La complessità del senso
28 11 2023

Africa, Asia, America Latina

18° Festival del cinema Africano, d’Asia e America Latina 

Milano dal 7 al 13 aprile 2008 


Unico festival in Italia interamente dedicato alla conoscenza delle cinematografie, delle realtà e delle culture dei paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina. Oltre 50 nazioni rappresentate, più di 100 tra film e video proiettati. 

 

PREMI UFFICIALI

Miglior Lungometraggio Finestre sul Mondo

Premio ENI al miglior lungometraggio, 15.000 Euro

BUDDHA COLLAPSED OUT OF SHAME di Hana Makhmalbaf. Iran, 2007

“Per la grande importanza del film sia sul piano artistico sia sul piano politico. Un film sulle origini del fanatismo così come si è sviluppato in Afghanistan. E il fatto che la storia rappresenti dei bambini che giocano a fare i talebani ci mostra in che modo vengono fabbricati adulti pronti a uccidere e a morire per delle idee oscurantiste. È un film commovente che ci trasmette anche un messaggio molto efficace”.

 

Miglior Film Africano del Festival

Premio Regione Lombardia al Miglior Lungometraggio Africano, euro 10.000

LA MAISON JAUNE di Amor Hakkar, Algeria/Francia 2007

“La maison jaune di Amor Hakkar è un brillante esempio di cinema del ritorno, privo di enfasi e denso di contenuti. Road movie nato dal viaggio che il regista fece nella terra d’origine nel 2002, restituisce la semplicità della vita nelle piccole comunità berbere.

Il linguaggio visivo e narrativo è tanto immediato quanto efficace, forte di generi e archetipi usati senza furbizia. Questo permette allo spettatore di compiere lo stesso viaggio del protagonista (non a caso lo stesso cineasta) e di arrendersi alla stessa potente emozione”.

 

Menzioni speciali

 ANDALUCIA di Alain Gomis, Senegal/Francia/Spagna, 2007
Alain Gomis, francese di padre senegalese, ci regala un perfetto esempio di cinema meticcio, riflessione instancabile su identità e contaminazione. Il veicolo di questa esperienza, quasi mistica, è il corpo del protagonista Samir Guesmi, interprete di rabbiosa potenza. Yacine è tutti noi!

DELICE PALOMA di Nadir Mokneche, Algeria/Francia, 2007
Tenace, intelligente e umana: Madame Aldjeria- Biyouna- è sicuramente la figura femminile più forte di questa sezione. Attraverso un’interpretazione di rara intensità, l’attrice, ben diretta dal regista Nadir Moknèche, diventa metafora dell’Algeria della transizione.

 

Concorso Documentari Finestre sul Mondo

Premio Provincia di Milano al miglior documentario, 7.500 Euro

NGWENYA, O CROCODILO di Isabel Noronha, Mozambico, 2007

“Per la sconvolgente sintesi con cui la regista unisce l’artista Malangatana Ngwenya, il suo mondo e laa storia del suo paese trasformando in potenza filmica tutti gli elementi della sua arte”.

 

Menzioni speciali

CIRCUNSTANCIAS ESPECIALES di Marinane Teleki e Jennifer Maytorena Taylor, Cile/Usa, 2007

NOUBA D’OR ET DE LUMIERE di Izza Génini, Marocco, 2007

 

 

Concorso Documentari Africani

Premio Fnac al Miglior Documentario Africano, 5.000 Euro
EN ATTENDANT  LES HOMMES di Katy Lane Ndiaye, Senegal
“Per l’approccio delicato e per il modo inaspettato e molto intimo con cui la regista si avvicina allo spazio privato delle donne, dove l’assenza dell’uomo diventa occasione per rompere i tabù della sessualità femminile e del desiderio”.

Concorso Cortometraggi Africani

Premio ENI al miglior cortometraggio africano, 7.500 Euro

SARAH di Khadija Leclère, Marocco/Belgio, 2007
“Un film commovente, non retorico. Nell’incontro con la figlia che torna in Africa a trovarla, la madre vive l’ “immigrata” come fonte, unicamente, di danaro. Nei silenzi, negli sguardi della figlia la dolorosa percezione di un rapporto ormai inesistente, che la delude e la ferisce”.

Menzione Speciale

 
C’EST DIMANCHE! di Samir Guesmi, Francia/Algeria, 2007 

PREMI SPECIALI

 

 Premio “Città di Milano” del Comune di Milano al lungometraggio più votato dal pubblico7.500 euro
GETTING HOME di Zhang Yang, Cina, 2007 

Premio CEM-Mondialità / COE al Miglior Cortometraggio
Il premio sarà assegnato da una Giuria composta da studenti italiani e stranieri delle Medie superiori di Milano e consiste nell’acquisizione dei diritti di distribuzione home-video in Italia.
FOOSKA di Samy Elhaj. Tunisia/Marocco, 2007“Per il realismo con il quale il regista ha  riprodotto una particolare situazione di vita scolastica e per aver saputo dimostrare allo spettatore quanto l’apparenza e i pregiudizi spesso possano trarre in inganno”. 

Menzione Speciale

C’EST DIMANCHE! di Samir Guesmi, Francia/Algeria, 2007

  

Premio SIGNIS (OCIC e UNDA)


 TERRA SONAMBULA di Teresa Prata, Mozambico/Portogallo, 2007“Un uomo e un bambino, legati da conflittuale amicizia, amore e rispetto reciproco; travolti e stravolti dalla sanguinosa guerra civile che dilania il Mozambico, passano attraverso questi orrori confrontandosi giornalmente con l’imprevisto e la morte. Sfuggono e vincono l’insopportabile realtà creando, a partire da un diario, storie parallele reali e poetiche, che sono nutrimento al loro desiderio di sperare nel futuro e cancellare il passato.Girato con vividezza coloristica, realismo e maestria cinematografica, la pellicola è sostenuta  e sublimata da dialoghi pregni di umanità e poesia”.

Menzioni speciali

IL VA PLEUVOIR SUR CONAKRY  di Cheik Fantamady Camara Guinea – 2007

ANDALUCIA di Alain Gomis Senegal / Francia / Spagna – 2007

SARAH di Khadija Leclère Maroc / Belgium – 2007 

Premio CINIT – CIEMME
Il premio consiste nell’acquisizione dei diritti di distribuzione home-video in Italia di un cortometraggio africano.
PERCUSSION KID di Mohamed Achaour, Marocco, 2006“Per l’universalità dell’opera, che coniuga sapientemente lo sguardo trasfigurante del piccolo protagonista con i suoni, i ritmi, i colori e le durezze della sua terra”. 


Premio “Città di Venezia”
Il premio consiste nell’invito (viaggio e soggiorno) alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia a un regista o critico cinematografico proveniente dall’Africa, Asia e America Latina.
CONFESSION di Daddy Ruhorahoza, Ruanda, 2006 


Premio ISMU
La Fondazione Ismu (Iniziative e studi sulla Multietnicità) assegna un Premio al miglior cortometraggio del festival con valore pedagogico. Il Premio consiste nell’acquisizione dei diritti di distribuzione home-video in Italia ed è assegnato da una giuria di docenti.
C’EST DIMANCHE! di Samir Guesmi, Francia/Algeria, 2007

“Sulle orme di Truffaut  il cortometraggio getta uno sguardo partecipe complice  sul mondo dell’adolescenza, e su alcuni dei suoi problemi universali. Le traversie  del  ragazzo protagonista sono narrate con manoabile e leggera, alternando momenti di schietto umorismo ad altri di tono più serio, a volte quasi drammatico. Il finale, originale e delicato, sorprende lo spettatore, e ribalta i facili stereotipi sulla figura del padre arabo autoritario e violento. Ben recitato, ben fotografato sapientemente diretto”.

Premio CUMSE
Il premio consiste nell’acquisizione dei diritti di distribuzione home-video in Italia di un cortometraggio o documentario africano ed è asssegnato da una giuria di rappresentanti delle comunità straniere di Milano e da volontari del CUSME
EN ATTENDANT LES HOMMES di Katy Lane Ndiaye, Senegal

 

Print Friendly, PDF & Email

11 Aprile 2008