Sulmona, cinema antagonista
XXV SulmonaCinema Film Festival
5-10 novembre 2007
direttore Roberto Silvestri
La 25esima edizione del festival sarà all’insegna dei festeggiamenti. Un po’ particolari, come è nello stile della manifestazione che, fin dall’anno della sua nascita, ha voluto «guardare» al cinema contro. Quello di qualità, artistica e commerciale, speciale, quello di sperimentazione, di ricerca, di tendenza, andando a scovare soprattutto cineasti italiani che, magari, in patria non hanno sempre avuto (o voluto?) il giusto spazio, quelli che fuggono all’estero per lavorare o gli stranieri che «lavorano» in Italia: gli italieni..
In competizione nove opere prime e seconde che non si lasciano imprigionare nei generi, nei formati e nella categoria «di interesse nazionale e culturale», fuori schema o squisitamente commerciali, big budget o no budget, doc e di finzione.
Tra i film in CONCORSO in anterprima italiana Una notte di Toni D’Angelo primo lungometraggio del giovane regista, già autore di cortometraggi e videoclip, nonché assistente di Abel Ferrara. Nel film, che vede protagonisti 4 ragazzi tornati a Napoli per il funerale di un loro amico, un tassista-caronte interpretato da Nino D’Angelo (padre del regista), “traghetta” gli amici attraverso le strade napoletane, diventando per i giovani, non solo accompagnatore, ma anche maestro di vita. Le altre pellicole in competizione: Le ferie di Licu di Vittorio Moroni, La ragazza del lago di Andrea Molaioli, Il passaggio della linea di Pietro Marcello, Io, l’altro di Mohsen Melliti, Riparo – Anis tra di noi di Marco Simon Puccioni, Parole Sante di Ascanio Celestini, Onibus di Augusto Contento e Merica di Federico Ferrone, Michele Manzolini, Francesco Ragazzi.
La giuria, che assegna i quattro OVIDIO D’ARGENTO (miglior film che riceve anche 1.500 euro , regia, attore, attrice), composta come sempre da studenti di cinema, è presieduta da Saverio Costanzo e Luca Guadagnino.
In competizione, come ogni anno, anche 5 cortometraggi che saranno premiati dal pubblico con il NASINO D’ARGENTO e 500 euro. Mentre fuori concorso sarà presentato Gli invisibili di Christian Carmosino, Enrico Carocci, Pierpaolo De Santis, Francesco Del Grosso, girato alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, uno speciale sul cinema italiano dedicato agli esordi italiani 2000-2006. Tra le anteprime: Fotofinish 3 di Flavia Mastrella e Antonio Rezza. Girato in occasione dell’operazione 2003, Odissea nello Spazio Zero all’interno del Teatro Spazio Zero di Roma, il film racconta la rappresentazione teatrale di Fotofinish (2003) non come opera unica e continuativa, ma come l’evolversi nel tempo di attori che, replica dopo replica, hanno maturato coscienza dello spazio e sono arrivati alla gioia della messa in scena. Haiti Cherie di Claudio Del Punta, sulla tragedia degli haitiani nella Repubblica Dominicana e Mots d’après la guerre di Anouar Brahem, un film che, a partire da una serie di interviste ad artisti e intellettuali libanesi raccolte nel 2006, dopo il cessate il fuoco della guerra israelo-libanese, ci consegna le testimonianze di uomini e donne diversi per confessione ed età.
Il prolifico rapporto tra cinema e musica sarà al centro di un workshop tenuto da Paolo Buonvino, venerdì 9 novembre presso il Foyer del Teatro comunale di Sulmona. Il film omaggio al compositore sarà Apnea di Roberto Dordit con Claudio Santamaria.
Sempre in ambito musicale, Sulmonacinema presenta Babylon di Franco Rosso, una rarità, che grazie a Rarovideo uscirà in anteprima mondiale in dvd. Il film non è solo una discesa nelle sonorità del British Reggae ma è anche e soprattutto il potente affresco della complessa e contraddittoria realtà dei giovani delle comunità nere nell’Inghilterra della fine degli anni ’70 e dell’inizio degli anni ’80.
_______________________________________
Accanto alle (più o meno) tradizionali sezioni, la scommessa di quest’anno è però quella di tracciare un decalogo del cinema antagonista, all’interno del quale «mettere in mostra» i dieci modi di fare opere contro, portando all’attenzione dello spettatore critico soprattutto una serie di pratiche di mercato contro il mercato. Tra questi particolarmente vitali i gruppi di produzione, italiani e internazionali che agiscono completamente fuori dal sistema cinema (dicono no ai finanziamenti pubblici e ai «festival», per esempio).
DECALOGO
1. LOTTERAI CONTRO IL CONFORMISMO
Invece di chiedere se le immagini cambiano il mondo (una domanda la cui risposta oggi appare ovvia) il nuovo cinema deve occuparsi di scoprire cosa si deve cambiare e come.
2. SARAI IL MESSAGGERO DELLE LIBERTA’
Il nuovo cinema riconosce che ogni percezione del presente si basa sulla comprensione del passato. Dunque un nuovo futuro può essere immaginato solo dopo la comprensione del presente. 3. FARAI GRANDE USO DEL SESSO
Il nuovo cinema non ha a che fare con il dibattito contemporaneo sulla tecnologia, e in particolare con l’antagonismo tra analogico e digitale. Impiega senza pregiudizio qualunque arnese disponibile.
4. RE-INVENTERAI LA VITA
Il nuovo cinema può esistere solo allo stato provvisorio e incompleto proprio come il mondo che desidera specchiare e impegnare.
5. CREERAI UNA VITA ARTIFICIALE
Il nuovo cinema lotta per la bellezza mai per la perfezione.
6. AVRAI UNO SCOPO
Ciò che si considera bello il nuovo cinema considera brutto.
7. NON SAPRAI ESATTAMENTE COSA FARE MA LO FARAI
Ciò che è stato considerato brutto il nuovo cinema lo vedrà bello.
8. DARAI IL TUO AMORE
SANKARA, IL RIVOLUZIONARIO CON LA CHITARRA
9. AFFERRERAI LA TUA ANIMA
Il nuovo cinema rifiuta di riconoscere i confini nazionali. Non si identifica né nel documentario né nel film a soggetto. Inoltre gli stanno stretti i generi, utili solo al mercato.
10. RESTITUIRAI QUALCOSA INDIETRO
La cultura popolare non è nulla. Il nuovo cinema lotterà affinché la cultura popolare ritorni al popolo stesso.
IL PROGRAMMA
XXV SULMONA CINEMA 5-10 novembre 2007 Proiezioni CINEMA PACIFICO
LUNEDI 5
15.00 decalogo Hollywood o morte di Frank Tashlin
16.30 decalogo In viaggio con Patrizia di Alberto Grifi
17.30 fuori concorso Gli invisibili di Christian Carmosino, Enrico Carocci, Pierpaolo De Santis, Francesco Del Grosso
18.30 Omaggio Part Duex di Luca Guadagnino
19.30 Omaggio In memoria di me di Saverio Costanzo
MARTEDI 6
15.00 decalogo Le radici del cielo di Giuseppe Bertucci
16.00 decalogo Brecht die Macht der Manipulateure di H. Sander
16.45 decalogo Oskar Langenfeld di Holger Meins
17.00 decalogo Starbuck Holger Meins di Gerd Conradt
19.00 concorso Le ferie di Licu di Vittorio Moroni
21.00 concorso Io, l’altro di Mohsen Melliti
23.00 anteprima Fotofinish3 di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
MERCOLEDI 7
15.00 decalogo Ouaga capitale del cinema di Mohamed Challouf
16.00 decalogo La linea persa di Addis Abeba del gruppo Malastrada
16.30 decalogo Clodia – Fragmenta di Franco Brocani
19.00 concorso Parole sante di Ascanio Celestini
21.00 concorso Una notte di Toni D’Angelo
23.00 decalogo When the road bends: tales of a Gypsy Caravan di Jasmine Dellal
GIOVEDI 8
15.00 anteprima Babylon di Franco Rosso
16.30 decalogo Metal Gear di Hideo Kojima e Nanobreaker (Konami)
17.00 decalogo Note su una minoranza di Gianfranco Mingozzi
18.00 concorso Merica di Federico Ferrone, Michele Manzolini, Francesco Ragazzi
19.30 concorso Onibus di Augusto Contento
21.00 concorso La ragazza del lago di Andrea Molaioli
23.00 anteprima Haiti Cherie di Claudio Del Punta
VENERDI 9
15.00 decalogo Postcards from America: David Wojnarowicz-video
17.00 decalogo La terra dei malfattori di Giovanna Frisoli
17.30 decalogo Bianciardi! di Massimo Coppola
18.30 anteprima Mots d’après la guerre di Anouar Brahem
19.30 concorso Il passaggio della linea di Pietro Marcello
21.00 concorso Riparo di Marco Simon Puccioni
23.00 soundtrack Apnea di Roberto Dordit
SABATO 10
19.00 Serata Finale
21.00 concorso Film vincitore XXV edizione
23.00 omaggio Una scomoda verità di Davis Guggenheim
Dal 29 Ottobre al 17 novembre CINEMA A SCUOLA (proiezioni mattutine per gli studenti)
Bentornato Pinocchio di Orlando Corradi – Un ponte per Terabithia di Gabor Csupo – In questo mondo libero di Ken Loach
GIOVEDI 8 ore 11,00 NANOTECNOLOGIE Convegno – Nanotecnologie tra scienza e arte
TEATRO COMUNALE
LUNEDI 5 ore 22.00 PITECUS Spettacolo teatrale di Flavia Mastrella e Antonio Rezza (ingresso gratuito)
FOYER CAFFE’ del TEATRO COMUNALE
5 LUNEDI: ore 12,00 RADIO GRIFI : Alberto Grifi Roma 7 Aprile 2006 registrazione audio di CaneCapovolto
6 MARTEDI: ore 11,00 STAMPA E MARTELLO: Odore d’inchiostro di Haydir Majeed – Libertà di Nina Mair e Robert Jahn
7 MERCOLEDI: ore 11,00 TERRITORIO SUPERSTAR: Tavola rotonda Film Commission
8 GIOVEDI: ore 15.00 NANOTECNOLOGIE “Salto nel buio” di Joe Dante
9 VENERDI: ore 11,00 SOUNDTRACK Workshop a cura di Paolo Buonvino
1 Novembre 2007