La complessità del senso
03 06 2023

Giffoni, Anteprima Harry Potter 8



Harry Potter ha scelto ancora l’esperienza Giffoni. Il festival di cinema per ragazzi più importante al mondo ha ospitato in anteprima l’ottavo e ultimo film della saga del famosissimo maghetto nato dalla penna di J.K. Rowling. E’ stato infatti proprio Harry Potter e i doni della morte – Parte 2 ad inaugurare, il 12 luglio, la 41esima edizione del Giffoni Film Festival. Il film, diretto da David Yates, esce in Italia il 13 luglio distribuito dalla Warner Bros. e il 15 luglio in tutto il mondo. Il festival – che già nel 2009 aveva aperto i battenti con “Harry Potter e il Principe Mezzosangue” – è il luogo ideale dove presentare, nello splendore visivo del 3D, il capitolo conclusivo della saga fantasy che con i 7 precedenti film ha appassionato un’intera generazione di bambini e di ragazzi. Quei bambini e quei ragazzi che sono da sempre gli autentici protagonisti del Giffoni Film Festival.

Leggi la recensione del film

Nell’ultimo episodio della saga, Ron ed Hermione organizzano un furto alla Gringott, la banca dei maghi, dove è nascosto uno degli Horcrux rimasti. Benché lo recuperino, sono costretti a fuggire, e lo fanno in grande stile, liberando un drago dalle segrete della banca. Sul suo dorso viaggiano verso Hogwarts, pronti a distruggere gli ultimi due Horcrux rimasti e sconfiggere definitivamente Lord Voldemort. La battaglia finale ha così inizio e culminerà con il duello definitivo fra il ragazzo che è sopravvissuto e il signore oscuro.

La 41a edizione del Giffoni Film Festival, diretto da Claudio Gubitosi, si svolge dal 12 al 21 luglio a Giffoni Valle Piana e ha come tema il LINK. “Vogliamo approfondire – dice Gubitosi – proprio il termine di corrispondenza, di rete (non solo internettiana), di condivisione, di ponteSvelare i meccanismi della relazione tra gli uomini, approfondire il concetto di globalizzazione, ammirare l’intricato gioco di rimandi tra le cose, pedinare da vicino le dinamiche di collegamento tra argomenti apparentemente lontani (alla base anche del concetto di “metafora”), ricercare le forme di congiungimento tra le emozioni e le sensazioni (in paleontologia il LINK è proprio il cosiddetto anello di congiunzione)”.

Altra grande anteprima al Giffoni è rappresentata da I pinguini di Mr. Popper il 18 luglio. La commedia racconta la storia di Tom Popper (Jim Carrey), un uomo d’affari, separato da Amanda (Carla Gugino), che ha due figli e vive in un lussuoso e moderno appartamento a Park Avenue. La sua vita scorre abbastanza tranquilla, fino a quando gli arriva un curioso regalo dall’anziano padre. Nella grande scatola di legno Popper trova un pinguino “surgelato” e, mentre l’uomo crede di aver ricevuto un animaletto imbalsamato, la massa di ghiaccio si scioglie e prende vita un simpatico pennuto. Ben presto dall’Antartico arriva un’altra sorpresa e così i pinguini diventano sei. Dopo l’ansia e la normale titubanza, Popper si lega sempre più ai vivaci esserini a due zampe e trasforma il suo appartamento di New York in un parco di divertimenti invernali. Da questo momento la vita dell’uomo non sarà più la stessa.

In programma il 20 luglio, da segnalare Almeno tu nell’universo opera prima del 22enne Andrea Biglione, una storia d’amore che è al tempo stesso ritratto generazionale dei giovani d’oggi – nelle sale il 26 agosto.

Giffoni Film Festival

Print Friendly, PDF & Email

13 Luglio 2011