La complessità del senso
06 06 2023

Venezia, Giornate degli Autori – Programma

Venezia 31 agosto / 10 settembre
in accordo con 68. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Saranno anche quest’anno 12 i lungometraggi della Selezione cui si aggiungono 3 Eventi Speciali, un cortometraggio d’apertura e 2 collaborazioni speciali; infine, la vetrina di Spazio Aperto è dedicata come sempre al documentario e alle produzioni indipendenti italiane. “La particolarità dell’anno – dice il Delegato Giorgio Gosetti – sta nell’accentuata polarizzazione del Programma Ufficiale: da un lato un folto numero di autori celebri come il cinese Lou Ye, esponente di punta della sesta generazione e spesso osteggiato in patria, l’italiano Daniele Gaglianone premiato un anno fa a Locarno, il francese Philippe Lioret atteso dopo il successo mondiale di Welcome, l’argentino Santiago Amigorena, il canadese Jean-Marc Vallée che le Giornate hanno tenuto a battesimo con C.R.A.Z.Y.. Dall’altro un alto numero di opere prime (Belgio, Brasile, Italia, Palestina, Polonia, Russia) che confermano l’attenzione di Venezia (in tutte le sue selezioni) verso il rinnovamento della creatività degli autori”. “La missione della nostra rassegna, da sempre autonoma e indipendente benché sostenuta e incoraggiata dalla stessa Biennale – osserva il Presidente Roberto Barzanti – non può essere limitata soltanto ai film, ai talenti, alle storie. La nostra peculiarità risiede nell’essere il luogo d’elezione dell’approfondimento e del dialogo. Per questo siamo orgogliosi degli appuntamenti ideati da ANAC e 100 Autori, della giornata promossa dalla SIAE in accordo con Anica e “Il Sole 24 Ore” sui temi del diritto d’autore nell’epoca del web, delle iniziative che realizziamo insieme a Film Commission BLS Südtirol – Alto Adige, Micromega e della rinnovata partnership con numerose film commission (dalla Puglia al Piemonte, dalle Marche alla Campania, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia) oltre a quella con la Provincia di Roma e Cinecittà Luce per il nostro progetto speciale 100+1 / Cinema e Storia.

Un capitolo a parte – prosegue Barzanti – è poi quello dedicato all’Europa: oltre a segnalare che per l’ottava volta il Label di Europa Cinemas (Programma MEDIA) verrà assegnato al miglior film europeo delle Giornate, è bello vedere rinnovato l’accordo con la Commissione Cultura del Parlamento Europeo nel nome del Premio LUX (i cui film finalisti verranno quest’anno ospitati dalla Mostra) e soprattutto segnalare che, grazie all’impegno della Presidente Doris Pack, ritorna alle Giornate il progetto 27 Volte Cinema che conduce a Venezia 27 ragazzi da altrettanti paesi dell’Unione per discutere di cinema, politica, società, Europa, ingresso al lavoro, con i più grandi registi, produttori, giornalisti”.  [Dalla Presentazione ufficiale]

 

La Selezione

ANOTHER SILENCE di Santiago Amigorena
con Marie-Josée Croze, Benz Antoine, Ignacio Rogers
Francia/Canada/Brasile/Argentina, prima mondiale

KI (My Name is Ki) di Ladzek Dawid (opera prima)
con Roma Gasiorowska, Adam Woronowicz, Kamil Malecki, Krzysztof Og?oza
Polonia, prima internazionale

RUGGINE di Daniele Gaglianone
con Filippo Timi, Stefano Accorsi, Valerio Mastandrea, Valeria Solarino
Italia, prima mondiale

PRESUME COUPABLE (Guilty) di Vincent Garenq
con Philippe Torreton, Noémie Lvovsky, Wladimir Yordanoff
Francia, prima mondiale

TOUTES NOS ENVIES (All Our Desires) di Philippe Lioret
con Vincent Lindon, Marie Gillain, Amandine Dewasmes, Yannick Rénier
Francia, prima mondiale

LOVE AND BRUISES di Lou Ye
con Tahar Rahim, Corinne Yam, Jalil Lespert, Lika Minamoto
Francia, prima mondiale

HISTORIAS… que so existem quando lembradas di Julia Murat (opera prima)
con Sônia Guedes, Lisa Fávero, Luis Serra, Ricardo Merkin, Antônio dos Santos
Brasile/Francia, prima mondiale

TWILIGHT PORTRAIT (Portret v Sumerkakh) di Angelina Nikonova (opera prima)
con Olga Dihovichnaya, Sergey Borisov, Sergei Goludov, Galina Koren
Russia, prima internazionale

IO SONO LI di Andrea Segre (opera prima)
con Zhao Tao, Rade Sherbedgia, Marco Paolini, Roberto Citran, Giuseppe Battiston
Italia/Francia, prima mondiale

HIVER DERNIER (Last Winter) di John Shank (opera prima)
con Vincent Rottiers, Anais Demoustier, Florence Loiret Caille, Michel Subor, Aurore Clément
Belgio/Francia, prima mondiale

CAFE DE FLORE di Jean-Marc Vallée
con Vanessa Paradis, Kevin Parent, Hélène Florent
Canada/Francia, prima mondiale

HABIBI (Habibi Rasak Kharban) di Susan Youssef (opera prima)
con Maisa Abd Elhadi, Kais Nashif, Yosef Abu Wardeh
Palestina/EmiratiArabi/Olanda – prima mondiale


Eventi Speciali

DI LÀ DEL VETRO (Beyond the Glass) di Andrea Di Bari (cortometraggio d’apertura)
con Isa Danieli, Erri De Luca
Italia, prima mondiale

TESTIMONY (Edut) di Shlomi Elkabetz
con Ronit Elkabetz, Zohar Liba, Ofer Hayun
Israele/Francia , prima internazionale

CUBA NELL’EPOCA DI OBAMA (Cuba in the age of Obama) di Gianni Minà
Italia, prima mondiale

CRAZY HORSE di Frederick Wiseman
Francia/ Stati Uniti, Prima mondiale

In collaborazione con SIC – Settimana Internazionale della Critica
VOI SIETE QUI
di Francesco Matera
con Alberto Crespi, Angelina Chavez
Italia, prima mondiale

In collaborazione con BLS Südtirol – Alto Adige
DER KAISER VON KALIFORNIEN (L’imperatore della California)
di Luis Trenker
con Luis Trenker, Viktoria von Ballasko, Werner Kunig
Germania, 1936


Spazio aperto

LA PENNA DI HEMINGWAY di Renzo Carbonera
con Christiane Filangieri, Sergio Rubini e Cosimo Cinieri
Italia, prima mondiale

HIT THE ROAD, NONNA di Duccio Chiarini
con Delia Ubaldi, Alberto Chiarini, Duccio Chiarini, Gioietta Di Prete, Klaus Voit
Italia, prima mondiale

MUNDIAL OLVIDADO (Il Mondiale dimenticato) di Lorenzo Garzella e Filippo Macelloni
Italia/Argentina, prima mondiale

RADICI ALL’INFERNO E RAMI NEL CIELO di Carlo Luglio
con Enzo Gragnaniello
Italia, prima mondiale

DIETRO IL BUIO di Giorgio Pressburger
con Sarah Maestri, Gabriele Geri
Italia, prima internazionale

PIÙ COME UN ARTISTA di Elisabetta Pandimiglio
con Gennaro Esposito e i cuochi della “Torre del Saracino”
Italia, prima mondiale

VALDAGNO, ARIZONA di Pyoor
Italia /Stati Uniti, prima mondiale


__________________________

La selezione ufficiale delle Giornate degli Autori si arricchisce di due nuovi titoli, ultimati proprio in funzione della partecipazione al programma veneziano. I due nuovi eventi speciali delle Giornate sono INNI di Vincent Morisset, e ORO NEGRO, seconda parte del dittico Tierra Sublevada diretto dal maestro del cinema argentino Fernando “Pino” Solanas. Oro negro sarà l’occasione di uno speciale omaggio a Fernando Solanas la sera del 9 settembre.

(aggiornato al 12 agosto 2011)

__________________________


vai al sito ufficiale

Print Friendly, PDF & Email

28 Agosto 2011