La complessità del senso
02 06 2023

Torino Film Festival 2010 Winter’s Bone, Usa

festival_torino20101

 

Film di apertura Contre toi (France, 2010) di Lola Doillon

Film di chiusura Hereafter (USA, 2010) di Clint Eastwood

_____________________________

 

 

I PREMI SONO SEGNATI COL COLORE
(aggiornamento 4 dicembre 2010)


TORINO 28
È riservata ad autori alla prima, seconda o terza opera la principale sezione competitiva del festival, che presenterà 16 film di nuova produzione, inediti in Italia. Come sempre incentrato sul cinema “giovane”, il festival si rivolge principalmente alla ricerca e alla scoperta di talenti innovativi.

GIURIA
Presidente: Marco Bellocchio, regista (Italia) Barbora Bobulova, attrice (Italia) Michel Ciment, critico e saggista (Francia) Helmut Grasser, produttore (Austria)
Joe R. Lansdale, scrittore (USA)

THE BANG BANG CLUB di Steven Silver (South Africa/Canada, 2010)
FOUR LIONS di Christopher Morris (UK, 2010)
GLÜCKLICHE FÜGUNG / BLESSED EVENTS di Isabelle Stever (Germany, 2010)
HENRY di Alessandro Piva (Italy, 2010) Premio del Pubblico per il Miglior Film
LES HOMMES DEBOUT di Jérémy Gravayat (France, 2010)
THE INFIDEL / INFEDELE PER CASO di Josh Appignanesi (UK, 2010) Miglior Attore Omid Djalili
LAST CHESTNUTS di Zhao Ye (Japan, 2010)
LAS MARIMBAS DEL INFIERNO di Julio Hernández Cordón (Guatemala/France/Mexico, 2010) Premio Speciale della Giuria
POR TU CULPA di Anahí Berneri (Argentina/France, 2010) Migliore Attrice Erica Rivas
PORTRETUL LUPTATORULUI LA TINERETE / PORTRAIT OF THE FIGHTER AS A YOUNG MAN di Constantin Popescu (Romania, 2010)
LES SIGNES VITAUX di Sophie Deraspe (Canada, 2009) Premio Speciale della Giuria
SMALL TOWN MURDER SONGS di Ed Gass-Donnelly (Canada, 2010)
SOULBOY di Shimmy Marcus (UK, 2010)
VAMPIRES di Vincent Lannoo (Belgium, 2010)
WHITE IRISH DRINKERS di John Gray (USA, 2010)
WINTER’S BONE di Debra Granik (USA, 2010) Miglior Film, Migliore Attrice Jennifer Lawrence


FESTA MOBILE

GRAN PREMIO TORINO – John Boorman DELIVERANCE / UN TRANQUILLO WEEKEND DI PAURA di John Boorman (USA, 1972, 35mm, 110′) Quattro uomini d’affari di Atlanta decidono di prendersi un week end lontano dalla famiglia e dalla città, per risalire in canoa un fiume che li porta nel cuore della wilderness. Ma a essere selvaggia non è solo la natura. Jon Voight e Burt Reynolds nell’esplosivo ritorno all’animalità narrato da Boorman nel 1972. Un thriller barbaro e angosciante che apre interrogativi enormi sul conflitto civiltà/natura.

FESTA MOBILE – Figure nel paesaggio
Circa 30 titoli, tutti inediti in Italia, scelti tra i più interessanti del panorama cinematografico internazionale del 2010.

127 HOURS di Danny Boyle (USA/UK, 2010, 35mm, 94′)
ANIMAL TOWN di Jeon Kyu-hwan (South Korea, 2009, HDCam, 97′)
BIBLIOTHÈQUE PASCAL di Szabolcs Hajdu (Hungary/Germany, 2010, 35mm, 111′)
BURLESQUE di Steve Antin (USA, 2010, 35mm, 115′)
BUS PALLADIUM di Christopher Thompson (France, 2010, 35mm, 100′)
CATERPILLAR di Kôji Wakamatsu (Japan, 2010, 35mm, 85′)
CONTRE TOI di Lola Doillon (France, 2010, 35mm, 80′)
CYRUS di Mark e Jay Duplass (USA, 2010, 35mm, 92′)
HEREAFTER di Clint Eastwood (USA, 2010, 35mm, 129′)
HOMME AU BAIN di Christophe Honoré (France, 2010, 35mm, 72′)
INSIDE AMERICA di Barbara Eder (Austria, 2010, 35mm, 107′)
JACK GOES BOATING di Philip Seymour Hoffman (USA, 2010, 35mm, 89′)
KABOOM di Gregg Araki (USA/France, 2010, 35mm, 86′)
LiTTLEROCK di Mike Ott (USA, 2010, HDCam, 83′)
MISTÉRIOS DE LISBOA di Raúl Ruiz (Portugal/France, 2010, DCP, 272′)
LA MOSQUITERA di Agustí Vila (Spain, 2010, 35mm, 95′)
MR. NICE di Bernard Rose (UK/Spain, 2009, 35mm, 121′)
THE MYTH OF THE AMERICAN SLEEPOVER di David Robert Mitchell (USA, 2010, HDCam, 97′)
NAPOLI 24 di AA.VV. (Italy, 2010, video, 75′)
NEDS di Peter Mullan (UK/France/Italy, 2010, 35mm, 124′)
NYMAN WITH A MOVIE CAMERA di Michael Nyman (UK, 2010, HDCam, 72′)
WITNESS I di Michael Nyman (UK, 2008, DVD, 6′), WITNESS II di Michael Nyman (UK, 2008, DVD, 6′), GUNS AND DOLLS di Michael Nyman (UK, 2003, DVD, 10′), WHISTLE WHILE YOU WORK di Michael Nyman (UK, 2000, DVD, 9′), ICE TANGO di Michael Nyman (UK, 2004, DVD, 3′)
PARKED di Darragh Byrne (Ireland/Finland, 2010, DCP, 90′)
IL PEZZO MANCANTE di Giovanni Piperno (Italy, 2010, DigiBeta, 71′)
RCL – RIDOTTE CAPACITÀ LAVORATIVE di Massimiliano Carboni (Italy, 2010, DigiBeta, 75′)
RED HILL di Patrick Hughes (Australia, 2010, DCP, 96′)
SHEKARCHI / THE HUNTER di Rafi Pitts (Germany/Iran, 2010, 35mm, 92′)
SHI / POETRY di Lee Chang-dong (South Korea, 2010, 35mm, 139′)
THE SPECIAL RELATIONSHIP / I DUE PRESIDENTI di Richard Loncraine (UK/USA, 2010, 35mm, 92′)
SUPER di James Gunn (USA, 2010, HDCam, 96′)
THIRD STAR di Hattie Dalton (UK, 2010, HDCam, 92′)
THIS MOVIE IS BROKEN di Bruce McDonald (Canada, 2010, 35mm, 88′)
TOURNÉE di Mathieu Amalric (France, 2010, 35mm, 111′)
WASTED ON THE YOUNG di Ben C. Lucas (Australia, 2010, 35mm, 97′)

FESTA MOBILE – Paesaggio con figure
Ovvero come costruire e raccontare in altro modo la realtà. 26 titoli, corti, lunghi e lunghissimi che mettono in questione la differenza tra cinema di finzione e cinema documentario e la fanno definitivamente saltare.

48 di Susana De Sousa Dias (Portugal, 2009, DigiBeta, 93′
ANG NINANAIS / REFRAINS HAPPEN LIKE REVOLUTIONS IN A SONG di John Torres (Philippines, 2010, DigiBeta, 118′
AUTOBIOGRAFIA LUI NICOLAE CEAU!ESCU / THE AUTOBIOGRAPHY OF NICOLAE CEAUE!ESCU di Andrei Ujic# (Romania, 2010, 35mm, 180′
AVALANCHE di Carlos Casas e Phill Niblock (Spain/USA, 2009/2010, HDV, 120′)
CASTAIC LAKE di Brigid Mccaffrey (USA, 2010, 16mm, 29′)
DANSE DES HABITANTS INVISIBLES DE LA CASUALIDAD di Vincent Le Port (France/Argentina, 2010, DigiBeta, 45′)
DEMAIN di Carmit Harash (Israel/France, 2010, miniDV, 54′)
FILM DE GUERRE di Carmit Harash (Israel/France, 2007, miniDV, 47′)
LET EACH ONE GO WHERE HE MAY di Ben Russel (USA, 2009, 16mm, 135’)
MINAA ELZAKIRA / PORT OF MEMORY di Kamal Aljafari (Palestine/Germany/France/United Arab Emirates, 2009, 35mm, 63′)
MINONG, I SLEPT di Vera Brunner-Sung (USA, 2010, 16mm, 5′)
MÜRNERS UNIVERSUM di Jonas Meier (Switzerland, 2010, DigiBeta, 83′)
QU’ILS REPOSENT EN RÉVOLTE di Sylvain George (France, 2010, DVCam, 153′)
¿REQUIEM FOR DETROIT? di Julien Temple (UK, 2010, DigiBeta, 78’)
SALAAM ISFAHAN di Sanaz Azari (Belgium, 2010, DigiBeta, 59′)
SEM COMPANHIA / NO COMPANY di João Trabulo (Portugal, 2010, DigiBeta, 88′)
SHRIMP CHICKEN FISH di Deborah Stratman (USA, 2010, DigiBeta, 5′)
RECENT ANTHROPOLOGIES di Ben Russell
BLACK AND WHITE TRYPPS NUMBER THREE (USA, 2007, 35mm, 12′)
WORKERS LEAVING THE FACTORY (DUBAI) (USA, 2008, 16mm, 8′)
DAUMË (USA, 2000, 16mm, 7′)
TERRA INCOGNITA (USA, 2002, 16mm, 10′)
THE RED AND THE BLUE GODS (USA, 2005, 16mm, 7′)
TRYPPS #5 (DUBAY) (USA, 2008, 16mm, 3′)
BLACK AND WHITE TRYPPS NUMBER FOUR (USA, 2008, 16mm, 10′)
LAST DAYS (USA, 2004, 16mm, 5′)
TRYPPS #7 (BADLANDS) (USA, 2010, 35mm, 10′)

RAPPORTO CONFIDENZIALE
Rapporto confidenziale 2010 è dedicato a uno dei generi prediletti del cinema indipendente internazionale: l’horror.

AKMA-REUL BO-AT-DA / I SAW THE DEVIL di Jee-woon Kim (South Korea, 2010, 35mm, 141′)
ALTITUDE di Kaare Andrews (Canada, 2010, 35mm scope, 90′)
DAMNED BY DAWN di Brett Anstey (Australia, 2010, HDCam, 83′)
JOHN CARPENTER’S THE WARD di John Carpenter (USA, 2010, HDCam, 88′)
THE LAST EXORCISM / L’ULTIMO ESORCISMO di Daniel Stamm (USA, 2010, 35mm, 88′)
THE LEGEND OF BEAVER DAM di Jerome Sable (Canada, 2010, HDCam, 12′)
OUTCAST di Colm McCarthy (UK/Ireland, 2010, 35mm, 93′)
SUCK di Rob Stefaniuk (Canada, 2009, 35mm, 90′)
VANISHING ON 7TH STREET di Brad Anderson (USA, 2010, HDCam, 90′)

ONDE
La sezione Onde anche quest’anno si propone come uno spazio in cui si confrontano le più svariate istanze tecniche, espressive e ideali del cinema contemporaneo.

Lungometraggi

THE ARBOR di Clio Barnard (UK, 2010, DigiBeta, 90′)
BION di Toyoko Yamasaki (Japan, 2010, HDCam, 60′)
BUTTERFLY L’ATTESA di Tonino De Bernardi (Italy, 2010, DigiBeta, 98′)
L.A. ZOMBIE di Bruce LaBruce (Germany/USA/France, 2010, DigiBeta, 63′)
LUCKY LIFE di Lee Isaac Chung (USA, 2009, 35mm, 97′)
MESA STO DASOS / IN THE WOODS di Angelos Frantzis (Greece, 2010, 35mm, 97′)
MOUSSEM LES MORTS di Vincent Le Port (France, 2010, HDCam, 82′)
SECUESTRO Y MUERTE / ABDUCTION AND DEATH di Rafael Filippelli (Argentina, 2010, 35mm, 95′)
EL SOL / THE SUN di Ayar Blasco (Argentina, 2010, Beta SP, 75′)
TAULUKAUPPIAAT / THE PAINTING SELLERS di Juno Kuosmanen (Finland, 2010, 35mm, 59′)

Cortometraggi e mediometraggi

THE ABOLITION OF WORK di canecapovolto (Italy, 2010, DVCAM, 12′)
EA3 (3ÈME EXERCICE D’ADMIRATION: COCTEAU) di Vincent Dieutre (France, 2010, DigiBeta, 42′)
ÉLOGE DE LA RAISON di Waël Noureddine (France, 2009, DVD, 25′)
LA FORÊT DES SONGES di Antoine Barraud (France, 2009, DVCam, 45′)
LONG LIVE THE NEW FLESH di Nicolas Provost (Belgium, 2009, 35mm, 14′)
LUMIKKO / THE LITTLE SNOW ANIMAL di Miia Tervo (Finland, 2009, DigiBeta, 19′)
MADAME & LITTLE BOY di Magnus Bärtås (Sweden, 2009, DigiBeta, 28′)
LES MAISONS DE FEU di Antoine Barraud (France, 2009, DVCam, 15′)
MASKA dei Quay Brothers (Poland/UK, 2010, 35mm, 24′)
MAYBE SIAM di Christoph Girardet e Matthias Müller (Germany, 2009, Betacam, 12′)
TRIVIALITY di Sterling Ruby (USA, 2010, DVD, 9′)
TUUKRID VIHMAS / DIVERS IN THE RAIN di Olga e Priit Pärn (Estonia, 2009, Beta SP, 23′)
VODOO di Sandro Aguilar (Portugal, 2010, 35mm, 31′)

Omaggio a Massimo Bacigalupo
Retrospettiva realizzata in collaborazione con Cineteca Nazionale e Università degli Studi di Udine – Corso di laurea DAMS, Laboratorio La Camera Ottica, Gorizia.

ITALIANA.DOC
Nato nel 2000, il concorso che il Festival dedica ai documentari italiani.

BAKROMAN di Gianluca e Massimiliano De Serio (Italy, 2010, DigiBeta, 100′) Miglior Documentario Italiano
LES CHAMPS BRÛLANTS di Stefano Canapa e Catherine Libert (France/Italy, 2010, DigiBeta, 72′) Premio Speciale della Giuria
IL FUTURO DEL MONDO PASSA DA QUI – CITY VEINS di Andrea Deaglio (Italy, 2010, Beta SP, 63′)
PIANO SUL PIANETA (MALGRADO TUTTO, CORAGGIO FRANCESCO!) di Fabrizio Ferraro (Italy, 2010, DigiBeta, 80′)
IL POPOLO CHE MANCA di Andrea Fenoglio e Diego Mometti (Italy, 2010, DigiBeta, 75′) Premio Speciale della Giuria
I RACCONTI DELLA DRINA di Andrea Foschi e Marco Neri (Italy/Bosnia-Herzegovina, 2010, Beta SP, 95′)
SCUOLAMEDIA di Marco Santarelli (Italy, 2010, DigiBeta, 77′)
SPEZZACATENE di Stefano Savona (Italy, 2010, DigiBeta, 79′)
UNA SCUOLA ITALIANA di Angelo Loy e Giulio Cederna (Italy, 2010, DigiBeta, 75′)
VIA APPIA di Paolo De Falco (Italy, 2010, DigiBeta, 115′)

Fuori concorso
FRAMMENTI DI ALTRA QUOTIDIANITÀ Regia collettiva (Italy/Mozambique, 2010, Betacam, 60′)

SPAZIO TORINO
Il concorso presenta i migliori cortometraggi realizzati da cineasti nati o residenti in Piemonte, un’area geografica da sempre caratterizzata da un’intensa attività cinematografica.


Print Friendly, PDF & Email

19 Novembre 2010