La complessità del senso
09 12 2023

Venezia 2008, The Wrestler

 

 

 

65. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

27 agosto – 6 settembre
______________ 

 

 

 

Leone d’oro al film dell’americano Darren Aronofsky 

 

 

cinema_thewrestler.jpg
Mickey Rourke protagonista di The Wrestler

 

 

 Coppa Volpi

 Silvio Orlando 
cinema_il_papa_di_giovanna.jpg
Il papà di Giovanna di Pupi Avati

 

Dominique Blanc

 

cinema_l_autre.jpg
L’autre di Patrick Mario Bernard e Pierre Trividic

 

 

 

Ermanno Olmi

Leone d’Oro alla carriera dalle mani di Celentano

Adriano Celentano ha consegnato al maestro Ermanno Olmi il Leone d’Oro alla carriera.
Presentato, nella versione restaurata e nuovamente missata, Yuppi Du, diretto nel 1975 da Celentano.
Ha chiuso la cerimonia di premiazione il lungometraggio di finzione d’esordio di Olmi, Il tempo si è fermato (1959)

cinema_celentano_yuppidu.jpg cinema_ermannoolmi2.jpg

 

I PREMI

– Leone d’Oro per il miglior film,
The Wrestler, di Darren Aronofsky – Usa

– Leone d’Argento per la migliore regia
Aleksey German (Bumaznyj soldat – Papier soldier)  – Russia

– Premio Speciale della Giuria
Teza, di Haile Gerima – Etiopia

– Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile
Silvio Orlando (Il papà di Giovanna, di Pupi Avati) – Italia

– Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile
Dominique Blanc (L’autre, di Patrick Mario Bernard e Pierre Trividic) – Francia

– Osella per la migliore fotografia
Alisher Khamidhodjaev e Maxim Drozdov (Teza)

– Osella per la migliore sceneggiatura
Haile Gerima (Teza)

– Leone del futuro – Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis
Pranzo di Ferragosto, di Gianni Di Gregorio (Settimana della critica) – Italia

– Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente
Jennifer Lawrence (The Burning Plain, di Guillermo Arriaga) – Usa

– Leone Speciale per il complesso dell’opera
Werner Schroeter

– Orizzonti Miglior film
Melancholia, di Lav Diaz – Filippine

– Orizzonti Doc
Below sea level, di Gianfranco Rosi – Italia 

 

  __________________

 

 

Marco Müller: Dov’è il cinema

Ci siamo proposti, per questo primo anno di un quadriennio di Biennale Cinema (per questa 65. Mostra), di smettere, una volta per tutte, di guardare al cinema come a una bussola infallibile. Non volevamo più chiedere al cinema di salvarci da un presente problematico, ambivalente, ambiguo: toccava a noi, invece, starci dentro, non saltare i nuovi problemi (artistici e oltre) che pone l’epoca in cui ci è dato vivere. Un’epoca contraddistinta da una profusione sempre rinnovata d’immagini. Senza che, in fondo, ci sia poi più tanto da vedere.

                                                                                                                                 

 

FILM IN PROGRAMMA
 

Concorso 

Darren Aronofsky The Wrestler – Usa
Mickey Rourke, Marisa Tomei, Evan Rachel Wood

Guillermo Arriaga The Burning Plain – Usa
Charlize Theron, Kim Basinger, Joaquim de Almeida

Pupi Avati Il papà di Giovanna – Italia
Silvio Orlando, Alba Rohrwacher, Francesca Neri, Ezio Greggio, Serena Grandi
Leoncino d’oro Agiscuola

Marco Bechis BirdWatchers – Italia / Brasile
Claudio Santamaria, Alicélia Batista Cabreira, Chiara Caselli, Abrisio Da Silva Pedro

Patrick Mario Bernard, Pierre Trividic L’Autre – Francia
Dominique Blanc, Cyril Gueï, Peter Bonke, Christèle Tual

Kathryn Bigelow Hurt Locker – Usa
Ralph Fiennes, Guy Pearce, David Morse, Jeremy Renner

Pappi Corsicato Il seme della discordia – Italia
Caterina Murino, Alessandro Gassman, Martina Stella, Michele Venitucci, Isabella Ferrari

Jonathan Demme Rachel Getting Married – Usa
Anne Hathaway, Debra Winger, Rosemarie Dewitt, Bill Irwin, Tunde Adebimpe

Haile Gerima Teza – Etiopia / Germania / Francia
Aron Arefe, Abiye Tedla, Takelech Beyene
Segnalazione Cinema for Unicef

Aleksey German Jr. Bumažnyj soldat (Paper Soldier) – Russia
Chulpan Khamatova, Merab Ninidze, Anastasya Shevelyova

Semih Kaplanoglu Süt – Turchia / Francia / Germania
Melih Selcuk, Basak Koklukaya 
 
Takeshi Kitano Akires to kame (Achilles and the Tortoise) – Giappone
Beat Takeshi, Kanako Higuchi, Yurei Yanagi, Kumiko Aso

Hayao Miyazaki Gake no ue no Ponyo (Ponyo on Cliff by the Sea) – Giappone
animazione

Amir Naderi Vegas: Based on a True Story – Usa
Mark Greenfield, Nancy La Scala, Zach Thomas

Mamoru Oshii The Sky Crawlers – Giappone
animazione
Future Film Festival Digital Award a Venezia

Ferzan Özpetek Un giorno perfetto – Italia
Isabella Ferrari, Valerio Mastandrea, Valerio Binasco, Nicole Grimaudo, Stefania Sandrelli

Christian Petzold Jerichow – Germania
Nina Hoss, Benno Fürmann, Hilmi Sözer

Barbet Schroeder Inju, la Bête dans l’ombre – Francia
Magimel Benoît, Minamoto Lika, Shun Sugata, Maurice Bénichou, Ryo Ishibashi

Werner Schroeter Nuit de chien – Francia / Germania / Portogallo
Pascal Greggory, Bruno Todeschini, Amira Casar, Jean-François Stevenin

Tariq Teguia Gabbla (Inland) – Algeria / Francia
Kader Affak, Ines Rose Djakou, Ahmed Benaïssa, Fethi Ghares, Kouider Medjahed, Djalila Kadi-Hanifi

YU Lik-wai Dangkou (Plastic City) – Brasile / Cina / Hong Kong/Cina / Giappone
Joe Odagiri, Anthony Wong, Huang Yi, Jeff Chen
 
 

Fuori concorso

Paolo Benvenuti Puccini e la fanciulla – Italia
Riccardo Moretti, Tania Squillarlo, Giovanna Daddi, Debora Mattiello, Federica Chezzi

Adriano Celentano Yuppi Du – Italia
Adriano Celentano, Charlotte Rampling, Claudia Mori, Gino Santercole

Joel Coen, Ethan Coen Burn After Reading – Usa
George Clooney, Brad Pitt, Frances McDormand, John Malkovich, Tilda Swinton

Claire Denis 35 Rhums – Francia / Spagna
Alex Descas, Grégoire Colin, Nicole Dogue, Mati Diop

JIA Zhangke Heshang aiqing (Cry me a river) (cortometraggio) – Cina / Spagna / Francia
Tao Zhao / Hongmei Wang

Abbas Kiarostami Shirin – Iran
Juliette Binoche, Mahnaz Afshar, Niki Karimi

Domenico Modugno Tutto è musica (1963) – Italia
Domenico Modugno, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia

Mario Monicelli Vicino al Colosseo… c’è Monti (cortometraggio) – Italia(documentario)

Manoel de Oliveira Do Visível ao Invisível (cortometraggio) – Brasile / Portogallo
Leon Cakoff, Ricardo Trepa

Tito Schipa Jr. Orfeo 9 (1973) – Italia
Tito Schipa Jr., Renato Zero, Loredana Bertè

Agnés Varda Les Plages d’Agnès – Francia
(documentario)

Fabrice Du Welz Vinyan – Francia / Gran Bretagna / Belgio
Emmanuelle Béart, Rufus Sewell

José Mojica Marins Encarnação do demonio – Brasile
José Mojica Marins, Débora Muniz, Raymond Castile

Piero Tellini Nel blu dipinto di blu (Volare) (1959) – Italia
Domenico Modugno, Giovanna Ralli, Vittorio De Sica, Franco Migliacci

Eventi Fuori Concorso

Ferrán Alberich Bajo el Signo de las Sombras (1984) – Spagna
(documentario)

Lorenzo Llbobet Gracia Vida en Sombras (1947) – Spagna
Fernando Fernán Gómez, María Dolores Pradera, Isabel de Pomés, Alfonso Estela

Masahiro Makino, Hiroshi Inagaki Kettô Takadanobaba (1937) – Giappone
Tsumasaburo Bando, Tokuma Dan, Ryosuke Kagawa, Takashi Shimura  

Pier Paolo Pasolini La rabbia (1963) (versione inedita) – Italia
(documentario)

In collaborazione con il Far East Film Festival di Udine:

Minoru Kawasaki Girara no gyakushu / Samitto kiki ippatsu! (Monster X Strikes Back: Attack the G8 Summit!) – Giappone
Natsuki Kato, Kazuki Kato, Hirohisa Nakata, Susumu Kurobe

Nonzee Nimibutr Puen yai jom sa lad (Queens of Langkasuka) – Tailandia
Ananda Everingham, Jarunee Suksawat, Sorapong Chatri
 
 

Orizzonti

Ramin Bahrani Goodbye Solo – Usa
Souleymane Sy Savane, Red West, Diana Franco Galindo

Julio Bressane, Rosa Dias A Erva do Rato – Brasile
Alessandra Negrini, Selton Mello

Arnaud des Pallières Parc – Francia
Sergi Lopez, Jean-Marc Barr, Nathalie Richard, Laurent Delbecque, Delphine Chuillot

Lav Diaz Melancholia – Filippine
Roeder Camanag, Angeli Bayani, Perry Dizon

Philippe Grandrieux Un lac – Francia
Dmitry Kubasov, Natalie Rehorova, Alexei Solonchev

Mikhail Kalatozishvili Dikoe Pole (Wild Field) – Russia
Oleg Dolin

Mirko Locatelli Il primo giorno d’inverno – Italia
Michela Cova, Mattia De Gasperis, Andrea Semeghini

Gerardo Naranjo Voy a explotar – Messico
Maria Deschamps, Juan Pablo De Santiago, Daniel Giménez Cacho

Francis Xavier Pasion Jay – Filippine
Baron Geisler, Flor Salanga, Coco Martin

Marco Pontecorvo Pa-ra-da – Italia / Francia / Romania
Jalil Lespert, Evita Ciri, Daniele Formica

Tariq Tapa Zero Bridge – India / Usa
Emran Tapa, Ali Muhammed, Taniya Bhat

Jean-Pierre Duret, Andréa Santana Puisque nous sommes nés – Francia / Brasile
(documentario)

HUANG Wenhai Women – Cina / Svizzera
(documentario)

Ross McElwee In Paraguay – Usa
(documentario) 
 
Avi Mograbi Z32 – Israele / Francia
(documentario)

Gianfranco Rosi Below Sea Level – Italia / Usa
(documentario)

Eugenio Polgovsky Los Herederos – Messico
(documentario)

Andreï Schtakleff, Jonathan Le Fourn L’Exil et le royaume – Francia
(documentario)

+ 2 Film Sorpresa :

Bahman Motamedian Khastegi (Tedium) – Iran

Eventi Orizzonti

Laura Angiulli Verso Est – Italia / Bosnia Erzegovina
(documentario)
Predrag Matvejevic, Hatidza Mehmedovic, Alessandra D’Elia

Pietro Balla, Monica Repetto ThyssenKrupp Blues – Italia
(documentario)

Mimmo Calopresti La fabbrica dei tedeschi – Italia
(documentario)
Valeria Golino, Monica Guerritore, Luca Lionello, Silvio Orlando, Rosalia Porcaro, Vincenzo Russo, Giuseppe Zeno

Daniele Di Biasio Soltanto un nome nei titoli di testa – Italia
(documentario)

Carlo Di Carlo Antonioni su Antonioni – Italia
(documentario)

Antonello Sarno Venezia ‘68 – Italia
(documentario)

Matt Tyrnauer Valentino: The Last Emperor – Usa
(documentario)
Valentino Garavani, Giancarlo Giammetti
 
 

Questi fantasmi: Cinema italiano ritrovato (1946-1975) 

Nel quadro delle Attività permanenti e dei giacimenti culturali riscoperti e restaurati, la scelta di Questi fantasmi: Cinema italiano ritrovato (1946 – 1975) rappresenta la continuazione ideale del lavoro iniziato nel 2004, e che, per tutto l’ultimo quadriennio, ha rilanciato con successo il recupero del cinema italiano invisibile (“Italian Kings of the Bs”; “L’underground italiano; “Casanova sullo schermo”; “Omaggio a Fulvio Lucisano”; “Centenario Rossellini, Soldati, Visconti”; “Western all’italiana”), accanto ai cantieri internazionali della Storia segreta del cinema asiatico nel 2005 e della Storia segreta del cinema russo nel 2006.

La retrospettiva è curata da Tatti Sanguineti e Sergio Toffetti e prevede la proiezione di una trentina di opere del trentennio più fiammeggiante della storia del nostro cinema: gli anni tra il 1946 e il 1975. Da cineteche e archivi continuano infatti a uscire titoli, film, trame, autori che i giornali dell’epoca – abbagliati dalla ricchezza produttiva del più bel cinema del mondo – confinavano nelle “recensioncine” senza firma del Vice; titoli rimasti a lungo puri nomi nelle filmografie o recuperati nella visione notturna di un palinsesto, ma in genere trascurati dalle storie del cinema, anche le più attente alle recenti riscritture del cinema italiano. Questi “fantasmi” oggi ci appaiono come una vera e propria “nouvelle vague all’italiana”.

Tra i numerosi titoli da riscoprire si segnalano in primo luogo gli “antineorealisti”: film che usano il melodramma per incidere nella realtà storica e sociale del dopoguerra come Un uomo ritorna (1946) di Max Neufeld – restaurato dalla Cineteca Nazionale e da Ripley’s Film – con Anna Magnani che in un’aula di tribunale chiede la pena di morte per il fascista che ha ammazzato suo figlio; La città dolente (1949) di Mario Bonnard – restaurato da Istituto Luce, Cineteca Nazionale e Cineteca del Friuli – che mette in scena l’esodo dei profughi dall’Istria dopo il passaggio delle loro terre alla Yugoslavia; e Il grido della terra di Duilio Coletti (1949, restaurato dalla Cineteca Nazionale) che racconta, con la sceneggiatura di Carlo Levi, drammi e speranze legate alla costruzione dello Stato di Israele. L’Italia del dopoguerra è ancora la protagonista nel “noir” Una lettera all’alba (1948), con Fosco Giachetti barone della cocaina in una Milano nera tratteggiata da Giorgio Bianchi come una dura e fredda metropoli americana, e nello straordinario “film sulle rovine” Il cielo è rosso (1950), diretto da Claudio Gora e tratto dal romanzo di Giuseppe Berto.


Altro regista di rilievo, Luigi Zampa di cui sono stati selezionati Anni difficili (1948) amaro apologo sull’Italia dei voltagabbana tra fascismo e antifascismo. restaurato dalla Cineteca Italiana di Milano con il Museo del Cinema di Torino e la Cineteca di Bologna; e Processo alla città (1949), ricostruzione di un caso di camorra nella Napoli belle époque, attualissimo dopo Gomorra. La donna del giorno di Maselli (1956), straordinario esordio da protagonista di una bellissima Virna Lisi, ci porta nel mondo della moda anticipando l’Italia del boom, delle vacanze estive dei Leoni al sole (1961) spietatamente messi in scena da Vittorio Caprioli – di cui viene riproposto anche Parigi o cara (1962) che lo conferma, oltre che grande attore, anche grande cineasta da riscoprire. L’Italia delle borgate romane descritte da Pasolini nel romanzo Una vita violenta  portato sullo schermo da Paolo Heusch e Brunello Rondi (1962) – di Pasolini verrà presentato anche il provino per un film mai realizzato: Padre selvaggio, riscoperto dalla Cineteca Nazionale. L’Italia del miracolo economico della Bella di Lodi (Mario Missiroli, 1963), tratto dal romanzo di Alberto Arbasino, con Stefania Sandrelli, mentre nella Cuccagna (1962) Luciano Salce sceglie il cantautore Luigi Tenco, nel suo unico film da protagonista, per rappresentare “quelli che non ce la faranno mai”. E’ L’Italia proibita mostrata dall’inchiesta di Enzo Biagi nel 1963, quella dei Basilischi di Lina Wertmüller  che nel suo film d’esordio – prodotto da Ermanno Olmi e Tullio Kezich –  fotografa un paesino del sud rimasto quasi immutato quindici anni dopo La terra trema; l’Italia degli operai milanesi pendolari di Pelle viva (1964) di Giuseppe Fina, con Elsa Martinelli nei panni di un’immigrata pugliese; e quella di chi come Enrico Maria Salerno cerca in America un nuovo “miracolo” in Smog (1964) di Franco Rossi.

Un gruppo di film imperniati su “un’altra Italia” ci mostra un cinema che parla esplicitamente di omosessualità (come in Parigi o cara o in Agostino di Bolognini (1963), che appare oggi come una versione più libera e disinvolta di Morte a Venezia) e di aborto (come in Un mondo nuovo di Vittorio De Sica, del 1964). Ma anche una produzione estremamente moderna sul piano del linguaggio, capace di confrontarsi con la sfida della modernità con grande libertà narrativa: da Caprioli a Bolognini a Franco Rossi, mentre persino De Sica, in un lavoro girato interamente a Parigi, dimostra di poter “fare la nouvelle vague”.


Curatori della rassegna: Tatti Sanguineti e Sergio Toffetti.

 

      Un uomo ritorna di Max Neufeld (1946)

      Anni difficili di Luigi Zampa (1948)

      Una lettera all’alba di Giorgio Bianchi (1948)

      Il grido della terra di Duilio Coletti (1949)

      La città dolente di Mario Bonnard (1949)              

      Il cielo è rosso di Claudio Gora (1950)

      Processo alla città di Luigi Zampa (1952)

      La donna del giorno di Francesco Maselli (1956)

      Leoni al sole di Vittorio Caprioli (1961)

      Una vita violenta di Paolo Heusch e Brunello Rondi (1962) + i provini per Padre selvaggio di Pier Paolo  Pasolini (1962)

      Agostino di Bolognini (1962)

      Parigi o cara di Vittorio Caprioli (1962)

      La cuccagna di Luciano Salce (1962)

      I misteri di Roma (film collettivo) (1963)

      La bella di Lodi di Mario Missiroli (1963)

      Italia proibita di Enzo Biagi (1963)

      I basilischi di Lina Wertmüller  (1963)

      Smog di Franco Rossi (1963)

      Pelle viva di Giuseppe Fina (1964)

      Un mondo nuovo di Vittorio De Sica (1964)

      I mostri +  due episodi inediti (1963) di Dino Risi

      Lo Sceicco Bianco + scene inedite de Lo Sceicco Bianco di Federico Fellini (1952)

      E il Casanova di Fellini? di Gianfranco Angelucci e Liliana Betti (1975) + Spot Banca di Roma con la voce di Fellini

      La forza e la ragione di Roberto Rossellini (intervista a Salvador Allende) (1971)

      Arcana di Giulio Questi (1972) 

      Nostra Signora dei Turchi di Carmelo Bene (1968)

      Fuoco! di Gianvittorio Baldi (1968)

      Flashback di Raffaele Andreassi (1969)

      Toh è morta la nonna di Mario Monicelli (1969)

      L’italiana in Algeri di Emanuele Luzzati (1968) cortometraggio

 

Print Friendly, PDF & Email

6 Settembre 2008