Locarno, vince Mumenthaler
CONCORSO INTERNAZIONALE 20 lungometraggi, di cui 14 in prima mondiale.
Pardo d’oro Abrir puertas y ventanas (Back to Stay) di Milagros Mumenthaler – Argentina/Svizzera
Pardo d’oro speciale della giuria Shinji Aoyama per il film Tokyo Koen e la splendida carriera
Premio speciale della giuria Hashoter (Policeman) di Nadav Lapid – Israele
Pardo per la migliore regia Adrian Sitaru per Din Dragoste Cu Cele Mai Bune Intentii (Best Intentions) di Adrian Sitaru – Romania/Ungheria
Pardo per la miglior interpretazione femminile María Canale per Abrir puertas y ventanas (Back to Stay)
Pardo per la miglior interpretazione maschile Bogdan Dumitrache per Din Dragoste Cu Cele Mai Bune Intentii (Best Intentions)
Menzione speciale della giuria Un amor de jeunesse (Goodbye First Love) di Mia Hansen-Løve – Francia/Germania
Il 3 agosto 2011 apertura con Super 8 di J.J. Abrams
Chiusura il 13 agosto: Et si on vivait tous ensemble? di Stéphane Robelin, con Jane Fonda, Daniel Brühl, Geraldine Chaplin
Tra gli eventi in Piazza Grande:
Cowboys & Aliens di Jon Favreau, con Daniel Craig, Harrison Ford, Olivia Wilde.
Friends With Benefith (Amici di letto: Istruzioni per l’uso) di Will Gluk, con Mila Cunis e Justin Timberlake.
Mourir auprès de toi (cortometraggio di animazione), di Spike Jones.
Le Havre, di Aki Kaurismaki
Drive, di Nicolas Winding Refn
Attack The Block, di Joe Cornish
Saya-Zamurai, di Hitoshi Matzumoto
Tra le personalità per animare la 64a edizione, Claudia Cardinale, Ingrid Caven, Kabir Bedi, Guy Bedos, Abel Ferrara, Mike Medavoy, Bruno Ganz, Adoor Gopalakrishnan, Claude Goretta, Hitoshi Matsumoto, Kati Outinen, Pierre Richard, Maribel Verdú, Anri Sala, Daniel Brühl e Nicolas Winding Refn.
CONCORSO CINEASTI DEL PRESENTE 14 opere prime o seconde, di cui 9 in prima mondiale.
La sezione conferma un’apertura sui paesi emergenti nel panorama cinematografico mondiale e un’attenzione particolare per i cineasti più originali della scena indipendente internazionale. In programma film provenienti da Portogallo, Cina, Argentina, Italia, Francia, Svizzera, Filippine, Stati Uniti, Kazakistan e persino un film coreano girato in Uzbekistan.
Pardo d’oro L’estate di Giacomo di Alessandro Comodin – Italia/Francia/Belgio
Premio speciale della giuria El Estudiante (The Student) di Santiago Mitre – Argentina
Menzione speciale della giuria E’ na terra año è na lua (It’s the Earth Not the Moon) di Gonçalo Tocha – Portogallo
PARDI DI DOMANI, dedicata ai cortometraggi – che ha festeggiato l’anno scorso i suoi primi vent’anni – si è arricchita di una nuova sezione fuori concorso, «corti d’artista», con cortometraggi al confine tra cinema e arti plastiche firmati da artisti-registi o da registi-artisti. La sezione «corti d’autore» ha proposto invece film di attori e registi che hanno già fatto lungometraggi.
Il Festival del film di Locarno ha reso omaggio al coraggioso Jafar Panahi, condannato a sei anni di reclusione e interdetto per vent’anni dall’esercitare la sua attività di regista per aver criticato il regime iraniano, proiettando il suo secondo lungometraggio, Lo specchio, Pardo d’oro al Festival del film Locarno nel 1997.
Questa edizione del Festival ha dedicato poi la grande retrospettiva a Vincente Minnelli, maestro della commedia musicale e del melodramma hollywoodiano.
ITALIANI AL FESTIVAL
Sette opere di misericordia di Gianluca e Massimiliano De Serio (Concorso Internazionale)
L’estate di Giacomo di Alessandro Comodin (Concorso Cineasti del Presente)
Inconscio italiano di Luca Guadagnino (Fuori Concorso)
Milano 55% documentario collettivo coordinato da Luca Mosso e Bruno Oliviero (Fuori Concorso)
Tahrir di Stefana Savona (Fuori Concorso)
Lo zio di Brooklyn di Franco Maresco (Fuori Concorso)
Il respiro dell’arco di Enrico Maria Artale (Concorso Internazionale Pardi di Domani)
Inoltre
Jasmine Trinca (giuria ufficiale)
Michelangelo Frammartino (giuria Cineasti del Presente)
Claudia Cardinale (Pardo alla carriera)
TUTTI I PREMI AL SITO UFFICIALE
(aggiornato al 14 agosto 2011)
2 Agosto 2011