Venezia 2007: Lust, Caution Leone d’oro ad Ang Lee
L’esordiente Tang Wei in Lust, caution
I PREMI
– Leone d’Oro per il miglior film,
Se, Jie (Lust, Caution), di Ang Lee
– Leone d’Argento per la migliore regia
Brian De Palma (Redacted)
– Premio Speciale della Giuria
La graine et le mulet, di Abdelltif Kechiche
I’m not there (Io non sono qui), di Todd Haynes
Leone per il complesso della carriera
Nikita Mikhalkov (12)
– Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile
Brad Pitt (The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford, di Andrew Dominik)
– Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile
Cate Blanchett (I’m not there)
– Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente
Hafsia Herzi (La graine et le mulet, di Abdellatif Kechiche)
– Osella per il miglior contributo tecnico
Rodrigo Prieto (fotografia Lust, Caution, di Ang Lee)
– Osella per la migliore sceneggiatura
Paul Laverty (It’s a Free World, di Ken Loach)
– Leone del futuro Premio Opera Prima
La zona, di Rodrigo Plà
– Orizzonti Miglior film
Sügisball (Autumn Ball), di Veiko Ounpuu.
_____________________________________
Leone d’Oro del 75° a Bernardo Bettolucci
_____________________________________
I FILM IN PROGRAMMA
Concorso – Film tutti in prima mondiale
Joe WRIGHT Atonement – Gran Bretagna / Usa, 123’ Keira Knightley, James McAvoy, Vanessa Redgrave, Romola Garai, Brenda Blethyn film d’apertura
Wes ANDERSON The Darjeeling Limited – Usa, 91’ Owen Wilson, Adrien Brody, Anjelica Huston, Jason Schwartzman, Bill Murray
Kenneth BRANAGH Sleuth – Gran Bretagna / Usa, 86’ Michael Caine, Jude Law
Youssef CHAHINE Heya fawda (Le Chaos) – Egitto, 122’ Khaled Saleh, Mena Shalaby, Hala Sedky, Youssef El Cherif
Brian DE PALMA Redacted – Usa, 90’ Kel O’Neill, Daniel Stewart Sherman
Andrew DOMINIK The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford – Usa, 155’ Brad Pitt, Casey Affleck, Sam Shepard
Paolo FRANCHI Nessuna qualità agli eroi – Italia / Svizzera / Francia, 102’ Elio Germano, Bruno Todeschini, Irène Jacob
Tony GILROY Michael Clayton – Usa, 119’ George Clooney, Tilda Swinton, Sydney Pollack
Peter GREENAWAY Nightwatching – Gran Bretagna / Polonia / Canada / Paesi Bassi, 134’ Martin Freeman, Emily Holmes, Michael Teigen
Jose Luis GUERIN En la ciudad de Sylvia – Spagna, 90’ Pilar Lopez De Ayala, Xavier Lafitte
Paul HAGGIS In the Valley of Elah – Usa, 120’ Tommy Lee Jones, Charlize Theron, Susan Sarandon Todd HAYNES I’m not There – Usa, 135’ Richard Gere, Cate Blanchett, Heath Ledger, Julianne Moore, Christian Bale, Charlotte Gainsbourg
JIANG Wen Taiyang zhaochang shenqi (The Sun Also Rises) – Cina / Hong Kong, 116’ Jiang Wen, Joan Chen, Zhou Yun, Jaycee Chan, Anthony Wong
LEE Kang Sheng (LI Kangsheng) Bangbang wo aishen (Help Me Eros) – Taiwan, 107’ Lee Kang Sheng, Yin Shin
Abdellatif KECHICHE La Graine et le mulet – Francia, 151’ Habib Boufares, Marzouk Bouraouïa, Faridah Benkhetache, Sabrina Ouazani
Ang LEE (LI An) Se, jie (Lust, Caution) – Taiwan, 135’ Tony Leung, Joan Chen, Tang Wei
Ken LOACH It’s a Free World… – Gran Bretagna / Italia / Germania / Spagna, 96’ Juliet Ellis, Leslaw Zurek, Kierston Wareing
Vincenzo MARRA L’ora di punta – Italia, 96’ Fanny Ardant, Michele Lastella, Giulia Bevilacqua
MIIKE Takashi Sukiyaki Western Django – Giappone, 121’ Quentin Tarantino, Hideaki Ito, Kaori Momoi, Yoshino Rimura
Nikita MIKHALKOV 12 – Fed. Russa, 153’ Nikita Mikhalkov, Sergey Makovezkij, Mikhail Yefremov, Sergei Garmash
Andrea PORPORATI Il dolce e l’amaro – Italia, 98’ Fabrizio Gifuni, Luigi Lo Cascio, Donatella Finocchiaro
Eric ROHMER Les Amours d’Astrée et Céladon – Francia / Italia / Spagna, 109’ Stéphanie Crayencour, Andy Gillet, Cécile Cassel
Orizzonti
AOYAMA Shinji Sad Vacation – Giappone, 136’ Tadanobu Asano, Aoi Miyazaki, Joe Odagiri, Ken Mitsuishi
João CANIJO Mal nascida – Portogallo, 117’ Márcia Breia, Anabela Moreira, Fernando Luís, Gonçalo Waddington, Tiago Rodrigues
Alex COX Searchers 2.0 – Usa, 90’ Del Zamora, Jaclyn Jonet, Ed Pansullo
Tonino DE BERNARDI Médée Miracle – Italia / Francia, 80’ Isabelle Huppert, Tommaso Ragno, Giulietta De Bernardi
Laura Amelia GUZMAN, Israel CARDENAS Cochochi – Messico / Gran Bretagna / Canada, 87’ Louis A. Lerma Torres, Evaristo C. Lerma Torres
JEON Soo-il Geomen tangyi sonyeo oi (With the Girl of Black Soil) – Corea del Sud / Francia, 90’ Yu Yun-Mi, Jo Yung-Jin, Hyun-Woo Park
Damien ODOUL L’Histoire de Richard O. – Francia, 74’ Mathieu Amalric, Stéphane Terpereau
Veiko ÕUNPUU Sügisball (Autumn Ball) – Estonia, 123’ Rain Tolk, Taavi Eelmaa, Tiina Tauraite
Pere PORTABELLA Die Stille vor Bach (The Silence Before Bach) – Spagna, 102’ Àlex Brendemühl, Feodor Atkine, Christian Brembeck, Daniel Ligorio, Georg C.Biler
Penny WOOLCOCK Exodus – Gran Bretagna, 111’ Daniel Percival, Anthony Johnson, Ger Ryan
LÜ Yue Xiaoshuo (The Obscure) – Cina, 84’ Wang Shuo, Ah Cheng, Wang Zhiwen, Wang Tong
Orizzonti Doc
Hartmut BITOMSKY Staub (Dust) – Germania, 90‘
Barbara CUPISTI Madri – Italia, 90’
Lav DIAZ Kagadanan sa banwaan ning mga engkanto (Death in the Land of Encantos) – Filippine, 480’ Roeder Camanag, Perry Dizon, Anglei Bayani, Dante Perez, Sophia Aves
Jonathan DEMME Man from Plains – Usa, 120’ Jimmy Carter
Arnaud DESPLECHIN L’Aimée – Francia, 70’ Robert Desplechin, Arnaud Desplechin, Fabrice Desplechin
DU Haibin San (Umbrella) – Cina, 100’
Cao GUIMARÃES Andarilho – Brasile, 81’
JIA Zhangke Wuyong (Useless) – Cina, 80’ Ma Ke
Pietro MARCELLO Il passaggio della linea – Italia, 60’
Joel PIZZINI, Paloma ROCHA Anabazys – Brasile, 140’ Glauber Rocha, Norma Bengell, Orlando Senna
Julian SCHNABEL Berlin – Usa, 80’ Lou Reed, Emmanuelle Seigner
Fuori Concorso – Venezia Maestri
Woody ALLEN Cassandra’s Dream – Gran Bretagna / Usa, 108’ Colin Farrell, Sally Hawkins, Ewan McGregor, Tom Wilkinson
Julio BRESSANE Cleópatra – Brasile, 116’ Alessandra Negrini, Bruno Garcia, Miguel Falabella
Claude CHABROL La Fille coupée en deux – Francia, 105’ Ludivine Saignier, Benoît Magimel, Mathilda May, Marie Bunel
IM Kwon Taek Chun-nyun-hack (Beyond the Years) – Corea del Sud, 106’ Jae-hyun Jo, Jung-hae Oh
KITANO Takeshi Kantoku banzai! (Glory to the Filmmaker!) – Giappone, 104’ “Beat” Takeshi Kitano, Tohru Emori, Kayoko Kishimoto, Anne Suzuki, Kazuko Yoshiyuki
Manoel de OLIVEIRA Cristovão Colombo – O enigma – Portogallo / Francia, 100’ Ricardo Trêpa, Leonor Baldaque, Manoel de Oliveira, Maria Isabel de Oliveira
Fuori Concorso – Venezia Notte – Apertura e Chiusura
Sergio LEONE Per un pugno di dollari (1964) – versione restaurata – Italia / Spagna / Germania, 100’ Clint Eastwood, Gian Maria Volontè, Marianne Koch
Alexi TAN Tiantang kou (Blood Brothers) – Taiwan / Cina / Hong Kong, 95’ Daniel Wu, Zhang Zhen, Shu Qi, Sun Honglei
Paco PLAZA, Jaume BALAGUERÓ REC – Spagna, 85’ Manuela Velasco, Ferran Terrazza, Jorge-Yamam Serrano, Carlos Lasarte
Fuori Concorso – Venezia Notte
Asif KAPADIA Far North – Gran Bretagna / Francia, 89’ Michelle Yeoh, Sean Bean, Michelle Krusiec
Richard SHEPARD The Hunting Party – Usa / Croazia / Bosnia-Erzegovina, 103’ Richard Gere, Terrence Howard, Diane Kruger
Shari SPRINGER BERMAN, Robert PULCINI The Nanny Diaries – Usa, 107’ Scarlett Johansson, Laura Linney, Paul Giamatti, Chris Evans
Adrià GARCÍA, Víctor MALDONADO Nocturna – Spagna / Francia, 83’ animazione
Fuori Concorso Evento Speciale
Wes ANDERSON Hotel Chevalier – Usa, 12’ Jason Schwartzman, Natalie Portman
Fuori Concorso – Bernardo Bertolucci: Leone d’oro del 75°
Bernardo BERTOLUCCI La via del petrolio (1967) – versione restaurata – Italia, 135’ documentario
Bernardo BERTOLUCCI Strategia del ragno (1970) – versione restaurata – Italia, 100’ Giulio Brogi, Alida Valli, Tino Scotti
Fuori Concorso – Tim Burton: Leone d’oro alla Carriera 2007
Tim BURTON e Henry SELICK Tim Burton’s The Nightmare Before Christmas 3-D – Usa, 76’ animazione – voci di Chris Sarandon, Catherine O’Hara, William Hicke, Carmen Twillie
Fuori Concorso – Alexander Kluge: Eventi Speciali del 75°
Mein Jahrhundert, mein Tier! (Mio secolo, mio mostro!) – 96’ Das Phänomen der Oper (Il fenomeno dell’opera) – 71’ Im Sturm der Zeit /Facts and Fakes (Nella tempesta del tempo/Facts and Fakes) – 89’ Die poetische Kraft der Theorie (La forza poetica della teoria) – 110’ Der Zauber der verdunkelten Seele (La magia dell’anima oscurata) – 106’
BERTOLUCCI
La consegna del premio a Bertolucci nel corso della serata finale di premiazione. Nell’ambito del Leone d’Oro del 75°, saranno inoltre proposti, durante la 64. Mostra, il pressoché invisibile grande documentario La via del petrolio (1966), nella versione restaurata dalla Cineteca Nazionale e dall’ENI, e il film che il regista presentò nel 1970 alla Mostra, Strategia del ragno, nella nuova versione ora restaurata dalla Cineteca Nazionale.
La filmografia di Bernardo Bertolucci si è subito intrecciata alla Mostra di Venezia. Il regista era al Lido già con il suo esordio, La commare secca (1962), ma l’anno precedente era stato presentato alla Mostra anche Accattone (1961) dell’esordiente Pier Paolo Pasolini, di cui Bertolucci era aiuto regista. In seguito, altre sue importanti opere sono state presentate in anteprima mondiale alla Mostra di Venezia: Partner (1968), Strategia del ragno (1970), La luna (1979) e The Dreamers (2003). Nel 2000 Gianni Amelio ha presentato alla 57. Mostra di Venezia la versione restaurata del documentario dedicato al regista parmigiano, Bertolucci secondo il cinema, girato in 16mm nel 1976, che racconta una giornata lavorativa durante le riprese di Novecento. Nel 1983 Bertolucci è stato presidente della giuria internazionale del concorso della 40. Mostra, che ha assegnato il Leone d’Oro a Prénom Carmen di Jean-Luc Godard.
Bernardo Bertolucci può essere considerato il regista italiano in attività più celebre al mondo, e uno dei più importanti e influenti di tutta la storia del cinema. Con la sua prestigiosa filmografia ha ottenuto premi e consensi nei principali festival e in tutti i paesi. Ha stabilito un primato assoluto per un film europeo aggiudicandosi 9 Oscar con L’Ultimo imperatore (1987), primo ed unico film italiano a riceverlo per la miglior regia. Bertolucci, ha saputo coniugare, più di chiunque altro, lo sperimentalismo degli anni ’60 con i modi di produzione della grande industri
KLUGE
Assieme alla Mostra, nasceva, 14 febbraio 1932 a Halberstadt (Germania), uno tra i protagonisti del cinema moderno: Alexander Kluge, padre del Giovane Cinema Tedesco (iniziatore del Manifesto di Oberhausen) e vincitore di due Leoni d’oro e di un Leone d’argento.
Il programma speciale di Kluge ripercorre gli ultimi 75 anni di storia del cinema attraverso la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, con materiali e documenti per gran parte inediti e addirittura realizzati per l’occasione. Sono esplorati argomenti come il pre-cinema e il cinema muto, oppure il clima effervescente che vide l’affermazione negli anni ’60 del Giovane Cinema Tedesco. Tra le unità di base di questi programmi, verranno gli Ein-Minuten-Filme, mini-film di sessanta secondi, che Kluge ha realizzato negli ultimi quarant’anni, soprattutto per la televisione tedesca ZDF e per quella svedese SVT.
Alexander Kluge è stato uno dei cineasti più premiati nella storia della Mostra di Venezia. Oltre al Leone d’argento – Premio Speciale della Giuria ottenuto nel 1966 col suo primo lungometraggio, Abschied von gestern (La ragazza senza storia), e al Leone d’oro nel 1968 per Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos (Artisti sotto la tenda del circo: perplessi) – ultimo riconoscimento assegnato dalla Mostra prima della lunga interruzione scaturita dalla temperie politica e culturale della contestazione – Alexander Kluge è stato uno dei registi insigniti nel 1982 del Leone d’oro alla carriera del Cinquantenario.
BURTON
Tim Burton è nato a Burbank, in California, il 25 agosto 1958. I suoi film spesso ricadono al di fuori del paradigma contemporaneo del cinema americano. Burton si è imposto come uno degli autentici visionari del cinema contemporaneo. Al momento sta lavorando all’adattamento cinematografico del pluripremiato musical-thriller Sweeney Todd di Stephen Sondheim, una coproduzione frala Warner Bros. Pictures e la DreamWorks Pictures, con Johnny Depp, Helena Bonham-Carter, Alan Rickman, Timothy Spall, Sacha Baron Cohen e Christopher Lee.
_____________________________________________
Evento Fuori Concorso – Venezia Giubileo (1932-2007): Omaggio a Carlo LizzaniCarlo LIZZANI Hotel Meina – Italia, 110’ Benjamin Sadler, Ursula Buschhorn, Ivana Lotto
Evento Fuori Concorso – Venezia Giubileo (1932-2007)
Mario CAMERINI Gli uomini che mascalzoni… (1932) – Italia, 67’ Vittorio De Sica, Lia Franca
Fuori Concorso Eventi Speciali
Luigi COMENCINI L’ospedale del delitto (1950 – inedito) – Italia, 12’ corto/documentario
Roberto GAVIOLI Putiferio va alla guerra (1968) – Italia, 88’ animazione
Emanuele LUZZATI, Giulio GIANINI Duetto dei gatti (Opera buffa) (1985 – inedito) – Italia, 2’ animazione
Emanuele LUZZATI, Giulio GIANINI Pulcinella (1973) – Italia, 12’ animazione
Emanuele LUZZATI, Giulio GIANINI Pulcinella e il gioco dell’oca (1961 – inedito) – Italia, 2’ animazione
Emanuele LUZZATI, Giulio GIANINI Pulcinella e il pesce magico (1981) – Italia, 10’ animazione
Emanuele LUZZATI, Giulio GIANINI La tarantella di Pulcinella (1959 – inedito) – Pubblicità Barilla – Italia, 2’ animazione
Ousmane SEMBÈNE Manda bi – Le Mandat (1968) – Senegal, 90’ Makhouredia Gueye, Ynousse N’Diaye, Isseu Niang, Serigne N’Diayes
Fuori Concorso Eventi Speciali – Nuove Versioni Restaurate
David Wark GRIFFITH Intolerance (1917) – Usa / Francia / Danimarca, 180’ Lillian Gish, Mae Marsh, Robert Harron, Elmer Clifton, Constance Talmadge
Glauber ROCHA A Idade da Terra (1980) – Brasile, 160’ Maurício do Valle, Jece Valadão, Tarcísio Meira, Antonio Pitanga, Ana Maria Magalhães
Corto Cortissimo
Eduardo CHAPER-JACKSON Alumbramiento – Spagna
Paddy CONSIDINE Dog Altogether – Gran Bretagna
Caroline COWAN Fritt Fall – Svezia
Marçal FORÉS Friends Forever – Gran Bretagna
Zoltan HORVATH Dans la peau – Svizzera, Francia
Jaihong JUHN Fish – Codea Sud, Usa
Sejla KAMERIC, Timur MAKAREVIC Sta ja znam – Bosnia, Slovenia
David MICHOD Crossbow – Australia
Laszlo NEMES JELES Turelem – Ungheria
Claudio NOCE Adil e Yussuf – Italia
Justyna NOWAK Wazki – Polonia
Valentin POTIER Tony Zoreil – Francia
Leonid RYBAKOV Stone People – Russia
Matthew TALBOT-KELLY Blind Man’s Eye – Irlanda
Esben TØNNESEN Skyggen af Tvivl – Danimarca
Sima URALE Coffee and Allah – Nuova Zelanda
Leo WOODHEAD Cargo Repubblica Ceca, Nuova Zelanda
Yue ZHANG Guo dao – Cina
___________________________
OMAGGIO AL WESTERN
La 64. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica rende omaggio al Western:
– Oltre 30 i film della retrospettiva Western all’italiana – Storia Segreta del Cinema Italiano 4.
– The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford, di Andrew Dominik (primamondiale, in concorso)
– Sukiyaki Western Django, di Miike Takashi (in concorso)
– Searchers 2.0, di Alex Cox (Orizzonti)
– Versione restaurata di The Iron Horse (1924), primo western di John Ford (Leone d’Oro alla carriera del 1971), in collaborazione con le Giornate del Cinema Muto di Pordenone (in prima mondiale). Il film è stato restaurato e la partitura musicale ri-orchestrata dalla Twentieth Century Fox Home Entertainment e da Schawn Belston della Twentieth Century Fox Archives and Restoration group. La nuova versione musicale del 2007, incisa digitalmente e in 5.1 surround, è di Christopher Caliendo.
– Documentario Becoming John Ford, di Nick Redman, sugli anni di John Ford alla Fox, durante la presidenza di Darryl F. Zanuck, dai primi film muti per arrivare a Sfida infernale (My darling Clementine, 1946).
– Versioni restaurate di 5 capolavori western di Budd Boetticher, con Randolph Scott : I tre banditi (The Tall T.,1957), Decisione al tramonto (Decision at Sundown, 1957), Il cavaliere solitario (Buchanan Rides Alone, 1958), L’albero della vendetta (Ride Lonesome, 1959), La valle dei mohicani (Comanche Station, 1960)
Western all’italiana – Storia segreta del cinema italiano 4I film (in ordine cronologico):
I sette del Texas (Antes llega la muerte) (1964) di Joaquin Luis Romero Marchent
100.000 dollari per Ringo (1965) di Alberto De Martino
Il ritorno di Ringo (1965) di Duccio Tessari
Ringo del Nebraska (1965) di Mario Bava e Antonio Román
Un dollaro bucato (1965) di Giorgio Ferroni
Django (1965) – Uncut – di Sergio Corbucci
The Bounty Killer (1966) di Eugenio Martin
La resa dei conti (1966) di Sergio Sollima
Navajo Joe (1966) di Sergio Corbucci
Sugar Colt (1966) di Franco Giraldi
Un fiume di dollari (1966) di Carlo Lizzani
Yankee (1966) di Tinto Brass
10 000 dollari per un massacro (1967) di Romolo Guerrieri
El Desperado (1967) di Franco Rossetti
Il tempo degli avvoltoi (1967) di Nando Cicero
La morte non conta i dollari (1967) di Riccardo Freda
Se sei vivo spara (1967) – Uncut – di Giulio Questi
Ognuno per sé (1967) di Giorgio Capitani
Preparati la bara (1967) di Ferdinando Baldi
Tepepa (1968) di Giulio Petroni
Una lunga fila di croci (1968) di Sergio Garrone
E Dio disse a Caino (1969) di Antonio Margheriti
La taglia è tua l’uomo l’ammazzo io (1969) di Edoardo Mulargia
Lo chiamavano Trinità (1970) di Enzo Barboni
Matalo! (1970) di Cesare Canevari
Vamos a matar companeros (1970) di Sergio Corbucci
La vendetta è un piatto che si serve freddo (1971) di Pasquale Squitieri
Il grande duello (1972) di Giancarlo Santi
Il mio nome è Shangai Joe (1973) di Mario Caiano
Una ragione per vivere e una per morire (1973) di Tonino Valerii
I quattro dell’apocalisse (1975) di Lucio Fulci
Keoma (1976) di Enzo G. Castellari
8 Settembre 2007