Dino Risi e il realismo rosa
Contrario allo stereotipo della critica “seria”, che considerava (e in parte considera ancora) importanti e belli soltanto i film “impegnati”, cioè basati su di un contenuto esplicitamente legato all’ideologia “giusta”, Risi è stato, con Monicelli, il maggiore responsabile del passaggio alla commedia del cinema italiano postbellico. Poveri ma belli (1957) si può considerare il film manifesto (I soliti ignoti di Monicelli è del 1958) di quel voltapagina che avrebbe poi fatto parlare di “Neorealismo rosa”. Quella di Marisa Allasio, Maurizio Arena, Renato Salvatori, Lorella De Luca e Alessandra Panaro era l’Italia sorridente e un po’ bambocciona, che, a distanza di pochi anni dal disastro, aveva già voglia di non pensarci più. Sarebbe poi stato anche il paese di Una vita difficile (1961), de Il sorpasso (1962) e de I mostri (1963), un paese visto con spirito sarcastico e spietato. Gli Antonioni e i Fellini indicavano altre vie per andare al di là del neorealismo, verso un rinnovamento profondo del linguaggio. Per paradosso, Risi, scherzando e ridendo, restava ancorato ad una rappresentazione-verità molto più di quanto non sembrasse ai castigatori della commedia. Eccezionale la fuoriuscita in senso “universale”, con Profumo di donna, candidato all’Oscar nel 1975. Il regista vinse il David di Donatello insieme a Vittorio Gassman, il quale fu anche premiato a Cannes. Oltre a Gassman ebbero con Risi nuovo e meritato successo grandi attori come Alberto Sordi e Ugo Tognazzi. Nel 2002, il Leone d’Oro alla carriera ha sugellato la vita artistica del “maestro della commedia italiana”.
Franco Pecori
Poveri ma belli Una vita difficile
_________________
Dino Risi, Milano 23 dicembre 1916 – Roma 7 giugno 2008
Giovani e belli, 1996
Myriam (Esercizi di stile), 1996
Tolgo il disturbo, 1989
Il vizio di vivere, 1989
Teresa, 1987
Il commissario Lo Gatto, 1986
Scemo di guerra, 1985
Il re e il monsignore, 1984
Dagobert, 1984
Sesso e volentieri, 1982
Fantasma d’amore, 1981
Roma (episodio de I seduttori della domenica), 1980
Sono fotogenico, 1980
Caro papà, 1979
Primo amore, 1978
I nuovi mostri (episodi: Con i saluti degli amici, Tantum ergo, Pornodiva, Mammina mammona, Senza parole), 1977
La stanza del vescovo, 1977
Anima persa, 1976
Telefoni bianchi, 1976
Profumo di donna, 1974
Mordi e fuggi, 1973
Sessomatto, 1973
Noi donne siamo fatte così, 1971
In nome del popolo italiano, 1971
La moglie del prete, 1970
Il giovane normale, 1969
Vedo nudo, 1969
Il profeta, 1968
Straziami, ma di baci saziami, 1968
Il tigre, 1967
Il marito di Attilia (episodio de I nostri mariti), 1966
Operazione San Gennaro, 1966
L’ombrellone, 1965
Una giornata decisiva (episodio de I complessi), 1965
La telefonata (episodio de Le bambole), 1965
Il gaucho, 1964
I mostri, 1963
Il giovedì, 1963
Il sorpasso, 1962
La marcia su Roma, 1962
Una vita difficile, 1961
Un amore a Roma, 1960
A porte chiuse, 1960
Il mattatore, 1959
Il vedovo, 1959
Poveri milionari, 1959
Venezia, la luna e tu, 1958
Belle ma povere, 1957
La nonna Sabella, 1957
Poveri ma belli, 1957
Pane, amore e…, 1955
Il segno di Venere, 1955
Paradiso per 4 ore (episodio di Amore in citta), 1953
Viale della speranza, 1953
Vacanze col gangster, 1951
1848, 1948
Barboni, 1946
Franco Pecori
7 Giugno 2008