Magna Graecia Film Festival
Il Magna Graecia Film Festival è giunto alla sua 6° edizione che si svolgerà a
Soverato 18 – 26 luglio con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La giura 2009 è composta da Ettore Scola, Ugo Gregoretti, Franco Di Giacomo, Rosalinda Celentano, Silvia Scola e selezionerà : Migliore Opera Prima, Attore, Attrice, Interprete e Regista rivelazione, Gran Premio della Giuria.
Il Festival , dedicato alle opere prime, conferma il gemellaggio con il Festival Annecy Cinema Italien premiando l’opera prima vincitrice a Soverato con l’inserimento nella selezione ufficiale del Festival francese. Inoltre per l’edizione 2009 una selezione delle opere in concorso al Mgff sarà portata a Los Angeles nell’ambito della prestigiosa rassegna Cinema Italian Style sotto la direzione artistica di Silvia Bizio che assieme a Gianvito Casadonte direttore artistico del Mgff, hanno presentato il progetto al Festival di Cannes 2009.
Padrino della 6 edizione del Mgff Gabriel Garko.
Come ogni anno il festival è diffuso in mondovisione da Rai Sat
Eventi e Premi Speciali edizione 2009 :
Colonna d’Oro per la promozione del Cinema Italiano nel mondo al Maestro Nicola Piovani
Nel 2008 Nicola Piovani è stato nominato Chevalier dans l’ordre des Arts et Lettres dal Ministro francese della Cultura. Pianista, compositore e direttore d’orchestra romano, allievo del compositore greco Manos Hadjidakis, ha iniziato la carriera di autore di musica da film con N.P. il segreto di Silvano Agosti e Nel nome del padre di Bellocchio. Ha collaborato poi con molti registi italiani, tra cui Monicelli, Moretti, Tornatore, Giuseppe Bertolucci, Magni, i Taviani, Fellini e stranieri, Ben Von Verbong, Bernard Favre, Pal Gabor, Dusan Makavejes, George Sluizer, Bigas Luna, Jos Stelling e John Irvin. Ha realizzato colonne sonore di numerosi sceneggiati televisivi italiani di grande successo. È autore della musica della commedia musicale I Sette re di Roma di Magni; di Concha Bonita di Alfredo Arias. Spesso in tournée in Italia e all’estero, suonando il pianoforte e dirigendo la sua Orchestra Aracoeli , con la Compagnia della Luna, che ha fondato con Vincenzo Cerami, e per la quale insieme a lui ha scritto vari lavori (“Canti di Scena“, “La Pietá“, “L’Isola della Luce“).
Premi e riconoscimenti: David di Donatello nel 1986 e nel 1994 per i film Ginger e Fred e Caro Diario ;Nastro d’argento per la migliore musica nel 1991; Ciak d’oro nel 1986; quattro edizioni del premio Colonna Sonora ; Premio SIAE alla carriera e Premio Rota 1997; Premio Oscar nel 1999 e nel 2000nomination per il Grammy Award per le musiche del film “La vita è bella“ di Roberto Benigni. Ciak d’Oroe David di Donatello nel 2001 per la colonna sonora del film La stanza del figlio . Nel 2003 con Pinocchio conquista il Nastro d’Argento . Nel 2004 Premio Luigi Mancinelli. Nel 2005 nomination al premio Cesar per il film L’Equipier .
L’estate con i concerti di Nicola Piovani
Nicola Piovani è in questi giorni in Sicilia, ad Aci Catena, per la bella rassegna di MareNostrum, che presenta al pubblico 7 film da lui musicati. La rassegna si concluderà domenica 19 con il Concerto in Quintetto che il Maestro sta portando in giro per l’Italia unitamente alla suite sinfonica EPTA. Lunedì 20 sarà a Scicli con il Concerto in Quintetto, martedì 21 a Soverato riceverà da Ettore Scola il Premio Colonna d’oro per la promozione del cinema italiano nel mondo. Mercoledì 22 a Bagnoli, il 27 a Camerino, il 28 al Regio di Parma con il Quintetto. Dopo due giorni romani con Semo o nun Semo (il 29 a Malborghetto e il 30 a Civitavecchia), Piovani ripartirà il 31 con EPTA a Forte dei Marmi e il 1 agosto con il Quintetto a Sesto al Raghena (PD), Tornerà in Calabria il 26 ottobre per un grande concerto sinfonico al Politeama di Catanzaro al Festival Grande Musica per il Cinema.
_____________________________
Ettore Scola – Il lato buffo dell’esistente (20 – 26 luglio)
Un viaggio immaginifico per scoprire attraverso schizzi, vignette, caricature e bozzetti per scenografie, il lato burlesco e satirico, ma al tempo stesso toccante, del celebre regista.
Presentazione dello Spot – Prevenzione HIV realizzato da Giorgio Pasotti con Martina Stella, Claudia Pandolfi, Anna Safroncik, Diane Fleri, Giulia Elettra Gorietti, Daniele Liotti, Pietro Taricone, Fabio Troiano, Luciano Scarpa e Vincenzo Cantatore.
Presentazione del libro “Plagiata” di Claudia Vincenzi edizioni Mondadori.
Claudia V. è stata vittima del plagio di un sedicente mago. Dopo dieci anni di violenze fisiche e psicologiche ha trovato la forza di denunciarlo di raccontare la sua storia in un libro autobiografico: Plagiata, edito da Mondadori.
Proiezione del cortometraggio “Skizzofrenica” di Silvia Scola
Proiezione del Docu Film “Totò ed io” di Liliana De Curtis, Diana De Curtis, Francesco Brancatella.
_____________________________________
I VINCITORI
Colonna d’oro MIGLIORE OPERA PRIMA
LA SICILIANA RIBELLE di MARCO AMENTA
Motivazione:
Nei giorni in cui cade il 17° anniversario dell’omicidio di Paolo Borsellino, un film urgente, appassionato e lacerante, che, come nella migliore tradizione che ha reso grande il nostro cinema nel mondo, implora giustizia e punta il dito contro il più spietato dei latitanti: lo Stato. La Giuria della 6° edizione del MGFF premia all’unanimità questa Opera Prima, con l’auspicio che molte altre grida di dolore e di denuncia si levino dal nuovo cinema italiano e dagli autori del domani.
Colonna d’oro PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA
MACHAN di UBERTO PASOLINI
Motivazione:
In un processo di globalizzazione che sembra non avere nulla di globale se non l’infelicità, il tentativo tanto vano quanto divertente di sfuggire alla miseria ed essere promossi a cittadini di serie A, ci conduce per mano nel cuore di un tema drammatico e purtroppo non ancora risolto. Un film pieno di grazia e di ironia che senza la presunzione di dare risposte pone altresì molte domande.
Colonna d’oro MIGLIORE ATTORE
EMILIO BONUCCI per LA CASA SULLE NUVOLE e LA CANARINA ASSASSINATA
Colonna d’oro MIGLIORE ATTRICE
CHIARA CHITI per UN GIOCO DA RAGAZZE
Colonna d’oro MIGLIORE SCENEGGIATURA
FABIO BONFACCI per DIVERSO DA CHI?
Motivazione:
In un momento storico in ci la diversità – in ogni sua accezione – non riesce ad essere vissuta come ricchezza, bensì viene accolta nel migliore dei casi con spirito di tolleranza, questo film lieve e profondo ben racconta l’esigenza di travalicare gli stereotipi e approdare ad un mondo migliore, più moderno, democratico e finalmente libero da pregiudizi.
28 Luglio 2009