OstiaFilmFest 2010
Festival Internazionale del Cinema di Ostia
II edizione 2 – 6 giugno 2010
Il 26 maggio al Cineland l’evento Aspettando l’OstiaFilmFest
con la premiazione di Giovanna Mezzogiorno e Paolo Virzì
e con la Première di Sono Viva

Un’immagine del film di Dino e Filippo Gentili
Il Festival ha il principale obiettivo di promuovere le migliori pellicole italiane e internazionali e la creatività di giovani artisti. Le principali location saranno il Multisala Cineland, il Delta Italia Yacht Club, il brigantino di 33 metri El Pirata e la Discoteca Open Bar.
La manifestazione prenderà il via con l’importante novità della sponsorship dell’Acea, grazie alla quale è dato spazio e opportunità ai giovani creativi con un bando dedicato ai cortometraggi realizzati con le nuove tecnologie. I lavori saranno valutati da una giuria, presieduta da Freddy Paul Grunert e da esperti del mondo dello spettacolo come Loredana Cannata, Alessandro Valori e Roberto Ciufoli, che decreteranno il vincitore del Premio Acea Energia. Il pubblico presente in sala si unirà alla giuria per votare la produzione più innovativa e originale del panorama internazionale e assegnare il Premio Acea Ultravisioni.
Il festival si articola in sezioni:
Anteprima Italiana e Internazionale Selezione delle anteprime e opere più interessanti del panorama italiano e internazionale.
Italiana Omaggio al maestro Umberto Lenzi, simbolo del cinema di genere italiano.
Derive Selezione di documentari di alta qualità di recente produzione e di durata variabile. In programma anche un evento speciale in collaborazione con Medici Senza Frontiere che, da anni, fornisce soccorso umanitario in circa 63 Paesi a popolazioni la cui sopravvivenza è minacciata da violenze o catastrofi dovute principalmente a guerre, epidemie, malnutrizione, con due film Living in Emergency e Invisibles (film, prodotto da J. Bardem, a episodi – uno diretto da Wim Wenders).
Ultravisioni e Energia! Dedicata alle opere più innovative e tecnologicamente più originali che saranno valutate dalla giuria presieduta da Grunert. Ultravisioni è realizzato in collaborazione con Cartoons on the Bay (a ingresso gratuito) e presenterà il meglio dell’animazione internazionale con più di 50 corti e alcuni eventi speciali tra i quali la presentazione del primo film interattivo della storia del cinema Zairo di M. Farace e L. Centomani con A. Fabiani, L. Riemma e C. Gerini.
Le sezioni non sono competitive, ma il comitato editoriale (Francesco Cinquemani, Valerio Caprara, Alberto Crespi e Alessandro De Simone) ha deciso di assegnare dei premi alle seguenti personalità che si sono distinte nel campo dello spettacolo e che riceveranno opere artigianali realizzate dall’Officina Orafa De Maria: Pupi Avati (Premio alla Carriera), Paolo Virzì (Miglior Regia), Emilio Solfrizzi (Miglior Attore), Giovanna Mezzogiorno (Miglior Attrice Dramma), Sabrina Impacciatore (Miglior Attrice Commedia), Mimmo Calopresti (Miglior Regia Documentario), Luigi Sardiello (Regista Esordiente), Federico Zampaglione (Miglior Opera Seconda), Pier Francesco Aiello (per la sua pluriennale attività di Produzione e Distribuzione).
Il Festival è Patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dall’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma, dalla Roma e Lazio Film Commission, dalla Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio, dalla Provincia di Roma e dal Comune di Roma – XIII Municipio.
24 Maggio 2010