TFF 2023 Ucraina 1996
Steve Della Casa, Direttore Artistico:
Un programma che propone il cinema del futuro, come è nella tradizione di un festival che ha scoperto tanti autori, e che ha grande attenzione per il cinema del passato: la retrospettiva dedicata a Sergio Citti si inserisce a buon titolo nella serie delle grandi retrospettive proposte nei primi anni dal TFF. Ma soprattutto il festival vuole essere un punto di incontro tra il cinema come cultura e il cinema come spettacolo. Il pubblico sta finalmente tornando ad affollare le sale cinematografiche e lo fa scegliendo autori e film di qualità. Ecco, la scelta ponderata dei film e degli ospiti che incontreranno il nostro pubblico è esattamente in questa direzione: è un tratto identificativo di un festival che vuole essere al tempo stesso cultura e spettacolo.
APERTURA
24 novembre 2023, ore 18,30
Reggia di Venaria
Madrina Catrinel Marlon.
Pupi Avati,
il cuore incantatore
Talk show con le voci e i volti
di Pupi Avati, Micaela Ramazzotti,
Neri Marcorè, Lodo Guenzi,
Claudio De Pasqualis, Alberto Anile.
In diretta su Hollywood Party – Rai Radio3
______________
PREMI
Concorso lungometraggi internazionali
Giuria: Lyda Patitucci, Clément Rauger, Martin Rejtman, Angel Sala, Elisabetta Sgarbi.
Miglior film La palisiada di Philip Sotnychenko – Ucraina
Ucraina 1996, tra documentario e finzione
L’omicidio di un colonnello di Polizia
e le relative, complese indagini.
Premio speciale della giuria Le ravissement / The Rapture di Iris Kaltenbäck – Francia
Miglior attrice Hafsia Herziper (Le ravissement)
Menzione Speciale Barbara Ronchi (Non riattaccare)
Miglior attore Martin Shanly (Arturo a Los 30)
Miglior sceneggiatura Sébastien Laudenbach, Chiara Maltaper (Linda veur du poulet!)
Concorso documentari internazionali
Giuria: Tizza Covi, Carlo Hintermann, Jessica Woodworth
Miglior film Notre corps di Claire Simon (Francia)
Premio speciale della giuria Clorindo Testa di Mariano Llinás (Argentina)
Menzione Silence of Reason di Kumjana Novakova (Bosnia)
Concorso documentari italiani
Giuria: Valentina Bertani, Fabio Bobbio, Costanza Quatriglio
Miglior film Giganti rosse di Riccardo Giacconi (Italia)
Premio speciale della giuria Tempo d’attesa di Claudia Brignone (Italia)
CONCORSO LUNGOMETRAGGI INTERNAZIONALI
– Arturo a Los 30 / About Thirty di Martín Shanly – Argentina
– Birth di Jiyoung Yoo – Corea del Sud
– Camping du Lac di Eléonore Saintagnan – Belgio/Francia
– Grace di Ilya Povolotsky – Russia
– Kalak di Isabella Eklöf – Svezia / Danimarca
– Linda veut du poulet! / Chicken For Linda! di Chiara Malta, Sébastien Laudenbach – Francia / Italia
– Mandoob / Night Courier di Ali Kalthami – Arabia Saudita
– Non riattaccare di Manfredi Lucibello – Italia
– La palisiada di Philip Sotnychenko – Ucraina
– Le ravissement / The Rapture di Iris Kaltenbäck – Francia
– Soleils Atikamekw / Atikamekw Suns di Chloé Leriche – Canada
– White Plastic Sky di Tibor Bánóczki, Sarolta Szabó – Ungheria / Slovacchia
CONCORSO DOCUMENTARI INTERNAZIONALI
– Cielo aperto di Felipe Esparza Pérez – Perù
– Clorindo Testa di Mariano Llinás – Argentina
– Diamond Marine World di Hsiu Yi Huang – Taiwan
– Notre corps / Pour Body di Claire Simon – Francia
– Pelikan Blue di László Csáki – Ungheria
– Retratos Fantasmas / Pictures of Ghosts di Kleber Mendonça Filho – Brasile
– Silence of Reason di Kumjana Novakova – Bosnia
– Smiling Georgia di Luka Beradze – Georgia
CONCORSO DOCUMENTARI ITALIANI
– Anulloje Ligjin di Fabrizio Bellomo – Italia
– Le belle estati di Mauro Santini – Italia
– Getting Older Is Wonderful di Fabrizio Polpettini – Francia / Italia
– Giganti rosse Riccardo Giacconi – Italia
– Lux santa di Matteo Russo – Italia
– La meccanica delle cose / Yhe Mechanics of Things di Alessandra Celesia – Francia / Germania
– Oltre la valle di Virginia Bellizzi – Italia
– A Stranger Quest di Andrea Gatopoulos – Italia/USA/Canada
– Tempo di attesa di Claudia Brignone – Italia
– Terra nova di Lorenzo Pallotta – Italia
MEZZOGIORNO DI FUOCO John Wayne
– The Big Trail / Il grande sentiero di Raoul Walsh, Louis R. Loeffler – USA, 1930
– Red River / Il fiume rosso di Howard Hawks, Arthur Rosson – USA, 1948
– She Wore A Yellow Ribbon / I cavalieri del Nord Ovest di John Ford – USA, 1949
– Hondo di John Farrow – USA, 1953
– Noprth To Alaska / Pugni, pupe e pepite di Henry Hathaway, USA, 1960
– Donovan’s Reef / I tre della Croce del Sud di John Ford – USA, 1963
– The Shootist / Il pistolero di Don Siegel – USA, 1976
RETROSPETTIVA Sergio Citti
– Ostia di Sergio Citti – Italia, 1970
– Pier Paolo Pasolini. 14.11.1975 di Sergio Citti – Italia, 1975
– Storie scellerate di Sergio Citti – Italia, 1973
– Casotto di Sergio Citti – Italia, 1977
– Due pezzi di pane di Sergio Citti – Italia / Francia, 1979
– Il minestrone di Sergio Citti – Italia, 1981
– Mortacci di Sergio Citti – Italia, 1989
– I Magi randagi di Sergio Citti – Italia / Francia / Germania, 1996
– Cartoni animati di Franco Citti e Sergio Citti – Italia, 1998
– Vipera di Sergio Citti – Italia, 2001
– Fratella e sorello di Sergio Citti – Italia, 2005
– Il semaforo di Sergio Citti – Italia, 1987, 5′
– Maternità di Sergio Citti – Italia, 1987, 5′
– Comunicazione di Sergio Citti – Italia, 1987, 4′
– La partita di Sergio Citti – Italia, 1987, 38′
– Anche i cani ci guardano (Episodio del film Esercizi di stile) di Sergio Citti – Italia, 1996, 5′
– Sergio Citti – Ritratti d’autore, di Alessandro D’Alatri – Italia, 1996, 18′
Una raccolta di cortometraggi e di servizi televisivi realizzati da Citti a metà anni ’80. Chiude la selezione.
– Sogni e bisogni – Episodi 1 – 3 di Sergio Citti – Italia, 1985, 115′, 120′, 132′
Protagonisti: Giulietta Masina, Franco Citti, Paolo Villaggio, Maurizio Nichetti, Gigi Proietti e Andréa Ferréol.
– Sogni e bisogni – Episodi 4 – 7 di Sergio Citti – Italia, 1985, 115′, 120′, 132′
Interpretati Marina Confalone, Enrico Montesano, Ninetto Davoli, Eliana Miglio, Mario Brega, Carlo Verdone e Serena Grandi.
– Sogni e bisogni – Episodi 8 – 11 di Sergio Citti – Italia, 1985, 115′, 120′, 132′
Interpreti Angelo Infanti, Michela Miti, Ida Di Benedetto, Renato Pozzetto, Francesco Nuti, Ugo Tognazzi e Marilù Tolo.
2 Dicembre 2023