La complessità del senso
03 10 2023

Locarno, Pardo al Messico

festival_locarno08.jpg

61° Festival del Film di Locarno

6 – 16 agosto 2008 

 

Pardo d’Oro al messicano Parque vía

di Enrique Rivero

Beto (Nolberto Coria) è il custode di una casa a Città del Messico, la casa è vuota per diversi anni. La solitudine e la routine del suo lavoro hanno reso Beto malato, separato dal mondo esterno. Mentre gli altri considerano questa condizione soffocante, Beto vi trova la sicurezza e la stabilità che non gli può venire da fuori, dato che ha sviluppato una paura patologica. Legato soltanto a due persone, la donna di casa (Tesalia Huerta) e Lupe (Nancy Orozco), confidente e amante. Quando arriva la notizia che la casa è in vendita, Beto deve decidere: uscire fuori o trovare il modo di restare “malato”.

cinema_parque_via.jpg
Norberto Coria in Parque vía

 

«Dedicato agli autori più che alle star»

Tiziana Finzi, capo della programmazione fa il bilancio del festival

 

«Produzioni di buon livello, ma è mancato il capolavoro. Fiore all’occhiello i giovani con le loro opere prime e seconde. Visionati 2000 lungometraggi inediti. La rassegna di Locarno è dedicata agli autori, è ormai una tradizione di 60 anni».

 

Leggi l’intervista di Giovanni Casa 

 

 

Pardo d’onore: Amos Gitai

Il Pardo d’onore è attribuito ad Amos Gitai (nato ad Haifa nel 1950), autore israeliano di una quarantina di film tra fiction e documentari, che gli hanno valso importanti riconoscimenti internazionali. Per accompagnare l’evento sono stati proposti al pubblico:

• PLUS TARD TU COMPRENDRAS – 2008– Francia/Germania – 90 min. (Piazza Grande)
• YOM YOM – 1998– Francia/Israele – 90 min.
• KADOSH – 1999– Israele/Francia – 117 min.
• KIPPUR – 2000– Israele/Francia – 123 min.
• NEWS FROM HOME – 2006– Israele/Francia – 89 min. – Documentario

 

 

Premio speciale della giuria

33 SCENY Z ZYCIA (33 Scenes from Life) di Malgoska Szumowska, Germania/Polonia

 

 

Premio per la miglior regia

Denis Côté

per il film ELLE VEUT LE CHAOS, Canada

 

 

Pardo per la migliore interpretazione femminile

Ilaria Occhini

per il film MAR NERO di Federico Bondi, Italia/Romania/Francia

cinema_marenero.jpg
Iralia Occhini e Dorotheea Petre in Mar Nero

Due donne vivono insieme, nella stessa casa, alla periferia di Firenze. Gemma è un’anziana da poco rimasta vedova. Angela, la badante, è una giovane rumena da pochissimo in Italia. Entrambe sole, si schiudono l’una all’altra. Gemma rivede in Angela la propriaa gioventù nell’Italia del dopoguerra e rivive, attraverso la determinazione della ragazza a mettere da parte i soldi per avere un bambino, la propria vita fatta di sacrifici per far studiare il figlio Enrico. Ma irrompe un imprevisto. Il marito di Angela, rimasto in Romania, scompare. La ragazza vorrebbe partire alla sua ricerca ma Gemma non vuole rinunciare a lei e ritrovarsi ancora sola. Le due donne partono insieme. In un’avventura “on the road” fuori tempo massimo, si ritrovano in Romania, alla foce del Danubio, ognuna alla ricerca della propria verità.

 

 

Pardo per la migliore interpretazione maschile

Tayanç Ayaydin

per il film THE MARKET – A TALE OF TRADE

di Ben Hopkins, Germania/UK/Turchia/Kazakhstan

 

 

Menzioni speciali

LIU MANG DE SHENG YAN (Feast of Villains) di PAN Jianlin, Cina

DAYTIME DRINKING di NOH Young-seok, Corea del Sud

 

 

Pardo d’oro Cineasti del presente allo svizzero La forteresse

di Fernand Melgard

cinema_lafortesse.jpg
Un’inquadratura de La forteresse

 

Premio speciale della giuria Ciné Cinéma Cineasti del presente

ALICIA EN EL PAÍS di Esteban Larraín, Cile

 

Menzione speciale

PRINCE OF BROADWAY di Sean Baker, USA

 

 

Pardo per la migliore opera prima

MÄRZ (March) di Händl Klaus, Austria (presentato nel Concorso internazionale)

 

 _________________________

 

IL PROGRAMMA

 

Piazza Grande

BACK SOON
di Solveig Anspach – Islanda/Francia – 2008 – 92 min
con Didda Jónsdóttir, Jörundur Ragnarsson, Benedikt Árnason, Ólafía Hrönn Jónsdóttir, Joy Doyle, Julien Cottereau
Prima mondiale – Film di chiusura

BERLIN CALLING
di Hannes Stoehr – Germania – 2008 – 109 min
con Paul Kalkbrenner, Rita Lengyel, Corinna Harfourch
Prima mondiale

BRIDESHEAD REVISITED
di Julian Jarrold – Gran Bretagna – 2007 – 135 min
con Matthew Goode, Ben Whishaw, Hayley Atwell, Emma Thompson, Michael Gambon
Prima europea – Film d’apertura

CHAOS THEORY
di Marcos Siega – Stati Uniti – 2007 – 87 min
con Ryan Reynolds, Emily Mortimer, Stuart Townsend, Sarah Chalke, Mike Erwin, Constance Zimmer
Prima europea

CHOKE
di Clark Gregg – Stati Uniti – 2007 – 92 min
con Sam Rockwell, Anjelica Huston, Kelly Macdonald, Brad William Henke
Prima europea

IN 3 TAGEN BIST DU TOT 2
di Andreas Prochaska – Austria – 2008 – 108 min
con Sabrina Reiter, Andreas Kiendl, Anna Rot, Julia Rosa Stöckl, Martin Loos, Helmuth A. Häusler
Prima mondiale

KHAMSA
di Karim Dridi – Francia – 2008 – 103 min
con Simon Abkarian, Mehdi Laribi
Prima mondiale

LA FILLE DE MONACO
di Anne Fontaine – Francia – 2008 – 95 min
con Fabrice Luchini, Roschdy Zem, Louise Bourgoin, Stéphane Audran, Gilles Cohen, Alexandre Steiger
Prima mondiale

LEZIONE 21
di Alessandro Baricco – Italia/Gran Bretagna– 2008 – 101 min
con Noah Taylor, Leonor Watling, John Hurt, Clive Russel, Rasmus Hardiker, Clive Riche
Prima mondiale

MARCELLO MARCELLO
di Denis Rabaglia – Svizzera/Germania – 2008 – 95 min
con Francesco Mistichelli, Elena Cucci, Alfio Alessi, Luigi Petrazzuolo, Luca Sepe, Renato Scarpa
Prima mondiale

Preceduto da: RETOUCHES
di Georges Schwizgebel – Svizzera/Canada – 2008 – 6 min
Prima mondiale

NIGHT AND THE CITY
di Jules Dassin – Gran Bretagna – 1950 – 96 min
con Richard Widmark, Gene Tierney, Googie Withers, Hugh Marlowe, Francis L. Sullivan, Herbert Lom
Omaggio alla Cinémathèque royale de Belgique

NORDWAND
di Philipp Stölzl – Germania/Austria/Svizzera – 2008 – 126 min
con Benno Fürmann, Johanna Wokalek, Florian Lukas, Simon Schwarz, Georg Friedrich, Ulrich Tukur
Prima mondiale

OUTLANDER
di Howard McCain – Stati Uniti – 2008 – 90 min
con Jim Caviezel, Sophia Myles, Jack Huston, Ron Perlman, John Hurt
Prima mondiale

PALOMBELLA ROSSA
di Nanni Moretti – Italia/Francia – 1989 – 87 min
con Nanni Moretti, Asia Argento, Silvio Orlando, Mariella Valentini, Eugenio Masciari, Mario Pantan
(Retrospettiva Nanni Moretti, vedi in basso)

cinema_palombellarossa.jpg

PLUS TARD TU COMPRENDRAS
di Amos Gitai – Francia/Germania – 2008 – 90 min
con Hippolyte Girardot, Jeanne Moreau, Emmanuelle Devos, Dominique Blanc
Pardo d’onore

SON OF RAMBOW
di Garth Jennings – Gran Bretagna /Francia – 2007 – 95 min
con Bill Millner, Will Poulter, Tallulah Evans

THE ETERNITY MAN
di Julien Temple – Australia/Gran Bretagna – 2008 – 64 min
con Grant Doyle, Christa Hughes
Prima internazionale

VEM (I Know)
di Jan Cvitkovic – Slovenia/Ungheria – 2008 – 7 min
con Niko Novak, Medeja Novak, Miha Gulic
Prima mondiale – Cortometraggi d’autore

Concorso internazionale

DAYTIME DRINKING
di NOH Young-seok – Corea del Sud – 2008 – 116 min
con SONG Sam-dong, YUK Sang-yeop, KIM Kang-hee, TAK Seoung-jun, LEE Lan-hee, SHIN Un-seop
Prima internazionale – Opera prima

DIOSES
di Josué Méndez – Perù/Argentina/Germania/Francia – 2008 – 91 min
con Maricielo Effio, Sergio Gjurinovic, Anahí De Cardenas, Edgar Saba
Prima mondiale

ELLE VEUT LE CHAOS
di Denis Côté – Canada – 2008 – 105 min
con Eve Duranceau, Laurent Lucas, Normand Lévesque, Nicolas Canuel, Réjean Lefrançois, Olivier Aubin
Prima mondiale

HET ZUSJE VAN KATIA (Katia’s Sister)
di Mijke de Jong – Paesi Bassi – 2007 – 85 min
con Betty Qizmolli, Julia Seykens, Olga Louzgina
Prima mondiale

KISSES
di Lance Daly – Irlanda/Svezia – 2008 – 76 min
con Kelly O’Neill, Shane Curry, Paul Roe, Neili Conroy, Stephen Rea
Prima mondiale

LIU MANG DE SHENG YAN (Feast of Villains)
di Pan Jianlin – Cina – 2008 – 85 min
con ZHOU Cheng, LI Geng, ZHAO Jinge, ZHOU Bin, SUN Peng, HAN Shiqiang
Prima mondiale

MAR NERO
di Federico Bondi – Italia/Romania/Francia – 2008 – 90 min
con Ilaria Occhini, Dorotheea Petre, Vlad Ivanov, Maia Morgenstern, Corso Salani, Alessandra Bedino
Prima mondiale – Opera prima

MÄRZ
di Klaus Händl – Austria– 2008 – 83 min
con Isolde Ferlesch, Florian Eisner, Julia Gchnitzer, Julia Strauhal
Prima mondiale – Opera prima

NULLE PART TERRE PROMISE
di Emmanuel Finkiel – Francia – 2008 – 94 min
con Elsa Amiel, Nicolas Wanczycki, Haci Aslan, Haci Yusuf Aslan, Emmanuel Salinger, Nicolas Guicheteau
Prima mondiale

PARQUE VIA
di Enrique Rivero – Messico – 2008 – 86 min
con Nolberto Coria, Nancy Orozco, Tesalia Huerta, Lorena Vieyra, Federico Flores
Prima internazionale – Opera prima

SLEEP FURIOUSLY
di Gideon Koppel – Gran Bretagna – 2007 – 94 min
Prima internazionale – Opera prima

SONBAHAR (Autumn)
di Özcan Alper – Turchia/Germania – 2008 – 106 min
con Onur Saylak Yusuf, Megi Koboladze Eka, R. Gulefer Yenigul, Serkan Keskin, Nini Levaja
Prima internazionale – Opera prima

STORYOFJEN
di François Rotger – Francia/Canada
con Marina Hands
Prima mondiale

THE MARKET – A TALE OF TRADE (Pazar – Bir Ticaret Masali)
di Ben Hopkins – Germania/Gran Bretagna/Turchia/Kazakhistan – 2007 – 93 min
con Tayanç Ayaydin, Genco Erkal, Senay Aydin, Hakan Sahin, Rojin
Prima mondiale

UM AMOR DE PERDIÇÃO
di Mario Barroso – Portogallo/Brasile – 2008 – 100 min
con Tomás Alves, Rui Morisson, Ana Padrão, Catarina Wallenstein, Virgílio Castelo, Patrícia Franco, William Brandão
Prima mondiale

UN AUTRE HOMME
di Lionel Baier – Svizzera – 2008 – 84 min
con Robin Harsch, Natacha Koutchoumov, Elodie Weber, Bulle Ogier, Georges-Henri
Dépraz, Brigitte Jordan
Prima mondiale

YURIEV DEN (Yuri’s Day)
di Kirill Serebrennikov – Russia/Germania – 2008 – 138 min
con Xenia Rappoport, Yevgenia Kuznetsova, Sergey Sosnovsky, Roman Shmakov
Prima internazionale

Cineasti del presente

Proiezione d’apertura (Fuori concorso): Locarno incontra Gennevilliers

AVANT QUE TU REVIENNES
di Pascal Rambert – Francia – 2008 – 20 min
con Kate Moran, Clémentine Baert, David Bobée, Lorenzo de Angelis, Gilles Groppo, Grégory Guilbert
Prima mondiale

LE PETIT CHAPERON ROUGE
di Shinji Aoyama – Francia – 2008 – 35 min
con Judith Chemla, Lou Castel
Prima mondiale

MALIKA S’EST ENVOLÉE
di Jean-Paul Civeyrac – Francia – 2008 – 35 min
con Laurent Lacotte, Renan Carteaux, Mounia Raoui
Prima mondiale

Fuori concorso

GIÙ LE MANI
di Danilo Catti – Svizzera – 2008 – 90 min
Prima mondiale

Concorso

A ZONA (Uprise)
di Sandro Aguilar – Portogallo – 2008 – 99 min
con Isabel Abreu, António Pedroso, Gustavo Sumpta, Cátia Afonso, Tiago Barbosa, Guilherme Pina Cabral
Prima internazionale – Opera prima

ALICIA EN EL PAÍS
di Esteban Larraín – Cile – 2008 – 86 min
con Julio Arrieta, Esther Arrieta, Sebastián Antico
Prima mondiale – Opera prima

BEKET
di Davide Manuli – Italia – 2008 – 78 min
con Luciano Curreli, Jerome Duranteau, Fabrizio Gifuni, Paolo Rossi, Roberto Nanni, Roberto Freak Aantoni, Simona Caramelli
Prima mondiale

EL BRAU BLAU
di Daniel Villamediana – Spagna – 2008 – 66 min
con Victor J. Vazquez
Prima mondiale – Opera prima

EL SUEÑO DEL PERRO
di Paulo Pécora – Argentina – 2008 – 95 min
con Guillermo Angelelli, Néstor Noriega, Mónica Lairana, Aldo Niebuhr
Prima internazionale – Opera prima

FILMEFOBIA
di Kiko Goifman – Brasile/Germania – 2008 – 80 min
con Jean-Claude Bernardet, Cris Bierrenbach, Hilton Lacerda, Livio Tragtenberg, Ravel Cabral
Prima mondiale

JE NE SUIS PAS MORTE
di Jean-Charles Fitoussi – Francia – 2008 – 190 min
con Alix Derouin, Frédéric Bonpart, Hélène Boons, Laurent Talon, Jacopo
Domenicucci, Stéphanie Julien
Prima mondiale

KINOGAMMA PART 1: EAST
KINOGAMMA PART 2: FAR EAST
di Siegfried – Francia – 2008 – 76 min, 70 min
Prime mondiali

LA FORTERESSE
di Fernand Melgar – Svizzera – 2008 – 100 min
Prima mondiale

LA ORILLA QUE SE ABISMA
di Gustavo Fontán – Argentina – 2008 – 64 min
Prima internazionale

LA VIE AILLEURS
di David Teboul – Francia – 2008 – 64 min
Prima mondiale

NAPOLI PIAZZA MUNICIPIO
di Bruno Oliviero – Italia – 2008 – 55 min
Prima mondiale

PAR DZIMTENITI (Three Men and a Fish Pond)
di Laila Pakalnina – Lettonia – 2008 – 52 min
Prima mondiale

PRINCE OF BROADWAY
di Sean Baker – Stati Uniti

SHOREI X (Symptom X)
di Koki Yoshida – Giappone – 2007 – 67 min
con Masaari Sakamoto, Kiyoko Miyashige
Prima internazionale – Opera prima

WELATE EFSANE (The Land of Legends)
di Rahim Zabihi – Germania/Iran – 2008 – 73 min
con Ali Zabihi, Shaboo Soleymani, Rahim Tajani, Rahman Mohamadzadeh, Ali Majidzadeh, Faryad Fatolahi
Prima internazionale
 

Retrospettiva Nanni Moretti

Moretti presenta a Locarno i suoi film e discute del suo lavoro con il pubblico.

Carta bianca al regista per un a lista di film da lui scelti, a) come esercente b) come spettatore negli anni Sessanta:

Lista a)

Riff Raff di Ken Loach, 1991

S.E.R. Svoboda Eto Rai (Freedom is Heaven) di Sergej Bodrov, 1989

Die zweite Heimat (Heimat 2 – Cronaca di una giovinezza) (episodi 1 e 10) di Edgar Reitz, 1992

Nema-Ye-Nazdik (Close-up) di Abbas Kiarostami, 1990

Vanya (Vanya sulla 42astrada) di Louis Malle, 1994

L’imbalsamatore di Matteo Garrone, 2002

Guide to Recognizing Your Saints (Guida per riconoscere i tuoi santi) di Dito Montiel, 2006

When We Were Kings (Quando eravamo re) di Leon Gast, 1997

La ville est tranquille (La città è tranquilla) di Robert Guédiguian, 2000

A Fost sau n-a fost? (A est di Bucarest) di Corneliu Porumboiu, 2006

Lista b)

Lola di Jacques Demy, 1961

Nostra Signora dei Turchi di Carmelo Bene, 1968

The Rain People (Non torno a casa stasera) di Francis Ford Coppola, 1969

Nihon no yoru to kiri (Notte e nebbia in Giappone) di Nagisa Oshima, 1960

Lásky jedné plavovlásky (Gli amori di una bionda) di Milos Forman, 1965

Walkower (Walk over) di Jerzy Skolimovski, 1965

La Ricotta di Pier Paolo Pasolini, 1963

I sovversivi di Paolo et Vittorio Taviani, 1967

Saturday Night and Sunday Morning (Sabato sera, domenica mattina) di Karel Reisz, 1967

Il 13 di agosto, per celebrare questa retrospettiva, proiezione in Piazza Grande del lungometraggio Palombella Rossa (1989).
La retrospettiva è arricchita dalla pubblicazione di un volume – in coedizione con i Cahiers du cinéma – che comprende, tra le altre cose, interviste e documenti inediti. Oltre a una lunga e inedita intervista a Nanni Moretti, il libro include testimoniaze di:
Angelo Barbagallo, Giancarlo Basili, Esmeralda Calabria, Mimmo Calopresti, Mirco Garrone, Giuseppe Lanci, Daniele Luchetti, Carlo Mazzacurati, Andrea Molaioli, Laura Morante, Silvio Orlando, Sandro Petraglia, Francesco Piccolo, Nicola Piovani, Valia Santella, Heidrun Schleef. Il volume è pubblicato in francese.
Infine, il Palazzo Casorella di Locarno, ospita una mostra di fotografie tratte dai set dei film di Moretti.

I film della retrospettiva (in ordine cronologico):

R= regista, P= produttore, A= attore

• LA SCONFITTA, 1973, Fiction, 26 min, R/P/A
• PATÉ DE BOURGEOIS, 1973, Fiction, 26 min, R/P/A
• COME PARLI, FRATE?, 1974, Fiction, 52 min, R/P/A
• IO SONO UN AUTARCHICO, 1976, Fiction, 95 min, R/P/A
• PADRE PADRONE di Paolo e Vittorio Taviani, 1977, Fiction, 114 min, A
• ECCE BOMBO, 1978, Fiction, 103 min, R/A
• SOGNI D’ORO, 1981, Fiction, 105 min, R/A
• BIANCA, 1984, Fiction, 95 min, R/A
• LA MESSA È FINITA, 1985, Fiction, 94 min, R/A
• NOTTE ITALIANA di Carlo Mazzacurati, 1987, Fiction, 92 min, P
• DOMANI ACCADRÀ di Daniele Luchetti, 1988, Fiction, 87 min, P/A
• PALOMBELLA ROSSA, 1989, Fiction, 89 min, R/P/A
• LA COSA, 1990, Doc, 59 min, R/P
• IL PORTABORSE di Daniele Luchetti, 1991, Fiction, 95 min, P/A
• CARO DIARIO, 1993, Fiction, 100 min, R/P/A
• IL GIORNO DELLA PRIMA DI CLOSE-UP, 1995, Fiction, 7 min, R/P/A
• LA SECONDA VOLTA di Mimmo Calopresti, 1995, Fiction, 80 min, P/A
• APRILE, 1998, Fiction, 78 min, R/P/A
• LA STANZA DEL FIGLIO, 2001, Fiction, 99 min, R/P/A
• Extra Aprile: IL GRIDO D’ANGOSCIA DELL’UCCELLO PREDATORE, 2002, Fiction, 27 min, R/P/A
• I DIARI DELLA SACHER, 2001-2002, 11 documentari, P
• THE LAST CUSTOMER, 2003, Doc, 23 min, R/P
• TE LO LEGGO NEGLI OCCHI di Valia Santella, 2004, Fiction, 82 min, P/A
• COLPI DI TESTA di Loredana Conte, 2005, Doc, 25 min, P
• IL CAIMANO, 2006, Fiction, 112 min, R/P/A
• Extra IL DIARIO DEL CAIMANO, 2006, Doc, 60 min, R/P
• DIARIO DI UNO SPETTATORE (progetto collettivo Cannes 2007 “Chacun son cinéma“), 2007, Fiction, 3 min, R/P/A
• Extra PALOMBELLA ROSSA: INTORNO AL FILM (15’), L’ULTIMO CAMPIONATO (15’), VENEZIA 1989 (8’), LA MUSICA (7’), 2007, Doc, 44 min, R/P/A
• Extra DUE SCENE TAGLIATE DA CARO DIARIO, 2007, Fiction, 3 min, R/P/A
• CAOS CALMO di Antonello Grimaldi, 2008, Fiction, 113 min, A

Documentari su Nanni Moretti:

• CINEMA DE NOTRE TEMPS, NANNI MORETTI di André S. Labarthe, 1988, 59 min
• CARO NANNI (CARO DIARIO) di Nene Grignaffini e Francesco Conversano, 1993, 30 min
• DIARIO D’APRILE di Andrea Molaioli, 1998, 14 min
• CINEMA AUTARCHICO (IO SONO UN AUTARCHICO) di Susanna Nicchiarelli, 2007, 22 min
• I NOTTURNI MAESTRI CANTORI (ECCE BOMBO), di Susanna Nicchiarelli, 2007, 22 min
• PUBBLICO DI MERDA (SOGNI D’ORO), di Susanna Nicchiarelli, 2007, 22 min
• INTERVISTA NANNI (IO SONO UN AUTARCHICO) di Susanna Nicchiarelli, 2007, 16 min
• INTERVISTA MORETTI (ECCE BOMBO) di Susanna Nicchiarelli, 2007, 16 min

Print Friendly, PDF & Email

16 Agosto 2008