La complessità del senso
04 06 2023

Roma 2010, Kill Me Please


festival_romalogo 28 ottobre – 5 novembre 2010

Gian Luigi Rondi: Anche in questa sua quinta edizione il Festival Internazionale del Film di Roma ha tenuto a rispettare quella sua vocazione prioritaria che si riassumeva nella formula Tutto il cinema per tutti.

Piera Detassis: Spettacolo e qualità. In un solo tratto industria (grazie al Mercato Internazionale del Film), cinefilia pura e semplice passione dello spettatore. Quest’anno media d’età più bassa per gli autori, molti esordi e opere seconde, produzioni indipendenti più che major, multiculturalità e tocco apolide in tutte le sezioni. A frequentare il festival sono per il 42% addetti ai lavori e per il resto comuni spettatori e appassionati: un dato significativo che ci ha spinto a rafforzare il legame con il pubblico grazie alla nuova “striscia” Spettacolo Eventi Speciali, sottile linea rossa grazie alla quale vogliamo intercettare tutto ciò che è terreno di contaminazione. Sarà possibile incontrare personaggi di cinema, cultura e attualità, autori e protagonisti, senza rimanere imbrigliati nelle regole di ingaggio troppo strette che, per Concorso e Fuori Concorso, prevedono solo anteprime internazionali e privano talvolta il pubblico di bei film.

Per nulla risolta la confusione progettuale, nata con la Festa del cinema e conservatasi con il Festival del film. La contaminazione di generi, di mezzi e di obbiettivi non riesce tuttora a trovare la dovuta dimensione interdisciplinare. Specialmente la sezione Concorso, con la qualità non più che media dei film in gara e senza la possibilità di un qualche riscatto in forma di successo divistico (il Concorso è indifferente per natura agli effetti da Red Carpet), conferma l’imbarazzante filosofia di fondo – come se il «legame con il pubblico» comportasse necessariamente la medietà qualitativa del prodotto artistico. Indicativa la scelta di destinare la gran parte delle proiezioni per la stampa relative al Concorso, con l’eccezione quasi soltanto dei film già dotati di lasciapassare distributivo, al tendone Alitalia, luogo infelice, che fa pensare piuttosto all’epoca arcaica del cinema. Noi che assistemmo, in un’epoca che ora sembra lontanissima, alle vivaci rimostranze di un Jean-Marie Straub per la presenza fissa sullo schermo televisivo del marchio Rai durante la trasmissione di film, abbiamo dovuto sopportare il bombardamento arrogante dal pulmino di Radio 2, piazzato a 20 metri dal tendone. Impegnati a intravedere i sottotitoli del film e disturbati dal ronzio e dal soffio dei bocchettoni del condizionamento, venivamo investiti anche dall’assordante richiamo della “diretta” radiofonica con cui uno strano Deejay invitava gli ascoltatori e i pochi ragazzi dimenantisi in loco davanti al diffusore posticcio a passare la serata con lui. Di mangiatori di fuoco non s’è sentita la mancanza. (F.P.)

 

 

Il Marc’Aurelio a Kill Me Please

cinema_killmeplease
Un’inquadratura del film belga, di Olias Barco

 

cinema_haevnen
Gran Premio della Giuria a Haeven, della danese Susanne Bier

cinema_toniservillounavitatranquilla
Toni Servillo miglior attore (Una vita tranquilla)

cinema_lasbuenashierbas
Usrula Pruneda in Las buenas hierbas. Premiato il cast femminile

 

 

______________________________________

 

festival_romaredcarpet ?   Notizie dal Festival


cinema-inquadratura-ejzenstein2 Recensioni

Kill Me Please

Io sono con te

The Kids Are All Right

Little Sparrow

Bei Mian

Golakani Kirkuk  I fiori di Kirkuk

Rabbit Hole

The Social Network

Five Day Shelter

Una vita tranquilla

Gangor

Las buenas hierbas

Poll

Il padre e lo straniero

Oranges and Sunshine

Haevnen In un mondo migliore

Animal Kingdom

Dog Sweat

La scuola è finita

Last Night

Winx Club 3D Magica Avventura

La scomparsa di Patò

My Name is Khan Il mio nome è Khan

______________________________________



SELEZIONE  UFFICIALE


La Giuria: Sergio Castellitto (Presidente), Natalia Aspesi, Ulu Grosbard, Patrick McGrath, Edgar Reitz, Olga Sviblova

I Premi:

Marc’Aurelio al miglior film: Kill Me Please di Olias Barco, Belgio
Gran Premio della Giuria Marc’Aurelio: Haeven – In A Better World di Susanne Bier, Danimarca
Premio Speciale della Giuria Marc’Aurelio: Poll di Chris Kraus, Germania/Austria/Estonia
Marc’Aurelio al miglior attore: Toni Servillo per Una vita tranquilla, Italia/Germania/Francia
Marc’Aurelio alla migliore attrice: il cast femminile di Las Buenas Hierbas, Messico
Targa Speciale del Presidente della Repubblica Italiana al film che meglio ha messo in rilievo i valori umani e sociali: Dog Sweat di Hossein Keshavarz, Iran/Usa
Marc’Aurelio del pubblico al miglior film – Bnl: Haeven – In A Better World di Susanne Bier, Danimarca

Marc’Aurelio Esordienti al migliore regista o al miglior interprete di un’opera prima: Kaspar Munk, per Hold Om Mig, Danimarca
Giuria: Andrea Piersanti (Presidente), Claudio Giovannesi, Giampaolo Rossi, Uliana Kovaleva, Valentina Carnelutti


Concorso

Dog Sweat
Hosein Keshavarz Iran-Usa, 2010
Sara Esfahani, Tehereh Azadi, Shahrokhi Taslimi, Ahmad Akbarzadeh, Rahim Zamani, Bagher Forohar, Maryam Mousavi

Five Day Shelter
Ger Leonard Irlanda, 2010
John Lynch, Kate Dickie, Ger Ryan

Gangor
Italo Spinelli Italia-India, 2009
Adil Hussain, Samrat Chackrabarti, Priyanka Bose

Golakani Kirkuk/I fiori di Kirkuk/The Flowers of Kirkuk
Fariborz Kamkari apolide, 2010
Motjana Alaoui, Ertem Eser, Mohamed Zouaoui

Hævnen/In a Better World
Susanne Bier Danimarca, 2010
Mikael Persbrandt, Trine Dyrholm, Ulrich Thomsen

Io sono con te
Guido Chiesa Italia 2010
Nadia Khlifi, Rabeb Srairi, Mustapha Benstiti

Kill Me Please
Olias Barco Belgio, 2010
Virgile Bramly, Aurelien Recoing, Benoît Poelvoorde

Last Night
Massy Tadjedin Usa-Francia, 2008
Keira Knightley, Sam Worthington, Eva Mendes

La scuola è finita/School Is Over
Valerio Jalongo Italia, 2010
Valeria Golino, Vincenzo Amato, Fulvio Forti

Las buenas hierbas/The Good Herbs
Maria Novaro Messico, 2010
Ursula Pruneda,Ofelia Medina, Ana Ofelia Murguia

Bei Mian/The Back
Liu Bingjian Francia-Hong Kong, 2010
Hairong Tiantian, Huangyu Jialin, Qiu Muyuan

Little Sparrows
Yu-Hsiu Camille Chen Australia, 2010
Nicola Bartlett, Nina Deasley, Melanie Munt

Oranges and Sunshine
Jim Loach UK-Australia, 2009
Emily Watson, Hugo Weaving, David Wenham

Poll/The Poll Diaries
Chris Kraus Germania-Austria-Estonia, 2010
Paula Beer, Edgar Selge, Tambet Tuisk

Rabbit Hole
John Cameron Mitchell Usa, 2010
Nicole Kidman, Aaron Eckhart, Dianne Wiest

Una vita tranquilla
Claudio Cupellini Italia-Germania-Francia, 2010
Toni Servillo, Marco D’Amore, Francesco Di Leva


Fuori concorso

Animal Kingdom
David Michôd Australia, 2009
Ben Mendelsohn, Joel Edgerton, Guy Pearce, Luke Ford, Jacki Weaver, Sullivan Stapleton

Boardwalk Empire
Martin Scorsese Usa, 2010
Steve Buscemi, Michael Pitt, Kelly MacDonald, Michael Shannon, Dabney Coleman, Shea Whigham

Crime d’amour/Love Crime
Alain Corneau Francia, 2010
Ludivine Sagnier, Kristin Scott Thomas, Patrick Mille

Il padre e lo straniero
Ricky Tognazzi Italia, 2010
Alessandro Gassman, Ksenya Rappoport, Amr Waked


Occhio sul Mondo Focus

Inshite Miru – Nanokakan No Desu Gemu/The Incite Mill: 7 Day Death Game
Hideo Nakata Giappone, 2010
Tatsuya Fujiwara, Haruka Ayase, Satomi Ishihara, Tsuyoshi Abe, Aya Hirayama, Masanori Ishii, Takuro Ohno

Karigurashi no Arietty/The Borrower Arietty
Hiromasa Yonebayashi Giappone, 2010

Le petits mouchoirs/Little White lies
Guillaume Canet Francia, 2010
François Cluzet, Marion Cotillard, Benôit Magimel

Let Me In
Matt Reeves Usa-UK, 2010
Chloe Moretz, Kodi Smit-McPhee, Richard Jenkins, Elias Koteas, Cara Buono

L’homme qui voulait vivre sa vie/The Big Picture
Eric Lartigau Francia, 2010
Romain Duris, Marina Foïs, Niels Aresrup, Branka Katic, Catherine Deneuve

The Kids Are All Right/I ragazzi stanno bene
Lisa Cholodenko Usa, 2010
Julianne Moore, Annette Bening, Mark Ruffalo, Mia Wasikowska, Josh Hutcherson

We Want Sex
Nigel Cole UK,2010
Sally Hawkins, Bob Hoskins, Miranda Richardson, Rosamund Pike

Alice nella città Selezione Ufficiale

Winx Club 3D Magica Avventura
Iginio Straffi Italia, 2010

___________________________________


ALICE NELLA CITTÀ


Premi:

Marc’Aurelio Alice nella città da giuria di ragazzi sotto i 12 anni: I Want To Be Soldier di Christian Molina, Italia
Marc’Aurelio Alice nella città da giuria di ragazzi sopra i 12 anni: Adem di Hans Van Nuffel, Belgio


Concorso

Adem/Oxygen
Hans Van Nuffel Belgio, 2010

As melhores coisas do mundo/The Best Things in the World
Laís Bodanzky Brasile, 2010

Herois/Forever Young
Pau Freixas Spagna, 2010

Hold om mig/Hold Me Tight
Kaspar Munk Danimarca, 2010

I Want To Be a Soldier
Christian Molina Spagna, 2010

L’estate di Martino
Massimo Natale Italia, 2010

Leila
Audrey Estrougo Francia, 2010

Los colores de la Montaña/The Colors of the Mountain
Carlos César Arbelaez Colombia, 2010

Lou
Belinda Chayko Australia, 2010

Matching Jack
Nadia Tass Australia, 2010

My Brothers
Paul Fraser Irlanda, 2010

Quartier Lointain/a Distant Neighborhood
Sam Garbarski Belgio-Francia-Lussemburgo, 2010

Tête de Turc/Turk’s Head
Pascal Elbé Francia, 2010

The Runway
Ian Power Irlanda, 2010


L’ALTRO CINEMA EXTRA

Marc’Aurelio al miglior documentario: De Regenmakers di Floris-Jan Van Luyn, Paesi Bassi.
Giuria: Folco Quilici (Presidente), Anna Glogowski, Villi Hermann, Alexandre O. Philippe, Kayo Yoshida


Documentari in concorso

A Mao e a Luva
Roberto Orazi Italia, 2010

The Canal Street Madam
Cameron Yates Usa, 2010

Ce n’est qu’un debut/Just a Beginning
Jean-Pierre Pozzi, Pierre Barougier Francia, 2010

Il colore del vento
Bruno Bigoni Italia, 2010

Diol Kadd. Vita, diari e riprese in un villaggio del Senegal
Gianni Celati Italia, 2010

Facing Genocide: KhieucSamphan and Pol Pot
David Aronowitsch, Staffan Lindberg Svezia-Norvegia, 2010

Mother of Rock: Lillian Roxon
Paul Clarke Australia, 2010

The Promise: The Making of Darkness on the Edge of Town
Thom Zimmy Usa, 2010

De Regenmakers/Rainmakers
Floris-Jan van Luyn Olanda, 2010

Vuelve a la Vida/Back to Life
Caelos Hagerman Messico, 2009

The Woodmans
C. Scott Willis Usa, 2010

Yoyogi Tadashi to Sono-Jidan/Yoyochu in the Land of the Rising Sex
Masato Ishioka Giappone, 2010

___________________________________


OMAGGI

Ugo Tognazzi
Proiezione dei momenti più significativi delle sue interpretazioni prima di tutti i film in concorso

Akira Kurosawa
Rashomon Giappone, 1950

Satoshi Kon
Perfect Blue Giappone, 2007

Suso Cecchi D’Amico
Marc’Aurelio alla memoria

Julianne Moore
Marc’Aurelio all’attore

La dolce vita
Anteprima mondiale della versione restaurata dalla Cineteca di Bologna, in occasione del 50° anniversario del film di Federico Fellini

___________________________________


Notizie dal festival

 

05.11.2010  Numeri in crescita

Rispetto ai 102 mila biglietti emessi nel 2009, la V edizione del Festival ha fatto registrare l’emissione di 118 mila biglietti. E l’incasso è salito da 380 mila euro a 460 mila. Confermata l’occupazione media delle sale: 92%. Quanto agli accreditati, anche qui cifre in crescita: dai 7.720 del 2009 agli 8.598 di quest’ultima edizione. La partecipazione degli alunni e studenti delle scuole siè praticamente confermata, con una lieve crescita: 10.816 contro i 10.400 del 2009.

 

02.11.2010  Il bilancio del Mercato Internazionale del Film e della Fabbrica dei Progetti

Sono 792 gli accreditati che hanno partecipato ai cinque giorni del Mercato Internazionale del Film di Roma | The Business Street che si è aperto giovedì 28 ottobre e si è svolto a Via Veneto tra la Disaronno Contemporary Terrace dell’Hotel Bernini Bristol, l’Hotel Majestic e il Roof Garden dell’Hotel Marriott Flora. L’edizione 2010, che si è chiusa lunedì 1° novembre, ha confermato nelle cifre il successo della formula: non soltanto un luogo dove comprare e vendere film, ma anche un ambiente privilegiato di incontro, di dibattito e di confronto tra professionisti del cinema. Nonostante l’evento quest’anno si sia svolto a brevissima distanza dall’American Film Market (3-10 novembre), e pur in presenza di una stagione che risente ancora della crisi finanziaria e della flessione dei mercati, TBS ha registrato un incremento negli accrediti, nei buyer e nei seller pari a circa il 10% rispetto al 2009. Ecco alcuni dati:
792 accreditati (723 nel 2009), circa il 10% in più rispetto allo scorso anno
309 buyer, di cui 187 Internazionali (280 nel 2009) oltre al 10% in più rispetto a 2009
103 seller da 67 società provenienti da 15 paesi diversi (90 nel 2009)
233 produttori TBS & NCN (250 nel 2009)
140 film (114 TBS + 26 IS) per i quali si sono tenute 172 proiezioni (nel 2009 145 film e 177 proiezioni).
26 Italian Screenings (20 nel 2009)
40 film italiani presenti al mercato (32 nel 2009)
46 anteprime di mercato (44 nel 2009)
108 titoli in Videolibrary (67 nel 2009)
13 workshop / eventi organizzati (12 nel 2009)
13 progetti Industry Books e 80 meeting svolti

La Fabbrica dei Progetti | NCN

950 appuntamenti di co-produzione
156 produttori NCN (124 nel 2009) oltre al 20% in più rispetto allo scorso anno
29 progetti (26 nel 2009)
37 partner internazionali tra i quali Cinefondation, Sundance Institute, Film London, Melbourne Film Festival and Co-production Market che sono venuti a Roma per scoprire i progetti selezionati a NCN.

 

30.10.2010  In arrivo Aaron Eckhart, Michael Pitt e Jesse Eisenberg

Nell’edizione che celebra la bellezza di Keira Knightley, Eva Mendes e della madrina Valeria Solarino, il Festival Internazionale del Film di Roma accoglie anche tre ospiti d’eccezione al maschile: Aaron Eckhart, Michael Pitt e Jesse Eisenberg.  Il primo sarà a Roma per presentare il film di John Cameron Mitchell, Rabbit Hole, prodotto e interpretato da Nicole Kidman. Aaron Eckhart è Howie Corbett, felicemente sposato con Becca (Nicole Kidman). Il mondo perfetto in cui vivono cambia per sempre quando il figlio Danny rimane vittima in un incidente. Rabbit Hole sarà proiettato lunedì primo novembre alle ore 17.00.

Michael Pitt sfilerà sul red carpet del Festival come uno dei protagonisti di Boardwalk Empire, serie prodotta da Martin Scorsese che ha accettato di girare la puntata pilota che il Festival proietterà il 3 novembre alle 19.30 nella Selezione Ufficiale (Fuori Concorso).

Infine, Jesse Eisenberg sarà a Roma per The Social Network, il film che racconta la parabola di Facebook, dalla sua fondazione alla causa da 600 milioni di dollari indetta contro uno dei suoi creatori, Mark Zuckerberg. La pellicola è in programma lunedì primo novembre alle 22.30 nella sezione Spettacolo | Eventi Speciali.

 

29.10.2010  Bruce Springsteen arriva per il film The Promise: The Making of Darkness on the Edge of Town

Bruce Springsteen  il 1° novembre sarà presente  in sala al Festival Internazionale del Film di Roma per la proiezione del film The Promise: The Making of Darkness on the Edge of Town di Thom Zimny, in concorso nella sezione L’Altro Cinema | Extra a cura di Mario Sesti. Uno dei più grandi miti viventi del rock ha accettato di partecipare al Festival di Roma dove il film viene presentato in anteprima. Il film, che ha avuto una sorprendente accoglienza in America, rievoca la realizzazione di un celebre album, Darkness on the Edge of Town, che fu il frutto di una decisiva fase creativa di Springsteen. Dopo il 1976, reduce dal successo di Born to Run, Springsteen apre il cantiere di un progetto del tutto differente, che imprimerà un svolta decisiva al suo stile, riempiendo in poche settimane il suo quaderno con i testi di più di 50 canzoni. Un nuovo capolavoro era alle porte e questo film ne racconta sia la ricerca artistica (il desiderio di ricreare in studio il sound dal vivo della band) sia la profonda aspirazione estetica ed esistenziale  (“More than rich, more than famous, more, more than happy, I wanted to be great”, confessa Springsteen). “E’ stata una grande esperienza lavorare con Bruce, Jon Landau e la E Street Band”, dice invece il regista Thom Zimny. “E’ un grande onore, per me, partecipare a questo festival meraviglioso e sono davvero elettrizzato dall’idea di presentarvi il mio film”. Regista pluripremiato, Zimny, già collaboratore scenico e archivista di Springsteen per più di dieci anni, ricostruisce con The Promise le prove e la registrazione, tra il 1976 e il 1978, di uno degli album più importanti della storia della musica, e raccoglie le testimonianze di tutti coloro che parteciparono a quella stagione irripetibile (Patti Smith, il manager Jon Landau, Patti Scialfa e gli altri membri della E Street Band). Raramente le immagini hanno testimoniato con tale semplicità, concretezza ed evidenza il lavoro di un artista. Springsteen aveva allora 26 anni e il bianco e nero delle immagini in cui appare come un adolescente instancabile alle soglie di una impresa straordinaria, lo rende qualcosa di molto vicino all’attore di un film affascinante.

Il 16 novembre Sony Music pubblicherà The Promise: The Darkness on the Edge of Town Story di Bruce Springsteen.

 

28.10.2010  Red Carpet occupato dai manifestati contro i tagli del governo al cinema. Keira Knightley e Eva Mendes aderiscono.

Circa 1.500 manifestatnti (2.800 secondo gli organizzatori), trasferitisi dal Palazzetto dello Sport all’Auditorium, hanno occupato il Red Carpet del Festival per protestare contro i tagli del governo al cinema. Il movimento Centoautori e alle altre associazioni di categoria si sono raccolti all’insegna dello slogan “Tutti a casa”. È così saltata la sfilata sul tappeto rosso che avrebbe dovuto aprire la quinta edizione del Festival Internazionale del Film di Roma. All’iniziativa hanno partecipato molti giovani e studenti e tra la folla si sono visti alcuni tra i più noti personaggi del cinema italiano, Ettore Scola, Carlo Verdone, Paolo Sorrentino, Marco Bellocchio, Mimmo Calopresti, Neri Marcorè, Francesco Siciliano, Marco Bellocchio, Sandro Petraglia, Massimo Ghini, Beppe Fiorello, Alessandro Haber, Monica Scattini, Francesca e Cristina Comencini, Monica Guerritore, Isabella Ferrari, Kim Rossi Stuart, Barbara Bouchet, Riccardo Tozzi, Andrea Purgatori e Stefano Rulli. Keira Knighley e Eva Mendes, le interpreti del film d’apertura, Last Night, hanno rinunciato a posare per i fotografi e hanno aderito alla manifestazione.

 

27.10.2010  Si apre con Last Night, l’omaggio ad Akira Kurosawa, l’anteprima esclusiva di Tron Legacy e l’evento inaugurale al Maxxi

Il Festival Internazionale del Film di Roma ospita domani il primo film in concorso nella Selezione Ufficiale, Last Night di Massy Tadjedin. Sul red carpet del Festival, alle 18.45, prima della proiezione prevista per le 19.30, sfileranno Keira Knightley e Eva Mendes. Nel pomeriggio, alle ore 16, presso la Sala Petrassi, è previsto l’omaggio ad Akira Kurosawa, con la versione restaurata di Rashomon, a cui seguirà un incontro condotto da Goffredo Fofi dal titolo “Il grande maestro lavora” con Teruyo Nogami, segretaria di edizione di Kurosawa, e Vittorio Dalle Ore, aiuto regista del maestro giapponese dal 1983 al 1993.  Alle ore 18, la Sala Sinopoli ospiterà l’anteprima esclusiva di 20 minuti di Tron Legacy. Sul red carpet del Festival verranno ricreate le atmosfere del film, con abiti a tema e coreografie ispirate alla musica dei Daft Punk, autori della colonna sonora del film. Tron Legacy vede l’esordio alla regia di Joseph Kosinski, mentre Steven Lisberger, che aveva firmato il primo capitolo, è il produttore. Jeff Bridges e Bruce Boxleitner, i protagonisti originali, tornano nei loro ruoli.

A partire dalle 22, le forme innovative e spettacolari realizzate da Zaha Hadid per il Maxxi faranno da cornice all’evento inaugurale della quinta edizione del Festival Internazionale del Film di Roma. Il Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo ospiterà una serata a inviti dal titolo “L’impero dei segni”. Performance, musica, videoinstallazioni dedicate alla cultura nipponica saranno al centro dell’evento realizzato dalla sezione Occhio sul Mondo | Focus che quest’anno punta i suoi riflettori proprio sul Giappone. La serata vedrà la presenza di Dj Krush e della pianista Chihiro Yamanaka che suoneranno musica elettronica e jazz, mentre su uno schermo di tulle saranno proiettate immagini di Dj Krush, Yori Suzuki e Martum_m. Tre modelle Oiran, cortigiane giapponesi, eseguiranno una performance ideata dall’artista Junko Koshino. Un’installazione in pellicola specchiata accoglierà le proiezioni dell’artista Stefano Iraci. Il buffet sarà a base di sushi, mentre alcuni cuochi giapponesi dimostreranno al pubblico come prepararlo.

Dal 28 ottobre al 20 dicembre la Sala Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato della Repubblica ospiterà la mostra ”1960. Il mondo ai tempi de ‘La dolce vita”’. Una rassegna espositiva di giornali e immagini che, organizzata dall’Emeroteca del Polo bibliotecario, è tra le iniziative del Festival legate alla celebrazione del cinquantesimo anniversario de La dolce vita di Federico Fellini.

 

25.10.2010 Martin Scorsese presenta la prima mondiale della versione restaurata de La Dolce Vita

Gucci e The Film Foundation hanno annunciato che Martin Scorsese presenterà la prima mondiale della versione restaurata de La Dolce Vita nell’ambito della quinta edizione del Festival Internazionale del Film di Roma il 30 Ottobre 2010. La prima del restauro digitale 4K celebra il 50esimo anniversario di questo classico del cinema italiano. Ad oggi Gucci ha sostenuto il restauro di sei film iconici e ha donato un totale di 1,5 miliardi di USD a The Film Foundation come dimostrazione dell’impegno costante dell’azienda nella conservazione del patrimonio artistico e culturale del cinema. Il bianco e nero, sapientemente catturato dal direttore della fotografia di Fellini, Otello Martelli, è stato restaurato dal negativo originale dalla Cineteca di Bologna e L’Immagine Ritrovata in associazione con The Film Foundation, il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Pathé, Fondation Jérôme Seydoux-Pathé, Paramount Pictures e Cinecittà Luce. Martin Scorsese ha commentato, «Fellini ha portato qualcosa di nuovo al cinema italiano. E con La Dolce Vita ha conquistato il mondo. E’ difficile spiegare esattamente come questo film ci sembrò speciale all’epoca, e grazie al sostegno di Gucci siamo stati in grado di restaurarlo, dal negativo originale a schermo panoramico, e riportarlo al suo splendore originale».

Il programma prevede anche tre importanti mostre sul tema. La Cineteca di Bologna renderà omaggio al grande maestro con una mostra dal titolo Labirinto Fellini che si terrà al “Macro Testaccio, La Pelanda” e sarà aperta al pubblico dal 30 ottobre al 30 gennaio 2011. L’esposizione sarà divisa in due sezioni: una curata da Sam Stourdzé, “La grande parata”, che – attraverso una selezione di rari materiali, fotografie, spezzoni, disegni – ci restituirà la grande ricchezza e modernità dell’opera di Fellini; l’altra, curata da Dante Ferretti e Francesca Loschiavo, sarà una sorta di installazione magica, in grado di portare lo spettatore dentro ai set del grande regista riminese. Dal 28 ottobre al 20 dicembre 2010, l’Emeroteca del Polo bibliotecario parlamentare della Biblioteca “G. Spadolini” del Senato della Repubblica presenta una rassegna espositiva sull’anno 1960 attraverso immagini e articoli appartenenti alle sue collezioni dal titolo 1960. Il mondo ai tempi de La dolce vita. La mostra La Dolce Vita. 1950-1960. Stars and Celebrities in the Italian Fifties, curata da Marco Panella e promossa dal Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione-Sovraintendenza ai Beni Culturali, Artix e Cinecittà Luce, è dedicata agli anni cinquanta e al divismo. Il percorso espositivo presenta cento immagini, per lo più inedite, selezionate dai fondi fotografici dell’Archivio Luce e cento rotocalchi degli anni cinquanta che restituiscono al pubblico un racconto per immagini con i volti e i personaggi entrati nell’immaginario degli italiani. La mostra sarà visitabile fino al prossimo 14 novembre.

L’omaggio alla Dolce Vita è arricchito dalla retrospettiva Le notti pazze de La Dolce Vita, realizzata dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale. La retrospettiva propone una riflessione sui film che hanno anticipato le atmosfere del capolavoro di Fellini. In Sala Trevi saranno proiettati: Le Infedeli di Mario Monicelli e Steno, Viale della speranza di Dino Risi, La donna del giorno di Francesco Maselli, Un amore a Roma di Dino Risi, Il principe fusto di Maurizio Arena, Risate di gioia di Mario Monicelli, Via Margutta di Mario Camerini, Divorzio all’italiana di Pietro Germi, La notte di Michelangelo Antonioni, Totò, Peppino e…La Dolce Vita di Sergio Corbucci, Una vita difficile di Dino Risi, La cuccagna di Luciano Salce, Gli Arcangeli di Enzo Battaglia, Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli, Io, io, io…e gli altri di Alessandro Blasetti, La notte pazza del conigliaccio di Alfredo Angeli, Toby Dammit (Ep. di Tre passi nel delirio) di Federico Fellini, Necropolis di Franco Brocani, Roma bene di Carlo Lizzani, Ingrid sulla strada di Brunello Rondi, I Prosseneti di Brunello Rondi, Molto di più di Mario Lenzi, Night Club di Sergio Corbucci, Paparazzi di Neri Parenti. Infine, Antonello Sarno propone uno sguardo inedito della storia e della genesi del film La Dolce Vita, attraverso il documentario Il backstage ritrovato, Dolce Vita Mambo!, che ricompone tutti i materiali a vario titolo girati sul set del film, le sue anteprime di Roma e di Milano: il risultato è un puzzle che ricostruisce con efficacia ed ironia l’intero periodo della produzione del film.

 

 

25.10.2010 The Business Street e New Cinema Network

Si apre giovedì 28 ottobre – contemporaneamente al Festival Internazionale del Film di Roma –  la quinta edizione del Mercato Internazionale del Film diretto da Roberto Cicutto: produttori, compratori e venditori di tutto il mondo si danno appuntamento nella capitale, a Via Veneto e dintorni, per The Business Street e New Cinema Network.

Il Mercato Internazionale del Film – The Business Street, coordinato da Diamara Parodi Delfino e Sylvain Auzou, è il mercato vero e proprio, il luogo d’incontro tra chi vende e chi compra film, e offre proiezioni professionali, una videolibrary e, il 29 e 30 ottobre, una selezione di anteprime della più recente produzione nazionale chiamata Italian Screenings, con 27 titoli. Professionisti ed esperti saranno anche invitati a confrontarsi sulle tematiche più attuali dell’industria internazionale, dalle nuove tecnolgie ai new media. Fabbrica dei Progetti – New Cinema Network, coordinato da Lucia Milazzotto, è invece il mercato di co-produzione del festival dove autori selezionati tra i talenti internazionali più interessanti del panorama cinematografico indipendente trovano il luogo ideale per presentare i loro nuovi progetti ed entrare in contatto con i più importanti esponenti dell’industria cinematografica europea. Il 42% dei progetti selezionati da NCN nel corso delle passate edizioni, infatti, sono ad oggi film completati o in fase di riprese o post-produzione. Quest’anno saranno presentati 29 progetti provenienti da 16 paesi. Due le sezioni: Focus Europe, dedicata a 15 progetti di opera seconda di registi europei emergenti e Circuit con 13 progetti provenienti da tutto il mondo che siano in una più avanzata fase di sviluppo. Sono oltre 120 le società di produzione che prenderanno parte ai tre giorni di incontri di co-produzione. Il 30 ottobre, nell’ambito di NCN in collaborazione con gli EFA, sarà inoltre annunciato il vincitore del Prix Eurimages al miglior produttore Europeo, che verrà poi assegnato durante gli European Film Awards 2010 a Tallin.

Una novità è costituita quest’anno da Industry Books, un’iniziativa finalizzata alla costruzione di un ponte tra editori e produttori cinematografici. Visto il progressivo intensificarsi dei rapporti tra l’industria del libro e quella audiovisiva, da cui il costante aumento di film o di opere televisive tratte da romanzi o racconti letterari è segnale evidente, si è deciso di offrire ai produttori partecipanti una selezione di storie con forti potenzialità per l’adattamento cinematografico. Il 31 ottobre 13 editori introdurranno altrettanti libri durante una breve presentazione pubblica seguita da incontri one-to-one pre-organizzati. Un’altra novità è la consegna, il 31 ottobre, dell’Eurimages co-production development Award: da quest’anno il fondo Europeo del Consiglio d’Europa, Eurimages, ha deciso di schierarsi al fianco di tre tra quelli che sono considerati dall’industria i più importanti ed efficaci mercati di co-produzione europei (New Cinema Network di Roma, Cinemart di Rotterdam, Cinelink di Sarajevo) e quindi di assegnare in ciascuno di essi un premio di 30.000 euro destinati allo sviluppo del miglior progetto. Da segnalare infine che il 31 ottobre per la prima volta la European Film Promotion porterà al Festival di Roma tre attori emergenti europei scelti tra quelli proclamati Shooting Star al Festival di Berlino 2010: ci saranno, con i film per quali sono stati premiati, l’italiano Michele Riondino, la finlandese Pihla Viitala e la croata Zrinka Cvitešic.

I NUMERI DEL MERCATO

The Business Street proietterà dal 28 ottobre al primo novembre 141 film, tra cui 40 anteprime di mercato, per oltre 770 tra compratori, venditori e professionali accreditati. 27 di questi film fanno parte della sezione Italian Screenings (29 e 30 ottobre) riservata a pellicole  italiane di recente produzione. I buyers sono 304 (280 nel 2009) di cui 179 internazionali e 125 italiani. I sellers sono 96 (90 nel 2009) di 64 società provenienti da 14 paesi. Tra i titoli del mercato: Le cose che restano di Gianluca M. Tavarelli con Paola Cortellesi e Claudio Santamaria venduto da Rai Trade; Little White Lies di Guillaume Canet con Marion Cotillard, François Cluzet, Benoit Magimel (Europacorp);  Man at Bath di Christophe Honoré con François Sagat e Chiara Mastroianni (Le Pacte); The Big Picture di Eric Lartigeau, con Romain Duris, Catherine Deneuve, Niels Arestrup (Europacorp); Burke & Hare di John Landis (Ealing Studios); Una vita tranquilla di Claudio Cupellini con Toni Servillo (Beta Cinema); Gangor di Italo Spinelli (BiBi Film Tv); La scuola è finita di Valerio Jalongo con Valeria Golino (Adriana Chiesa Enterprises); Il padre e lo straniero, di Ricky Tognazzi con Alessandro Gassman e Ksenia Rappoport  (Intramovies). Tra i professionali accreditati figurano rappresentanti di: Cinefondation, Sundance Film Festival, Berlinale, Screen Institute Beirut, 100 autori, Catalan Film & Tv e di 23 istituti per la promozione del cinema europeo.

 

23.10.2010  Arriva The Social Network tra gli Eventi Speciali

Jesse Eisenberg sarà a Roma, al Festival Internazionale del Film, per presentare il nuovo lavoro del regista di culto David Fincher The Social Network, pellicola che racconta la nascita e i retroscena di uno dei più importanti fenomeni sociali del nostro tempo Facebook. “La figura più interessante e controversa è proprio quella di Mark Zuckerberg, il giovane miliardario fondatore di Facebook”, spiega Eisenberg. “Ho passato sei mesi a pensare alla sua vita per far  vivere il mio personaggio”. Ad affascinare Fincher “[…] sono le persone, la storia, l’ambientazione e il concetto di etica morale che dal vecchio mondo degli affari sono qui trasposti nell’era dell’informazione digitale”. Con un box office negli USA di oltre 60 milioni di dollari, il film sarà proiettato nella sezione Spettacolo | Eventi Speciali il 1° novembre. Nel cast un gruppo di giovani attori, tra cui anche Andrew Garfield e Justin Timberlake. Il film è tratto dal libro di Ben Mezrich Miliardari per caso. L’invenzione di Facebook: una storia di soldi, sesso, genio e tradimento, la sceneggiatura è di Aaron Sorkin ed uscirà nelle sale italiane il prossimo 12 novembre.

In una sera d’autunno del 2003, lo studente di Harvard Mark Zuckerberg (Jesse Eisenberg), un genio dell’informatica, siede al suo computer e inizia con passione a lavorare ad una nuova idea. Passando con furore tra blog e linguaggi di programmazione, quello che prende vita nella sua stanza diventerà ben presto una rete sociale globale che rivoluzionerà la comunicazione. In soli sei anni e con 500 milioni di amici, Mark Zuckerberg è il più giovane miliardario della storia…ma per lui il successo porterà anche complicazioni sia personali, sia legali. Con 500 milioni gli amici è inevitabile non farsi dei nemici.

 

23.10.2010  L’omaggio a Ugo Tognazzi, l’inaugurazione del red carpet floreale, la mostra fotografica dell’artista Mika Ninagawa e le quattro esposizioni al Macro.

Mercoledì 27 ottobre il Festival Internazionale del Film di Roma ricorderà Ugo Tognazzi a venti anni esatti dalla sua scomparsa, avvenuta il 27 ottobre del 1990. Alle ore 19,30, presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, sarà presentato in anteprima il documentario Ritratto di mio padre diretto dalla figlia Maria Sole Tognazzi, un ritratto inedito che ricostruisce la vicenda umana e professionale del grande attore e regista italiano attingendo ad uno sterminato archivio di video, film e interviste. L’omaggio a Tognazzi attraverserà tutto il Festival: ogni film in concorso sarà preceduto da ‘pillole’ delle sue migliori interpretazioni. Sempre il 27 ottobre, alle ore 18, presso lo spazio Auditorium Arte, sarà inaugurata la mostra fotografica “Mika Ninagawa for International Rome Film Festival” che la sezione Occhio sul Mondo | Focus, in  collaborazione con la Koyama Gallery di Tokyo, dedica all’artista giapponese. Saranno esposte cinquanta opere fotografiche di varie dimensioni, disposte secondo un preciso ordine tematico dove i contrasti cromatici dettati dalle pareti colorate fanno da sfondo alle immagini. I pesci, i fiori e i ritratti diventano parte di un universo a colori che la critica d’arte Midori Matsui definisce come un mondo di “fiori terrestri, colori paradisiaci”. Mika Ninagawa non ritocca mai le foto al computer, scatta in analogico e non sorprende la sua affermazione anche come regista: il suo film Sakuran è stato infatti selezionato nella vetrina cinematografica del Focus.

Anche il red carpet del Festival sarà nel segno del Giappone grazie all’installazione floreale dell’artista Shogo Kariyazaki, composta da canne di bamboo di differenti dimensioni intrecciate tra di loro e arricchite da 800 orchidee bianche, rosa e rosse. Il red carpet “d’autore”, ispirato all’arte dell’ikebana, accompagnerà dal 28 ottobre la passerella delle star del Festival: da Keira Knightley a Eva Mendes che inaugurano il Festival con Last Night fino a Julianne Moore, protagonista del film The Kids Are All Right. E poi il divo di Bollywood Shah Ruhk Khan, John Landis il regista di The Blues Brothers, Jesse Eisenberg, il giovane protagonista di The Social Network, i registi Olivier Assayas, Alexandre Rockwell, Susanne Bier, gli attori Aaron Eckhart, Guillaume Canet, Fanny Ardant. Ci saranno anche importanti nomi del panorama cinematografico italiano come Sergio Castellitto, presidente della giuria internazionale, Mario Monicelli, Gabriele Salvatores, Toni Servillo, Margherita Buy, Silvio Orlando, Maria Sole Tognazzi, Cristina Comencini, Claudio Santamaria, Ricky Tognazzi, Alessandro Gassman, Ksenia Rappoport, Claudio Cupellini, Valeria Golino, Guido Chiesa, Paola Cortellesi e la madrina del Festival, Valeria Solarino.

Da martedì 26 ottobre apriranno al pubblico le mostre che Macro – Museo d’Arte Contemporanea Roma realizza in collaborazione con il Festival Internazionale del Film di Roma. In “Laboratorio Schifano” verranno presentate per la prima volta più di duemila immagini realizzate da Mario Schifano, esposte secondo un allestimento teso al coinvolgimento del pubblico nell’inarrestabile flusso creativo dell’artista. La mostra è realizzata grazie alla collaborazione tra Macro e l’Archivio Mario Schifano. All’interno del progetto “Macroradici del contemporaneo”, “L’Attico di Fabio Sargentini 1966-1978” è uno straordinario viaggio visivo  dedicato ad uno degli spazi più sperimentali e innovativi che hanno caratterizzato la scena artistica della città di Roma: la galleria L’Attico, diretta a partire dal 1966 da Fabio Sargentini. “Hiker Meat” di Jamie Shovlin è un omaggio al cinema d’exploitation degli anni ’70. L’artista ricostruisce la storia di un film mai realizzato, attraverso i materiali e gli studi che lo hanno costituito. Oggetto dopo oggetto lo spettatore entrerà nel mondo del film Hiker Meat che Shovlin mostra insieme all’archivio degli studi e degli oggetti di scena, dei costumi, dei dialoghi e dei trailer che ne hanno accompagnato l’uscita, trasformando così un evento immaginato in uno possibile e forse reale. S’inaugura infine il terzo appuntamento del ciclo di mostre “roommates / coinquilini”, progetto con cui il Museo si apre all’attività di giovani artisti e curatori della scena romana, ideato e coordinato da Costanza Paissan. Protagoniste sono questa volta Carola Bonfili e Luana Perilli, due artiste che lavorano con lo stesso medium, il video, utilizzato però secondo modalità completamente diverse.

 

20.10.2010  Shooting Stars: l’Italia rappresentata da Michele Riondino

L’italiano Michele Riondino, la croata Zrinka Cviteši? e la finlandese Pihla Viitala sono le tre Shooting Stars 2010 che la European Film Promotion (EFP) porterà al Festival Internazionale del Film di Roma con l’intento di accrescere anche in Italia la conoscenza dei film e dei talenti europei. I tre attori, proclamati Shooting Stars al Festival di Berlino 2010 per i film Dieci Inverni, On the Path e Bad Family, saranno presentati al pubblico e ai professionisti del settore domenica 31 ottobre alle 11,00 alla Casa del cinema di Villa Borghese, dove parteciperanno insieme allo scrittore e sceneggiatore Ivan Cotroneo e alla casting director Beatrice Kruger ad un convegno sulle nuove generazioni di attori europei e le sfide del cinema indipendente (“Playing Europe: the new generation of European actors facing the challenges of independent production’’). Poi Michele Riondino, protagonista di Dieci inverni e da poco scelto per interpretare il commissario Montalbano giovane in una nuova serie televisiva, risponderà alle domande del pubblico insieme a  Zrinka Cviteši?, attrice in concorso alla Berlinale con una storia d’amore sullo sfondo della Bosnia divisa tra fondamentalismo e laicità (On the Path), e Pihla Viitala interprete del film Bad Family,  prodotto da da Aki Kaurismaki, presentato anch’esso alla Berlinale (Panorama). A seguire, la proiezione dei tre film.

Quest’anno, il tour ha portato una selezione di Shooting Stars in vari festival, tra cui Copenhagen (23-25 aprile) e The Hamptons negli Stati Uniti (7-10 ottobre). Dopo Roma proseguirà a Tallinn in Estonia (3-5 dicembre). “Crediamo fortemente nel futuro dei talenti emergenti. E’ per questo che Roma apre ogni anno una finestra sulle più nuove e brillanti speranze del cinema”, afferma Roberto Cicutto, direttore del Mercato Internazionale del Film di Roma.

 

19.10.2010  Focus sul Giappone – Retrospettiva dedicata allo Stdio Ghibli

È dedicata allo Studio Ghibli, lo studio di animazione nato dal sodalizio tra i registi Hayao Miyazaki e  Isao Takahata, la retrospettiva organizzata dalla sezione Occhio sul mondo I Focus. La rassegna – una produzione Lucky Red/Festival Internazionale del Film di Roma – è un’occasione unica per rivedere sul grande schermo alcuni tra i film più celebri della storia dello Studio, da Nausicaa nella valle del vento a La città incantata, e per scoprire titoli ancora inediti in Italia ma che hanno fatto di Ghibli il simbolo e l’araldo dell’animazione giapponese. Tra i film che saranno presentati al Festival, anche Porco rosso, il classico di Miyazaki del 1992 che Lucky Red distribuirà – per la prima volta in Italia – il 12 novembre, e Pom Poko di Takahata (1994), che uscirà in home video, sempre con Lucky Red, a gennaio  2011. Accanto ai titoli storici, il Festival di Roma ospiterà anche, Fuori concorso in collaborazione con il Focus, l’anteprima internazionale di Karigurashi No Arrietty – Arrietty, il nuovo film dello Studio Ghibli, firmato da Hiromasa Yonebayashi, già tra gli animatori de La città incantata e Ponyo sulla scogliera. Di Isao Takahata la retrospettiva proporrà undici opere, tra cui autentiche rarità come The Story of Yanagawa, il documentario sulla “Venezia d’Oriente”, che affronta uno dei temi chiave dell’universo Ghibli, il rapporto tra l’uomo e la natura.

Durante tutto il festival il foyer della Sala Sinopoli ospiterà la proiezione di  Miyazaki Hayao and Ghiblim Museum, un viaggio nelle atmosfere e nelle suggestioni che animano il Museo Ghibli, creato da Miyazaki nel bosco di Mitaka, alle porte di Tokyo. Più che una semplice sede espositiva, un luogo in cui smarrirsi, ispirato ai luoghi che i fondatori dello Studio Ghibli hanno visitato in cerca d’ambientazioni per loro opere animate, dalla Svezia di Pippi Calzelunghe all’Italia di Dagli Appennini alle Ande.

In occasione della retrospettiva, inoltre, Lucky Red ha creato su Facebook la pagina Studio Ghibli Italia,  un nuovo luogo d’incontro virtuale per i fan di Miyazaki, già molto attivi sul web con siti e forum specifici, dove gli appassionati potranno dire la loro sui film e gli autori preferiti, e trovare notizie e curiosità sullo Studio Ghibli.

 

15.10.2010  Tron Legacy, anteprima esclusiva di 20 minuti in 3D

L’anteprima esclusiva di 20 minuti di Tron Legacy, avventura high-tech in 3D ambientata in un mondo digitale diverso da qualsiasi altro mai apparso sul grande schermo, sarà al prossimo Festival Internazionale del Film di Roma. Il seguito del film culto uscito nelle sale nel 1982 verrà proiettato giovedì 28 ottobre presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica. Sul red carpet del Festival verranno ricreate le atmosfere di Tron Legacy, con abiti a tema e coreografie ispirate alla musica dei Daft Punk, autori della colonna sonora del film. Tron Legacy vede l’esordio alla regia di Joseph Kosinski, mentre Steven Lisberger, che aveva firmato il primo capitolo, è il produttore. Jeff Bridges e Bruce Boxleitner, i protagonisti originali, tornano nei loro ruoli. Il film è presentato a Roma grazie alla collaborazione fra due sezioni del Festival, Selezione Ufficiale e Alice nella città, e si inserisce nell’evento “Notte Tron”: i Walt Disney Studios hanno selezionato sale 3D in tutto il mondo in cui proiettare, il 28 ottobre, un footage del film. Tron Legacy uscirà nelle sale nel gennaio del 2011.

Red carpet d’eccezione anche per l’anteprima mondiale del film Leila di Audrey Estrougo, musical immerso nelle atmosfere della Francia degli anni ‘60 e ’70. Prima della pellicola, in concorso nella sezione Alice nella città, i ragazzi del progetto “Ali Onlus. Percorsi per l’inclusione socio-culturale” saranno protagonisti di uno spettacolo hip hop sulle note delle più famose canzoni francesi anni ’60 e ‘70, reinterpretate dal giovane Benjamin Siksou.

Oltre a Tron Legacy, arriva dall’America anche il nuovo documentario del premio Oscar© Davis Guggenheim, Waiting for Superman. Il regista di Una scomoda verità firma un’inchiesta provocatoria sulla crisi dell’istruzione pubblica negli Stati Uniti attraverso l’intreccio di molteplici storie. Il film sarà proiettato al Festival il 3 novembre, grazie alla collaborazione fra le sezioni Alice nella città e L’Altro Cinema | Extra.

 

15.10.2010  La sezione Occhio sul Mondo | Focus nel segno del Giappone

Occhio sul Mondo | Focus punta i riflettori sul Giappone, inquadrandone con taglio contemporaneo alcuni frammenti significativi. “Il Giappone ha il grande merito di avere una straordinaria contemporaneità che si sposa perfettamente con la tradizione. Ci proponiamo di fornire qualche frammento significativo, che possa aiutare a comprendere questa cultura così vasta e complessa, molto distante dalla nostra. Lavorando molto al Focus ho avuto modo di constatare che, rispetto al Giappone, continuiamo a marciare per stereotipi: sappiamo pochissimo di questo singolare mondo”, afferma la responsabile del Focus Gaia Morrione.

Il Focus offrirà quest’anno una vetrina di sette film selezionati tra le produzioni più recenti. Yoyochu in the Land of the Rising Sex di Masato Ishioka, documentario sul tema della pornografia in condivisione con la sezione L’Altro Cinema | Extra; due film presentati Fuori Concorso in condivisione con la Selezione Ufficiale, The Incite Mill: 7 Day Death Game del maestro Hideo Nakata e The Borrower Arrietty di Hiromasa Yonebayashi, ultimo capolavoro dello studio Ghibli presentato in Anteprima Internazionale; Sakuran, della regista Mika Ninagawa (autrice di una mostra fotografica del Festival); il lungometraggio indipendente Autumn Adagio della giovanissima Tsuki Inoue; Toilet della regista Naoko Ogigami, in Anteprima Internazionale; Box – The Hakamada Case di Banmei Takahashi, film di denuncia basato su fatti realmente accaduti che sarà presentato e sostenuto anche da Amnesty International. All’interno del Focus, anche due importanti omaggi. Il primo al regista Akira Kurosawa, che ha il grande merito di aver fatto scoprire al mondo il cinema del Sol Levante e il secondo a Satoshi Kon, giovane regista d’animazione recentemente scomparso. Grazie a questi due omaggi sarà possibile vedere per la prima volta in Italia Rashomon in versione restaurata, e ascoltare dal vivo due persone che hanno lavorato a stretto contatto con il maestro Kurosawa (l’italiano Vittorio Dalle Ore, assistente del regista dall’83 al ’93 e Teruyo Nogami, sua assistente storica). Per quanto riguarda l’omaggio a Kon, inoltre, verrà proiettato il film Perfect Blue, primo psycho-thriller della storia d’animazione giapponese, che sarà introdotto dal critico cinematografico Andrea Fontana.

La sezione darà spazio anche ad una retrospettiva sullo Studio Ghibli, colosso dell’animazione giapponese, che ospiterà titoli come Porco Rosso di Hayao Miyazaki e Pom Poko di Takahata Isao, per la prima volta doppiati in italiano. E poi ancora, spazio all’arte in tutte le sue forme: Occhio sul Mondo | Focus volge lo sguardo alle arti visive presentando al pubblico la mostra fotografica “Mika Ninagawa for International Rome Film Festival” e un’installazione floreale sul red carpet, ad opera dell’artista nipponico Shogo Kariyazaki. Mentre nell’affascinante museo Maxxi di Zaha Hadid, che ospita la serata di inaugurazione del Festival, è previsto un evento fatto di inserti artistici, segni provenienti dalla millenaria cultura giapponese, pensati per convivere una notte con la contemporaneità del nuovissimo spazio romano.

 

14.10.2010  Valeria Marini debutta come produttrice nel film I Want To Be a Soldier

Valeria Marini debutterà come produttrice al prossimo Festival Internazionale del Film di Roma  L’attrice e showgirl ha infatti coprodotto, con la sua casa di produzione Stars Pictures e la Canonico Film, il film I Want To Be a Soldier (Italia – Spagna – Stati Uniti) di Christian Molina. La pellicola, in concorso nella sezione Alice nella città, annovera nel cast Danny Glover, Fergus Riordan, Jo Kelly, Ben Temple, Andrew Tarbet oltre ad un cameo della stessa Valeria Marini. Il film ha come protagonista Alex, otto anni, che ha un amico immaginario, l’astronauta Capitano Harry. Quando sua madre partorisce due gemelli, Alex, usando un ricatto emotivo, ottiene una televisione in camera: un mondo nuovo ed eccitante ma anche molto pericoloso che trasformerà il suo alterego nel violento Sergente John Cluster. “Ho scelto di produrre questo film perché ha una tematica forte, di scottante e brutale attualità – spiega Valeria Marini – Non è un film contro la televisione ma la denuncia dell’incomunicabilità sempre più frequente fra genitori e figli”.

Sempre in concorso nella sezione ragazzi del Festival Herois (Forever Young) di Pau Freixas con Alex Brendemühl, Eva Santolaria, Rull Ferran, una strana coincidenza riporta sulla strada di un giovane pubblicitario i ricordi di un’estate, l’ultima insieme ai suoi amici più cari. Tutto torna a vivere: la magica casa sull’albero, i primi amori e un’avventura che mette in discussione un’intera vita.

 

13.10.2010  Ottomila biglietti venduti nel primo giorno di prevendita

Dopo il primo giorno di prevendita, il Festival Internazionale del Film di Roma (28 ottobre – 5 novembre 2010) ha fatto registrare uno straordinario risultato al botteghino: circa ottomila i biglietti venduti. Esauriti in poche ore i cinquecento tagliandi elimina code. I primi appassionati di cinema erano in fila, davanti ai cancelli dell’Auditorium Parco della Musica, fin dalle 3 del mattino. Grande successo anche per la vendita online: più della metà dei biglietti sono stati acquistati attraverso il web, sui siti www.romacinemafest.org e www.listicket.it.

Fra i film più richiesti della quinta edizione, Last Night di Massy Tadjedin, Rabbit Hole di John Cameron Mitchell, Una vita tranquilla di Claudio Cupellini (in concorso nella Selezione Ufficiale), The Kids Are All Right di Lisa Cholodenko (Fuori Concorso), The Social Network di David Fincher (Spettacolo | Eventi Speciali), le “Lezioni di cinema” con Alexandre Rockwell e John Landis, i Duetti (L’Altro Cinema | Extra), la retrospettiva Studio Ghibli (Occhio sul Mondo | Focus) e Winx Club 3D – Magica Avventura di Iginio Straffi (Alice nella città – Selezione Ufficiale).

 



___________________________________

Gian Luigi Rondi – presidente Fondazione Cinema per Roma
Francesca Via – direttore generale
Piera Detassis – direttore artistico Festival Internazionale del Film di Roma
Roberto Cicutto –  direttore Mercato Internazionale del Film di Roma e La Fabbrica dei Progetti
Mario Sesti – curatore sezione L’Altro Cinema Extra
Gianluca Giannelli – curatore sezione Alice nella città
Gaia Morrione – curatrice sezione Occhio sul Mondo Focus
Ufficio Stampa – Cristiana Caimmi

___________________________________

Print Friendly, PDF & Email

5 Novembre 2010