Venezia, Giornate Autori
Il cinema indipendente, il cinema degli autori, il cinema della creatività hanno trovato ormai da sei Il cinema indipendente, il cinema degli autori, il cinema della creatività trovano ormai da sette anni a Venezia la loro casa e la loro bandiera nella sezione autonoma Giornate degli Autori / Venice Days, promossa dalle associazioni dei registi italiani (Anac e 100 Autori).
«L’identità dei Venice Days è ormai forte e riconosciuta ovunque – dice il Delegato Generale, Giorgio Gosetti. Grazie al lavoro del vicedirettore, di una squadra eccellente, dei nostri consulenti, sapremo proporre anche quest’anno grandi film, rivelazioni internazionali con speciale attenzione al cinema europeo e al cinema indipendente. Siamo una sezione autonoma all’interno della Mostra di Venezia e sapremo offrire la via del successo ai migliori talenti».
Tra le novità dell’edizione 2010: uno speciale riconoscimento alla creatività e al talento che sarà assegnato in esclusiva tra i film di tutto il mondo che partecipano alle Giornate degli Autori; uno spazio dedicato al documentario italiano ed europeo, l’appuntamento quotidiano con le conversazioni di cinema animate dagli autori e registi presenti alla Mostra; un volto nuovo per la Villa degli Autori, lo spazio informale di incontro e divertimento che vive di giorno e di notte ed è davvero un modo diverso di essere al festival, da registi, da spettatori, comunque da protagonisti.
Anche quest’anno sarà poi presente il Label Europa Cinémas riservato al miglior film europeo dei Venice Days i cui film potranno concorrere (se opere prime) al Leone del Futuro e a tutti gli altri premi non ufficiali della Mostra del Cinema.
I FILM IN PROGRAMMA
Matias Bize La vida de los peces – Cile
Santiago Cabrera, Blanca Lewin
Bertrand Blier Le bruit des glacons – Francia
Jean Dujardin, Albert Dupontel, Anne Alvaro, Myriam Boyer
* Label Europa Cinema: Miglior film europeo (Giuria composta da 4 esercenti europei)
Matteo Botrugno, Daniele Coluccini Et in terra pax – Italia
Maurizio Tesei, Ughetta D’Onorascenzo, Michele Botrugno, Fabio Gomiero
Sarah Bouyain Nôtre étrangère – Burkina Faso/Francia
Dorylia Calmel, Assita Ouedraogo, Nathalie Richard
Andrea Caccia La vita al tempo della morte (Ritratti e paesaggi italiani) – Italia
Mirko Capozzoli Fate la storia senza di me (Spazio aperto) – Italia
Antonio Capuano L’amore buio – Italia
Irene De Angelis, Gabriele Agrio, Luisa Ranieri, Corso Salani, Valeria Golino, Fabrizio Gifuni
Jairo Carrillo, Oscar Andrade Pequeñas voces – Colombia
Pappi Corsicato Capo Dio Monte (Spazio aperto) – Italia
Valentina D’Amico La svolta. Donne contro l’Ilva (Spazio aperto)
Paul Gordon The happy poet – Usa
Paul Gordon, Jonny Mars, Chris Doubek, Liz Fisher
Marion Hänsel Noir Ocean – Belgio/Francia/Germania
Nicolas Robin, Adrien Jolivet, Romain David
Guido Lombardi Vomero Travel (spazio aperto) – Italia
Giovanni Davide Maderna, Sara Pozzoli Cielo senza terra – Italia
Andrea Segre Il sangue verde (Ritratti e paesaggi italiani) – Italia
Daniele Segre Lisetta Carmi. Un’anima in cammino (Ritratti e paesaggi italiani) – Italia
Frédéric Sojcher Hitler a Hollywood (Spazio aperto) – Belgio/Francia
Maria De Medeiros, Micheline Presle
Walter Stokman Scena del crimine (Ritratti e paesaggi italiani) – Olanda
Danis Tanovic Cirkus Columbia – Bosnia Herzegovina/Francia/Gran Bretagna/Slovenia/Germania/Belgio/Serbia
Miki Manojlovic, Mira Furlan, Boris Ler, Jelena Stupljanin
Filippo Vendemmiati È stato morto un ragazzo (Spazio aperto) – Italia
Denis Villeneuve Incendies – Canada/Francia
Lubna Azabal, Mélissa Désormeaux-Poulin, Maxim Gaudette, Rémy Girard
* Menzione per il Miglior film (Giuria composta da 27 giovani spettatori europei)
Seren Yüce Cogunluk (Majority) – Turchia
Bartu Küçükçaglayan, Settar Tanriogren, Nihal Koldas, Esme Madra
9 Settembre 2010