La complessità del senso
29 09 2023

Alatri, Cinema e storia

  

Saturno International Film Festival

Alatri 12 – 17 novembre

Presidente del Festival è il regista Giuliano Montaldo
vice-presidenti e coordinatori Mariella Li Sacchi e Pierluigi Frassineti
direttore artistico Ernesto G. Laura.

 

I PREMI

 I vincitori della sezione film in concorso sono stati decretati all’unanimità dalla giuria presieduta dallo sceneggiatore Ernesto Gastaldi. 

Saturno d’Oro per la Migliore Attrice a Catherine McCormack per il film The Moon and the stars di John Irvin

il Saturno d’Oro per il Miglior Attore a Ramiro Sandoval per il film Salvador

Miglior Film è stato giudicato Il Falsario – operazione Bernhard di Stefan Ruzowitzky (in uscita nelle sale italiane a gennaio 2008).
Una menziona speciale della giuria è andata a Il gallo decapitato di Radu Gabrea.
 
Nella sezione documentari, Enrico Caria ha vinto il Premio Technicolor con Vedi Napoli e poi muori.

  

 ___________________________

Il Saturno International Film Festival ha comprerso un Concorso con film internazionali: The moon and the stars – E lucean le stelle di John Irvin, Salvador di Fernando Valenzuela, Cocusul decapitat (Il gallo decapitato) di Radu Gabrea, Szabadság, szerelem (I ragazzi della gloria) di Krisztina Goda, Mineur di Fulvio Wetzel, La vita rubata di Graziano Diana, Il Falsario – Operazione Bernhard (in uscita nelle sale italiane a gennaio distribuito da Lady Film) e Premi per miglior attore, miglior attrice e Premio Technicolor.

Il Festival ha compreso convegni, proiezioni retrospettive e mostre con particolare attenzione ai giovani e gli studenti delle scuole superiori.

Il convegno su Criminalità organizzata e mobilitazione della legalità si è articolato in tre sessioni – L’identificazione di un volto moderno e globalizzato delle Mafie, L’analisi delle competenze “territoriali” e settoriali delle Mafie, la riflessione sulle capacità di mobilitazione e di educazione alla legalità –.

Il convegno è stato affiancato da una rassegna di film sulle mafie – che comprendeva  film di finzione come I cento passi di Marco Tullio Giordana, Il camorrista di Giuseppe Tornatore, El Rey di Josè Antonio Dorado, Un eroe borghese di Michele Placido, La vita rubata di Graziano Diana (anteprima assoluta) e Oligarch, l’impero del crimine di Pavel Lungin ed alcuni documentari, tra cui il recentissimo La Santa, viaggio nella ‘ndrangheta sconosciuta di Ruben H. Oliva ed Enrico Fierro

Della retrospettiva spagnola hanno fatto parte L’assedio dell’Alcazar di Augusto Genina, Ay, Carmela! di Carlos Saura, Per chi suona la campana di Sam Wood, La guerra è finita di Alain Resnais, Terra e libertà di Ken Loach e alcuni documentari, tra cui l’anteprima italiana di Santa Cruz, por ejemplo di Günter Schwaiger.

Si è poi svolto il seminario SPAGNA ‘37, con interventi di professori universitari (tra gli altri, Giuliana Di Febo e Carmelo Adagio). La retrospettiva sulla Spagna e la settimana di studi si è conclusa con un convegno su La Guerra Civile Spagnola, sabato 17 novembre presso la Sala della Biblioteca di Alatri.

Tra gli eventi speciali da segnalare Giuseppe Moscati e l’anteprima di Milano-Palermo: il ritorno di Claudio Fragasso.

Print Friendly, PDF & Email

18 Novembre 2007