Bifest, Cinema e Fiction
Prima edizione del Bari International Film&Tv Festival diretto da Felice Laudadio
Bari, Teatro Petruzzelli 23 – 30 gennaio 2010
In concorso 14 film italiani selezionati tra quelli usciti in sala nel 2009.
La giuria è presieduta da Margarethe von Trotta.
In programma 11 anteprime, tra cui il film inaugurale The Lovely Bones (Amabili resti), diretto da Peter Jackson e il candidato all’Oscar come miglior film straniero Un Prophète (Il profeta) di Jacques Audiard. E ancora, Away we go di Sam Mendes, An education di Lone Scherfig, Cedres et sang di Fanny Ardant, al suo debutto alla regia, il film di Jane Campion Bright Stars, e il documentario di Sebastian Doggart su Condoleeza Rice, American Faust: from Condi to Neo-Condi.
Premio Fellini 8 1/2 per l’eccellenza cinematografica a Margarethe von Trotta, Gianni Amelio, Marco Bellocchio, Francesco Maselli, Valerio de Paolis, Giuliano Montaldo, Francesco Rosi e Armando Trovajoli, i quali saranno anche protagonisti di una serie di incontri con il pubblico sotto forma di lezioni di cinema.
Il BIF&ST è anche l’occasione per presentare in anteprima un fitto programma di fiction in arrivo nei prossimi mesi. Ad inaugurare la sezione dedicata alla televisione saranno due serie targate Fox Channels Italy, l’italianissimo Boris di cui saranno presentati i primi due episodi della 3a stagione e Dexter in cui ritroveremo il patologo legale interpretato da Michael C. Hall vincitore del Golden Globe 2010. Presentata nella sezione Anteprime la fiction RAI C’era una volta la città dei matti di Marco Turco. Racconta la vita del rivoluzionario psichiatra Franco Basaglia.
PREMI DELLA GIURIA INTERNAZIONALE
PRESIEDUTA DA MARGARETHE VON TROTTA
E COMPOSTA DA CEDOMIR KOLAR, MORITZ DE HADELN, KLAUS EDER ED EVA ZAORALOVA
Premio Mario Monicelli per la migliore regia
a Marco Bellocchio per Vincere di Marco Bellocchio
Premio Tonino Guerra per il miglior soggetto
a Valeria Parrella e Francesca Comencini per Lo spazio bianco di Francesca Comencini
Premio Suso Cecchi D’Amico per la migliore sceneggiatura
a Francesca Archibugi per Questione di cuore di Francesca Archibugi
Premio Anna Magnani per la migliore attrice protagonista
a Margherita Buy per Lo spazio bianco di Francesca Comencini
Premio Gian Maria Volonté per il miglior attore protagonista
a Riccardo Scamarcio per La prima linea di Renato De Maria, Il grande sogno di Michele Placido e L’uomo nero di Sergio Rubini
Premio Ennio Morricone per il miglior compositore delle musiche
a Marco Biscarini e Daniele Furlati per L’uomo che verrà di Giorgio Diritti
Premio Giuseppe Rotunno per il miglior direttore della fotografia
a Luca Bigazzi per Lo spazio bianco di Francesca Comencini
Premio Roberto Perpignani per il miglior montatore
a Francesca Calvelli per Vincere di Marco Bellocchio
Premio Dante Ferretti per il miglior scenografo
a Luca Gobbi per L’uomo nero di Sergio Rubini
Premio Piero Tosi per il miglior costumista
a Claudio Cordaro per Il grande sogno di Michele Placido
——————————————————————————–
PREMI DELLA GIURIA DEL PUBBLICO PRESIEDUTA DA ZEUDI ARAYA
Premio Franco Cristaldi per il produttore del miglior film
a Mario Gianani per Vincere di Marco Bellocchio
Premio Alida Valli per una giovane attrice rivelazione
a Greta Zuccheri Montanari per L’uomo che verrà di Giorgio Diritti
Premio Vittorio Gassman per un giovane attore rivelazione
a Giulio Beranek per Marpiccolo di Alessandro Di Robilant
——————————————————————————–
La giuria del pubblico, composta da 30 spettatori e presieduta dalla regista Enrica Fico Antonioni, ha attribuito il Premio Michelangelo Antonioni per il miglior regista di film di cortometraggio a Pippo Mezzapesa per L’Altra Metà
La giuria del pubblico, composta da 30 spettatori, presieduta da Carlo di Carlo, ha attribuito il Premio Vittorio De Seta per il miglior regista di film documentario a Pietro Marcello per La Bocca del Lupo
30 gennaio 2010