La complessità del senso
26 09 2023

Paul Newman, Addìo mitico spaccone

cinema_paulnewman.jpg

 

 

Paul Newman è morto all’età di 83 anni, dopo una lunga sofferenza per un cancro ai polmoni. L’attore aveva chiesto di tornare nella sua casa di New Haven, nel Connecticut, dopo una degenza presso il Weill Medical Center di New York. Newman era nato il 26 gennaio 1925 a Shaker Heights, vicino a Cleveland (Ohio).

«Vi faccio vedere come si fa», sembrava dire ad ogni mossa, ad ogni passo, ad ogni sguardo che metteva insieme interpretando i suoi personaggi. Manierista per scuola (Actoir’s Studio), Newman aveva assorbito i caratteri di Rocky Graziano (Lassù qualcuno mi ama, Robert Wise, 1956), di Billy Kid (Furia selvaggia, Arthur Penn, 1958), di Eddie Felson (Lo spaccone, Robert Rossen, 1961, e Il colore dei soldi, Martin Scorsese, 1986), di Henry Gondorff (La stangata, George Roy Hill, 1973), trasferendoli nei piccoli comportamenti della sua vita, la camminata, i gesti improntati a quella “spontaneità” pescata nel proprio interiore, come insegnava Strasberg. Marlon Brando, James Dean, Al Pacino, Robert De Niro, grandi talenti gli hanno fatto compagnia provenienti dalla medesima radice. Ma Paul Newman è stato forse l’esempio perfetto del legame tecnico tra sentimento e ragione, è stato l’attore che meglio ha saputo integrare quella sorta di cifra esistenzialista e romantica dei suoi personaggi con la “spontaneità” studiata e costruita in funzione della scena, teatrale e cinematografica (gli inizi furono nei teatri di New York, il primo film fu nel 1954, Il calice d’argento, Victor Saville). L’arte di Paul Newman rappresenta la fase di passaggio, fondamentale, tra la recitazione classico-moderna hollywoodiana e la nuova coscienza degli attori americani, da Clark Gable e Gary Cooper a Tom Hanks e Sean Penn. Il risultato è stato forse il più equilibrato, l’immagine trasmessa a più generazioni di spettatori conserva una sua mitologia non facilmente intaccabile. I due Oscar conquistati, alla carriera nel 1985 e per Il colore dei soldi nel 1986, quasi non toccano il merito dell’attore consacrato da uno strepitoso successo che va dagli anni Cinquanta ai Duemila (Road to Perdition – Era mio padre, Sam Mendes, 2002).

Franco Pecori

 

Il calice d’argento, Victor Saville 1954
Lassù qualcuno mi ama, Robert Wise 1956
Supplizio – Il traditore del campo 5, Arnold Laven 1956
Quando l’amore è romanzo, Michael Curtiz 1957
Quattro donne aspettano, Robert Wise 1957
Missili in giardino, Leo McCarey 1958
La lunga estate calda, Martin Ritt 1958
La gatta sul tetto che scotta, Richard Brooks 1958
Furia selvaggia – Billy Kid, Arthur Penn 1958
I segreti di Filadelfia, Vincent Sherman 1959
Dalla terrazza, Mark Robson 1960
Exodus, Otto Preminger 1960
Lo spaccone, Robert Rossen 1961
Le avventure di un giovane, Martin Ritt 1962
La dolce ala della giovinezza, Richard Brooks 1962
Intrigo a Stoccolma, Mark Robson 1963
Hud il selvaggio, Martin Ritt 1963
Il mio amore con Samantha, Melville Shavelson 1963
La signora e i suoi mariti, Jack Lee Thompson 1964
L’oltraggio, Martin Ritt 1964
Lady L, Peter Ustinov 1965
Detective’s Story, Jack Smight 1966
Il sipario strappato, Alfred Hitchcock 1966
Hombre, Martin Ritt 1967
Nick Mano Fredda, Stuart Rosenberg 1967
Guerra, amore e fuga, Jack Smight 1968
La prima volta di Jennifer, Paul Newman 1968
Indianapolis, pista infernale, James Goldstone 1969
Butch Cassidy, George Roy Hill 1969
Un uomo, oggi, Stuart Rosenberg 1970
Sfida senza paura, Paul Newman (anche regia) 1971
L’uomo dai sette capestri, John Huston 1972
Per una manciata di soldi, Stuart Rosenberg 1972
L’agente speciale Mackintosh, John Huston 1973
La stangata, George Roy Hill 1973
L’inferno di cristallo, Irwin Allen, John Guillermin 1974
Buffalo Bill e gli indiani, Robert Altman 1976
Detective Harper: acqua alla gola, Stuart Rosenberg 1976
Colpo secco, George Roy Hill 1977
Quintet, Robert Altman 1978
Ormai non c’è più scampo, James Goldstone 1980
Bronx 41 distretto di polizia, Daniel Petrie 1981
Diritto di cronaca, Sydney Pollack 1981
Il verdetto, Sidney Lumet 1982
Harry & Son, Paul Newman (anche regia) 1984
Il colore dei soldi, Martin Scorsese 1986
Scandalo Blaze, Ron Shelton 1989
Mr. & Mrs. Bridge, James Ivory 1990
Mister Hula Hoop, Joel Coen 1994
La vita a modo mio, Robert Benton 1994
Le parole che non ti ho detto, Luis Mandoki 1999
Per amore dei soldi, Marek Kanievska 2000
Road to Perdition – Era mio padre, Sam Mendes 2002

Print Friendly, PDF & Email

27 Settembre 2008