Roma IFF 2012: Marfa Girl
17/11 Marc’Aurelio d’Oro |
||
![]() |
![]() |
Si è conclusa la VII edizione del Festival Internazionale del Film di Roma. Premiata l’opera un po’ snob dell’americano Larry Clark. Trattati bene gli italiani: al film di Claudio Giovannesi il Premio Speciale della Giuria e due riconoscimenti al film di Paolo Franchi, la regia e l’interpretazione femminile. |
![]() |
![]() |
![]() |
Marfa Girl | E la chiamano estate – regia di Paolo Franchi | Alì ha gli occhi azzurri |
![]() |
![]() |
![]() |
Jérémie Elkaïm in Main dans la main | Isabella Ferrari in E la chiamano estate | Marilyne Fontaine in Un enfant de toi |
![]() |
m | ![]() |
I Premi del Concorso
Presidente della Giuria: Jeff Nichols
Marc’Aurelio d’Oro per il miglior film: Marfa Girl di Larry Clark
Premio per la migliore regia: Paolo Franchi per E la chiamano estate
Premio Speciale della Giuria: Alì ha gli occhi azzurri di Claudio Giovannesi
Premio per la migliore interpretazione maschile: Jérémie Elkaïm per Main dans la main
Premio per la migliore interpretazione femminile: Isabella Ferrariper E la chiamano estate
Premio a un giovane attore o attrice emergente: Marilyne Fontaine per Un enfant de toi
Premio per il migliore contributo tecnico: Arnau Valls Colomer per la fotografia di Mai morire
Premio per la migliore sceneggiatura: Noah Harpster e Micah Fitzerman-Blue per The Motel Life
I Premi di Cinema XXI
Presidente della Giuria: Douglas Gordon
Premio CinemaXXI (lungometraggi): Avanti Popolo di Michael Wahrmann
Premio Speciale della Giuria – CinemaXXI (lungometraggi): Picas di Laila Pakalnina
Premio CinemaXXI Cortometraggi e Mediometraggi: Panihida di Ana-Felicia Scutelnicu
I Premi di Prospettive Italia
Presidente della Giuria: Francesco Bruni
Premio Prospettive per il miglior Lungometraggio: Cosimo e Nicole di Francesco Amato
Premio Prospettive per il migliore Documentario: Pezzi di Luca Ferrari
Premio Prospettive per il migliore Cortometraggio: Il gatto del Maine di Antonello Schioppa
Menzioni speciali: Cosimo Cinieri e, in memoria di Anna Orso per La prima legge di Newton
Premio a un’opera prima o seconda
Presidente della Giuria: Matthew Modine
– Alì ha gli occhi azzurri di Claudio Giovannesi
– Menzione speciale: Razzabastarda di Alessandro Gassman
Premio del pubblico
– The Motel Life di Gabriel Polsky, Alan Polsky
Nuovi riconoscimenti | |
m | |
Maverick Director Award | Ai maestri che hanno contribuito a inventare un cinema lontano dagli schemi, mantenendosi sempre fuori dal gregge. |
m | |
![]() |
Walter Hill regista, sceneggiatore e produttore. Hill è uno dei cineasti statunitensi più apprezzati e versatili, autore di film di culto come I guerrieri della notte, 48 ore e Strade di fuoco, produttore di uno dei capolavori del cinema di fantascienza, Alien di Ridley Scott, e ancora sceneggiatore per autori del calibro di John Huston (L’Agente Speciale Mackintosh) e Sam Peckinpah (Getaway!). Nel corso della sua lunga carriera, che inizia nei primi anni ’70, Walter Hill ha dimostrato di sapersi muovere a suo agio fra classicità e modernità, attraverso tutti i generi, dalla trilogia sugli eroi del western (I cavalieri dalle lunghe ombre, Geronimo e Wild Bill) al thriller (I guerrieri della palude silenziosa e I trasgressori), dal film d’azione (Ricercati: ufficialmente morti e Undisputed) alla commedia (Chi più spende… più guadagna!). Dice Hill: «L’essere capaci di scegliere un genere cinematografico tradizionale, poliziesco o altro, e riuscire a farne una storia avvincente, mi sembra estremamente difficile, ma se lo si fa bene, il vantaggio è che il pubblico riconosce il genere e capisce il senso dei personaggi. In questo modo il risultato è molto più efficace». |
m | |
Vanity Fair International Awar for Cinematic Excellence | Ad un film che esprima al meglio il contributo innovativo, artistico e strategico, delle realtà produttive e distributive nel cinema contemporaneo. |
m | |
![]() |
Rise of the Guardians, l’ultimo film in 3D della DreamWorks Animation SKG, che uscirà in Italia con il titolo Le 5 leggende, un’avventura epica che racconta la storia di un gruppo di eroi dotato di capacità straordinarie. Quando uno spirito maligno di nome Pitch lancia il guanto della sfida per conquistare il mondo, i Guardiani immortali devono per la prima volta unire le proprie forze per proteggere le speranze, la fantasia e l’immaginazione dei bambini di tutto il mondo. Il film è interpretato da Chris Pine, Alec Baldwin, Jude Law, Isla Fisher e Hugh Jackman. Peter Ramsey dirige la sceneggiatura di David Lindsay-Abaire. |
Marco Müller, Dir. artistico |
|
![]() ![]() |
[…] Abbiamo scelto di scommettere sui nuovi autori e le nuove realtà del continente visivo, ma abbiamo anche voluto trascrivere le originalità che vengono da regni e generi del cinema popolare, celebrando in Walter Hill il cine-narratore consapevole di come il valore della tradizione possa ridefinirsi solo attraverso la ricerca formale, e individuando nella più recente fase della produzione della Dreamworks Animation i presupposti per un continuo rinnovamento del cinema d’animazione. Purezza, omogeneità, assolutezza non ci interessavano, perché improduttive. L’autenticità andava perseguita anche attraverso il suo contrario: la contaminazione di linguaggi, stili, tecniche. […] CinemaXXI è il canale giusto per sviluppare le esperienze di Mario Sesti con Extra. Il cinema continua ad essere uno dei linguaggi chiave del presente grazie al suo scambio con architettura, teatro, danza e musica e volevamo rendere conto della sua fluidità e di tutte le sperimentazioni che sono possibili grazie ai tanti formati del digitale […] |
RECENSIONI
Aku no Kyôten / Il canone del male |
V Ozidanii Morja / Aspettando il mare |
Main dans la main / Mano nella mano |
Alì ha gli occhi azzurri |
Nebesnye zeny lugovykh Mari / Spose celesti dei Mari della pianura |
Marfa Girl |
1942 |
Il volto di un’altra |
Mai morire |
Ixjana |
Bullet To The Head |
E la chiamano estate |
Duzhan / Drug War |
Un enfant de toi |
A Glimpse Inside The Mind Of Charles Swan III |
Vechnoe vozvraschenie / Eterno ritorno: provini |
The Motel Life |
Una pistola en cada mano |
M |
La manifestazione continua a non chiarire la propria prospettiva, tra proposte “sperimentali” e “festa” per i visitatori del week end. Il premio maggiore non è assegnato nella sezione di maggiore rilevanza. Anche se il Marc’Aurelio d’Oro spetta al miglior film del concorso principale, il complesso delle opere selezionate per il premio non ha il giusto peso nel quadro generale del festival. La confusione si riflette – guarda un po’ – sulla platea degli accreditati, critici e giornalisti, platea indistinta per le varie sezioni. Un solo dato oggettivo: l’unico applauso unanime è stato raccolto dal film fuori concorso Bullet To The Head, con Sylvester Stallone protagonista. Allora: o il film di Walter Hill era il più meritevole anche a confronto con i 15 titoli aspiranti al Marc’Aurelio d’Oro, o gli spettatori specialisti non sono ormai più interessati a una selezione che non risponda necessariamente alle leggi del botteghino; oppure, data comunque l’indubbia qualità della confezione di Hill, il concorso principale è solo una scusa per dare alla manifestazione romana l’etichetta di Festival del Film. Questo per dire che, tra un film e l’altro, non è la parata delle Miss Italia sul tappeto rosso a turbare la sensibilità cinefila del critico. Sotto la tenda, avanti pure con le tigri e le giraffe, ma in un Festival Internazionale del Film il problema dovrebbero essere i film. Franco Pecori |
SELEZIONE UFFICIALE
Concorso
A GLIMPSE INSIDE THE MIND OF CHARLES SWAN III
Roman Coppola Usa, 2012
Charlie Sheen, Bill Murray, Jason Schwartzman, Katheryn Winnick, Patricia Arquette
Opera seconda
AKU NO KYÔTEN / LESSON OF EVIL / IL CANONE DEL MALE
Takashi Miike Giappone, 2012
Hideaki Ito, Fumi Nikaido, Shota Sometani, Kento Hayashi, Kodai Asaka, Erina Mizuno
ALÌ HA GLI OCCHI AZZURRI
Claudio Giovannesi, Italia, 2012
Nader Sarhan, Stefano Rabatti, Brigitte Apruzzesi, Marian Valenti Adrian
Opera seconda
E LA CHIAMANO ESTATE
Paolo Franchi Italia, 2012
Isabella Ferrari, Jean-Marc Barr, Luca Argentero, Filippo Nigro, Eva Riccobono, Anita Kravos
IXJANA
Józef Skolimowski, Micha? Skolimowski Polonia, 2012
Sambor Czarnota, Borys Szyc, Magdalena Boczarska, Ewa Hornich, ?ukasz Simlat
Opera seconda
MAI MORIRE
Enrique Rivero Messico, 2012
Margarita Saldaña, Amalia Salas, Juan Chirinos
Opera seconda
MAIN DANS LA MAIN / HAND IN HAND
Valérie Donzelli Francia, 2012
Valérie Lemercier, Jérémie Elkaïm, Valérie Donzelli, Béatrice De Staël
MARFA GIRL
Larry Clark Stati Uniti, 2012
Adam Mediano, Drake Burnette, Jeremy St. James, Mary Farley, Mercedes Maxwell, Indigo Rael
THE MOTEL LIFE
Gabriel Polsky, Alan Polsky Stati Uniti, 2012
Stephen Dorff, Emile Hirsch, Dakota Fanning, Kris Kristofferson
Opera prima
NEBESNYE ŽENY LUGOVYKH MARI / SPOSE CELESTIALI DEI MARI DI PIANURA
Alexey Fedorchenko Russia, 2012
Julia Aug, Yana Esipovich, Vasiliy Domrachev, Daria Ekamasova, Olga Dobrina, Yana Troyanova, Olga Degtyarova, Alexandr Ivashkevich, Yana Sexte
UN ENFANT DE TOI / YOU, ME AND US
Jacques Doillon Francia, 2012
Lou Doillon, Samuel Benchetrit, Malik Zidi, Marilyne Fontaine
VECNOE VOZVRAŠCENIE / ETERNO RITORNO
Kira Muratova Ucraina, 2012
Oleg Tabakov, Alla Demidova, Renata Litvinova, Sergey Makovetsky, Georgy Deliev
IL VOLTO DI UN’ALTRA
Pappi Corsicato Italia, 2012
Laura Chiatti, Alessandro Preziosi, Lino Guanciale, Iaia Forte
1942 / BACK TO 1942
Feng Xiaogang Giappone 2012
Zhang Guoli, Fiona Wang, Zhang Mo, Xu Fan, Adrian Brody, Fan Wei, Zhang Hanyu, Tim Robbins
DUZHAN / DRUG WAR
Johnnie To Kei-Feung Cina, 2012
Louis Koo, Sun Honglei, Xiao Cong, Yin Zhusheng, Gao Yunxiang, Huang Yi, Wallace Chung.
Cinema XXI
(Nuove correnti del cinema mondiale senza distinzione di genere e durata)
BLOODY DAUGHTER
Stéphanie Argerich Francia, 2012
CENTRO HISTÓRICO / HISTORIC CENTRE
Aki Kaurismäki, Pedro Costa, Victor Erice, Manoel de Oliveira Portogallo, 2012
NICHNASTI PA’AM LAGAN / DANS UN JARDIN JE SUIS ENTRE / ONCE I ENTERED A GARDEN
Avi Mograbi Israele, 2012
GOLTZIUS AND THE PELICAN COMPANY
Peter Greenaway Paesi Bassi, 2012
Ramsey Nasr, F. Murray Abraham, Giulio Berruti, Flavio Parenti, Anne Louise Hassing, Halina Reijn, Lars Eidinger, Pippo Delbono
JIANSHI LIU BAIYUAN / JUDGE ARCHER
Xu Haofeng Cina, 2012
Song Yang, Zhao Jing, Li Cheng’ai
MUNDO INVISÍVEL / INVISIBLE WORLD
Wim Wenders, Theo Angelopoulos, Atom Egoyan, Manoel De Oliveira, Guy Maddin, Marco Bechis, Laís Bodanzky, Maria de Medeiros, Jerzy Stuhr, Gian Vittorio Baldi Brasile, 2012
THE OGRE’S FEATHERS
Michael Almereyda Stati Uniti
PLETORA
Zapruder Italia, 2012
RANDOM ACTS
Marina Abramovic, Apichatpong Weerasethakul, Zineb Sedira, Johan Grimonprez, Shahryar Nashat, Lucy Harvey, Rachel Mayeri, Lewis Klahr, Mark Leckey, Semiconductor, Sarah Wood, Young-Hae Chang, Richard Billingham e altri Uk 2012
Collezione di cortometraggi d’artista prodotti da Jacqui Davies per Channel 4.
STEEKSPEL / TRICKED
Paul Verhoeven Paesi Bassi 2012
Peter Blok, Ricky Koole, Robert de Hoog, Gaite Jansen, Carolien Spoor, Sallie Harmsen, Jochum ten Haaf, Pieter Tiddens
SUSPENSION OF DISBELIEF
Mike Figgis Gran Bretagna, 2012
Sebastian Koch, Lotte Verbeek, Emilia Fox, Rebecca Night, Eoin Macken, Lachlan Nieboer, Frances de la Tour, Julian Sands, Kenneth Cranham
TAR
Edna Biesold, Sarah-Violet Bliss, Bruce Thierry Cheung, Gabrielle Demeestere, Alexis Gamb; supervisione di James Franco Usa, 2012
James Franco, Mila Kunis, Jessica Chastain, Zach Braff, Henry Hopper, Bruce Campbell
I TOPI LASCIANO LA NAVE
Zapruder Italia, 2012
TUTTO PARLA DI TE
Alina Marazzi Italia, 2012
L’ASSOLUTEZZA DEL CERCHIO – Il G.R.A. DI RENATO NICOLINI
Gianfranco Rosi Italia, 2012
IL VIAGGIO DELLA SIGNORINA VILA
Elisabetta Sgarbi Italia, 2012
Fuori concorso
LA BANDE DE JOTAS / THE GANG OF THE JOTAS
Marjane Satrapi Francia, 2012
Marjane Satrapi, Mattias Ripa, Stéphane Roche, Ali Mafakheri, Maria de Medeiros
BULLET TO THE HEAD
Walter Hill Stati Uniti, 2012
Sylvester Stallone, Jason Momoa, Christian Slater, Sarah Shahi, Adewale Akinnuoye-Agbaje, Sung Kang
LE GUETTEUR / THE LOOKOUT
Michele Placido Francia, 2012
Daniel Auteuil, Mathieu Kassovitz, Olivier Gourmet, Francis Renaud, Violante Placido, Luca Argentero
MENTAL
P. J. Hogan Australia, 2012
Toni Collette, Liev Schreiber, Anthony Lapaglia, Rebecca Gibney
POPULAIRE
Regis Roinsard Francia, 2012
Romain Duris , Déborah François , Bérénice Bejo , Shaun Benson, Mélanie Bernier, Miou-Miou
Opera prima
RISE OF THE GUARDIANS / LE 5 LEGGENDE
Peter Ramsey Usa, 2012
(voci) Chris Pine, Isla Fisher, Hugh Jackman, Alec Baldwin, Jude Law
Opera prima
THE TWILIGHT SAGA: BREAKING DAWN PART 2
Bill Condon Usa, 2012
Kristen Stewart, Robert Pattinson, Dakota Fanning, Billy Burke, Ashley Greene, Taylor Lautner, Nikki Reed, Michael Sheen
UNA PISTOLA EN CADA MANO / A GUN IN EACH HAND
Cesc Gay Spagna, 2012
Ricardo Darín, Javier Cámara, Luis Tosar, Eduardo Noriega, Candela Peña, Jordi Mollà
* Film di chiusura
V OŽIDANII MORJA / ASPETTANDO IL MARE
Bakhtiar Khudojnazarov Russia, 2012
Egor Beroev, Anastasia Mikulchina, Detlev Buck, Dinmukhamet Akhimov
* Film d’apertura
BLACK STAR
Francesco Castellani Italia, 2012
TOM LE CANCRE
Manuel Pradal Francia, 2012
Prospettive Italia
(Nuove linee di tendenza del cinema italiano)
Lungometraggi in concorso
ACQUA FUORI DAL RING
Joel Stangle Italia, 2012
Enrico Toscano, Ahmed Faraone Ahassan, Maria Benkhalouk, Elisa Pennisi
Opera prima
COSIMO E NICOLE
Francesco Amato Italia, 2012
Riccardo Scamarcio, Clara Ponsot, Paolo Sassanelli
Opera seconda
L’ISOLA DELL’ANGELO CADUTO
Carlo Lucarelli Italia, 2012
Giampaolo Morelli, Giuseppe Cederna, Rolando Ravello, Gaetano Bruno
Opera prima
ITALIAN MOVIES
Matteo Pellegrini Italia, 2012
Aleksei Guscov, Eriq Ebouaney, Filippo Timi, Anita Kravos, Melanie Guerren, Michele Venitucci
Opera prima
LA SCOPERTA DELL’ALBA
Susanna Nicchiarelli Italia, 2012
Margherita Buy, Sergio Rubini, Susanna Nicchiarelli, Lina Sastri, Gabriele Spinelli, Lucia Mascino
Opera seconda
RAZZA BASTARDA
Alessandro Gassman Italia, 2012
Alessandro Gassman, Giovanni Anzaldo, Manrico Gammarota, Sergio Meogrossi, Matteo Taranto, Michele Placido, Madalina Ghenea, Carolina Fachinetti
Opera prima
WAVES
Corrado Sassi Italia, 2012
Luca Marinelli, Francesco Di Leva, Andrea Vergoni, Kathrin Resetarits , Salvatore Sansone
Opera prima
BENUR
Massimo Andrei Italia, 2012
Nicola Pistoia, Paolo Triestino, Elisabetta De Vito
ALICE NELLA CITTÀ
Rassegna di film per ragazzi
(Sezione autonoma e parallela)
Concorso
KID
Fien Troch Belgio, 2012
BABY GIRL
Macdara Vallely Usa e Irlanda, 2012
THE PASSION OF MICHELANGELO / LA PASIÒN DE MICHELANGELO
Esteban Larraín Cile, 2012
IGUAL SI LLUEVE / EVEN IF IT RAINS
Fernando A. Gatti Argentina, 2012
STRINGS
Rob Savage Regno Unito, 2012
YOU AND ME FOREVER
Kaspar Munk Danimarca, 2012
INNOCENTS
Chen-hsi Wong Singapore, 2012
** MEU PÉ DE LARANJA LIMA / MY SWEET ORANGE TREE
Marcos Bernstein Brasile, 2012
JEUNESSE / YOUTH
Justine Malle Francia, 2012
* PULCE NON C’È
Giuseppe Bonito Italia, 2012
ANIMALS
Marçal Forés Spagna, 2012
COMME UN LION / LITTLE LION
Samuel Collardey Francia, 2012
** Primo Premio
* Premio Speciale della Giuria
___________________________________
16.11 – Il Festival omaggia Renato Nicolini – Proiezioni e testimonianze per celebrare l’inventore dell’Estate Romana
Il giorno di chiusura del Festival è dedicato a Renato Nicolini, architetto, intellettuale, politico, professore universitario e artista. La sua creatività nel ruolo di assessore alla cultura del Comune di Roma dal 1976 al 1985 ha cambiato le politiche culturali della città. La sua “Estate Romana” ha costituito un modello progettuale studiato ancora oggi. Domani 17 novembre, dalle ore 10.30, presso il Teatro Studio dell’Auditorium Parco della Musica, si svolgerà un evento-omaggio, in collaborazione con Rai Movie, dal titolo “Ciao Renato” in cui Renato Nicolini parlerà direttamente dallo schermo. Si inizia con Tanti futuri possibili di Gianfranco Rosi, un lungo primo piano su Nicolini in minivan sull’intero percorso del Gra. L’evento sarà condotto da David Riondino (che parlerà delle tribù metropolitane) e prevede gli interventi di Achille Bonito Oliva, curatore durante l’Estate romana di una memorabile mostra sulla Transavanguardia sulle Mura Aureliane, e di Franco Cordelli, collaboratore e amico, curatore fra l’altro del Festival dei Poeti a Castel Porziano con Simone Carella. Interverrà inoltre Carlo Freccero, un “complice a distanza” che ha compiuto con il mezzo televisivo una rivoluzione simile a quella dell’Estate Romana. Seguirà il primo segmento di materiali video che raccontano la figura di Nicolini, provenienti da Archivi Rai, Istituto Luce e documentari, raccolti e montati da Cristina Torelli, Paolo Luciani e Roberto Torelli. A seguire, l’intervento di Ottavia Nicolini, figlia di Renato, e quello di Marilù Prati, che leggerà un estratto dell’introduzione di Nicolini all’edizione 2011 di “Estate Romana”, un ironico e appassionato ritratto dell’attuale situazione della cultura italiana e della sua possibile rinascita. Il pubblico, gli amici e i collaboratori di Nicolini potranno intervenire con le proprie testimonianze. L’evento si chiuderà con la seconda parte di video-proiezioni di altri preziosi materiali.
13.11 – The Business Street e New Cinema Network
Dal 14 al 18 novembre, nell’ambito del Festival , si svolgerà il Mercato Internazionale del Film (The Business Street – TBS). TBS è stato il primo tentativo di riportare in Italia un appuntamento in grado di attrarre gli operatori internazionali e di inserirsi nel circuito virtuoso di eventi che da Berlino a Cannes scandiscono i ritmi della produzione e distribuzione di cinema. Il Mercato avrà il suo fulcro nell’area di via Veneto e si articolerà su proiezioni in sala, una video library digitale, incontri tra produttori, compratori e venditori e una ricca parte di convegni e workshop riguardanti i temi più importanti legati all’economia dell’industria cinematografica nazionale ed internazionale. Le proiezioni di Mercato, che si svolgeranno al Cinema Barberini e alla Casa del Cinema, rivolgeranno particolare attenzione ai titoli in prima mondiale presentati al Festival, ma saranno anche una vetrina d’eccezione per la circolazione del prodotto cinematografico italiano all’estero. Il Mercato del 2012, infatti, stabilendosi in una posizione strategica nel calendario di appuntamenti dell’industria internazionale e italiana, lontano dall’affollata congiuntura di fine estate, si prepara ad essere una piattaforma ideale per il lancio commerciale di film nuovi, in Italia come all’estero. Il workshop “Film financing around the world” rappresenta uno dei momenti di maggiore interesse della giornata inaugurale di TBS. Realizzato in collaborazione con ANICA e con il sostegno del Ministero per lo Sviluppo Economico, il convegno che si terrà alle 14.30 presso l’Auditorium di via Veneto offre l’opportunità di scoprire e approfondire le strategie, le soluzioni e le pratiche di finanziamento dei film a livello globale grazie alla partecipazione di produttori ed esperti provenienti dall’Asia, dagli Stati Uniti, dal Sud America e dall’Europa. Interverranno Riccardo Tozzi, Mike Goodridge (CEO of Protagonist Pictures), Anne Lai (Creative Producing Initiatives Director, Sundance Institute), Soledad Gatti Pascual (produttore, The Bureau Film Company), Carlotta Calori (Indigo Film), Arturo Paglia (produttore, Paco Cinematografica), Petri Kemppinen (Head of Production, Finnish Film Foundation), Assaf Amir (Chairman of the Israel Film and Tv Producers association), Cai Shangjun (produttore e regista), Chen Zhiheng (Cinema Consultant of Beijing Brain Funds Management Corporation, Director of China Cinema).
Accanto a TBS, il Festival dedicherà ampio spazio al “cinema che verrà”, attraverso una vera e propria “Fabbrica dei Progetti” (New Cinema Network – NCN) che da anni promuove, incentiva e facilita la coproduzione del nuovo cinema indipendente italiano, europeo e internazionale. NCN è il luogo dove gli autori (selezionati tra i talenti internazionali più interessanti nel panorama cinematografico indipendente) trovano la piattaforma ideale per presentare i loro nuovi progetti e entrare in contatto con i più importanti soggetti dell’industria cinematografica europea.
12.11 – Ministero dell’Ambiente e Fondazione Cinema per Roma insieme per “NCN – Progetto Serra”
Il prossimo 14 novembre, il Ministero dell’Ambiente e la Fondazione Cinema per Roma inaugureranno “New Cinema Network – Progetto Serra”, un vero e proprio laboratorio creativo che ha l’obiettivo di avvicinare il cinema emergente e i suoi giovani esponenti alle tematiche legate all’uomo, al pianeta e alla salvaguardia di entrambi. Alla presentazione, che si terrà alle ore 11 presso la Casa del Cinema nell’ambito del Festival Internazionale del Film di Roma, parteciperà il Ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, che indicherà a ventisette giovanissimi talenti italiani, scelti nei vari settori del cinema (regia, sceneggiatura, animazione, produzione, montaggio, fotografia), i quattro temi di riferimento da sviluppare nel laboratorio. La Fondazione Cinema per Roma fornirà loro spazi, strumenti e mezzi tecnici per la realizzazione di otto mini-film della durata massima di due minuti e mezzo su temi discussi insieme al Ministero dell’Ambiente: una serra creativa dove far nascere e crescere idee e progetti nuovi di sensibilizzazione verso una nuova cultura etica ambientale. I mini-film saranno di finzione e di animazione, ma verrà dato spazio anche alle istanze espressive della recycled/recycling culture, della video-arte e del cinema di documentario. I giovani cineasti che parteciperanno al Progetto sono selezionati dalle realtà formative partner del “Progetto Serra”: Scuola Holden (Torino), Scuola Nazionale di Cinema (sedi di Roma, Milano, Palermo, e Torino), NUCT (Roma), ASFOR Cinema (Roma), Università Luiss Guido Carli (Roma), Università Bocconi (Milano).
Dal 19 novembre al primo dicembre si svolgerà la prima fase del progetto, in cui i partecipanti inizieranno a produrre i progetti, grazie all’aiuto di un tutor e di un coordinatore messi a disposizione dalla Fondazione Cinema per Roma che organizzerà anche specifici incontri con professionisti del cinema italiano che possano ulteriormente stimolare e arricchire il lavoro. Ogni team creativo dovrà condividere sul profilo Facebook del “Progetto Serra” la propria idea di mini-film: si terrà quindi un “concorso” in cui gli utenti del profilo potranno scegliere il lavoro preferito, che riceverà un bonus per la post-produzione del video (saranno comunque prodotti tutti gli otto progetti partecipanti). La seconda fase del “Progetto Serra”, dal primo al 22 dicembre, sarà quella di produzione: la Fondazione Cinema per Roma metterà a disposizione i mezzi tecnici necessari per la preparazione e la realizzazione degli otto mini-film. Entro il 10 gennaio 2013 verranno consegnati i master dei prodotti definitivi. Una commissione, istituita dal Ministero dell’Ambiente insieme alla Fondazione Cinema per Roma, valuterà gli otto video: verrà premiato un lavoro per ogni tema segnalato dal Ministero.
08.11 – Una mostra e un libro firmati da Matthew Modine per il 25° di Full Metal Jacket di Stanley Kubrick
Per il 25° anniversario di Full Metal Jacket, il Festival rende omaggio al capolavoro di Stanley Kubrick con una mostra fotografica dal titolo “Full Metal Jacket Diary Redux”, che verrà inaugurata domani alle ore 11 nel foyer della Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica. Gli scatti sono stati realizzati – durante le riprese del film – da Matthew Modine, l’attore che Kubrick scelse per interpretare la parte del protagonista, il Soldato Joker, un corrispondente di guerra reclutato dal corpo dei Marines. Con i suoi scatti, Modine presenta una visione inedita ed esclusiva del racconto della guerra e del campo di addestramento reclute ricostruito dal regista in circa due anni di riprese. Durante le riprese, Kubrick ha infatti consentito a Modine, come non era mai successo in un suo film (e non avverrà mai in seguito), di utilizzare una macchina fotografica. Attraverso una reflex bi-ottica di medio formato con pellicola, Modine regala allo spettatore uno sguardo poetico e personalissimo del backstage di uno dei migliori film di guerra mai realizzati. La mostra è curata da Solares Fondazione delle Arti.
Durante il Festival verrà anche presentato il libro “Full Metal Jacket Diary” di Matthew Modine (edito nella versione italiana da MoreMondadori), e Full Metal Joker, un documentario che Emiliano Montanari ha dedicato al “Joker” Matthew Modine. Prima del documentario verrà, inoltre, proiettato il capolavoro di Kubrick nella copia restaurata per il 25° anniversario.
07.11 – Archeologia della cartapesta, la storia di Cinecittà (1963 – 2002) sul tappeto rosso
Il red carpet del festival è dedicato agli scenografi che hanno fatto grande Cinecittà. Saranno esposte cinque sculture di vetroresina e legno (di oltre tre metri di altezza) selezionate tra gli elementi scenografici dei film che meglio raccontano Cinecittà dalla “Hollywood sul Tevere” a oggi. Verranno ordinate in sequenza cronologica la “Divinità Egiziana” dal film Cleopatra (1963) di Joseph L. Mankiewicz (scenografia di John F. De Cuir), il “Drago Cinese” che appare in Delitto al ristorante cinese (1981) di Bruno Corbucci (scenografia di Marco Dentici), la “Poltrona mano” di Codice privato (1988) di Francesco Maselli (scenografia di Marco Dentici), la “Statua di divinità greco-romana” de Il Gladiatore (1999) di Ridley Scott (scenografia di Arthur Max) e il “Buddha ridente” di Gangs of New York (2002) di Martin Scorsese (scenografia di Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo). Tutte le opere sono state realizzate dalla Cinears, la storica società che ha i suoi laboratori all’interno di Cinecittà Studios. Lo speciale allestimento per il festival sarà realizzato dagli Studios in collaborazione con Adriano De Angelis che per l’occasione ha restaurato e prestato le opere.
02.11 – Pioggia di stelle
A una settimana dall’inizio annunciata una prima lista di talent che sfileranno sul red carpet dell’Auditorium Parco della Musica. Arriveranno dagli Stati Uniti, dal Canada e dall’Australia: Sylvester Stallone, Adrien Brody, Jude Law, Bill Murray, James Franco, Stephen Dorff, Matthew Modine, Katheryn Winnick, Henry Hopper, F. Murray Abraham, Mary Farley, Willy Vlautin e i giovanissimi attori rivelazione Adam Mediano e la tarantiniana Tina Rodriguez.
Dall’Europa, il Festival ospiterà le inglesi Charlotte Rampling, Julian Sands, Rebecca Night, Melia Kreiling; le star francesi Romain Duris, Déborah François, Anna Mouglalis, Clara Ponsot, Valérie Donzelli, Valérie Lemercier, Jean-Marc Barr, Jérémie Elkaïm, Lou Doillon; gli spagnoli Leonor Watling, Marisa Paredes, Cayetana Guillen Cuervo, Eduard Fernandez; l’attore tedesco Sebastian Koch e quelli olandesi Lotte Verbeek e Johan Leysen; i russi Aleksei Guskov, Egor Beroev e l’affascinante Anastasia Mikulchina; l’attrice polacca, cara a David Lynch, Karolina Gruszka, con Sambor Czarnota, Borys Szyc e Magdalena Boczarska.
Tra gli attori e le attrici dall’Asia calcheranno il red carpet i popolarissimi cinesi Fan Bingbing, Donnie Yen, Alec Su Youpeng, Xu Fan, Feng Xiaogang, Li Xiaoran, Zhao Tao, Zhang Guoli, i talent giapponesi Ito Hideaki e Mizuno Erina, la diva iraniana Leyla Hatami e l’attrice-cantante indiana Rii Sen.
Il cinema italiano sarà rappresentato, tra gli altri, da Luca Argentero, Piergiorgio Bellocchio, Giulio Berruti, Margherita Buy, Giuseppe Cederna, Valentina Cervi, Laura Chiatti, Pippo Delbono, Isabella Ferrari, Iaia Forte, Alessandro Gassman, Claudia Gerini, Anita Kravos, Marco Giallini, Eleonora Giorgi, Luca Marinelli, Laura Morante, Filippo Nigro, Michele Placido, Violante Placido, Alessandro Preziosi, Rolando Ravello, Eva Riccobono, Stefania Rocca, Sergio Rubini, Lina Sastri, Riccardo Scamarcio, Carlo Verdone. Giuliano Montaldo e Giuseppe Tornatore accompagneranno i documentari/ ritratto che li riguardano.
Al Festival saranno presenti tutti i registi dei film della Selezione Ufficiale.
01.11 – Tre masterclass per il pubblico: Walter Hill, Paul Verhoeven, James Franco e Douglas Gordon incontrano gli spettatori del Festival
Il primo incontro si terrà sabato 10 novembre alle ore 16.30 e vedrà salire sul palco della Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Paul Verhoeven, il regista che fra la fine degli anni ottanta e l’inizio degli anni novanta ha firmato pellicole di straordinario successo come RoboCop (1987), Atto di forza (1990) e Basic Instinct (1992). L’incontro si svolgerà in occasione della proiezione di Steekspel / Tricked, l’ultimo lavoro del cineasta olandese, un visionario film partecipato nel quale Verhoeven ha coinvolto i suoi fan: attraverso i social network, infatti, il pubblico ha determinato lo sviluppo della storia e contribuito alla scrittura dei dialoghi. Nel corso della serata, Verhoeven presenterà inoltre il suo documentario Paul’s Experience. L’incontro sarà condotto da Giona Nazzaro e Mario Sesti.
Il secondo incontro con il pubblico, in programma giovedì 15 novembre (alle ore 17, sempre in Sala Petrassi), vedrà protagonista il regista, sceneggiatore e produttore Walter Hill, uno dei cineasti statunitensi più apprezzati e versatili, regista di film di culto come I guerrieri della notte, 48 ore e Strade di fuoco, produttore di Alien di Ridley Scott e dei due sequel. Per il suo cinema lontano dagli schemi, nel corso del Festival il regista riceverà anche il “Maverick Director Award” e mostrerà, in prima mondiale, il suo nuovo film, Bullet to the Head. L’incontro sarà condotto da Giona Nazzaro e Mario Sesti.
James Franco e Douglas Gordon incontreranno il pubblico venerdì 16 novembre (ore 17, Teatro Studio) in un inedito colloquio su “arti visive, arte cinematografica… e cinema”, che vedrà di fronte due personaggi molto diversi: da una parte, James Franco, uno degli attori più apprezzati della nuova generazione, premiato con il Golden Globe per 127 ore, divenuto famoso per il suo ruolo nella trilogia di Spider-Man di Sam Raimi e per la sua interpretazione in Milk di Gus Van Sant; dall’altra Douglas Gordon uno dei più importanti artisti visivi al mondo, premiato a soli trent’anni con il Turner Prize, in grado di lavorare a suo agio e produrre capolavori su media profondamente diversi come video installazioni, film, fotografie, oggetti e testi. L’incontro sarà condotto da Alessandra Mammì.
31.10 – Completata la Giuria del Concorso
Il direttore artistico Marco Müller ha annunciato i componenti della giuria che assegnerà i premi ai film in concorso: accanto al presidente Jeff Nichols (Stati Uniti), il regista e sceneggiatore di Shotgun Stories, Take Shelter e Mud, troviamo il regista e produttore russo di origine kazaka Timur Bekmambetov, l’attrice italiana Valentina Cervi, il critico cinematografico e direttore di festival statunitense Chris Fujiwara, l’attrice iraniana Leila Hatami, il regista australiano P.J. Hogan e lo scrittore e regista argentino Edgardo Cozarinsky.
17.10 – Claudia Pandolfi condurrà le serate di apertura e chiusura
Attrice cinematografica, televisiva e teatrale, Claudia Pandolfi ha recitato per alcuni dei più noti registi italiani come Paolo Virzì (Ovosodo e La prima cosa bella), Cristina Comencini (Quando la notte), Enzo Monteleone (Due partite), Luca Lucini (Solo un padre e Amore, bugie e calcetto), Riccardo Milani (Auguri professore), Guido Chiesa (Lavorare con lentezza) e Michele Placido (Le amiche del cuore). Nel corso della sua carriera, cominciata nei primi anni ’90, ha ricevuto il Premio Anna Magnani come migliore attrice protagonista al Film Festival di Bari per Quando la notte, due nomination ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento come Miglior attrice non protagonista per Cosmonauta di Susanna Nicchiarelli e La prima cosa bella di Paolo Virzì e un’ulteriore nomination ai Nastri d’Argento come Migliore attrice non protagonista per Due partite di Enzo Monteleone. In televisione, Claudia Pandolfi ha raggiunto la notorietà con la sitcom Un medico in famiglia. È stata poi protagonista nella serie Distretto di polizia, I liceali e nel film tv Nassiryia – per non dimenticare di Michele Soavi. A teatro, ha recitato a fianco di Michele Placido in Io e mia figlia per la regia di Renato Giordano.
10.10 – I numeri della settima edizione del Festival Internazionale del Film di Roma
04.10 – Matthew Modine Presidente della Giuria del Premio Opera Prima e Seconda
Il regista, attore e produttore statunitense sarà affiancato dalla regista, sceneggiatrice e direttrice della fotografia Laura Amelia Guzmán (Repubblica Dominicana), dall’attrice, regista e produttrice Stefania Rocca (Italia), dalla regista Alice Rohrwacher (Italia), e dalla produttrice e critica cinematografica Tanya Seghatchian (Inghilterra). La giuria internazionale assegnerà il premio ad un’opera prima o seconda appartenente ad una delle diverse sezioni competitive del Festival (Concorso, CinemaXXI, Prospettive Italia e la sezione autonoma e parallela Alice nella città).
20.09 – La nuova sezione Cinema XXI sarà aperta dal film Contro Histórico
Douglas Gordon Presidente della Giuria
Il film Centro Histórico di Aki Kaurismäki, Pedro Costa, Victor Erice e Manoel de Oliveira aprirà, in prima mondiale, la sezione CinemaXXI, la nuova linea di programma che il Festival Internazionale del Film di Roma dedica all’esplorazione delle nuove correnti e dei nuovi linguaggi del cinema mondiale. A guidare la giuria di CinemaXXI sarà Douglas Gordon (Glasgow, 1966), uno dei più importanti artisti visivi della sua generazione. Vincitore a soli 30 anni del prestigioso “Turner Prize”, le sue opere sono esposte nelle principali gallerie e nei maggiori musei del mondo, dal MoCA di Los Angeles, alla Fundació Joan Miró di Barcellona, dal MoMA di New York alla Tate di Londra. La moderna Guimarães, città fondatrice del Portogallo, è raccontata da quattro filmmakers con visioni uniche del cinema, Aki Kaurismäki, Pedro Costa, Victor Erice e Manoel de Oliveira, che insieme hanno partecipato alla realizzazione del film. Le cose non sono quello che sembrano inizialmente: le dimensioni multiple della storia si generano sia dalla realtà che dalla finzione.
17 Novembre 2012