gassman, Maria de Medeiros, Massimo Poggio, Michela Cescon, Christo Jivkov, Piera Degli Esposti, Thyago Alves
Valerio Mieli Dieci inverni – Italia
Isabella Ragonese, Michele Riondino, Sergei Zhigunov
Susanna Nicchiarelli Cosmonauta – Italia
Miriana Raschillà, Claudia Pandolfi, Sergio Rubini
Marco Spagnoli Hollywood sul Tevere – Italia
(documentario)
Maurizio Zaccaro (con Biennale Teatro) Il Piccolo – Italia
(documentario)
CONTROCAMPO ITALIANO EVENTI
Carlo Lizzani Giuseppe De Santis – Italia
(documentario)
RETROSPETTIVA EVENTI
Giulio Questi Lola – Italia
Giulio Questi
Tinto Brass Hotel Courbet – Italia
Caterina Varzi
______________________________________
RETROSPETTIVA
Questi fantasmi 2
Cronache, storie, volti del cinema italiano
Film dimenticati, vere e proprie scoperte di opere sconosciute alle storie del cinema e classici in nuove versioni restaurate
Evento speciale: il restauro de La Grande Guerra di Mario Monicelli,
ripresentato a Venezia cinquant’anni dopo aver vinto il Leone d’oro.
Il restauro è stato realizzato dalla Cineteca Nazionale e da Aurelio De Laurentiis.
La retrospettiva curata da Sergio Toffetti – nasce dalla collaborazione tra la Biennale di Venezia e la Cineteca Nazionale. Un progetto riuscito anche grazie alla collaborazione degli altri archivi italiani e stranieri (Cineteca di Bologna, Cineteca del Friuli, Museo Nazionale del Cinema di Torino, Cineteca Italiana di Milano, Filmoteca Vaticana, Archivio Cinema d’Impresa, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Cinémathèque Royale du Belgique); di operatori privati come Aurelio De Laurentiis, Ripley’s Film, Surf Film, Cinema Comunications, Compass Film e dei laboratori che hanno ristampato e restaurato i film presentati: Cinecittà Studios, Eurolab, Fotocinema, L’immagine ritrovata di Bologna, Studio Cine, Technicolor.
La seconda puntata di Questi fantasmi parte dal cinema d’anteguerra, con un omaggio all’estro creativo di Sergio Tofano che in Cenerentola e il Signor Bonaventura (1941) porta sullo schermo i personaggi dei suoi celeberrimi fumetti (“qui comincia l’avventura del Signor Bonaventura”… a cui dà il volto uno straordinario Paolo Stoppa) e con Margherita fra i tre (1942), diretto nel 1941 da Ivo Perilli che affida ad Assia Noris, la diva dei telefoni bianchi, quattro ruoli in una brillante commedia degli equivoci che non ha nulla da invidiare a Hollywood. Vere e proprie riscoperte, sul piano sia storiografico che spettacolare, sono inoltre i film popolari che guardano alla guerra, alla Resistenza, alla Ricostruzione senza filtri ideologici o autoriali, e raccontano in diretta il pianto e il riso quotidiani sul registro della farsa o del melodramma come Uno tra la folla (1946), eroicomica ricostruzione del passaggio tra la Repubblica di Salò e la Liberazione con Eduardo De Filippo e Carlo Campanini; o Accidenti alla guerra (1948) di Giorgio Simonelli che, complice la comicità anarchica di Nino Taranto, osa far ridere alludendo all’attentato di via Rasella e mettendo in parodia Roma città aperta. A farci piangere ci provano invece Donne senza nome (1950) di Geza von Radvany, fratello dello scrittore ungherese Sandor Marai, ambientato in un campo di internamento femminile per apolidi; e quel vero e proprio “revenant veneziano” che è La fiamma che non si spegne sul sacrificio del carabiniere Salvo D’Acquisto fucilato dai tedeschi: attaccato in modo feroce (e oggi del tutto incomprensibile) alla Biennale del 1949 come film “reazionario” tanto da stroncare la carriera di Vittorio Cottafavi.
Autentica riscoperta di grande importanza storica, tra i film del dopoguerra, è il documentario pacifista su papa Pio XII sceneggiato da Diego Fabbri e Cesare Zavattini, Guerra alla guerra, restaurato dalla Cineteca Nazionale e dalla Filmoteca Vaticana.
Con la storia patria – ed è il nostro contributo alla preparazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia – si confronta anche Casa Ricordi diretto nel 1954 da Carmine Gallone che ripercorre il Risorgimento e dintorni, dalle Cinque giornate di Milano alla fine del secolo, sceneggiando in una sorta di contraltare popolare di Senso la grande tradizione del melodramma da Rossini a Verdi a Puccini.
Tra la compostezza del cinema d’autore e l’allegra sarabanda dei generi, emergono poi eccentricità rivendicate, film eccessivi per le storie che raccontano e sul piano del visivo, che derivano il loro fascino dall’essere in se stessi la propria parodia. In primo luogo il film culto della cinefilia più estrema: La nave delle donne maledette di Raffaello Matarazzo (1954), proposto nella versione originale a colori, praticamente mai vista in Italia, ricomposta in digitale a partire dalla “versione francese”, cioè senza tagli di censura. Ma “eccentrici” rispetto alle vie maestre del cinema italiano sono Temporale Rosy (1980) di Mario Monicelli, il Tinto Brass “beat” di Nerosubianco (1969) o il Mario Schifano “pop” di Umano non umano (1971) che dopo decenni ritorna in versione restaurata.
Un’autentica curiosità della “pop art all’italiana” è il cortometraggio Informazione leitmotiv diretto nel 1969 dall’artista visivo Nato Frascà, con una stralunata interpretazione di Enzo Jannacci che anticipa il suo ruolo ne L’udienza. La copia è stata ritrovata nel Fondo Olivetti dell’Archivio Cinema d’Impresa di Ivrea, da cui proviene anche una “minicommedia brillante in 6 minuti” che è Sotto i tuoi occhi, realizzato dalla Fiat nel 1932 con Isa Pola, la star autarchica del primo film sonoro italiano, per il lancio di una vettura rivoluzionaria: la “522”, su cui Massimo Bontempelli scriverà nello stesso anno un vero e proprio romanzo: “522. Racconto di una giornata”. Continua insomma quella rivisitazione del cinema prodotto dall’industria italiana, che ha portato gli scorsi anni a riscoprire a Venezia La via del petrolio di Bernardo Bertolucci prodotto dall’Eni e i film industriali di Ermanno Olmi, prodotti dalla Edison.
In parallelo si snoda quest’anno una panoramica sullo star system al femminile nel cinema italiano: da Silvana Pampanini in Noi cannibali di Antonio Leonviola a Rossana Podestà in Le ore nude di Marco Vicario, da Giovanna Ralli in Carmen di Trastevere di Gallone a Claudia Cardinale in La viaccia di Mauro Bolognini, da Marina Berti in Un eroe del nostro tempo di Sergio Capogna a Catherine Spaak di Break Up di Marco Ferreri (presentato nella versione lunga rifiutata dal produttore e mai distribuita in Italia, accanto alla “riduzione” distribuita col titolo L’uomo dai cinque palloni) da Marina Vlady de La ragazza in vetrina di Luciano Emmer ad Alida Valli nel film che Mario Soldati trae da un romanzo di Graham Greene: La mano dello straniero (1954).
Tre gli anniversari che si è scelto di celebrare: i cent’anni della nascita di Indro Montanelli, riproponendo I sogni muoiono all’alba sull’insurrezione di Budapest; i 50 anni de La dolce vita, ma con un film del “Fellini dimenticato”: Storie sulla sabbia (1963) di Riccardo Fellini, il fratello di Federico; e soprattutto, per l'”anno Galileiano”: il Galileo di Liliana Cavani restaurato dalla Cineteca Nazionale, che a quarant’anni dall’uscita, conferma oggi una grande modernità di linguaggio e una stringente attualità di impianto.
Mentre tra gli “scoop filologici” del 2009 si presentano alcune autentiche rarità: l’unico documentario diretto da Pietro Germi, Scrittori e poeti anglosassoni a Roma (1947), appena identificato nell’archivio della Cineteca Nazionale; il Radio Giornale n. 5 produzione Cines diretto da Giorgio Simonelli nel 1933, uno dei primi cinegiornali parlati del cinema italiano che rielabora materiali di repertorio con un incredibile montaggio futurista, restaurato dalla Cineteca Nazionale in collaborazione con Ripley’s Film; i documentari di Francesco Pasinetti e di Glauco Pellegrini; e un “mondo movie” sulla Parigi di Pigalle, Nudi per vivere, diretto nel 1964, da un misterioso cineasta uscito dall’inesauribile cappello da prestigiatore del cinema italiano, Elio Montesti, cioè: Elio Petri, Giuliano Montaldo e Giulio Questi (di cui si presentano anche i cortometraggi) che, con disinvoltura un po’ impertinente, mettono “a nudo” la loro voglia di cinema; inoltre un omaggio a Riccardo Napolitano, operatore culturale attivo nel movimento dei circoli del cinema, cofondatore dell’Amod, a lungo presidente della Ficc, autore di documentari e lavori televisivi che affiancano all’impegno militante un’accurata ricerca formale, come 1904, n.36 (1967), Disoccupato (1971), Dell’assuefazione (1970), Una moda al giorno (1969); infine il backstage di Ferruccio Castronuovo Appunti sul film di Federico Fellini “La città delle donne” (1980).
Questi fantasmi 2
Lungometraggi
- Cenerentola e il Signor Bonaventura di Sergio Tofano (1941) – versione restaurata da: Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
- Margherita fra i tre di Ivo Perilli (1942) – versione restaurata da: Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e Museo Nazionale del Cinema
- Uno tra la folla di Ennio Cerlesi e Piero Tellini (1946) – versione restaurata da: Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e Museo Nazionale del Cinema
- Accidenti alla guerra di Giorgio Simonelli (1948) – versione preservata in digitale del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
- Guerra alla guerra di Romolo Marcellini e Giorgio Simonelli (1948) – versione restaurata da: Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e Filmoteca Vaticana
- La fiamma che non si spegne di Vittorio Cottafavi (1949) – versione restaurata da: Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale in collaborazione con Cinteca del Friuli e Ripley’s Film
- Donne senza nome di Geza Radvany (1950) – copia del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
- Noi cannibali di Antonio Leonviola (1953) – copia del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
- Anni facili di Zampa (1953) – copia del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
- La mano dello straniero di Mario Soldati (1954) – copia ristampata da: Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
- La nave delle donne maledette di Raffaello Matarazzo (1954) – versione ricostruita in digitale da: Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, in collaborazione con Cinémathèque Royale du Belgique
- Casa Ricordi di Carmine Gallone (1954) – versione restaurata da: Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
- I girovaghi di Hugo Fregonese (1956) – versione restaurata da: Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
- Morte di un amico di Franco Rossi (1959) – copia della Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
- Un eroe del nostro tempo di Sergio Capogna (1960) – copia del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
- Un amore a Roma di Dino Risi (1960) – copia del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
- La viaccia di Mario Bolognini (1961) – copia del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
- I sogni muoiono all’alba di Indro Montanelli, Enrico Gras, Mario Craveri (1961) – copia del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
- La ragazza in vetrina di Luciano Emmer (1961) – versione integrale restaurata da: Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
- Luciano, una vita bruciata di G. V. Baldi (1962) – copia presentata da: Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e Cineteca di Bologna
- Storie sulla sabbia di Riccardo Fellini (1963) – copia del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
- La rimpatriata di Damiano Damiani (1963) – copia ristampata del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
- Carmen di Trastevere di Carmine Gallone (1963) – copia del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
- Le ore nude di Marco Vicario (1964) – copia del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
- Break Up di Ferreri (1965) – versione integrale realizzata da: Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
- Il tramontana di Adriano Barbano (1965) – copia del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
- Galileo di Liliana Cavani (1969) – versione restaurata da: Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
- Un tranquillo posto di campagna di Elio Petri (1969) – copia ristampata da Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
- Umano non umano di Mario Schifano (1971) – versione restaurata da: Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
- Tre nel mille di Franco Indovina (1971) – copia del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
- Temporale Rosy di Mario Monicelli (1980) – copia del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
- Gli invisibili di Pasquale Squitieri (1988) – copia del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
Cortometraggi
- Sotto i suoi occhi di Produzione FIAT, con Isa Pola (1932 – anonimo ma attribuibile a Mario Soldati, 6′) – copia dell’ Archivio Cinema d’Impresa/Fondo Fiat
- Radio Giornale n.5 di Giorgio Simonelli (1933) – versione rastaurata da: Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e Ripley’s Film
- Poeti e scrittori anglosassoni a Roma di P. Germi (1947) – versione restaurata da: Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
- I figli delle macerie di Antonio Castellazzi (1948) – versione restaurata da: Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
- L’uomo dei 5 palloni di M. Ferreri (1965) – copia del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
- Informazione leitmotiv di Nato Frascà, con Enzo Jannacci (1969, 23′, col) – copia dell’Archivio Cinema d’Impresa/Fondo Olivetti
- Appunti sul film di Federico Fellini “La città delle donne” di Ferruccio Castronuovo (1980, 55’, colore) – copia del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
Evento Speciale
La grande guerra di Mario Monicelli (1959) – versione restaurata da: Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e Aurelio De Laurentiis
Omaggio a Tinto Brass e Giulio Questi
Tempo lavorativo, tempo libero di T. Brass (1964) – copia dell’autore
Nerosubianco di Tinto Brass (1969) – copia del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
Nudi per vivere di Elio Montesti (Elio Petri, Giuliano Montaldo, Giulio Questi) (1964) – copia del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
I “corti” di Giulio Questi: Argini (1954); Om ad Po (1958); Avamposto (1959) Viaggio di nozze, ep. di Le italiane e l’amore (1961); Il passo, ep. di Amori Pericolosi (1964) – copie del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
I fratelli Pasinetti e Glauco Pellegrini.
Francesco Pasinetti: Entusiasmo (1932); Venezia in festa (1947); Arte Contemporanea (1948); Pittori impressionisti (1948). Pier Maria Pasinetti e R. Zerboni: Nuvola (1935). Glauco Pellegrini: Lo scultore Giacomo Manzù (1950); Ritratto di Alberto Sughi (1971); Omiccioli a Scilla (1971) (1961) – programma presentato da: Cineteca Nazionale, in collaborazione con Cineteca Italiana e Carlo Montanaro
Ricordo di Salvatore Samperi
Uccidete il vitello grasso e arrostitelo di Salvatore Samperi (1970) – copia del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
Omaggio a Riccardo Napolitano
1904, n.36 (1967); Disoccupato (1971); Dell’assuefazione (1970), Una moda al giorno (1969) – programma presentato da: Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e Aamod
12 Settembre 2009