Taormina Film Fest
TAORMINA FILM FEST IN SICILIA
GIUGNO 13-20 2009
Apertura, sabato13 giugno, con l’anteprima della commedia romantica di Anne Fletcher, con Sandra Bullock, RICATTO D’AMORE. Il film uscirà negli Stati Uniti durante l’estate e in Italia il 3 settembre. Sandra Bullock è nei panni di una perfida responsabile editoriale di New York di origini canadesi, che strapazza senza pietà il suo segretario personale, Ryan Reynolds. I ruoli si ribaltano quando per ottenere un permesso di lavoro americano, Margharet (la Bullock) è costretta ad un matrimonio farsa con il bel segretario e deve andare a trovare la famiglia del novello fidanzato in Alaska. La Bullock torna sullo schermo dopo un’assenza di 4 anni in un ruolo scoppiettante, apprezzato dalla stampa americana.
OSPITE D’ONORE LA FRANCIA
Il 2009 segna un punto di svolta nei 55 anni di storia del festival di Taormina, che sarà rilanciato quest’anno dal Comitato Taormina Arte, in collaborazione con la Regione Siciliana, sotto il nuovo nome di Taormina Film Fest in Sicilia. Per la prima volta, il festival proietterà i suoi film in altre tre location della Sicilia, nella stessa settimana della manifestazione principale a Taormina. Nell’approdare a Palermo, Siracusa e Palma di Montechiaro, il Festival realizza un sogno di tutti noi: condividere con i siciliani i nostri programmi, le nostre idee e la nostra visione del cinema.
In questo modo, offrendo accesso al Festival in quattro punti strategici dell’isola, speriamo di diventare un nuovo modello di manifestazione cinematografica capace di attrarre il grande pubblico con spettacoli divertenti e contemporanei, e di incentivare, allo stesso tempo, il turismo in tutta l’isola.
GIOVANE COMMEDIA AMERICANA
DONNE FORTI
BRASILE!
Questi i temi delle tre rassegne itineranti del Taormina Film Fest in Sicilia. Ognuna delle tre città partecipanti avrà programmi speciali pensati proprio per loro. Vediamo:
PALERMO. A Villa Filippina, lo storico spazio palermitano di cinema all’aperto al centro della città, il pubblico riderà con 7 film della serie GIOVANE COMMEDIA AMERICANA. Ringraziamo le major studios per aver creduto in questa rassegna, che vedrà le anteprime delle più divertenti ed irriverenti uscite estive. Riproponiamo anche due titoli irrinunciabili che pochi hanno visto: TROPIC THUNDER e PINEAPPLE EXPRESS.
- PINEAPPLE EXPRESS di David Gordon Green, USA, 2008
- THE HANGOVER (Una Notte da Leoni) di Todd Phillips, USA, 2009
- GHOSTS OF GIRLFRIEND’S PAST (La Rivolta delle Ex) di Mark Waters, USA, 2009
- TROPIC THUNDER di Ben Stiller, USA, 2008
- THE PROPOSAL di Anne Fletcher, USA, 2008
- HUMPDAY di Lynn Shelton, USA, 2009
PALMA DI MONTECHIARO. Su un grande schermo sotto la Scalinata della Chiesa Madre, festeggeremo le DONNE FORTI con una serie variegata di film che vedono protagoniste donne coraggiose e spesso ribelli. Abbiamo anche riservato due speciali serate alla produzione siciliana con LA SICILIANA RIBELLE e UNA NOTTE BLU COBALTO. Allo spirito di questa rassegna è legato un CONVEGNO che si terrà a Taormina dal titolo CHI HA PAURA DELLE DONNE FORTI, una tavola rotonda attorno alla quale siederanno alcune importanti figure femminili italiane ed internazionali moderate da Luciana Castellina.
- RIPRENDIMI (Good Morning Heartache) di Anna Negri, Italia, 2008
- PERSEPOLIS di Vincent Paronnaud – Marjane Satrapi, Francia – USA, 2007
- DUE PARTITE (Two Left) di Enzo Monteleone, Italia, 2009
- 8 FEMMES (8 Women) di François Ozon, Francia, 2002
- YES MADAM, SIR di Megan Doneman, India – UK – USA – Australia, 2008
Donne Forti in Sicilia
- LA SICILIANA RIBELLE (The Sicilian Girl) di Marco Amenta, Italia, 2008
- BIANCHE EOLIE di Renzo Avanzo – Quintino di Napoli – Pietro Moncada, Italia, 1947
Speciale Sicilia
- UNA NOTTE BLU COBALTO di Daniele Gangemi, Italia, 2008
SIRACUSA. L’isola di Ortigia e il Castello Maniace, dopo essere state le location dell’ultimo G8 per l’Ambiente, faranno da sfondo d’eccezione alla rassegna BRASILE! , sette nuovi film selezionati insieme a Donald Ranvaud con il supporto della Camera di Commercio Italo-Brasiliana. I film illustrano una panorama vasto della più recente cinematografia di questo grande paese. Tra i titoli, LINHA DE PASSE diretto da Walter Salles (di prossima uscita in Italia), EYE OF THE STORM selezionato all’ultimo festival di Cannes e NOT BY CHANCE in presenza del protagonista del film, Rodrigo Santoro.
- LINHA DE PASSE di Walter Salles, Daniela Thomas, Brasile, 2008
- EL MILAGRO DE CANDEAL di Fernando Trueba, Brasile, 2004
- NAO POR ACASO (Not by Chance) di Philippe Barcinski, Brasile, 2007
- CIDADE BAIXA (Lower City) di Sergio Machado, Brasile, 2005
- CHEGA DE SAUDADE (The Ballroom) di Laìs Bodanzky, Brasile, 2007
- BODAS DE PAPEL (Paper Wedding) di André Sturm, Brasile, 2008
- THE EYE OF THE STORM (No Meu Lugar) di Eduardo Valente, Brasile – Portogallo, 2009
- LAVOURA ARCAICA (To the Left of the Father) di Luiz Fernando Carvalho, Brasil, 2001
- FELIZ NATAL (December) di Selton Mello, Brasile, 2008
TAOSPECIAL
Si aggiunge alle rassegne in Sicilia l’interessante vetrina per presentare al pubblico del Festival a Taormina due documentari
- MOVING MIDWAY di Godfrey Cheshire, USA, 2008
- FACTORY OF MARTYRS di Camilla Cuomo – Annalisa Vozza, Italia – Svizzera, 2008
MASTER CLASS
Ogni mattina, le nostre Master Class porteranno sul palco cineasti di fama internazionale, dai montatori Roberto Perpignani e Michal Leszczylowski al grande stilista Emanuel Ungaro che parlerà di Cinema e Moda. Massimo Ranieri parlerà del suo lavoro di attore con il regista Giancarlo Scarchilli, mentre Francesco Alliata, l’inventore della cinematografia subacquea e produttore della leggendaria casa di produzione del dopoguerra Panaria Film, parlerà di Vulcano; il veterano Hugh Hudson, che chiuderà il festival con il suo Revolution Revisited appena rimontato, terrà una conversazione con Fanny Ardant che ha esordito quest’anno alla regia, e la leggendaria attrice Jessica Lange parlerà della sua carriera insieme al critico Henri Béhar.
Le Master Class 2009:
- Michal Leszczylowski e Roberto Perpignani: il montaggio del futuro
- Francesco Alliata di Villafranca: Panaria Film e la rinascita del cinema siciliano
- Massimo Ranieri e Giancarlo Scarchilli: recitare come professione
- Fanny Ardant e Hugh Hudson: due registi a confronto
- Emanuel Ungaro: Moda e Cinema
- Jessica Lange e Henri Béhar: una conversazione
CAMPUS TAORMINA
Dopo le Master Class, un ampliato e diversificato Campus Taormina, curato da Fabio Longo e Maya Breschi, rinnova l’impegno del festival nel riportare i giovani delle università italiane al cinema, attraverso una serie di incontri quotidiani tra i 600 studenti accreditati e i registi e le star del cinema italiano come Carolina Crescentini e Francesco Mandelli, Paolo Briguglia e Michele Alhaique. Nella stessa sezione, si parlerà anche di giornalismo cinematografico con il Direttore di Ciak, Piera Detassis, mentre Ulderico Acerbi spiegherà come utilizzare il product placement per finanziare un film. Infine, il grande musicista brasiliano Carlinhos Brown metterà a confronto la sua arte e la sua vita, supportato dalla proiezione di “Miracolo a Candeal” sul suo lavoro con i ragazzi dalle favelas in Bahia. Chiuderà la serata, un suo concerto sul palco del Teatro Antico.
I CONCORSI
20 giugno 2009: i premiati (in azzurro)
Per le due sezioni competitive sono stati privilegiati otto + otto tra i migliori e più recenti film provenienti sia dai Paesi del bacino Mediterraneo (destinati al concorso “Mediterranea”) che dal resto del mondo (per il concorso “Oltre il Mediterraneo”), riservando particolare attenzione alle tematiche, che spaziano dai fanatismi religiosi ai totalitarismi politici alle questioni etniche e post-belliche, passando per i poeti della Beat Generation e non solo. In diversi film, ritroveremo protagonisti gli adolescenti, spesso alle prese con la realtà di difficile gestione ereditata dai propri padri, a prescindere dal tempo e dal luogo in cui le vicende si svolgono.
CONCORSO MEDITERRANEA – GOLDEN TAURO
Per rafforzare l’identità mediterranea del festival, la Direzione Artistica allestisce anche quest’anno il concorso “Mediterranea” proponendo 8 film scelti tra le più recenti produzioni del bacino Mediterraneo che competeranno per il Premio Golden Tauro:
· Gölger – The Shadowless di Ümit Ünal, Turchia, 2009, IP
· Camino di Javier Fesser, Spagna, 2008
· La fille du RER – The Girl on the Train di André Téchiné, Francia, 2009, IP con Emile Dequenne
· Casanegra di Nour- Eddine Lakhmari, Marocco, 2008
· Zrubavel di Shmuel Beru, Israele, 2009, IP
· Khaltet Fawzia – Fawzya a Special Blend di Magdy Ahmed Aly, Egitto, 2008
· Al Lail Altawed – The Long Night di Hatem Ali, Siria,2009, WP
· Giallo? – Mystery? di Antonio Capuano, Italia, 2008, WP
La giuria internazionale è composta da Laurent Cantet , Ari Folman e Aimee Mullins.
CONCORSO OLTRE IL MEDITERRANEO- PREMIO DEL PUBBLICO
Otto film prodotti al di fuori del Mediterraneo competeranno per il “Premio del Pubblico” di quest’anno:
· Corso – The Last Beat di Gustave Reininger, USA, 2009, WP
· Sin Nombre di Cary Fukunaga, USA-Messico,2009, IP
· In jeder Sekunde – At Any Second di Jan Fehse, Germania, 2008
· Penalty – The Penalty di Ensieh Shah Husseini, Iran, 2009, WP
· No meu lugar – Eye of the Storm di Edouardo Valente, Brasile, 2009
· Welcome to Sajjanpur di Shyam Benegal, India, 2008
· Sonyeon-eun Woolji-anneunda – Once Upon a Time in Seoul di Hyung-Joon Bae, Korea,2008, WP
- Kelin di Ermek Tursunov, Kazakhstan, 2009, WP
GRANDE CINEMA AL TEATRO ANTICO
Le Donne Forti – che saranno il soggetto della tavola rotonda moderata dall’On.le Luciana Castellina – sono anche le protagoniste indiscusse di molti dei film che accenderanno lo schermo gigante del Teatro Antico: la boss inflessibile che finisce per cedere all’amore di Ricatto d’Amore, o l’eroina romantica ed emancipata Effi Briest che dà il titolo al remake del film di Fassbinder, o la suora cantautrice di Soeur Sourire, campionessa di incassi con la sua canzone “Dominique” e in rivolta contro la Chiesa. Sul grande schermo vedremo non solo Hollywood ma anche diversi film europei che alle grandi produzioni hollywoodiane non hanno nulla da invidiare, per l’intensità dei soggetti, la qualità della regia, la bellezza dei costumi e l’importanza dei budget. Storie sorprendenti e immagini ipnotizzanti, interpretate dalle nuove star europee (Cécile de France, Sebastian Koch, Asia Argento) come dalle più affermate celebrità del cinema internazionale (Jessica Lange, Gérard Depardieu, Sandra Bullock, Al Pacino). E poi concerti (il grande bahaino Carlinhos Brown) , backstage esclusivi (Baaria di Giuseppe Tornatore), documentari commemorativi (il nuovo Taormina 55 di Antonello Sarno), cerimonie di premiazione ed i prestigiosi Taormina Arte Award : tutto quanto fa spettacolo.
Ogni serata sarà introdotta da un divertente show di 45 minuti presentato da Livia Azzariti e Lorena Bianchetti a Taormina, collegate via satellite con Daniela Poggi e Luca Calvani a Palermo e Palma di Montechiaro, e con Mimmo Contestabile e Carola Stagnaro a Siracusa, tutti sotto la regia di Mimma Nocelli. Tutta la Sicilia si unirà così in un unico grande momento di spettacolo attraverso i quattro schermi del Taormina Film Fest in Sicilia!
Gli otto film presentati al Teatro Antico sono:
· CROSSING OVER di Wayne Kramer, USA, 2009 , 01 Distribution
· RICATTO D’AMORE – THE PROPOSAL di Anne Fletcher, USA, 2008, WP , Walt Disney Italia
· LA RIVOLTA DELLE EX – GHOST OF GIRLFRIENDS PAST di Todd Philips,USA, 2009, EP, Warner Bros Italia
· EFFI BRIEST di Hermine Huntgeburth, Germania, 2008, Beta Cinema
- GRAY GARDENS di Micheal Sucsy , USA, 2009, IP, HBO
· SOEUR SOURIRE – SISTER SMILE di Stijn Coninx , Francia – Belgio 2009, IP, Roissy Films
· DIAMOND 13 – DIAMANT 13 di Gilles Béhat, Francia, 2009, Moviemax
- REVOLUTION REVISITED di Hugh Hudson, USA, 2008
- TAORMINA 55 di Antonello Sarno, Italia, 2009, WP
SPAZIO TAORMINA E N.I.C.E.
Per il secondo anno Taormina apre le porte all’industria cinematografica con Spazio Taormina, sponsorizzato dal nostro partner Sicilia Film Commission e con un contributo economico dall’ICE (Istituto Nazionale per il Commercio Estero.) Abbiamo invitato 20 importanti distributori, buyers e direttori di festival a Palermo per visionare la produzione audiovisiva siciliana; gli stessi verranno poi a Taormina per visionare i film in concorso. Con questa sinergia, la Sicilia Film Commission ottiene ancora una volta una vetrina ideale e sempre più apprezzata per le produzioni siciliane, creando rapporti con interlocutori commerciali internazionali.
Da tre anni il Festival si avvale inoltre della collaborazione di N.I.C.E. (New Italian Cinema Events) di Firenze, diretto da Viviana Del Bianco, che porta in Russia, Olanda e negli Stati Uniti il film vincitore del Concorso Cortometraggi Siciliani, offrendo una visibilità internazionale ai giovani registi della Regione. La notevole qualità dei corti in concorso quest’anno è indice di molti nuovi talenti emergenti.
FRANCIA OSPITE D’ONORE
Il festival si impegna da 3 anni a diffondere e a promuovere a livello internazionale la produzione di Paesi del Mediterraneo come Egitto, Turchia, Israele, Libano, Tunisia, Marocco, Spagna, Francia, Bosnia, Croazia e naturalmente l’Italia, con la forte convinzione che il cinema rappresenti lo strumento ideale per diffondere la cultura e la cinematografia di queste realtà mediterranee nel mondo e dimostrare la vicinanza di culture solo apparentemente molto diverse e lontane tra loro.
In occasione dell’anniversario del festival, e sulla scia del successo riscontrato nel 2007 e 2008 dalle celebrazioni dedicate all’Egitto e alla Turchia, la Direzione Artistica ha scelto come paese Ospite d’Onore di quest’anno la Francia.
L’omaggio alla cultura e alla cinematografia del Paese d’Onore si svolgerà durante tutta la durata del festival attraverso una retrospettiva di 7 film contemporanei francesi scelti dal critico Edouard Waintrop tra le più recenti ed importanti produzioni:
· Ne le dis à personne (2006), di Guillaume Canet
· Je ne suis pas là pour être aimé (2005), di Stéphane Brizé
· L’heure d’été (2008), de Olivier Assayas
· Avida (2006) di Gustave Kervern e Benoît Delépine
· Quand j’étais chanteur (2006), di Xavier Giannoli
· Les bureaux de dieu (2008), di Claire Simon
· L’emploi du temps (2001), di Laurent Cantet
In concorso “Mediterranea”, la Francia è rappresentata da “La Fille du R.E.R.” diretto André Téchiné e nella sezione Grande Cinema, Soeur Sourire, di Stijn Coninx e Diamond 13 di Gilles Béhat. Siamo onorati di presentare il Taormina Arte Award a due grandi attrici francese che hanno segnato il cinema mondiale, Catherine Deneuve e Dominique Sanda.
Le celebrazioni culmineranno nel “Gran Galà Francia”, nel suggestivo contesto del Teatro Antico di Taormina, la sera di Venerdì 19 Giugno, in presenza di tutta la delegazione francese invitata.
TAORMINA ARTE AWARD
I Taormina Arte Award di quest’anno saranno consegnati a
· Dominique Sanda
· Catherine Deneuve
· Jessica Lange
Selezione ufficiale Concorso “N.I.C.E. Cortometraggi Siciliani”
- “Being Handy”, di Vincenzo Cosentino (7’20)
E’ l’incredibile e originale avventura di una mano di nome Handy che farà di tutto per diventare la miglior scrittrice di sempre. Handy dimostrerà al mondo intero che la determinazione e la motivazione sono le vere chiavi per raggiungere la Gloria. Perché e’ colui che viene considerato “diverso” che può fare la differenza nel mondo.
- Anna’s week, di Frank di Mauro (10’)
Anna, ex Giuseppe, abita in un paese della Sicilia orientale. In cerca della propria identità e preda di facili innamoramenti, vive la sua esistenza come un personaggio di Almodovar. Questa è una delle sue settimane.
- “Seby”, di Gabriele Galanti (15’)
Seby, figlio di un boss della città, sin da ragazzo viene implicato in faccende di mafia. L’arresto per racket è la sua iniziazione. Nel carcere, dove tutti cercano di crearsi uno spazio con la violenza, Seby mostra come per lui sia importante anche il lato poetico della vita. Si troverà quindi di fronte ad un dilemma: da una parte la vita del gangster, dall’altra il mare ed il suo respiro.
- “Lorenzo Vacirca”, di Nico Bonomolo (12’)
In questo film di animazione, Lorenzo Vacirca è un piccolo uomo, che vive di stenti e svolge i lavori più assurdi pur di coronare il suo sogno: acquistare un’automobile Svamp (la vecchia Fiat 500). Quando finalmente riuscirà ad acquistare l’auto dei suoi sogni, la sua vita diverrà a colori, ma un incredibile evento finirà col distruggere tutto.
- “Clamoroso al cibali”, di Alfio d’Agata (10’)
Il piccolo Pierluigino vede infranto il suo sogno di diventare calciatore da suo padre molto severo, che vuole diventi un giudice. Riuscirà a riscattarsi da adulto liberandosi da tutto e realizzando il suo sogno.
- “L’altra storia”, di Aldo Rapé e Nicola Vero (15’)
Un bambino cerca di capire la tragedia delle foibe, le fosse comuni dove migliaia di persone sono rimaste vittime dei partigiani comunisti del regime del dittatore Tito.
- “Au pair”, di Giulio La Monica (17’)
Ivano Ceccarelli è un paraplegico che vive ancora con la sua anziana madre alla periferia di Torino. Quando questa viene a mancare, teme di andare in una casa di cura ma l’incontro con Erika, una giovane prostituta, cambierà il suo destino.
- “Cosa una donna desidera di più”, di Massimo Fidanza (12’42)
Tra “siculo ed oriente” la narrazione attraverso il suo taglio onirico affronta, in maniera metaforica, la tematica del corteggiamento e tra simmetria e complementarietà, le affinità e le divergenze tra uomo e donna.
- Io vivo, di Marina Paterna (10’)
“Io Vivo” è stato realizzato in memoria di Giuseppe Di Matteo, il bambino rapito il 23 novembre del 1993 dalla mafia, tenuto sotto sequestro per 779 giorni per poi essere strangolato e sciolto nell’acido. Sono così raccontate in sette minuti le emozioni, le paure e le sensazioni del piccolo Giuseppe durante la sua prigionia.
11 Giugno 2009