La complessità del senso
05 06 2023

Napoli Film Festival

 

festival_napoli2009 

 

  

XI edizione – Castel Sant’Elmo, 10-15 giugno 2009

Francesco Rosi protagonista della serata di apertura e di una retrospettiva completa

Tra gli ospiti: Giovanni Minoli, Laura Morante, Stefano Incerti, Isabella Rossellini, Matt Dillon

 

 

Ha aperto il festival il maestro Francesco Rosi, a cui è stata dedicata una retrospettiva completa nell’ambito della sezione Percorsi d’Autore. Nel corso della serata proiezione del documentario di Roberto Andò dedicato a Rosi, Il cineasta e il labirinto, e del film di Rosi Le mani sulla città (1963). Percorsi d’autore ha dedicato inoltre un’ampia retrospettiva anche al cineasta francese Robert Bresson a dieci anni dalla scomparsa.

 

Anche quest’anno il NapoliFilmFestival ha annoverato una serie di ospiti, italiani e stranieri, protagonisti della sezione Incontri Ravvicinati. Dopo Rosi si prosegue, l’11 giugno con Giovanni Minoli, attualmente direttore di Rai Educational. È stata anche l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte del cinema documentario nel nostro paese. Il 12 è toccato a Laura Morante una delle attrici più “internazionali” del cinema italiano, e il 13 al regista napoletano Stefano Incerti, il quale proprio a Napoli, l’8 giugno, ha cominciato le riprese del suo nuovo film, Gorbaciov – Il Cassiere col Vizio del Gioco, con Toni Servillo. Altra protagonista degli Incontri Ravvicinati, domenica 14, è stata Isabella Rossellini, la quale ha presentato la seconda serie, ancora inedita in Italia, di Green Porno , sulle curiose abitudini sessuali di alcune spedie animali (dopo gli insetti, gli animali marini). La chiusura del festival è stata affidata, lunedì 15, alla star americana Matt Dillon.

 

Quanto all’offerta cinematografica di questa undicesima edizione, di notevole interesse il nuovo concorso SchermoNapoli Quick, maratona di produzione cinematografica che ha visto i giovani registi iscritti cimentarsi nella realizzazione di un cortometraggio da 5’ su un’opera d’arte conservata in uno dei musei della soprintendenza museale cittadina, nell’arco di 50 ore. Confermati i due concorsi ormai tradizionali: Nuovo Cinema Italia, riservato alle produzioni italiane indipendenti e a basso budget con opere prime davvero sorprendenti; Europa Mediterraneo, dedicato ai lungometraggi di artisti della sponda europea del bacino.

 

Schermo Napoli Cortometraggi e Schermo Napoli Documentari dedicati rispettivamente a opere di fiction e documentaristiche girate a Napoli o dirette da registi napoletani. Quest’anno sia i cortometraggi che i documentari affrontavano tematiche sensibili, quali i ragazzi della camorra, il disagio sociale minorile, la questione della scuola, l’arte. Da segnalare inoltre la partecipazione di attori quali Renato Carpentieri, Peppe Barra e Milena Vukotic come protagonisti dei cortometraggi, mentre tra i documentari è stato possibile vedere opere presentate nei più importanti festival internazionali. Proposta inoltre una selezione di documentari su Napoli, scelti da Giovanni Minoli e intitolata La Storia Siamo Noi e Napoli.

 

  All’insegna della contaminazione tra grande cinema e grande arte, la collaborazione con il MADRE con la proiezione a Castel Sant’Elmo del film Hunger  di Steve McQueen. Il film, vincitore a Cannes 2008 della Camera d’Or, segna l’esordio alla regia di Mc Queen e racconta le ultime sei settimane di vita di Bobby Sands, ufficiale comandante dei prigionieri dell’IRA nel carcere di Long Kesh (tristemente noto per i Blocchi H in cui erano rinchiusi i ribelli dell’esercito rivoluzionario irlandese) morto in seguito allo sciopero della fame del 1981.

 

Hanno fatto da corollario a questa XI edizione del NapoliFilmFestival, due mostre fotografiche, entrambe a cura di Antonio Maraldi,  ospitate fino al 30 giugno a Castel Sant’Elmo: Un fotografo per il cinema – 100 scatti di Alfonso Avincola sui set di Dino De Laurentis che ripercorre il lavoro di Avincola  sui set dei film prodotti da De Laurentiis tra il 1960 e il1975; Sul set dei “Cinepanettoni” – Fotografie di Marina Alessi che ci restituisce il clima e le modalità realizzative di una macchina produttiva dalle chiare finalità.

 

Nella tradizione del NapoliFilmFestival, confermata la collaborazione con l’Università “Suor Orsola Benincasa” e il Professor Augusto Sainati il quale ha curato Parole di Cinema, una serie di incontri con i protagonisti del cinema italiano, come Roberto Andò, Paolo Benvenuti, Maurizio Casagrande, Pasquale Falcone, Rosaria De Cicco, Roberto Herlitzka, Gianfranco Pannone.

 

 Altro appuntamento è stato con CartooNA 2009 atto secondo: dopo la prima fase a COMICON, la rassegna d’animazione ha proseguito al NapoliFilmFestival con una serie di rassegne tra cui 3DNA che prevedeva una selezione di showreel di artisti di vfx e spezzoni di scene sull’uso sempre più massiccio di effetti 3D per il cinema.

 

 Infine il NapoliFilmFestival in occasione della sua XI edizione ha lanciato il MovieCrossing, un’iniziativa completamente gratuita basata sulla passione per il cinema e per i film unita alla volontà di condividere risorse e saperi: l’idea di base è di scambiare i propri film, in dvd, con altri appassionati di cinema durante i sei giorni del festival.

 

 

 

 

 

 TUTTI I PREMIATI

 

 

 

Concorso Europa, Mediterraneo

 

Giuria: Giuria di studenti universitari dell’Università Federico II di Napoli e Università degli studi “L’Orientale” di Napoli:

 

Premio:

          Vesuvio Award Scultura in bronzo.

          Premio Intertitula Copia elettronica in italiano della lista dialoghi offerta da Intertitula International Subtitling Agency

 

Motivazione:

The Tour di Goran Markovic Serbia

            Un film sull’arte e sulla guerra, che si contrappongono e si uniscono sul palco e sul campo di battaglia. Metateatralità, originalità e contenuti si fondano facendo emergere attraverso gli occhi ingenui dei protagonisti le contraddizioni della vita e l’orrore della guerra.

Concorso Nuovo Cinema Italia

 

Giuria: Giuria di studenti universitari selezionati tra le varie facoltà italiane:

 

Premio:

          Vesuvio Award Scultura in bronzo.

          Premio Technicolor Stampa di 5 copie di positivo colore utilizzabili esclusivamente per la distribuzione del lungometraggio vincitore offerta da Technicolor spa.

          Premio MusicFeel Composizione delle musiche originali per il prossimo lavoro del regista vincitore offerta da MusicFeel.

 

Motivazione:

La giuria premia il film “Narciso, dietro ai cannoni davanti ai muli” per la sua capacità di approfondire i temi attuali della convivenza multietnica, dell’integrazione sociale e del confronto generazionale. Il premio viene assegnato anche per le intense interpretazioni valorizzate da una regia ben calibrata e di forte impatto che coinvolge emotivamente con sensibilità e poesia.

 

Concorso SchermoNapoli Documentari

 

Giuria:

Giandomenico Ciociano Produttore ed editore cinematografico

Antonino De Pace Critico cinematografico

Angelo Signorelli Direttore del Bergamo Film Meeting

 

Premio:

          Vesuvio Award Scultura in bronzo.

 

 

IL RING SCOMPARSO

di Fabrizio Bancale

Motivazione:

Una palestra di boxe è il luogo d’incrocio di esperienze umane. Un film che armonizza i documenti d’epoca con le testimonianze del presente e racconta la profonda umanità di un mondo epico ma marginale e una Napoli che forse sta scomparendo.

 

          Premio tecnico da utilizzare presso gli studi della Technicolor spa:

o   riversaggio su digital betacam da negativo originale;

o   sviluppo fino a 2.000 metri di pellicola 35mm e telecinema luce unica;

o   sviluppo fino a 1.000 metri di pellicola 16mm e telecinema luce unica;

 

IL “PAVONE NERO” CHIUDE

di Giuseppe Cembalo

Motivazione:

Il racconto della chiusura di una libreria, luogo di anticonvenzionalità e cultura, narrato con equilibrio e simpatia w con la consapevole certezza di un mutamento dei tempi accettato senza retorica e nostalgia

 

Concorso SchermoNapoli Corti

 

Giuria:

Antonio Bracco Redattore di Coming Soon Television

Francesco Cinquemani Direttore di Filmaker’s Magazine

Enrica Re Redattore del settimanale Film Tv

 

Premio:

Vesuvio Award per il Miglior Cortometraggio al regista Scultura in bronzo

U’ su’di Mimmo Mancini

Miglior Cortometraggio della sezione riservata alle società di produzione:

          Premio in pellicola (una delle seguenti opzioni)

a)    2.000 metri di Pellicola Fuji 16mm

b)    4.000 metri di Pellicola Fuji 35mm

U’ su’di Mimmo Mancini

 

Miglior Cortometraggio della sezione riservata ai corti autofinanziati:

          Buono per l’acquisto di materiale tecnico del valore di € 2.000,00.

Il gioco” di Vinicio Basile

 

Miglior Sceneggiatura Targa realizzata da Spikotto.

Fisico da spiaggia” di Edoardo De Angelis

 

Miglior Attore Targa realizzata da Spikotto.

ex aequo a Giuliano Catani per “Confessioni di un codardo” di Enrico Muzzi e al giovane cast de “Il torneo” di Michele Alhaique.

 

Migliore Attrice Targa realizzata da Spikotto.

Antonella Stefanucci per “La donna che guardava le nuvole” di Fabio Maria Ferrarì.

 

Miglior Animazione Targa realizzata da Spikotto.

Il gioco” di Vinicio Basile

 

Best Clip Challange Targa realizzata da Spikotto.

Blog di Alino Marigliano

 

 

Motivazione:

                        L’edizione 2009 del concorso SchermoNapoli Corti mette in luce la vivacità della produzione quali – quantitativa in regione Campania. Fra tutti sono emersi due lavori particolarmente felici sotto più punti di vista: “U’ su’di Mimmo Mancini e “Il gioco” di Vinicio Basile.

La giuria decide di assegnare il premio per il Miglior Cortometraggio e per la Miglior Produzione a “U’ su’” un viaggio contemporaneamente poetico e disperato. I premi per il Miglior Cortometraggio Autofinanziato e la Miglior Animazione vanno invece a “Il gioco”, un lavoro encomiabile. La cura delle miniature è impressionante e la ricoperta della stop motion delle marionette, un genere quasi sepolto, è geniale

 

Il premio per la Migliore Sceneggiatura va a “Fisico da spiaggia” di Edoardo De Angelis, un lavoro fresco quanto equilibrato che in pochi minuti esaurisce senza sbavature la storia.

Il premio per il Migliore Attore va ex aequo a Giuliano Catani, per la sua interpretazione di “Confessioni di un codardo” di Enrico Muzzi e ai giovani ptrotagonisti de “Il torneo” di Michele Alhaique. La Migliore Attrice è risultata Antonella Stefanucci, per l’intensa interpretazione della solitudine di una donna non più giovane nel corto “La donna che guardava le nuvole” di Fabio Maria Ferrarì.

 

Il premio Best Clip Challange assegnato dagli utenti della rete alla migliore clip va a Blog di Alino Marigliano

 

 

 

 

 

Concorso SchermoNapoli Quick

 

Giuria:

Giuseppina Caruso Direttore commerciale della Movimento Film Srl

Angela Tecce Direttrice di Castel Sant’Elmo

Ruben Vauran Filmaker dell’Associazione Makin’Go

 

Premio:

          Targa realizzata da Spikotto.

          VIP Edizioni Grafiche16 ore di postproduzione offerte da VIP Edizioni Grafiche, Napoli.

 

Motivazione:

La giuria ha esaminato tutti i corti presenti in concorso, con particolare riferimento ai tre vincoli imposti alle troupes, che prevedevano: la scelta, come soggetto, di un’opera della rete museale napoletana, l’inserimento di una citazione cinematografica assegnata a sorte e un oggetto comune a tutti i corti.

Tenuto conto di questi vincoli, il corto che è sembrato rispettarli e utilizzarli al meglio è risultato essere “Parabola dei ciechi” di Nicola Sisci e Christian Tito, che, nonostante i mezzi esigui e il tempo ristretto di realizzazione, riesce ad attualizzare il significato del quadro di Bruegel, inserendolo in un contesto contemporaneo in cui spesso la visione soggettiva della realtà è sostituita da una visione omologata attraverso i mezzi di comunicazione.

 

La giuria ha deciso di riservare una menzione speciale alla giovane troupe del corto “Il Sileno ebbro”, che con dissacrante e ironico distacco ha saputo cogliere gli aspetti popolari dell’omonimo quadro di Ribera, trasferendo la scena mitologica in una quotidiana realtà, filtrata anche attraverso una parodia di certi film.

 

Print Friendly, PDF & Email

15 Giugno 2009