Nastri d’Argento 2020, Pinocchio e Favolacce
Premiazione il 6 luglio, diretta su Rai Movie
dall’arena del Museo MAXXI a Roma
Pinocchio il più votato
6 Nastri. Il film di Matteo Garrone vince per la regia, per il miglior attore non protagonista (Roberto Benigni/Geppetto) e per la scenografia (Dimitri Capuani), il montaggio (Marco Spoletini), il sonoro (Maricetta Lombardo) e i costumi (Massimo Cantini Parrini)
Favolacce Miglior film della stagione
5 Nastri: film, sceneggiatura dei fratelli D’Innocenzo, produttore (Pepito con Rai Cinema), fotografia (Paolo Carnera), costumi (Cantini Parrini).
Pierfrancesco Favino attore protagonista
Hammamet di Gianni Amelio
Jasmine Trinca attrice protagonista
La dea fortuna di Ferzan Ozpetek
Oltre al Nastro per la miglior attrice protagonista, La Dea Fortuna conquista anche i premi per la musica, con il Nastro a (Pasquale Catalano colonna sonora, ex-aequo con Brunori Sas per Odio L’Estate) e per la miglior canzone con Che vita meravigliosa scritta e interpretata da Diodato)
Valeria Golino attrice non protagonista
Ritratto della giovane in fiamme
di Céline Sciamma
Figli la migliore commedia
Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea
nel film di Giuseppe Bonito
Nastro dell’Anno Volevo nascondermi
Elio Germano, protagonista del film di Giorgio Diritti
Premiati i produttori e tutto il cast tecnico
Nastro d’Oro a Vittorio Storaro
Il Direttore della fotografia, collaboratore
di Bernardo Bertolucci, Francis Ford Coppola,
Warren Beatty, Carlos Saura, Woody Allen.
Nastro alla carriera a Toni Servillo
L’attore ne Il divo, di Paolo Sorrentino
__________________
A Claudio Santamaria il Premio Nino Manfredi, fortemente voluto da Erminia Manfredi e dalla città di Taormina.
Nastro d’Argento europeo a Pedro Almodòvar, per Dolor y Gloria, il suo ultimo film candidato a due Oscar.
Come sempre, particolare attenzione per i giovani con il Premio Guglielmo Biraghi che va quest’anno a Giulio Pranno, protagonista di Tutto il mio folle amore. Menzione speciale al piccolo Federico Ielapi, nel ruolo di Pinocchio.
Ancora per il talento giovane, il Premio Graziella Bonacchi, a Barbara Chichiarelli (Favolacce, La Dea Fortuna), nel ricordo di Graziella Bonacchi.
Premio Nastri SIAE per la sceneggiatura a Emanuela Rossi (Buio) ed il Nuovo Imaie – Nastri d’Argento per il doppiaggio a Stefano De Sando, da oltre trent’anni voce di Robert De Niro, e Claudia Catani ed Emanuela Rossiper Maleficent.
Nastro della Legalità, in collaborazione con Trame – Festival dei libri sulle mafie, diretto da Gaetano Savatteri: Aspromonte La terra degli ultimi di Mimmo Calopresti.
Premio speciale anche a Lorenzo Mattotti per La famosa invasione degli orsi in Sicilia e ai suoi produttori italiani, con Rai Cinema e Indigo Film che lo ha reso protagonista di un’importante campagna di promozione educational nelle scuole
LAURA DELLI COLLI, Presidente:
«Troppi premi? Ce lo chiediamo ogni anno e ancora una volta rispondiamo forse, ma sono segnalazioni tanto più quest’anno significative e meritate: la scelta del Direttivo ha voluto sottolineare la qualità di un anno difficile per tutti e anche per il cinema che sta tentando di resistere” spiega Delli Colli, a nome del Direttivo Nazionale. “Una scommessa interessante che i premi servono a sottolineare perché sono il solo modo, a volte, di fronte alla crisi degli spettatori, per aiutare il pubblico a scegliere e a riscoprire il piacere del cinema in sala. Fare cronaca, segnalando – lo ripetiamo ancora una volta – fenomeni, eccellenze, novità, scoperte è il nostro mestiere. Un dovere farlo quest’anno, con il parterre dei nostri candidati e vincitori, nella speranza che il cinema italiano continui a puntare soprattutto sulla qualità e sulla sorpresa»
La serata, con la regia di Flavia Unfer e a cura di Laura Delli Colli per i Giornalisti Cinematografici, dopo questa sera andrà nel mondo con Rai Italia.
6 Luglio 2020