Torino, vince “Tony Manero”
Il film del cileno Pablo Larrain premiato a Torino
Alfredo Castro è Tony Manero
Santiago del Cile, 1979. Durante la dittatura di Pinochet, Raùl Peralta è ossessionato da Tony Manero, il personaggio interpretato da John Travolta nel film La febbre del sabato sera. Per assomigliare al suo idolo e diventare una star dello spettacolo Raùl farebbe qualsiasi cosa. E infatti diventa un criminale. Intanto, i suoi compagni di ballo sono perseguitati dalla polizia segreta e subiscono ogni genere di sopraffazione.
Miglior film in concorso
Tony Manero di Pablo Larraín – Cile/Brasile, 2008
Premio speciale della Giuria
Prince of Broadway di Sean Baker – Usa, 2008
Miglior attrice
Emmanuelle Devos (Non-Dit di Fien Troch – Belgio, 2008)
miglior attore
Alfredo Castro (Tony Manero di Pablo Larraín – Cile/Brasile, 2008)
Miglior documentario italiano
Napoli Piazza Municipio di Bruno Oliviero – Italia/Francia, 2008
Per la capacità di cogliere con uno sguardo cinematografico caleidoscopico le tante anime e contraddizioni di una città, attraverso il racconto di uno dei suoi luoghi più simbolici.
Premio speciale della Giuria
Rata nece bibi (Non ci sarà la guerra) di Daniele Gaglianone – Italia, 2008
Miglior cortometraggio italiano
A chi è già morto a chi sta per morire di Fulvio Pepe – Italia, 2008
Per la capacità di fotografare in maniera coraggiosa una provincia, specchio di un occidente in decadenza.
Premio speciale della Giuria
Ottana di Pietro Mele – Italia, 2008
_________

Josh Brolin, il Bush di Stone
Oliver Stone ha portato a Torino
il suo biopic (il terzo dopo JFK e Nixon) su George W. Bush.
W. A life misunderestimated ha aperto il 26° Torino Film Festival
W. è distribuito in America dal 17 ottobre.
Il 25 ottobre anteprima europea al London Film Festival.
Nel film, Josh Brolin è George W. Bush.
Fanno parte del cast James Cromwell (Bush padre), Ellen Burstyn (Barbara),
Elizabeth Banks (Laura).
W. ha già trovato distribuzione in Europa
(Francia, Belgio, Gran Bretagna, Olanda, Portogallo, Islanda, Grecia, Svezia, Turchia),
non ancora in Italia.
_______________
21 – 29 novembre 2008
15 film in concorso, nessun italiano
Bitter & twisted di Christopher Weekes – Australia, 2008
Demain di Maxime Giroux – Canada, 2008
Dixia de tiankong / The Shaft di Chi Zhang – Cina, 2008
Donne-moi la main di Pascal-Alex Vincent – Francia/Germania, 2008
Entre os dedos di Tiago Guedes e Frederico Serra – Portogallo/Brasile, 2008
Helen di Joe Lawlor e Christine Mollowy – Irlanda/Uk, 2008
Mein freund aus faro di Nana Neul – Germania, 2007
Momma’s man di Azazel Jacobs – Usa, 2008
The new year parade di Tom Quinn – Usa, 2008
Nikoli nisva sla v benekte / We’ve never been to Venice di Blaz Kutin – Slovenia, 2008
Non-dit di Fien Troch – Belgio, 2008
Prince of Broadway di Sean Baker – Usa, 2008
Quemar las naves di Francisco Franco – Messico, 2007
Tony Manero di Pablo Larraín – Cile/Brasile, 2008
Die welle di Dennis Gansel – Germania, 2008
Retrospettive
Roman Polanski
Jean Pierre Melville
British Renaissance (Cinema inglese ’80)
Incontri con registi italiani
Peter Del Monte
Giuseppe Bertolucci
Salvatore Piscicelli
Marco Tullio Giordana
Claudio Caligari
Paolo Virzì
_______________
29 Novembre 2008